• Non ci sono risultati.

Tecniche per il rilevamento on line di guasti nei processi MIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tecniche per il rilevamento on line di guasti nei processi MIMO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT `

A DEGLI STUDI DI PISA

Facolt`

a di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

Tecniche per il rilevamento on line di

guasti nei processi MIMO

Tesi di Laurea Sperimentale in Controllo dei Processi

Relatore Laureando

Chiar.mo Prof. Alberto Landi Lorenzo Musu

Correlatore

Chiar.mo Prof. Aldo Balestrino

(2)

Indice

1 Accoppiamento 3 1.1 La tecnica RGA . . . 5 1.1.1 Esempi . . . 8 1.2 L’RGA Iterativo . . . 9 1.2.1 Esempio . . . 9

1.3 Altri indici di pairing . . . 10

1.3.1 Esempio . . . 11

1.4 L’indice di Niederlinski . . . 11

2 Metodo Blt secondo Luyben 13 2.1 Presentazione della tecnica . . . 13

2.1.1 Esempio . . . 15

2.2 Algoritmo sviluppato per la sintesi di un controllore BLT . . . 16

2.2.1 Esempio di applicazione . . . 17

3 Sistema di rilevazione guasti mediante vibrazione imposta 20 3.1 Presentazione del sistema . . . 20

3.2 Interpretazione dei risultati e logica degli allarmi . . . 33

3.3 Conclusioni sulle simulazioni . . . 36

3.3.1 Variazioni della nonlinearit`a . . . 37

3.4 Applicazione ad un sistema a fase non minima . . . 38

4 Sistema di rilevazione guasti con rel`e ad auto-oscillazione 50 4.1 Presentazione del sistema . . . 50

4.2 Logica di rilevazione guasti . . . 63

4.3 Conclusioni sull’esempio della colonna di distillazione . . . 65

4.4 Applicazione ad un sistema con ritardi . . . 65

5 Considerazioni sugli schemi proposti e possibili sviluppi 76 5.1 Possibili sviluppi . . . 77

A Interpretazione delle uscite delle Embedded Matlab Function 81 B Algoritmo per la sintesi del Controllore BLT secondo Luyben 82 B.1 Gli altri sottoprogrammi . . . 92

(3)

Sommario

La sintesi di controllori per sistemi multivariabile `e un campo in continuo sviluppo; la robustezza e le elevate prestazioni sono i requisiti fondamentali nel progetto di un controllore. Ad una prima fase di accoppiamento e di progettazione del controllore segue sovente un’analisi del sistema controllato anche in termini di tolleranza e prevenzione dei guasti. L’argomento del pre-sente lavoro di tesi `e la messa a punto di un sistema di rilevazione dei guasti basato sull’introduzione di piccole vibrazioni che provochino oscillazioni nelle uscite dell’impianto.

Dopo aver introdotto la tematica dell’accoppiamento e della sintesi di con-trollori PID mediante la tecnica BLT per la quale `e stato sviluppato un algoritmo mostreremo due diversi schemi logici per la rilevazione dei guasti che possono affliggere il Processo.

Riferimenti

Documenti correlati

COMPITI DI MATEMATICA

E’ da precisare che in generale, gli errori ottenuti sulle prime due tracce di traffico sono stati elevati, mentre le prestazioni ottenute sulla traccia Conf Cell sono state buone

Il generatore di ritardo analogico, teoricamente permette di effettuare il calcolo del ritardo con precisione assoluta, e quindi consentirebbe il completo annullamento delle

terminale rimane utilizzabile (il comando viene.. 4) abbiamo visto come si può utilizzare ds9 fuori da IRAF o attraverso IRAF (tv e poi disp).. Scaricate ora le due immagini

Poich´ e ` e richiesto un errore a regime finito e non nullo in risposta alla rampa parabolica, il sistema deve essere di “tipo due” e quindi occorre aggiungere un secondo

Ora si cerca una stima dei parametri della funzione G(s) in modo sperimentale, procedendo ad applicare in ingresso al processo (staccato dalla catena di controllo e

Vengono utilizzati quando ` e richiesto un errore a regime di modesta entit` a unito ad una buona velocit` a di risposta alle variazioni della sollecitazione; pertanto vengono

Quando questi chiama un numero, infatti, i due avversari dovranno correre verso di lui per prendere la bandiera, senza però, una volta presa, farsi toccare dall’altro.. Il punto