• Non ci sono risultati.

Guarda Progetto educativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Progetto educativo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto educativo

Il progetto educativo (p. e.) richiama l’atto del tirar fuori (dal latino: [e] fuori e [duco] condurre) verso ciò che viene gettato in avanti (dal latino: [pro] avanti [jacere] gettare). Riguarda dunque un’azione verso la realizzazione di quel-l’esser-ci che è proiettato avanti, in un futuro che realizza le potenzialità e le risorse della persona. Il rimando etimologico inscrive il p. e. all’interno della riflessione che riguarda l’educabilità umana, sul cui significato appare dunque prioritario soffermarsi.

Diega Orlando (1997, pp. 30-31) scriveva: «l’educazione è [...] un ambito che riguarda le risorse di ciascuno, anzitutto la sua diversità come risorsa, che [...] è la sua educabilità come conquista, come apertura alle possibilità di orien-tarsi verso la propria meta.

È il cosiddetto “uomo inedito” (homo ineditus o absconditus), quel livello che rappresenta tutta la gamma di possibilità non ancora attuate o scelte, in rapporto dialettico con l’“uomo edito”». Qui Diega Orlando lascia riecheg-giare i grandi classici della Pedagogia e non solo: dalla maieutica di Socrate all’educazione universale di Comenio, dalla promessa di Ricoeur alla deci-sione di Heidegger. Aristotele nell’Etica Nicomachea traduceva la realizzazione dell’essere uomo con la felicità e per essere felici, secondo il filosofo, è ne-cessario vivere e agire bene, cioè “vivere secondo virtù”, che concerne la conquista delle «ragioni per agire in un modo piuttosto che in un altro, per essere capace di valutare tali ragioni, di rivederle o di abbandonarle, per so-stituirle con altre» (MacIntyre, 2001, p. 12). Ed è nella ricerca di questa vita buona che la persona diviene autrice e protagonista, “modello a se stesso” di-rebbe Froebel (1960).

Dunque, il p. per essere e., non parte da “criteri di razionalità assoluta”, ma si realizza in un continuo dialogo che avviene all’interno della relazione educativa, tra gli attori implicati, dove l’educatore è chiamato ad aprire al-di Sara Serbati, Paola Milani

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XV - n. 1 - febbraio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito allo sviluppo della schedulazione, Microsoft Project permette di ricavare delle tabelle in cui sono visualizzate la gestione delle varie attività (Figura

11 1: Ma venga un altro soffio 2: Ritornerà scintillamento nuovo Es. 12

NEL CASO IN CUI UN SISTEMA TERMODINAMICO SIA INTERESSATO DA UNA TRASFORMAZIONE CICLICA, IL CALORE TOTALE ASSORBITO E’ UGUALE AL LAVORO TOTALE COMPIUTO.. COSI’ IL

• Accoppiamento: Misura del grado di dipendenza di un insieme di moduli software. • I moduli di un sistema dovrebbero esibire un basso accoppiamento (detto anche

La statistica indaga sui fenomeni collettivi, ossia fenomeni che coinvolgono un insieme di individui, oggetti o beni, allo scopo di delineare un quadro interpretativo

A sé dice, in tale modo confortandosi, che l’agire per un’organizzazione radicale è una scelta perso- nale che deriverebbe da una consapevolezza finalmente acquisita, di contro a

Sullivan racconta, infatti, “trasformiamo la lezione di lettura in una sorta di gioco per vedere chi trova le parole più velocemente, Helen con le sue mani ed io con i miei