• Non ci sono risultati.

Gli Statuti di Sommariva del Bosco nel quadro delle fonti del diritto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli Statuti di Sommariva del Bosco nel quadro delle fonti del diritto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

S

OCIETÀ PER GLI

S

TUDI

S

TORICI

, A

RCHEOLOGICI ED

A

RTISTICI

DELLA

P

ROVINCIA DI

C

UNEO

C

OMUNE DI

S

OMMARIVA DEL

B

OSCO

A

SSOCIAZIONE

R

IPA

N

EMORIS

GLI STATUTI MEDIEVALI

DI SOMMARIVA DEL BOSCO

con gli Atti del Convegno del 23 settembre 2017

A cura di

E

LENA

A

NGELERI

ed E

MANUELE

F

ORZINETTI

Introduzione di

R

INALDO

C

OMBA

(2)

Presentazione del Sindaco Matteo Pessione... p. 5 Saluto di Giovanni Quaglia... p. 7 Introduzione di Rinaldo Comba... p. 9

STATUTI COMUNALI E AUTONOMIE

GIOVANNICHIAVAZZA, Tra storia e memorie: le ragioni del Convegno.... p. 13 ENRICOGENTATERNAVASIO, Gli Statuti di Sommariva del Bosco

nel quadro delle fonti del diritto... p. 19 FRANCESCOPANERO, Statuti e consuetudini nell’Italia

nord-occidentale del basso medioevo... p. 25 ALESSANDROCROSETTI, Gli Statuti di Sommariva del Bosco

tra autonomia e concessioni signorili... p. 31

SOMMARIVA DEL BOSCO NEL TARDO MEDIOEVO ENRICOLUSSO, Il castello e l’abitato di Sommariva del Bosco

tra medioevo ed età moderna... p. 43 BALDASSARREMOLINO, Sommariva del Bosco. Una terra di confine... p. 61 DANIELACACIA, A Sommariva del Bosco sul finire del Quattrocento:

suggestioni antroponimiche... p. 71 GELSOMINALORÉ, Aspetti di vita economica della comunità... p. 81

205

Indice

(3)

LUCIANOOLIVERO, La dote e il governo della famiglia... p. 97 ELENAANGELERI, La condizione femminile attraverso

i documenti sommarivesi (XI-XV secolo)... p. 113

GLI STATUTI QUATTROCENTESCHI

GELSOMINALORÉ, Gli Statuti di Sommariva del Bosco... p. 125 STATUTUM... p. 133 Indice dei Capitoli... p. 197

(4)

Il tema degli Statuti è tra i più diffusamente studiati e investigati dalla storio-grafia giuridica: esiste un oceano di pubblicazioni sull’argomento e, vista una tale abbondanza, in questa sede occorre essere estremamente sintetici e selezio-nare soltanto alcuni aspetti tra i molti di cui si potrebbe trattare. Una premessa è comunque indispensabile: lo Statuto medievale è una “fonte del diritto”, e le principali parole-chiave per comprenderne la natura sono soprattutto le se-guenti: memoria, consuetudine, comunità, autonomia.

Il fenomeno statutario fu assai vasto in tutta Europa ed è, quindi, di grande rilevanza per la storia del diritto. Occorre innanzitutto sgombrare il campo da un equivoco: soprattutto a far tempo dal Code Napoléon (1804) l’Europa conti-nentale si è adattata a pensare che il “diritto” sia qualcosa che deriva dall’alto; che esso non sia il frutto di memoria e consuetudine, né, tantomeno, di elabo-razioni fatte da comunità autonome. Il diritto coincide drammaticamente con la “legge”, che inesorabilmente discende dallo “Stato”.

È l’idea, vincente nell’Ottocento, del diritto positivo, cioè del diritto positum, o anche “imposto”, da chi detiene la macro-autorità politica; visto quanto in premessa accennato, è lecito subito dichiarare che lo Statuto non si può inqua-drare in tale cornice statualista: il diritto contenuto nello Statuto non discende dall’alto ma, per così dire, sale dal basso. Esso coincide essenzialmente con la “consuetudine”, formatasi nel corso del tempo, ed è quindi memoria collettiva di regole maturate all’interno di comunità largamente autonome. La durata nel tempo, la diuturnitas, è il tempo che deve trascorrere affinché i comportamenti diventino rilevanti per l’organizzazione di una vita di comunità. Quanto lungo debba essere questo tempo, è argomento delicato e, in fondo, astratto; è un tempo teoretico, non cronologico, che viene assunto come principio fondamen-tale da una società tradizionalista sul presupposto che «quel che è stato ha, ap-punto per questo, il diritto di essere»1.

L’antichità di certi princìpi comportamentali è l’elemento essenziale per giu-stificarne l’esistenza, per legittimarli come autentiche e riconosciute fonti del di-ritto.

È noto che i giuristi, al fine di corroborare il suddetto elemento temporale, o materiale che dir si voglia, indagando sulle più intime ragioni della condivisi-bilità delle regole consuetudinarie all’interno di una societas, evidenziarono

l’ele-19

Gli Statuti di Sommariva del Bosco

nel quadro delle fonti del diritto

ENRICOGENTATERNAVASIO Università degli Studi di Torino

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, esiste una profonda dif- ferenza tra la raccolta di informazioni e la statisti- ca inferenziale che ha portato alla definizione di un ampio gruppo di metodi statistici

Gene expression profile analysis showed that among transcripts increased in VPA CD34+ cells, there are cell cycle and self renewal related genes. Moreover, VPA treatment

Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo » 251 Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco » 263 La ristampa degli statuti novaresi

→ Regolamento (UE) 596/2014. Context 1 Se l’informazione privilegiata concerne un processo che si svolge in più fasi, ciascuna di queste fasi, come pure l’insieme del processo,

Sul piano sanzionatorio, la violazione da parte di una azienda della clausola di contingentamento regolata dal contratto collettivo di riferimento, do- vrebbe dare luogo alla

3.2. La libera manifestazione del pensiero e di ricerca storica. L’ intersezione tra memoria e diritto penale si può cogliere anche in un’altra dimensione. Si

Le ragioni di bilancio (punto 110) sebbene … possano costituire il fondamento delle scelte di politica sociale di uno Stato membro e possano influenzare la natura ovvero

[r]