• Non ci sono risultati.

ti. Esso va inteso quindi come un ulteriore aiuto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ti. Esso va inteso quindi come un ulteriore aiuto"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Appunti di Probabilit` a e Statistica Federico Zullo

DICATAM, Universit`a degli Studi di Brescia

½ Indirizzo: via Valotti 9 (piano terra), 25133 Brescia.

R Email: federico.zullo@unibs.it

Πfederico-zullo.unibs.it

(2)

NOTA BENE: Questo materiale ` e un quaderno

delle lezioni: non sostituisce le lezioni, n` e le eser-

citazioni, n` e quanto presente nei testi consiglia-

ti. Esso va inteso quindi come un ulteriore aiuto

allo studio e come un approfondimento e comple-

tamento per un’adeguata preparazione all’esame.

(3)

1 Introduzione

Secondo una definizione del Ross [S.M. Ross, 1999]

la statistica `e “l’arte di apprendere dai dati”.

L’utilizzo dei metodi statistici comporta la raccol- ta di informazioni o dati scientifici, pratica usata da pi` u di 1000 anni. Tuttavia, esiste una profonda dif- ferenza tra la raccolta di informazioni e la statisti- ca inferenziale che ha portato alla definizione di un ampio gruppo di metodi statistici per contribuire al processo decisionale in ambito scientifico di fronte ad incertezza e variabilit` a, al fine di capire dove possa- no essere apportate delle modifiche per migliorare la qualit` a.

La parte della statistica che si occupa di illustrare e sintetizzare i dati `e detta statistica descrittiva: il suo scopo `e quello di ridurre il volume dei dati osser- vati esprimendo l’informazione rilevante in essi con- tenuta attraverso indicatori numerici (media, moda, mediana, deviazione standard) e grafici (istogrammi, grafici ramo-foglia, box-plot).

La parte della statistica che si occupa di trarre con-

clusioni dai dati raccolti e dedurre enunciati formal-

(4)

mente validi `e appunto la statistica inferenziale. L’in- formazione `e raccolta attraverso dei campioni, cio`e un insieme di osservazioni.

I campioni sono sottoinsiemi della popolazione che rappresenta tutti gli individui o gli oggetti di una particolare tipologia.

La base di partenza per comprendere la statistica inferenziale `e lo studio dei concetti fondamentali del calcolo delle probabilit` a.

L’elemento fondamentale da prendere in considera- zione `e la casualit` a.

Fenomeni casuali o aleatori, cio`e non completamen- te prevedibili a priori, sono all’origine di variazio- ni. Pertanto, per trarre delle conclusioni pienamente giustificate, `e necessario fare assunzioni sulla proba- bilit` a che i dati da misurare assumano diversi valori possibili. Questo significa costruire un modello pro- babilistico.

I principi del calcolo delle probabilit` a ci permettono di giustificare la forza delle nostre conclusioni. Il cal- colo delle probabilit` a permette dunque il passaggio dalla statistica descrittiva alla statistica inferenziale.

Attraverso il calcolo delle probabilit` a `e possibile for-

mulare una trattazione matematica dell’incertezza.

(5)

Figura 1

Perch`e un manager deve conoscere la STATISTI- CA?

Per sapere

ˆ come presentare e descrivere in modo appropria- to le informazioni in suo possesso;

ˆ come trarne conclusioni riferite a intere popola- zioni sulla base delle informazioni ottenute dai campioni;

ˆ migliorare i processi aziendali;

ˆ come ottenere previsioni affidabili.

(6)

In quale ambito si possono utilizzare i METODI STATISTICI?

Ad esempio, nelle diverse aree funzionali di una azienda:

ˆ Nella contabilit` a industriale: per selezionare i campioni utilizzati per l’auditing (verifica conta- bile) e per individuare le determinanti principali dei costi (cost driver).

ˆ Nell’area finanziaria: per scegliere tra portafogli alternativi e per tracciare i trend delle misure finanziarie nel tempo.

ˆ Nell’area produzione: per migliorare la qualit` a dei beni prodotti o dei servizi forniti dall’azien- da.

ˆ Nell’area marketing: per stimare le proporzioni

dei clienti che preferisce un prodotto ad un altro

ed il motivo sotteso a tale preferenza, o per trarre

delle conclusioni su quale strategia pubblicitaria

sia pi` u efficace nell’aumentare le vendite di un

prodotto.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo il trattamento, si misura il livello di depressione degli individui nei due gruppi, usando la scala di Hamilton (che fornisce un valore tanto pi` u elevato quanto maggiore ` e

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di

E’ la definizione sperimentale di probabilità come limite della frequenza misurabile in una serie di esperimenti.. La probabilità di un evento è il limite cui tende la frequenza

incubazione di una malattia …); la mediana, la moda etc. Misura o campionamento di una popolazione. Descrizione pittorica/grafica dei dati, istogrammi. Classificazione

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano