• Non ci sono risultati.

Le "norme interposte" nel giudizio di legittimità costituzionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le "norme interposte" nel giudizio di legittimità costituzionale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

LA FORMULAZIONE DELLA TEORIA DELLE “NORME INTERPOSTE”. ELABORAZIONE DOTTRINALE.

1. Contesto istituzionale d’origine della teoria delle “norme interposte”. 2. Le ipotesi individuate da Carlo Lavagna. 3. Il dibattito dottrinale e gli sviluppi giurisprudenziali. 4. Le critiche alla teoria delle norme interposte di Giocoli Nacci, Zagrebelsky

e Modugno. 5. Punti fermi e categorie di norme interposte.

CAPITOLO II

LE NORME INTERPOSTE D’ORIGINE NAZIONALE. 1. Premessa.

2. La legge di delegazione come parametro di legittimità del decreto legislativo delegato.

3. Le norme interposte d’interesse regionale. 3.a) Lo Statuto delle Regioni ordinarie.

3.b) Il rapporto tra legge quadro e leggi regionali nelle materie di competenza concorrente.

4. Una deroga al funzionamento della tecnica delle norme interposte: i regolamenti parlamentari.

CAPITOLO III

GLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI COME NORME INTERPOSTE NEI GIUDIZI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE.

(2)

1. Le norme di diritto internazionale in grado di integrare la sfera di operatività dell’art. 10 Cost.

2. Le norme di diritto internazionale come parametri interposti tra dottrina e giurisprudenza.

3. I trattati internazionali come parametri interposti del giudizio costituzionale.

3.a) La limitata operatività della tecnica dell’interposizione prima della riforma dell’art. 117, 1°c Cost.

3.b) I Patti lateranensi e le leggi di approvazione delle “intese” con le confessioni religiose diverse dalla cattolica come norme interposte del giudizio costituzionale.

3.c) Le norme e i trattati internazionali regolanti la condizione giuridica dello straniero come norme interposte del giudizio costituzionale.

3.d) Le sentenze nn. 348 e 349 del 2007.

CAPITOLO IV

LE DISPOSIZIONI DELLA CEDU COME PARAMETRI INTERPOSTI DEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE.

1. Premessa.

2. La Cedu come trattato internazionale sui generis.

2.a) Il valore da attribuire alle norme Cedu nel sistema italiano delle fonti del diritto alla luce delle sentenze gemelle del 2007.

2.b) L’operatività della Cedu come fonte interposta alla luce dei più recenti sviluppi ermeneutici.

3. Il diritto Ue come parametro interposto.

3.a) Il <<cammino comunitario>> della Corte costituzionale in relazione al diritto dell’Ue self executing.

3.a.I) La fase anteriore alla novella dell’art. 117, 1°c Cost.

3.a.II) La “costituzionalizzazione dell’esistente” ad opera dell’art. 117, 1°c Cost.

(3)

3.b) L’”interposizione” del diritto comunitario non direttamente applicabile e la progressiva “parametrizzazione” del diritto europeo come motivo del dialogo tra Roma e Strasburgo.

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Nella realtà, la finanza pubblica italiana in oltre 30 anni, dal 1970 al 2000 (si osserva un’inversione di tendenza solo dal 2012) ha mostrato nel confronto con gli altri

ripercorre la giurisprudenza costituzionale in materia di attribuzione del cognome paterno per interrogarsi sui fattori che hanno portato a ridelineare

- siano rispettose del principio di proporzione della pena limitando a quanto strettamente necessario il complesso delle sanzioni irrogate. In particolare la Corte

438 comma 1-bis c.p.p., il legislatore ha semplicemente inteso scongiurare che i reati più gravi, selezionati attraverso il criterio della pena edittale, venissero sottratti

In particolare, quando lo Stato non è in grado di garantire a ciascun detenuto condizioni detentive conformi all’articolo 3 della Convenzione, la Corte lo esorta ad agire in modo

La diversità di approccio e di soluzioni alle quali sono pervenuti il Tribunale di Roma nella vicenda Costa e Pavan (definita da Corte dir. 54270/10, divenuta definitiva) in tema

L’art. 3 impugnato prevede, al comma 1, che: «[a]l fine di garantire il necessario bilanciamento tra le esigenze di continuità dell’attività produttiva, di

354 del 1975 ha introdotto un’ulteriore ipotesi di affidamento in prova, quello cosiddetto allargato, che può essere concesso «al condannato che deve espiare una