• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Estero (calendario australe)

Ordinaria 2010– Problema 2 1/ 5 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (America latina) 2010

PROBLEMA 2

Il triangolo ABC è equilatero e di lato unitario. La retta r parallela ad AB interseca il lato AC e il lato BC nel punto P e nel punto Q, rispettivamente.

a)

Detta x la distanza di r dal vertice C si determini per quale valore di x nel quadrilatero ABQP si può inscrivere una circonferenza; quale è la lunghezza del suo raggio?

Affinché nel quadrilatero ABQP si possa inscrivere una circonferenza è necessario che: 𝐴𝐵 + 𝑃𝑄 = 𝐴𝑃 + 𝐵𝑄 , 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖: 0 < 𝑥 <√3

2 (∗) Il triangolo PQC è anch’esso equilatero e risulta:

𝑃𝐷 = 𝑥 √3 , 𝑃𝐶 = 2𝑃𝐷 = 2𝑥 √3 , 𝐴𝑃 = 𝐵𝑄 = 1 − 2𝑥 √3 , 𝑃𝑄 = 2𝑃𝐷 = 2𝑥 √3 . Sostituendo nella (*): 1 +2𝑥 √3= 2 (1 − 2𝑥 √3) ; 6𝑥 √3= 1 ; 𝑥 = √3 6 . \

(2)

Estero (calendario australe)

Ordinaria 2010– Problema 2 2/ 5 www.matefilia.it

Osservando la figura precedente si ha che il raggio R della circonferenza inscritta è:

𝑅 = 𝐷𝐹 =𝐷𝐸 2 = 𝐶𝐸 − 𝑥 2 = √3 2 − √3 6 2 = √3 6 = 𝑅

Ovviamente la circonferenza inscritta nel quadrilatero ABQP è anche inscritta nel triangolo ABC.

Notiamo che 𝑅 = 𝑥, quindi 𝑅 =1

3𝐶𝐸: il centro F della circonferenza coincide quindi con il baricentro del triangolo ABC, che è anche l’incentro (ABC equilatero) e perciò la

circonferenza inscritta nel quadrilatero ABQP è anche inscritta nel triangolo ABC, come detto sopra.

b)

Si esprima in funzione di x il rapporto fra l’area del triangolo PQC e l’area del quadrilatero ABQP, verificando che si ottiene la funzione:

𝑓(𝑥) = 4𝑥 2 3 − 4𝑥2 .

Il rapporto 𝑓(𝑥) assume tutti i valori reali positivi? Si giustifichi la risposta.

𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑃𝑄𝐶) =1 2𝑃𝑄 ∙ 𝐶𝐷 = 1 2( 2𝑥 √3) 𝑥 = 𝑥2 √3 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝑄𝑃) =1 2(𝐴𝐵 + 𝑃𝑄)𝐷𝐸 = 1 2(1 + 2𝑥 √3) ( √3 2 − 𝑥) Quindi: 𝑓(𝑥) = 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑃𝑄𝐶) 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝑄𝑃) = 𝑥2 √3 1 2 (1 + 2𝑥 √3) ( √3 2 − 𝑥) = 4𝑥 2 (√3 + 2𝑥)(√3 − 2𝑥)= 4𝑥2 3 − 4𝑥2 = 𝑓(𝑥)

Verifichiamo se 𝑓(𝑥) assume tutti i valori reali positivi.

Quando 𝑥 = 0 risulta 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑃𝑄𝐶) = 0 𝑒 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝑄𝑃) = 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐶), quindi 𝑓(𝑥) = 0. Al crescere di 𝑥 da 0 al suo massimo, √3

2 , 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝑄𝑃) decresce fino ad annullarsi e 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑃𝑄𝐶) tende all’area di ABC, quindi il rapporto tende (con continuità) a +∞. Pertanto:

(3)

Estero (calendario australe)

Ordinaria 2010– Problema 2 3/ 5 www.matefilia.it

c)

Si studi la funzione 𝑓 senza tener conto dei limiti geometrici del problema e se ne tracci il

grafico 𝛾. 𝒚 = 𝒇(𝒙) = 𝟒𝒙 𝟐 𝟑 − 𝟒𝒙𝟐 Dominio: 3 − 4𝑥2 ≠ 0, 𝑥 ≠ ±√3 2 ∶ −∞ < 𝑥 < − √3 2 , − √3 2 < 𝑥 < √3 2 , √3 2 < 𝑥 < +∞ Essendo 𝑓(−𝑥) = 𝑓(𝑥) la funzione è pari (grafico simmetrico rispetto all’asse y). Se 𝑥 = 0 𝑦 = 0 e se 𝑦 = 0 𝑥 = 0.

La funzione è positiva quando 3 − 4𝑥2 > 0, 4𝑥2− 3 < 0 ∶ −√3

2 < 𝑥 < + √3

2 . Limiti:

lim

𝑥→±∞𝑓(𝑥) = −1 (asintoto orizzontale 𝑦 = −1 per 𝑥 → ±∞ ). lim 𝑥→(√32) ± 𝑓(𝑥) = ∓∞ = lim 𝑥→(−√32) ∓ 𝑓(𝑥) (𝑥 = ± √3 2 asintoti verticali).

Studio derivata prima: 𝑓′(𝑥) =8𝑥(3−4𝑥2)−4𝑥2(−8𝑥)

(3−4𝑥2)2 =

24𝑥

(3−4𝑥2)2≥ 0 𝑠𝑒 𝑥 ≥ 0: la funzione (nel dominio) è crescente

per 𝑥 > 0 e decrescente per 𝑥 < 0; 𝑥 = 0 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜. Studio derivata seconda:

𝑓′′(𝑥) =24(3 − 4𝑥 2)2− 24𝑥[2(3 − 4𝑥2)(−8𝑥)] (3 − 4𝑥2)4 = 24(3 − 4𝑥2)(3 − 4𝑥2 + 16𝑥2) (3 − 4𝑥2)4 = = 24(3−4𝑥2)(3+12𝑥2)

(3−4𝑥2)4 ≥ 0 𝑠𝑒 3 − 4𝑥2 > 0: 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 il grafico volge la concavità verso l’alto

dove la funzione è positiva e verso il basso dove è negativa; non ci sono flessi. Grafico:

(4)

Estero (calendario australe)

Ordinaria 2010– Problema 2 4/ 5 www.matefilia.it

d)

Si calcoli l’area della regione finita di piano limitata da 𝛾 e dalla retta di equazione 𝑦 = 2.

Rappresentiamo la regione richiesta:

Cerchiamo le intersezioni A e B fra la retta 𝑦 = 2 e la curva 𝛾 ∶ 4𝑥2

3−4𝑥2= 2, 4𝑥

2 = 6 − 8𝑥2 , 2𝑥2 = 1 , 𝑥 = ±√2

2. Per la simmetria della regione si ha:

𝐴𝑟𝑒𝑎 = 2 ∫ (2 − 4𝑥 2 3 − 4𝑥2) √2 2 0 𝑑𝑥 = 2 ∫ (6 − 12𝑥 2 3 − 4𝑥2 ) √2 2 0 𝑑𝑥 = 6 ∫ (2 − 4𝑥 2 3 − 4𝑥2) √2 2 0 𝑑𝑥 = = 6 ∫ (3 − 4𝑥 2 − 1 3 − 4𝑥2 ) √2 2 0 𝑑𝑥 = 6 ∫ 𝑑𝑥 √2 2 0 − 6 ∫ ( 1 3 − 4𝑥2) √2 2 0 𝑑𝑥 Calcoliamo ∫ ( 1 3−4𝑥2) 𝑑𝑥; 1 3 − 4𝑥2 = 𝑎 √3 − 2𝑥+ 𝑏 √3 + 2𝑥= 𝑎(√3 + 2𝑥) + 𝑏(√3 − 2𝑥) 3 − 4𝑥2 = 2𝑥(𝑎 − 𝑏) + √3(𝑎 + 𝑏) 3 − 4𝑥2 Quindi deve essere, per ogni x del dominio, 2𝑥(𝑎 − 𝑏) + √3(𝑎 + 𝑏) = 1: { 𝑎 − 𝑏 = 0 √3(𝑎 + 𝑏) = 1; { 𝑎 = 𝑏 2𝑎√3 = 1 ; { 𝑎 =√3 6 𝑏 =√3 6

(5)

Estero (calendario australe)

Ordinaria 2010– Problema 2 5/ 5 www.matefilia.it

Perciò: ∫ ( 1 3 − 4𝑥2) 𝑑𝑥 = ∫ ( √3 6 √3 − 2𝑥 + √3 6 √3 + 2𝑥) 𝑑𝑥 = √3 6 ∫ ( 1 √3 − 2𝑥) 𝑑𝑥 + √3 6 ∫ ( 1 √3 + 2𝑥) 𝑑𝑥 = −√3 12∫ ( −2 √3 − 2𝑥) 𝑑𝑥 + √3 12∫ ( 2 √3 + 2𝑥) 𝑑𝑥 = − √3 12𝑙𝑛|√3 − 2𝑥| + √3 12𝑙𝑛|√3 + 2𝑥| + 𝑐 = = √3 12𝑙𝑛 | √3 + 2𝑥 √3 − 2𝑥| + 𝑐 Quindi: 𝐴𝑟𝑒𝑎=…=6 ∫ 𝑑𝑥 √2 2 0 − 6 ∫ ( 1 3−4𝑥2) √2 2 0 𝑑𝑥 = 6[𝑥]0 √2 2 − 6 [√3 12𝑙𝑛 | √3+2𝑥 √3−2𝑥|]0 √2 2 = = (3√2 −√3 2 (𝑙𝑛 √3 + √2 √3 − √2)) 𝑢 2 = (3√2 − √3 ln (√3 + √2)) ≅ 2.26 𝑢2 = 𝐴𝑟𝑒𝑎

Riferimenti

Documenti correlati

When considering multidimensional network data, latent space models can help capture the associations between the nodes and summarize the observed structure in the different

Since little is known about Non-Hodgkin Lymphoma survivors’ fertility and there is incomplete information for Testicular Cancer survivors sexological counselling, the aim

Other studies have shown that exogenous administration of IL-10 suppresses allodynia in different pain models (Shen et al., 2013) and that inhibition of endogenous IL-10

Si sottolinea che la redistribuzione delle tensioni attorno ai pali è marcatamente influenzata, soprattutto nella zona di valle, delle condizioni di vincolo sul palo: mentre

Infine, in considerazione del sempre più crescente sviluppo commerciale delle attività spaziali, che si realizza in primis attraverso la distribuzione delle

The main objectives of this study can be categorized into three main groups; first, by employing the corpus analysis tools, this research sought to provide a new reading of the

Si è visto inoltre come, in tale contesto, siano prevalse le istanze garantiste, ancorate ai principi del rispetto dell’autonomia negoziale e della certezza del diritto, in ossequio

Pertanto l’utilizzo delle curve di killing nei pazienti con infezione da CR-Kp candidati al trattamento con doppio carbapenemico dovrebbe essere sempre preso in