• Non ci sono risultati.

Introduzione al corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione al corso"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Gestione delle Imprese

Introduzione al Corso

AA 2016-17 (matr. dispari)

Maria Teresa Cuomo

(2)

• 

Calendario lezioni

Mercoledì 12.30 (aula 4)

Giovedì 10.30 (aula 4)

Venerdì 12.30 (aula 4)

• 

Testo

“La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale”,

Sergio Sciarelli, Cedam, 2014

• 

Orario di ricevimento (mtesta@unisa.it)

Venerdì 15.30-17.30 Stanza 6

DISA-MIS

• 

La lezione non è un momento di socializzazione

Durante la lezione i cellulari non servono

(3)

Contenuti del corso

L'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese offre

allo studente un quadro di riferimento in merito alla

conoscenza dei processi di direzione e gestione d’impresa.

Il corso affronta gli aspetti fondamentali legati alla natura e al

funzionamento delle organizzazioni economiche, attraverso

l’analisi delle dinamiche strategiche, organizzative ed

operative delle imprese tanto in fase di avvio (start up)

quanto in fase di funzionamento, in uno spettro ampio di

contesti competitivi e di realtà aziendali appartenenti sia alla

produzione di beni che all’erogazione di servizi.

(4)

Obiettivi del corso

L’insegnamento intende trasferire le principali categorie

concettuali relative al sistema d’impresa e, in particolare, al

contesto competitivo in cui le organizzazioni economiche

operano, alle scelte tese alla massimizzazione dell’efficienza

tecnica e alla valorizzazione del capitale umano, alle

decisioni inerenti i diversi fattori critici di successo e alle

modalità con cui creare e distribuire “valore allargato”. Lo

studente acquisirà la conoscenza e la capacità di

comprensione applicativa inerente al funzionamento delle

imprese in contesti settoriali e ambiti aziendali diversi.

(5)

Modalità didattica e d’esame

Metodi didattici

Lezioni frontali, applicative e interattive. Seminari e

testimonianze aziendali. Esercitazioni e lavori di gruppo.

Verifica dell'apprendimento

Prove intercorso di verifica dell’apprendimento.

prova finale orale.

(6)

Tangibilità

Cenni introduttivi

Economi basata sulla manifattura

Problemi legati alla

produzione industriale

Intangibilità

Economi Post-industriale

Problemi legati alla

(7)

Definizione di Impresa

Input risorse

Trasformazione

delle risorse

Beni di

maggior valore

Soddisfazione

dei bisogni

Generazione di

(8)

Definizione di Impresa

L’organizzazione economica che, mediante l’impiego di un

complesso differenziato di risorse, svolge processi di

acquisizione e di produzione di beni e servizi, da

scambiare con entità esterne al fine di conseguire un

reddito.

4 ELEMENTI DISTINTIVI

1)

Presenza di un

organizzazione

2)

Svolgimento di processi di produzione

3)

Relazioni di scambio con entità esterne

(9)

Impresa quale Sistema Socio-Tecnico

Un

sistema

si caratterizza per:

La molteplicità di parti componenti

L’interrelazione delle parti rispetto all’obiettivo da

raggiungere

Il legame funzionale con un ambiente esterno

(10)

L

impresa quale sistema socio-tecnico, aperto

L

impresa può essere considerata un

sistema

socio-tecnico

È un sistema

sociale

poiché il suo funzionamento dipende

dall

operare coordinato di una molteplicità di gruppi, interni

o esterni all

organizzazione (tra i quali si possono stabilire

relazioni di cooperazione e conflitto). È un sistema

tecnico

poiché, per il suo funzionamento, necessita di strumenti che

incorporano tecnologie

È un sistema di tipo

aperto

poiché, per funzionare, necessita

di intrattenere relazioni di scambio con sistemi più ampi

(mercato e ambiente). Per questo motivo è un sistema

(11)

L

impresa quale sistema cognitivo

La vera ricchezza dell

impresa non è

costituita solo dal suo patrimonio

materiale o tangibile (impianti,

attrezzature, fabbricati, ecc.) ma

anche dalle risorse immateriali, in

particolare quelle di

conoscenza

, che

s i s o n o s e d i m e n t a t e

nell

organizzazione o che comunque

giacciono nella mente di coloro che

operano nell

organizzazione

IMPRESA COME

SISTEMA COGNITIVO

Limpresa è un insieme di

conoscenze atte a produrre nuova conoscenza

(12)

Definizioni di impresa a confronto

Organizzazione economica

che, mediante l

impiego di

un complesso differenziato

di risorse, svolge processi

d i a c q u i s i z i o n e e d i

p r o d u z i o n e d i b e n i o

servizi, da scambiare con

entità esterne al fine di

conseguire un reddito

L

impresa deve essere in

g r a d o d i p r o d u r r e

innovazioni in virtù della

capacità di

apprendere

e

di mettere a frutto le

conoscenze che derivano

dall

esperienza (learning by

(13)

La visione sociale dell

impresa

Il concetto di responsabilità sociale d

impresa (Corporate

Social Responsibility, CSR) è fondato sul contratto

sociale che ogni impresa stipula con il contesto esterno

per definire obblighi e diritti connessi con il proprio

funzionamento

L

impresa, mediante il continuo scambio di risorse,

influenza in misura spesso rilevante le condizioni di vita

della collettività e si rende protagonista e responsabile del

contributo prodotto

Non può, dunque essere vista come un

iniziativa

esclusivamente imprenditoriale, rivolta soltanto a

conseguire le finalità economiche dell

investitore-proprietario, ma come sistema economico e

sociale, cui prende parte una pluralità di attori,

(14)

Le funzioni dell

impresa

Rappresenta uno strumento per distribuire valore verso tutti i gruppi sociali

con cui è in contatto Il suo scopo è il soddisfacimento

di bisogni umani mediante la messa a frutto

di risorse rinvenibili in natura in misura limitata

E un complesso

di beni organizzato e retto per lo svolgimento di processi produttivi finalizzati

alla produzione di reddito

IMPRESA

Organizzazione

Economica

Sistema

Sociale

Struttura

Patrimoniale

(15)

Approccio Contingente

SISTEMA MECCANICO

SISTEMA ORGANICO

Ambiente

Obiettivo

aziendale

Organizzazione

del lavoro

Tipo di

autorità

Comunicazioni

- Stabile

- Instabile (mercato e/o tecnologia)

-  Efficienza

-  Prodotto standard

-  Innovazione

-  Risposta al mercato

-  Mansioni ben definite

-  Specializzazione

-  Standardizzazione di

processi e output

-  Supervisione diretta

-  Scarsa formalizzazione (teamwork)

-  Polivalenza

-  Accento sulle competenze

-  Mutuo adattamento

-  Gerarchia definita

formalmente

-  Importanza dell’anzianità

-  Autorevolezza

-  Importanza di capacità e

competenze

- Per vie gerarchiche

- Relazioni orizzontali, libere e

informali

Riferimenti

Documenti correlati

Nella redazione islandese, dove nulla è detto dello scam- bio di persona tra Odino e Brunone, compare invece un ac- cenno a quello che possiamo considerare il secondo aition

l’assunzione kierkegaardiana della trascendenza come accoglimento totale della verità della rivelazione, e quindi della fede come affermazione incondizionata di ciò

pontaniana del 1893 (La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte) e che sembra logicamente inoppugnabile se è vero che la storia è conoscenza dell’individuale e la forma

2.1 La distribuzione quantitativa di dovere al presente indicativo L’uso del presente indicativo del verbo modale dovere alla terza persona singolare ricorre

Infatti il dibattito sulla realtà storica dello stato di natura non è affatto dirimente e conduce, in fondo, a vicoli ciechi: lo stesso Hobbes ne sostiene l’inutilità quando

 Valutazione della modellazione agile: uso di UML per la modellazione dei casi d’uso (requisiti funzionali), per il design dell’architettura (diagramma delle componenti e

Because CSFs have been reported to act as autocrine stim- ulators of AML blast proliferation (Young and Griffin, 1986; Young et al., 1987; Rambaldi et al., 1988; Griffin

Il Corso di formazione a distanza che stiamo per intraprendere è in linea con l’esigenza di far crescere nei Pediatri di Famiglia la cultura delle Malattie Rare, al fine di