INDICE
CAPITOLO I
1. INTRODUZIONE: GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO GLI
IAS N. 32 E N. 39
1.1. PREMESSA……….. pag. 1
1.2. IAS N. 32 E N. 39……….……… pag. 3
1.2.1. Definizioni e classificazioni di attività e passività finanziarie pag. 5 1.2.2. Rilevazione degli strumenti finanziari nel bilancio
d’esercizio e loro valutazione………. pag. 10
1.2.3. Eliminazione contabile di attività e passività finanziarie
(derecognition)……….……….. pag. 15
1.2.4. Le perdite di valore o impairment………... pag. 17 1.2.5. Utile o perdita da valutazione a valore equo……… pag. 19 1.2.6. L’informativa di bilancio degli strumenti finanziari
(disclosures)……….……….………. pag. 19
1.3. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI………. pag. 23
1.4. LA COPERTURA DEI RISCHI E L’HEDGE ACCOUNTING pag. 27
1.4.1. Tipologie di copertura……….. pag. 29 1.4.2. Misurazione dell’efficacia della copertura dai rischi
secondo lo IAS 39 ……….……… pag. 30
CAPITOLO II
2. IL CONTROLLO DI GESTIONE E I SISTEMI INFORMATIVI
AZIENDALI
2.1. INTRODUZIONE AL CONTROLLO DI GESTIONE………… pag. 39
2.1.1. La struttura organizzativa del controllo ………. pag. 45
2.1.2. La struttura tecnico contabile del controllo ……… pag. 47 2.1.3. Il processo di controllo .………..…… pag. 55 2.1.4. Lo stile di controllo ………...…. pag. 56
2.2. IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE BANCHE ………… pag. 57
2.2.1. Le scelte fondamentali per l’attuazione del controllo di
gestione nelle aziende di credito……….……… pag. 60
2.2.2. Un modello di gestione finanziaria integrata per le banche pag. 62
2.3. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A
SUPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE………… pag. 64
2.3.1. Caratteristiche di efficienza del sistema informativo
aziendale e dei flussi informativi……….………… pag. 68
2.3.2. Il processo di produzione delle informazioni: dai dati alle
informazioni……… pag. 70
2.3.3. Il sistema informativo bancario……….. pag. 71
2.4. LA DIMENSIONE FINANZIARIA DEL CONTROLLO DI
GESTIONE………..…. pag. 72
2.4.1. Prime considerazioni……….….. pag. 72 2.4.2. Fasi del controllo finanziario………...……. pag. 74 2.4.3. Evoluzione dei sistemi di controllo finanziario aziendali…… pag. 76 2.4.4. Il sistema informativo per la finanza……… pag. 78
CAPITOLO III
3.
IMPATTO DEGLI IAS 32 E 39 SUL CONTROLLO DI GESTIONE E
SUI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
3.1. INTRODUZIONE IAS E CONSEGUENTI ADATTAMENTI pag. 80
3.2. IL BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS E I
CAMBIAMENTI DERIVANTI DAGLI IAS 32 E 39…….…... pag. 84
3.3. IMPATTO DEGLI IAS 32 E 39 SUL CONTROLLO DI
GESTIONE ………....…. pag. 87
3.3.1. Impatto degli IAS 32 e 39 sul controllo di gestione e sui
sistemi informativi negli istituti bancari …………..……... pag. 88
3.3.2. Impatto degli IAS sulla struttura amministrativa contabile pag. 90
3.3.3. Cambiamento nel criterio di valutazione degli strumenti finanziari e sue conseguenze sul controllo di gestione e sui
sistemi informativi aziendali, il FAIR VALUE………...…... pag. 92
3.3.4. Alcune considerazioni sul COSTO AMMORTIZZATO e
sul suo impatto………. pag. 95
3.3.5. Le operazioni di copertura e i relativi impatti………. pag. 96 3.3.6. Impatti IAS 32 e 39 sulla valutazione dei crediti negli
istituti creditizi..……… pag. 97
3.4. IMPATTO DEGLI IAS 32 E 39 SUI SISTEMI
INFORMATIVI E INFORMATICI AZIENDALI………… pag. 100
3.5. IMPATTO DEGLI IAS 32 E 39 SUL CONTROLLO DI
GESTIONE E SUI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI:
PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA……….….. pag. 103
3.6. ANALISI DEI COSTI CHE LE AZIENDE HANNO
DOVUTO SOSTENERE PER L’ADEGUAMENTO……….. pag. 107
3.7. LA GESTIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI IN
CAPITOLO IV
4. IMPATTO DEGLI IAS 32 E 39 SUL CONTROLLO DI GESTIONE E
SUI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI: I RISULTATI DI UNA
RICERCA EMPIRICA
4.1. PREMESSA.………..………...…… pag. 112
4.2. CHECK LIST PER GLI STRUMENTI FINANZIARI:
IAS 32 E 39………... pag. 113
4.3. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO.………. pag. 114
4.4. ANALISI DEGLI ISTITUTI BANCARI, FINANZIARI ED
ASSICURATIVI OGGETTO DEL NOSTRO CAMPIONE DI
RIFERIMENTO………..……... pag. 119
4.4.1. Impatto degli IAS 32 e 39 sul controllo di gestione degli istituti bancari, finanziari ed assicurativi: i risultati della
ricerca empirica condotta……….….. pag. 121
4.4.2. Impatto degli IAS 32 e 39 sui sistemi informativi aziendali degli istituti bancari, finanziari ed assicurativi: i
risultati della ricerca empirica condotta ……… pag. 124
4.5. LE SOCIETÀ DI REVISIONE E IL LORO PUNTO DI
VISTA: I RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA
CONDOTTA………. pag. 128
4.6. ANALISI DELLE ALTRE SOCIETÀ INTERVISTATE
OGGETTO DEL NOSTRO CAMPIONE DI RIFERIMENTO… pag. 131
4.6.1. Impatto degli IAS 32 e 39 sul controllo di gestione delle altre società intervistate: i risultati della ricerca empirica
condotta… pag. 131
4.6.2. Impatto degli IAS 32 e 39 sui sistemi informativi aziendali delle altre società intervistate: i risultati della
4.7. IL PUNTO DI VISTA DI UNA SOCIETÀ DI FORNITURA
DI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PER IL SETTORE
BANCARIO: CEDACRI S.P.A……… pag. 136
4.8. CONCLUSIONI………..………. pag. 137
Bibliografia di riferimento……….………….……….. pag. 141 Sitografia di riferimento……… pag. 151