• Non ci sono risultati.

Memorie della vita, miracoli, e culto di san Gianuario martire : vescouo di Beneuento e principal protettore della citta di Napoli raccolte da Camillo Tvtini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Memorie della vita, miracoli, e culto di san Gianuario martire : vescouo di Beneuento e principal protettore della citta di Napoli raccolte da Camillo Tvtini"

Copied!
132
0
0

Testo completo

(1)

GLI S T U D I N O

(2)
(3)
(4)
(5)

M E M O R I E

D E L L A VI T

A-M I R A C O L I , E C V L T O

D I

SAN GIANVARIO MARTIRE

d i

(6)
(7)

M E M O R I E

D E L L A V I T A .

M I R A C O L I , E C V L T O

SAN GIAN VARIO MARTIRE

Vefcouo di Beneuento > e Principal Protettore della

Città di N a p o li.

DA DON CAMILLO TVTINI

N A P O L E T A N O .

S E C O N D A I M P R E S S I O N E •

I N N A P O L I j P er O tta u ìo Beltrano 1 6 3 5 .

E

d i

nuouo

P er G io : F ran ccfco Paci 1 6 8 1 .

(8)

CENTRO DI SERVIZIO DI A T EN EO

perle B ib lio te c h e

sa

n. ingresso FONDO VENTIMK3UA

(9)

A L L ' 1 L L V S T R 1 S S I M I

SIGNORI

DEPVTATI

Della Cappella del Teforo nel Duo­

mo

della fèdelilsima Città

• I N G E S S A N T E Padronanza, che di-

moftra verfo la Patria il noftro Gloriofo

Martire in vn miracolo cotinouojoue giam ­

mai s’intepidifce, ma con bollori d’affetto

parla il Sangue in vn vetroj ben’obliga que~

fta/èdeliflìmaCittà ad vn continouo, e douuto ofiequio,

llluftriflìmfSignori -, ond’è , ch’io , perche ifuoidiuoti

habbiano occafione di raccordarli i benefici) da sì gran^

Protettore riccuuti, rauuiuocon la ftampa la Fenice di

quefto L ib r o , che già cominciaua à ridurfi nelle ceneri

<lel nulla*, ma perche quefta non può rinafcere, che a ’ ri-

flefll del Sole, io fcorgendo rifplendere il merito delle Si»

gn orieV oftre Illuftriffimejpenfai alla di loro protettio-

ne conlecrarla; e con ragione, fé zelanti Amminiftratori

d’vn facro T e fo r o , tramandano lampi così limpidi di

Virtù, polfono dirfi Soli, che per l’Eclitica della diuotio-

ne trauagliando/ì, toccano tutti i fegni delle G lo rie . La

Angolare accortezza, c deflderio, che te n g o n o , perche fi

(10)

cofeuii Tempre viua nel petto di Partenope la memoria di

tanto Padrone, sò che farà gradire l’offerta di quefto L i ­

bro, che dando pabolo all’ingegno, ferue per incentiuo a*

cuori offequiofì de’ fuoi obligati Concittadini per cele­

brarne co più feruore i trionfi di quefto Campione, c h o

trionfando all’hor che fèruia di giumento al Carro d’v n

Barbaro, e rilucendo trà le fornaci,R abbattendo,vie più

famofo di Lifimaco, folo co’l facro fegno della Croce le

belue più feroci della N u m id ia , e della G e tu lia ,e c o ro -

nandofi,fol co’l perdere la tefta,di laurea imtnarcifcibile>

defcrinendo à caratteri di /angue in vn vetro le fue vitto ­

rie, fugando dalla fua Patria e i mali degli Efierciri, e g li

Efferciti de’ malij anzi fugando l'inferno ifteffo,che sbu­

cato da vn Monte,con falangi di fiamme ad incenerire la

C ittà delle Sirene ne volaua, Tempre l ’imme/ìtà dell’amor

fùo hà dim oftrato. Aflicurato dunque, che tanto farà

accettata dalle SS. VV.Illuftrilfime la protettone di que­

fto Libro, quato desiderano, che pioua la protettone del

Santo foura le di loro perfone à diluuio le benedittioni,

glielo prefento, fapendo di certo, che benignità così grà-

de farà rimunerata da chi Tempre tiene aperte le mani per

diffonderle le gratie,quali auguradole perpetue dal sòmo

Num e,e dal fuogenerofo Martire Gennaro,refto facédo-

le humiliffima riuerenza N apoli li 5. di M a g g io 168 r.

Delle SS. V V . Illuftriffime

Humiliflimo, c Diuotiflìmo Seruitore

Gioì Trancefco P aci *

(11)

A’ L E T T O R I .

O c o n fefT o veram ente,che nondefìderio di lo d e ,n è p r e - funtione di proprio m erito,nè penliero d ’auazar l’ altrui Opere» tn’hà fatto im p re n d erq u e fla fa tica di ra d u n a rle m em orie del G lo r io fo S. G ia n u a r io . L ’ Eruttione d e l V e fu u io sc ’hà molTc tante penne a llo fc r iu e r e , hà potu­ to fim ilm ente inuitar m e à q u e f l ’O p e r a . Imperòche_>

q u a n to

i

curiofi fono flati diligenti ne’racconti d e g l’in ­

cendi; , tanto i p i ; , & i deuoti rico n o fcen d o dalla C u fto d ia del San to Protettore la difefa d ella C ittà di N a p o li dagli im m inenti pericoli d e l Monte» han rinouato in n u o u e maniere l ’ofTequio, e veneratione verfo

di

lui.E ch e non fi è vifto nouità ? Si difegna vna n uoua C h ie fa alle fa l­

d e

del V e f u u i o . E rg e fi nella C a p p e lla del T e fo r o vna N o b ile » e nu - m ero faF ra te lla n za . L ’Em inentiflìm o Prelato non foIocon -T elfem pio, m à con la lingua v ’ inferuora la d i u o t i o n e . Il C l e r o s ’effercita con p ro - ceflioni ftraordinarie in offerir diuote preghiere . Si fo lle n n iz za vna_, n u o u a Fefìiuità. Il M a g if t r a t o S c c o k r e ,& il fupremo R eai Miniftro con (ìnjgolari dimoftrationi p rocurano d ’accrefcer il C u l t o . I D o tto ri del T riibunalefàn parte d e ’ lo r o palmari;, e i e popolationi intiere o f f e r i r o ­

n o G o n fa lo n i, e S te n d a rd i« A q u e f t i m o t i u i co m m o flo a n co r io hò vo lu to ad effetrfpio della D o n n i c c i u o la d e l V a n g e lo fecon do la p o u e r - tà d e l m io in g eg n o offerir al tem pio la mia m o n e ta . C h e b e n ch e n o n (ìa d’oro per finezza di c o n c e t t i , non d’argento per can d id ezza di ftilo, è n on d im en o ( q u a lu n q u e Zìa) tributo d ’ affetto, e di veneratione. H a u - rebbe ( no’I niego ) p o tu to altri fcriuer m e g lio di m e , e non m anca c h i

dourà f a r l o . Ben mi è n oto, ch’il R .P. D . A n to n io C a r a c c io lo , l’ vnico> c diligentiflìmo offeruatore d elle noflre fagre antichità,tien quefta m a­

teria fra le m a n i , per d ou er q u a n d o ch e fia delle fue gio ie arricchir

il

M o n d o . T rata n to perche non d e b b o fperare, che so lfan o effer gradite ancora q u e lle mie fatiche ? alle quali io non pretendo conciliar g ratia con vani apparati d ’A u to r i,e di T it o l i m endicati,com e ch e fia n o t o a p - preffo i Letterati, ch e c o ’ T i t o l i de’ libri non fi c o m p o n g o n o libri. L a notitia delle cofe s’h a b b ia da perpetuar con la penna del C o m p o n it o - re5e non d e l C o p i f t a . N o n v o g l i o lafciar d ’ a g g iu n g e r e , ch e io non mi

tirato addofib l’altrui l o d e ,

e

c h i m ’hà dato del fuo hà riceuuto da_*

tue q u e lla ricom penfa > c ’ h ò p o tu to pagargli » c o n farne m ention e in^

(12)

que-q a e fta mia S c r ittu r a . Q u a n d o altri m i farà g ra to p e r l'auuenire in que-qua!*’ ch e altra cofa, c h ’à D i o p iacen d o fperiam o dar f u o r i , g li prófeffarò il m ed efim o o b l i g o . AI p re fe n tem i bafteràneJ m iglior m o d o c ’ hò p o tu ­ to hauer illuftrato le m em orie d el S a n to , c h e fe non è tutta luce» a l m e ; n o n on o gn i co fa tenebra co n

D I O

G R A T I A .

Reuer. D. Pccri Grimaldi V. I. D.

N eap . Curati S. Mariae Maio*

ris. In Au&oris JLaudem.

T e trajhcort

.

L

I fio rii gladio refhluto vertice Martyr Viuitinextinfius, Coelica regna, tenerti, T V T l N I calamo terram m v tu itv b iq u ii Skque Polo gladio^ Jicquefol$ calamo.

(13)

Hiemorie delta Vita e Miratoli del GltrUfo Martire Santo Gia~ mar io Vefcotto di Bcneueato

,

e prineipal Frontiere della

Città di Napoli.

■ r' ■ > h Ai u J-l ! 1. • u ; •

C A P . I.

E R T A cofa è, chc la vita Chriftiana c o n ­ fitte nell’imitatione di C h rifto , à cui, c o ­ me à primo eflem pio,dcucfi conformare» & i rincontri della fim iglianza fono li gra­ di dcU’hum ana p e r fe ttio n e , la q o a le c o ­ me non fi può aflfequire fenza C h rifto ,c o si non può trouarfi in altro, che nell’ vnirfi»e trasformar/i in lu i. L a Fede è quella, che fo r m a i primi a b ­ b o zzi, e ftende la materia per q u e llo lauoro; la C a rità sà t i­ rare le linee delle proportion iil’altre V irtù con vari; c o lo r i a b b e l l i r o n o l’imagine . T u tti i Santi del Paradifo fo n o ri­ tirata di Chrifto; mà i Santi M a tu ri fono quelli , che più v i - uiamente re fp rim on o, perche la Carità ftefla li p en n elleggia ccol minio del lo r proprio /angue; e m oren d o effi per C h r i- flfto,ch’c'iM artire tra’Martiri,à marauiglia v e n g o n o à rappre- ffeotar? l ’am or di lui, che fimilmente fparfe il fa n g u e à n o - Ura falitezza in teftim on ia n za d el fuo gran P a d r e . Q u in d i fluccede, ch’ effendo di tanto pregio il M a r t ir io , e portando ll’humana creatura à tanto fiato di p e r fe ttio n e , rechi & gra* ttio/o fpcttacolo à g li A n g eli,S e a m m ir a t o n e alla C h ie fa , la cqual p o m p o fa d e’ lo r trofei, & ornata delle loro co ron e, hà procurato co n feru a rle m em orie de’M attiri,& h o n o rarn e in ciafcun tempo la r im e m b r a n z a . M à in quefte memorie per Io più non vi fi feorge altro, che la ftoria di patim enti, per mezzo d e ’ qu ali i Santi C a m p io n i terminando la terrena». n)ilitia3trionforono glo rio fam éte nel C ielo ; quali ch’ai la m ­ po di si heroiche o p eration i,tu tte l’altre Virtù m ancafiero di ftima; à fom iglianza d ella margarita pregiata del V a n g e ­ lo, il di cui ritrouatore p on e tutte l’altre in non c a l e r e .

C o s i anco vedefi nelle

ftorie

de’ profani S c r it t o r i, e l i o

(14)

d e gli A m ilcari,d egli E p a h iin o n d i,ed e ’ Pcsrfpei p o ch e cofe, e forfè verune,da-lle battaglie in fuori, e dalle vittorie, m en- touate fi le g g o n o . Q u e ft’ifteffo fperimentafi nel G lo r io fo S«nto G ian uario,il cui martirio eflendo fìato vno de’ più c e ­ leb ri c o m b a ttim e n ti,ch e tra ’foldati di C h rifto ,e la G entilità h a b b ia foftenuto il C a m p o di Santa C h ic fa , auuicne perciò ch e oltre la narratione di quefte gcfte, niente più ci conti la fua le g g e n d a .

E t in vero à n o i,c h ’ il vantiamo per noftro C itta d in o , che Tentiamo tutto g iorn o Tempre più m aggiori i benefici; della fu a cuftodia.che viuo, e fpirante il v e g g ia m o nel (uo fànguc palefarne l ’effetto della fua interccffione, troppo affai pefL» non co n o fcere à minuto i ptogrefiì d ella fua vita, e di qu ato f è , & diflc, non far conferua particolare. N è hà e g li d u b b io alcu n o , c h ’ai fuo heroico ffnedouefTe corrifpondere tutto il p e rio d o vitale; e ch e quel lume* ch e q u i s ’eftinfe per riac­ cenderti imm ortalm éte ncll’Empiree» chiaro, e fiam m eggia­ te fulfe lam peggiato fu’ l c a n d e lie r e . E ’ adunque g i a f t a , u d o u u ta o ffe ru a n za il rifpafTar curiofa d iligen za in raccorne c iò che fia pofllbile; anzi aumencarlo c o l d ifcorfo,fupplen do co n la contem plation e al dan n o d e ll’antichità) & al m a n ca ­ m en to della fto r ia .

Q u i richiederebbe!! prima d’o g n ’ altra cofa hauer c e r te z ­ za e della patria, e d e ’ parenti d e l S a n t o . M à perche in lin ­ g u a g g io di fcrittura» niuno l u o g o di dim ora n cll’h um an o p ellegrin aggio può additarli p e r patria ; e gli amici di D io , an co in quefta vita m ortale con uerfan do in C i c l o , g o d o n o C itta d in a n z a di Parad ifo: n o n h a b b i a m o negli atti m ento- uati queft’efprefTa,e defiderata m e n tio n e. E ’ b en 'egli vero, c h e fiano pur troppo chiare lepnoue» anzi le d im o f t r a n z o , ch e G ian uario nella C ittà di Naipoli habbia hauuto i fuoi n a t a li. M à che non fà l ’em u la tion e del poter honorarfi di n a fe ita s ì auuenturofa ? Q u e fto » c h e d o u e u a riceuerfi per c e rte zza , è recato in controuierfia da’ Beneuentam » i quali h a u é d o lo g o d u to per Fattore, a m b ife o n o altresì numerarlo lor C itta d in o . E ’ ftato stduquc d i meftieri,per far rauueder’i

(15)

m a l i peifuafi, formar capo particolare in quefta materia, la cuit intelligenza, c o h e che dipenda da m o ireco fc, c h e s ’ an- d e r a n n o toccan do in quefto racconto; lafcio di foggiu n ger-lo q ni immediatamente: mà fi riferba ad altro lu o g o , e forfii p i ù opportuno .

D e ’ patenti di San Gianuariò trouafi qualche m cntionc; perrchc nello trafpoitam ento del fu o fa n to corpo d a M ar­ civano à N apoli, quindi fi moflero quelli ad incon trarlo, c_» c e l e b r a r e l’cfTcquie ; e ben’appare, che non fiiflTe gente c o - m iu n a le jc d i volgo; poiché diftingueuafi fegnalatam éte dal­ la. moltitudine della plebe per l’h on or della fchiatta . N è p u ò veram éte porfi in d u b b io la nobiltà di G ia m u r io , q u a - d o anco in più luoghi venga chiaramente teftimoniata . e T i ­

m o t e o P reiìdc della C am p agn a F elice, q u a l o r a il richia­ m ò à N o la à comparir auanti del f u o c o f p e t t o , p a r c h e n o a h au efte più principal m otiuo à ciò fare, che l’hauer intefo l a chiarezza de'fùoinatalùper cui anco prendeua argoméqp àà ridurlo negli errori del G entilefm o: e deefi credere, c h o cq u efta Tua chiarezza trahefte origine di fangue L atin o , il c c h e i! fuo nom e proprio l ’addica: & in N apoli,ancorch é G e ­

tta G re ca , frequentififìme erano le C o lo n ie d e lle famiglie/.

< c h e vi fi trasferiuano per go d er d e ll’amenità del paefe j d e ’ coftumi piaceuoli degli h a b it a t o r i.

Haffi fim ilm tte per vero,che Sofio D ia c o n o d e l la C h ie f a Mifenate, che g li fù com pagno nel Martirio, gli fufte anche congiunto d i parentela. N è par’incredibile, q u a d o dall’ an- tiche infcrittioni de’marmi fi racco glie, c h ’ in M ifeno fuflero d e ’ Gianuari, & il grand’affetto del San to in fpiccarfi di B e - neuento pervifitarlo più, e più volte, c o n tra tto sì lu n g o di cam in o, quanto è fra l’ vna , e l’altra C ittà , e par che m a g ­ giormente lo conferm i, & a p p r o u i . D i fua madre fi tace il neme, e non hà d u b b io , ch ’è fcritto nel libro della V i t a à ca­ ratteri d’oro; p oich é pofta in B en eu en co,ch e vu ol d ir e c o n - feritauifi per nó ifeom pagnarfi dal figlio, per approfittar ne’ fu o i ammaeftramenti, e conleruarfi nella purità d ella C h r i-

ftiana Religione,in quel

tem po

m edefim o, che G ia n u a riò co

(16)

* *

fuoi patimenti per am or di C h rifto fi laftricaua ampliflìma.» ftrada alla gloria, e ch e gli A n g e li d a ’ b alcon i celefti co g iu ­ b ilo l ’attendeuano, toccata da materno affetto, mà c ó fag ra - to religiofameiite à D i o , m orì m entre oraua, e precorfe tré g iorn i auanti ( feliciffima madre ) per abbracciarlo etern a­ m en te nel Paradifo . S ’aggiu n ge di più circala perfona di G ia n u a riò , c h ’egli non folo d a ll’armonia d elle interne virtù rendeuafi gra tio fo , mà in q u an to ali’afpetto corporale era di f a t t e z z e belliflìm e . Oflferuoflì quefta fua b e lle z z a d o p ò lo fquallore di lunga carcere, e la fofferenza di molti tormenti, n el tem po fteffo, ch e c o n tro lu*i infelloniua la crudeltà d e l P r e fe t t o , barbara più che m a i,& im p la ca b ile in priuarlo d e l­ la vita . E t certa cofa è, che ciafcun g io rn o d e ll’età c o g lie r q u alch e fiore dal giardino deH’humana bellezza, che perciò è d on o di p iccio l tempo, e non può ricon ofcerfi in vn v o lto , fe non s’acco m p ag n a con la giouentù ; bene altrettanto d e ­ b o le . e fuggitiuo . C h rifto noftro Signore fù 'an co lo d a to d ella beltà del vifojmà la fua vita m ortale di p o co auanzoffi fop ra il trentefìm o anno . N o n fi può accoppiare il V e r n o d e l l ’età cadente nella vecchiaia, con la ftagione d e lla Pri- m aucra, in cui folamente fìorifce il b ello ,ch e può ammirarli in vn’huom o. A l creder m io, fecon do quefta confideratione, fe belliflìm o d ’afpetto era G ian uariò nel tempo del fuo m a r­ tirio, fà meftieri afferm are, ch e d’età ancor giou en ile e g li fuffe, nè poteua eccedere il quarantefimo anno, ò pur di p o ­ c o fuperarlo; e la vita di fua madre , c h ’ai pari fi terminò c o la fua, p otreb b e an co fu ggerire q u a lc h ’a rg o m éto di p ro u a. Se adunque l ’ anno del fuo martirio fù il 3 0 5 . egli potè Rafcere circa il 2 6 5 ,

San Giaguari

#

viene eletto Vefcouo ài Beneucnto.

C A P . I I .

O

R n ò fu or di mifura & la N a tu ra ,& l’A r te quefto nobil

l'oggetto di S. G ian uariò, mà m o lto più dalla gratia_> c c k t f e fù in gran dito, in cam in ao d o lo per la ftrada de’

(17)

flinati; & per m ezo d elle virtù lo fè giu n gere al porto ficuro

d e l l a beatitudine» lao n d e nell’im becillità della pucritia prò c uraua fua madre di fargli acquiftare vn ’habito d elle virtù c o n le quali conofcefle D io , c da d o u ero lo fe r u iflc . S i ch e g iu c o all’ età j?fetta, in fi fatta maniera s’ approfittò nellavia d e llo fpirito.che chiari inditij porgeu a di d o u e r e flc r e vno d e ’ gran Santi del C i c l o , & vno d e ’ famofi Martiri della Ter-* ra . Riluceuano in effo tutte le virtù,c trà l ’altre, ch e gli fe ­ c e r o fcala alla cognitione di D io, e di fc fteffo » fù la Carità» c o n la quale amaua D io fopra ogni cofa ; & fù sì ardente-» q u e f t o amore,che gli fè fpargere il fan gu ep er andare à g o ­ d e r l o nel C ielo ; F ù e g li ornato d e ll’ h u m ilt à , ch e reca à g li

h-uomini fplcndore più d ’ o g D i altra virtù; poiché tutti id o n i

& le grafie di D io conferuò fotto quefto cenere della fanta_» liumiltà. & in c o f jl guifa fi refe grato alia Macftà D iuina » & ne riportò maggiori fauori; l’arricchì parimente D io di gran doni di Natura» riponendo nella fua perfona la grauità de’ coftum i, l’ integrità della v ita ,& la p ia ce u o le zza con ch iu n - cque egli trattaua, per lo che da tutti veniua amato » e riueri-

t t o . Si che fparfa la fi a g a n z a delle fante opcrationi di G ia -

muar/o infino à Beneuento,fu con vnìuer/al c o n fe n fo d i quel P o p o lo acclam ato V e fc o u o di quella C h ie fa » che rimafta_» era vedoua per la morte d el fuo Faftore»il cui nome d all’ in-

gìurie d e’ tempi n’ è ftato tolto; difponendo cofi il Signore >

che ig lo rio fi meriti di S.Gianuario ilJuftraflero quella C ittà , che non fo lo fi rende infigne per cfTere ftata gouernata d«_,

m olti fanti Ve/coui : mà p e rc h e San Pietro Principe de gli

A poftoh vi m ando San Fotino fuo d ifc e p o lo à conuertire quella gente,e da eflTo fù inftituìto primo V e fc o u o di qu ella.

Pofto, c ’hebbe gli homeri forto il graue pefo della d ig n i­ tà V e fc o u a le ,c o n grand’ardor di fpirito, c o m e degn o Pafto- re> coll’eflfortationi » e buoni effempij partorìm olt’anime à Chrifto,s’affaticaua fenza rifparmio per màtenere nella fanta F e d e q u e i nouellichriftiani,ch e lafciato haucanoil G e n t ile - fim o , e fi erano conuertiti à D io , onde egli c o m e follecita.» N u t r ic e c o l l a n e della virtù g li n o tn u a a lie u a d o lip e r C h r

i-E reuìarìo Capuano > Salern itan o et j\pmano• Catalogo de y efco u i di Ecneutnto

(18)

Id e ili fafli d ei Iti Cbiefa d i T r ip o li, fcritti déL D i n t o r n o Caracciolo J e a tw o > Ciò f i legge n el M a r ti­ rio di S a n ­ te So

fio-fto ; fpeflfo gli vifitaua, ricordando loro l ’ o b lig o , c ’haueano da ftar coftanti nella F ede; gli eflortaua, che non temcfTero Le perfecutioni d e ’ T i r a n n i , e gli animalia à tollerar patien- rem ente o g n i auuerfità per amore di colui, che gli hauea_» chiam ati alla via della falute; & in sì fatta maniera era infer- uorato della faluezza del proflimo che tutti i fuoi penfieri non riguardauano ad altro fine» che à quefto . Souueniua le_> lo ro neceCGtà del c o rp o ,d a n d o ciò c ’ hauea liberam ente,non riferbandofi cofa alcuna,per effer lontano dal vicio d e ll’ aua- ritia , vo le n d o li con quefta arricchire 5 co n non tener nulla; ritrouandofi del detto di D em o c rito 5 ch e gli a u a r ifo n p iù p o u eri di t u t t i . A r d e u a nel fuo p etto quefto amore dtlla_» fa lu e zza del p ro flìm o , ta n to ,ch e fo u e n telo faceua v ia g g ia ­ re infino alla C ittà di M ife n o ,d o u e era in quei tem po S .S o - fio D ia co n o di q u ella C h i e l a , celebre perla fanta vita, c h ’e ­ g li menaua, ch e non folo à D io era caro , mà à gli h u o m in i ancora, e Angolarm ente amato da eflo;il q u ale non folo per la parentcla,ch 'era fra di loro fu dal Santo v ifitato ; mà per com m unicarfi l ’ v q ’ l’atro gli accefe defiderij c ’haueano di ritrouarc n u o u e in u eo tio n i periftruire, e faluare quella g e n ­ te, c h ’era fo t t o la cura di c ia fc h e d u n o d ’eflì.

H o r mentre vn g iorn o era andato S. Giantfario in M ife- no à v ifita r e S . S ofio > lo r i t r o u ò che i fanti V a n g e li fpiega- ua à quel p o p o l o , hauendo o b lig o d’eftercitarfi in tal mini- fterio per l ’ ordine del D ia c o n a to jc ’hauea, del che fenti il S. gran có ten to o/feruando nel buon D ia co n o i’acccfa Carità» con la quale ammaeftraua quel P o p o lo , e b e n e d ice il Signo- re, il quale lo fè anche d e g n o d iv e d e re sii la tefta d el d e tto D ia c o n o vna fiamma di quel f u o c o d iu i n o , ch e egli b ru g - giaua nel cuore, onde corren do il Santo , & caramente a b ­ b raccian d o fe lo ftrinfe nel petto 5 e c o n profetico fpirico in p r e fe n z a d i tu t t ig li recò lieta n o u ella , c h e d o u ea fpargere il fangue per a m o r di C h rifto Giesù , & efferc C o r o n a t o d e lla C o r o n a del Martirio.

. .

(19)

Come fujjèro carcerati San Gianuariò , & altri fuoi C om ­ pagni. C A P . 1 1 1 .

L

E ggefi nell’antica legenda del S an to ,ch e negPanni del

Signore 50 fedendo nella fede di Pietro M a rcello

piim o, nel fecondo anno del fuo Pontificato , & gouernan- d o l'imperio D io cletian o, nel quinto anno del c o n fo la to di C o fta n tin o , e nel fettimo di G alerio Maffiiniano fù la fanta C h ie la dacrudeliifima pfecutione trauagliata^ & c h e S .G ia - nuario in quefto anno riceuefte la C o r o n a del M artiriorN ó- dim eno il Cardinal B i r o n i o 'd i c e , c h c i l martirio di S. G i a - n u a rio , e com pagni fofie fotto l'im p e r io di Cóftancino ; e_> Galerio, l ’anno fecondo del loro dominio; Im peroche D i o ­ cletiano in quefto tem po hauea rcnunciaro l ’ Impcrioje b e n ­ ché gli atti della fila padrone dicano che mori Uè fotto D i o - clet/ano,fi deue però intendere fotto la perfccu tio n ed i d e t ­ to Imperatoreiche fin a llo ra duraua. Fù quefta p e r le c u tio - n e co fi crudele, e cofi fparla per tutto l’ vntuerfo ; che non.* p'oteuan oi Chriftiani v e n d e re , ne comprare cofa alcuna fe pnima non dauano l’ inccnfo à certi I d o l i , che di paffo in palio erano fituati in più lu o gh i delle C ittà : & in vn m efe per diuerfe pàtti del m o n d o ; oltre il diroccar le C h i e f e , e brugiar i fagrilibri, dieciflette mila fra donne , & huomini per l i fe d e di Ch rifto fparfero il lor fangue ; onde s’arricchì i l Paradifo delJepiù p r e g g ia t e g e m m e d e lla C h iefa militan­ t e . D iu erfe C ittà di quefta fiera tempefta furo a g ita te , tra J’alrre M ifcno antica co lon ia d e’ R o m a n i c h e non m o lto lungi da N apoli era fituata nel feno di P o z z u o lo , e di Baia, famofa appretto gli hiftorici ; perche hebbe il nom e da M i­ fcno trom betta di Enea, che iui fù fepolto, honorata ancora ; della dignità V e f c o u a l e . Era habitata in quefto tem po da_. vna gran m oltitudin e di C h r if t ia n i, i quali da Santo Sofio Diacono di quella C h ie fa nella diuina legge erano arnmae- ftrati (co m e h a b b ia m o d e tto , ) & intefo da D ra go n tio all’ hora Prefetto della C a m p a g n a , che non folo in detta C i t t à fi fth crciu an o gli I d o l i , mà ancora nella C ittà di P o z z u o l o

f i f a . \A ttì del fu o m a rti­ rio così co ­ m inciano T époribus D tocletiani. .A n n - Eco­ toni' 2. F a h ìu s lo r . danus M ifcn o. C o r n e i T a ­ cito Uh. 4. S ucto. cap. 19. S.Greg. nel li b i i e p t f t . 3 1 .

(20)

fi facea il m edefim o,diede ordine, che qucfti cali diftruttori fo d ero prefi,& in h o riid o carcere racchiufi5& ini afpramen- te battuti, e pofcia dati per cib o alle b eftie. S ’ elTeguì l’o rd i­ ne d e ll’e m p io P refetto , e fu ro n o carcerati Sofio, e P r o c o lo D ia c o n o d eila C h iefa di P o z z u o l o , e feco due altri n ob ili c ittad in i,!'vn o chiamato Euticete, & l ’altro A c u tio . H a u eu - d o intefo S. G ian uariò » ch e quefti fanti huom ini ftauano in carcere 3 fpeflo gli vifitaua, elToitandogli à virilmente fo p - portare i torm enti, e le pene , ch e per am or di C h rifto p a­ tinano, & ancora gli animaua à rimaner fodi nella Fede.

H o r mentre fi d o u eaefF ettu artlafeu ten za,fù priunto D ra - c o n tio d ella Prefettura , & in fuo lu o g o fù eletto T im o t e o h u o m o fcelerato3& c o l m o d ’o g n ic ru d e ltà verfo i Chriftiani. G iu n to egli nella C i t t à di N o ia , e v o len d o eftl-g u ire cio ch e la fua barbarie gii dettaua , cio è di diftriiggere tutti c o lo r o che adorauano il grande Iddio, o rd in ò à tuoi m iniftri, che_> gli deflèro nota di tutti i C h r iftia n i, che ftauano carcerati, c o lo r o gli diedero co n to di quan to egli bram aua,e di più g li prefentarono l ’inquifitione prefa co n tro de’ fopradetti ferui del Signore, facendoli intendere d iv a n t a g g io , com e S. G ia - nuario V e fc o u o di B en eu en to confortaua i Chriftiani à vi- u e r e , & morire nel loro proponim ento > & tornendo fpeffo vifitato S o f i o , & gli altri com pagni,h auca fempremai d etto lo r o ,c h e nulla temeffero , e ch e fp iezzaflero le minaccie d e’ miniftri de falfi D e i . Q u in d i T im o te o pieno di fd e g n o ,v o l­ le ,c h ’ incontinente andaffero à B en eu e n to ,& che legato G i a - nuario auanti di luì lo m enalfero . Subito s’eflegui qu an ro l ’empio T iran n o hauea c o m a n d ato , e co n d o tto in N o la il S anto, fù prefentato nel fuo c o / p e tto . C e r c ò egli da princi­ p io con p ia ce u o le z za di rim ouerlo dalla le g g e , & far ch e fa- crificafle à gli D e i ; on de gli parlò in quefta guifa . O G ia - nuario hò intefo quan to nobilm ente tu fi; n a t o , di t h è c o ­ tu rn i p iaccuoli fia il tuo effere, oc cred o ,ch e tu fappia a n c o ­ ra gli ordini d e tnoftri Im p e ra d o ri, che tu tti c o lo r o ch e non cred on o ferm am ente à noftri antichi D ei, fiano con crudeli tormenti fatti m o rire . D e h lafcia a d u n q u e cotefta chim era

(21)

o-d ’ ao-dorare quefto tuo D io trino , & vno > c facrifica a’ noftri Dei>akrimenteio ti farò pratticare la pena, c ’hanno ftahilitc le n o ftre leggi, & il tuo D io , di chi tanto ti preggi rcftaràin- fiem efchernito > e m altrattato . T o fto rifpofe San Gianua- rio pieno di Tanto z e l o . T a ci m alu aggio, & infelice , di b e- ftem m iareil Creatore d e ll’ vniuerfo,il quale è tanto potente, che può farti hor’ h o ra morire, & abilfarti nell’in fern o. Q ue- fte tue leggi io nó ftimo, e p o co c ó to faccio di qfti tuo* D ei bnggiardi-m àbéfi a d o r o ,& r iu e r ifc o c o lu i)c h e d a l niéte creò ogjni cofa, & per lui voglio bé mille v o lte fpargere il fa ngue. V d é d o ciò il Tirano foggiu(L’ ,è tanto pofl'ente il tuo D i o , e tu parimente con le tue m alìe credi di poter più di me ? Ri- fpofe San Gianuariò : Io nulla polio, mà accoppiato con c o - lui,ch,è S ig n o re d eH ’V n iu e r fo ,& ch e mi diede l’c(fere,c’ho- raglo rio lo rifiede in C ielo ,alla cui volontà vbbid ifco,polfo refiftere à te, & a’ tuoi fe d e ra ti miniftri . A l l ’hora T im o te o pieno di furore fè porre in carcere il S . & ordinò, che s’a c c é - deffe fu o co in vna fornace, e per tre giorni contin oui ard ef- fe;aceioche in quella folfe gittato il S a t o ,& iui fatto morire.

San Gianuariò 'viene buttato in 'Un'ardente fornace, e da quella, miracolo fan; ente v fcì illefo, & altri tormenti dati al Santo.

C ^ P . 1 V.

A

C c e f a che fù la fornace, & bene infuocata,! m anigol­

di pre/èro San Gianuariò per gittarlo in effa » mà il Santo p r im a , ch e v’entraflè fi fegnò col potente fegn o della Croce, e proftratoin terra a lz ò le mani al C ie lo ,& o r a d o d if - fc: Iddio mio, e C r e a to r del C ie lo , e della te rra . E cco ,ch ’io con anim o pronto per tuo amore v o g lio patire q u e f t o , & ogn’ altro to rm e n to ,m à armato di gran fede,fpero nella tua

> benigna m ifericordia , che mi darai forza in quefta tribula-

tione,e fi co m eelfau d ifti le preghiere de’ tre Fanciulli nella fornace diB abilonia,così ti priego efaudifei la mia oratione, à fia m ip r o p itio per poter v i n c e r e i fuperare qfto inim ico ,p honore;& gloria tu ajaccioch c fian cófufi co fto ro ,ch e adora,

(22)

l o

no gli Idoli bugiardi. Finita l’oratiorie,entrò co rag g io fàm é . te ilS .n e lla forn ace,e cominciò à lodare,e benedire iaS àtiflì- ma T rin ità,pafleggiado per q uella com e fe per am en o c a m ­ p o eglicam inalTe, e cantaua h i n n i , e lodi al gran Iddio . I f o l d a t i , che lo cuftodiuano nella f o r n a c e , accortiti c h ’effo benediceu a il Signore, che non era altrimente m orto : pieni d i ftupore accorfero al Prefetto, à cui ditfero . Sap p ia,ch e n o i h abbiam o v b id ito al tuo ordine in gittar nella fo rn ace G ianuariò,il quale non folo non è rimafto e/tinto dal fu o c o , m à vdita h abbiam o la fua v o c e , ch e lo d a , Se chiama il fuo D i o : o n d e pieni di fpauéto fiirno venuti da tejacciò ch e fij co n fap eu ole del tutto . C i ò intefo dal P r e f e t t o , c o m a n d ò ch e tofto s’aprifle la f o r n a c e ,& aperta,che fìi n’ vfcì vna fiam- m a d ’ardente fu o c o ,c h e b ru g g iò gran parte di quei Gentili» & I d o 'a t r i , che radunati erano à ved ere quefta m arauiglia. V id d e r o il Santo in m e z z o delle fiam m e,& v d iro n o,ch e b e ­ nediceua il noftto-Saluatore , & vfeiton e fuori con a m m i- rationi di tutti illefo, e faluo, che nè i capelli,n è le vefti f u ­ rono punto to ccate dal fu o c o . O rd in ò T im o te o ,c h e di n u o - u o lo c o n d u c e tfe r o in fua prefenza,oue g iu n to g li diflfe: C o ­ me, ò G ian uariò,le tue m alìe ti fan n o hauer tanta portanza? R ifoluiti pur vna volta di fagrificare à noftri D e i, altrim ente io con varij torm enti ti farò fornire la vita . N o n farà m a i , rifpofe egli» crudel tiranno 5 ch e i tuoi torm enti mi poffano feperare d a lP a m o re , e feruitù del m io D i o , mà fpero in elfo di non temere qu an to l ’h u o m o può farm i,& c iò d e t t o c i P re­ fetto lo rimandò in carcere . Il g io r n o vegn en te d ied e o r ­ din e,ch e s’apparecchiaffe il T rib u n a le ,& iui fe d en d o fè .ch e San G ia n u a riò fi co n d u ceffe auanti di lui: g iu n to al fuo c o - fpetto di n uouo gli diffe,non d im o r a r p iù G ian uariò d ifp o r- ti à fagrificare à noftri im m ortali D e i > Se hormai dà lo r o il d o u u to in cen fo , che fe no’l farai , crudelm ente ti farò m o ri­ re; & vedrò fe’l tu o -D io ,c h ’ad ori fcampar ti potrà d alie m ie m a n i . S o g g iu n fe il S a n t o , fe tu haueffi co gn itio n e d e l vero D i o , faprefiì q u an to egli è potente, e q u a n to è grande, e fe per fua mifericordia t’illum inafie » e dilponeffe à farti C h r i -

(23)

f ì ia n o j c o n f a r penitenza delle tue fceIeraggini,conofcerefti la fo mma verità, e cotefti Idoli,di cui tanto ti preggi, vedre- fti,che non fono altro,che D ia u o li bugiardi, & impotenti : c che egli folo hà dominio fopra tutte le creature del mondo; mà tu con. quefta pelfima vita,che m e n i, non fai altro fe non accumular vn teforo d’i r a , e di fdegn o del g ra n d e Iddio Co­

pia di t e , per eflèr Teucramente c a l i g a t o nel final g iu d itio.

Àdirolfi il Prefetto in fentir quefte parole, e tofto comandò» ch e ’ l fuo corpo foffe pofto nell’c c u le o , accioche quefto to r ­

mento gli diftaccaffe i nerui d a ll’offa , e lo priuafle di viea_,. Q u egli empi miniftri del Prefetto diedero incontanéte prin-

• c ip io à tormentare il S a n to ; & mentre e g li ftaua in quel

martirio oraua à D io , d icen d o g li : Signor mio ti p rieg o ,c h e non abbandoni c o l u i , che fpetain te , eflaudifei l ’orationi del tuo S e r u o } e fam m i g ra tia ,c h ’io lafci tofto quefta fpo- glia m ortale, c venga à godere la tua g loria. D ied egli Iddio tanta coftan za,e fo rte zz a in fuperarquefti parim enti,che fu jpreferunto dalla morte, per più patire,v oléd o lo premiare in C i e l o di m aggio r C o r o n a di gloria : Ciche i m anigoldi coli ffner uato, e m ale acconcio il rimi fero in c a r c e r e , per p o ter-

g lipoi dare più afpri tormenti.

Il Prefetto f é carcerare altri compagni di S. Gianuariò, e li meni feco legati a F o zzu o lo . C A P. V .

D Ivulgatofitra’ B e n e u e n ta n i, che San Gianuariò loro

P a fto rep cr la fede di C h rifto patiua diuerfi tormen- tijS’infiammarono di fanto z e l o due C h ie r ici di q u ella C h ie - fa, l ’vno chiam ato Fefto D i a c o n o , e l ’ a ltro nominato D c fi-

v derio L etto re , e s’auuiarono à N o l a , & iui ritrouarono inu

carcere il S a n to ,c con m olte lagrim e com inciarono rim

pro-* uerare à q u e gli Idolatri i mali trattamenti,che faceuan o al

lo r V efcooo, d icen d o : P er qual cagione vn’huom o si n o b il­ m ente nato, c di tante 5 e tali virtù ripieno è da voi sì m a la ­ m e n te trattato ? c h e m isfa tto hà egli commefl'o i co n q u e ­ lla m e rc è fi piemia c o l u i , ch e teneramente haue am a to il

(24)

prolfi-proflìmo? tràsformaftdòfi Tempre nelle altrui miferie,per far g lo r io fò acquifto d’anime à D i o , e con ardente C a rità fo u - uen en d o alle neceflìtà corporali del luo p opolo ; fem bran- d o appunto vn Padre di f a m i g l ia t i le co n vguale amore nu- trifce i fuoi fig liu o li! che z e l o d ell’ altrui fallite ardeuain_> q u e l ben edetto petto ? con folau a g li afflitti , v ifita u a j g li niferm i , foccorreua i poueri > e rendea v ig o ro fi i-fedeli à viuere > e morire per C h r if t o ; d im o d o c h é .» tutte le fue attioni erano condite con la C a rità ; e finalm en­ te era v n o e p ilo g o di tutte le virtù.Fù fubito riferito al P r e ­ fe tto quan to quefti com pagni del Santo h au ean o d etto , o d ie d e ordine, ch e incontanente foflero p r e f i , & in fie m e co ’l Santo menati auanti di lui:quiui giunti dific à G ian u ario .ch i fon co ftorojch e de’ tuoi fatti han celebrati gli encom ij ? R i- fpofe egli, vno è m io D ia c o n o , e l'altro è L e tto r e .S o g g iu n - fe il G iu d ice , & anche fono C hriftiani ? sì per la D io gratia, difle egli,e fe tu lor ne dim an derai,fp ero,che non n egheran ­ n o di efTere arrollati nella militia di C h rifto ; e così richiefti d a lui, con anim o inuitto rifpofero, ch e erano C h riftia n i,& apparecchiati ftauano di morire per la Santa F ede . A d ir a ­ toli T im o te o di cotal r ifp o fta , e do u en d o andare à P o z z u o ­ lo à reger giuftitia, fè legare G ianuariò,e quefti due altri San­ ti con catene di f e r r o , & auanti la fua carretta gli m enò fe- c o per fargli iui morire c o n q u a lc h e ftrano tormento* G iu n ­ to à P o z z u o l o gli fè racchiudere in C a rc e re i n f ie m e c o n S . Sofioj P r o c u lo , Euticete, & A c u t i o . H o r c h i raccontar p o ­ treb b e il giub ilo, e l’a lle g r e z z a ,c h e fecero quefti Santi vn i- ti infieme ? s’abbracciauan o l ’vn l’altro ; fi dauan o animo à virilm ente com battere coH’infernal n im ico js’infiammauano d e lle c o fe c e le fti, e pieni di fanto defiderio a n b e la u an o d i prefto morire , e c o n diuerfi atti d ’am ore verfo D io s’ap p a- recchiauano di patir q u a lu n q u e t o r m e n t o , e di fpargere il fa n g u e per andare à g o d e r lo in C i e l o ; G l i efto r taua S . G ia - n u ario,ch e nè per falfelufinghe>nè per afpre minaccie d e g l i e m pi Tiranni doueffèro perdere q u el p r e m io , c h e D io lo r preparato haueajm à fi ricordaflero d e lla fentepza di S .P a o

(25)

lo, che c o lo r o ,c h ’am ano D io da d o u éro ,n o n poffòno cflere vinti nè d a lla m o r t e , nè dalla v i t a , nè d a ll’inferno » & con_> quefti fanti ra g io n a m e n ti, & in focati affetti fe la pattarono quei veri C a m p io n i di Chrifto,m entre fletterò nelle carceri»

Timoteo condanna S. Gianuariò, & i Compagni ad cjfere ditto- rati dalle bejlie.. C A P . V I .

H

Auendo con ced u to tanto fd egn o T im o te o contro S-

Gianuario , c fuoi C o m p a g n i per non haucr potuto c o n varij tormenti di (laccargli dallaChriftiana legge,per ri­ d u rg li negli errori del Gentilesimo; pieno di rabia volle,che confignati fottèro alle feroci beftie, acciòch e sbranati da ef­ fe fottero d iu o r a t i. Si i itrouò fubito pronto il lu o g o , con - cicfia ch ein sì celebre C ittà , qual’era in quel tempo P o z ­ zuolo, & a u e zz a à gli Studi d ella Grecia, era di già m agn i­ ficamente edificato vn riguardeuole Anfiteatro ; e perche.? eranui frequenti i fpettacoli ; trouauan fi, per efleguit ftrage c o s ì crudele,& apparecchiate le fiere,& a ll’ordine i miniftri.

C o n corfeui num ero fa gente, com e è da c r e d e r e , e T im o - reo /iettò nel p o g g io apprettato per fua per fona vo lle di pre- fenza interuenirui-. Furono adunque i Santi Guerrieri d a l­ le carceri introdotti in tal lu o g o per render di fe fpettacolo non folo al numerofo p o p o lo iui radunato, mà à gli A n g i o ­ l i del C ie lo , che gli ftauano inuidiando , & allo fletto Diti, c he g li f a u j atten den do , d an do lor fo rza lopra naturale a poter vincere quefto torm ento. O n d e il Santo co n li C o m ­ pagni intrepidamente fi legn aron o col fe g n o d e lla C r o c e , & alzatig li o cch i 9 e le mani al C i e l o con aifettuofi fguardi.ri- mirando quella beata Patria,internamente fi raccomandaua. no all’E terno P a d r e . Staua S. G ian u ariò fra’ fuoi C o m p a ­ g n i allegro, e feftofo,anim andogli, che fletterò c o lla n ti,ch e d o p ò breue torm ento hau ean o da riceuere vna eterna falu- te; mà per fuperare q u e fto , & o g n ’altro patimento, d o u e f- fero inuocare il nome di G i e s ù , non elfendoui altro m e z z o à vin cere la tab u lati o n e jth ’era vicina.Fece ad u n qu e il c r u

(26)

x4 . . . .

d ele T iran n o cacciar dentro l ’ Anfìceatró alcuni rabbiofì O rfi, a c cio c h e sbranafifero qu ei Santi Corpi» i quali à vifta_, d e ’ Santi lafciata q u ella lo ro natura! fierezza diuennero à g u if a d i manfueti A g n e lli, che non folo non gli offelero, mà gittati à terra à piedi di S. G ian uariò c o n l a r e f t a c h i n a l o ri, u c r iu a n o , leccan d o con la lingua le mani di quei C o m p a ­ gn i del S a n t o , & con altri v e zzi dim oftrauano la lo ro piace, u o le z z a , h au en d o il Signore conuertira la rabbiofa natura-, di q u egli animali in sì fatta m anfuetudine, a c c iò c h e l’ indu­ rato cuore di T im o te o da sì fatto m iracolo s ’intenerifle , & iì conuertiflTe à Dio; mà eflendo egli oftinato,via più s’ incru- d eliu a contro de’ Serui del Signore, Se il p o p o lo ,c h e à t a l e j fpettacolo era c o n c o r f o , pieno di ftu p o r e , e marauiglia c o ­ m in ciò à mormorare di l u i , approuando, ch e tali huom ini fufìfero con tal torm éto fatti morire; D e l che egli a c co r to li,e d u b itad o di qualche com m otion ejord in ò , che i fanti G u e r ­ rieri fi rim ettefiero alle carceri , e f i cauaflero d a ll’ Anfitea. tro - H h o g g i trà le fam ofe reliquie deirantichirà,in gran_j parte quefto edificio,& vo lg arm en te C o l i f e o da T errazzan i vien detto» c o m e anco quello di R om a . D o u r e b b e la m e- m oria della G e n tilità tirar i curiofì a riguardarlo ; ma la de- uota co n fid eratio n e,ciie Martiri fig lo rio fi, furon o racchiu- fi in q u e lle c a u ee , e calpeftarono quella arena, & iui furono v a g h e g g ia t i da gli A n g e li,e da Iddio,e perciò anco con par-

ticolar legno di religion e h o n o r a r lo .

Timoteo dà lafentenza., che San Gianuariò-, & i compagni finn» decapitati, & orando il Santo diutnne cieco il Prefet­

to ì& pofeta miracolofamente g li f u rejìittiita la v ijìa ié ' come furono decollati.

C A P . V I I .

P

Oftofì à federe prò T rib u n ali T im o te o » & co n d o tti i

Santi Martiri al fuo cófpetto, diede egli quefta fenten- za contro di eflì : che Gianuariò V e f c o u o , Sofio, P r o c u lo ,& Fefto Diaconi» D^fidcrio Lettore; E u ticete, & A c u tio Laici

(27)

c h e p ro fe ta n o éflere della fetta C hriftiana, difTeminandola in diuerfe partii efleudofi refi rubelli à noftri D ei,in non dar l o r o il domito honore,hauendo perciò c o n c u lc a t o le Im p e­

r iali leggi fiano decollati.

Soaue m elodia recò ali’orecch ie d e' Santi quefta n ou ellad i taorte»per m e z zo della quale fperauano di rinafcer all'eter­ na vita . L aonde San G ian uariò co n gli occh i verfo il C ie lo riuolti ditte: Benigni/fimo Signore,che fei la vera lu ce ,ch ’il- lutnini tutti coloro» che vengono à te, & per tua m ifericor- d la ti fei degnato di chiamar noi altri à far teftim onianza di q u e fta verità, con oprar tanti fegni, * miracoli ne’ tormenti» c h e quefto e m p io T im o te o n’hà dati, il q u a le d ifp r e g g ia n d o te , che fei lume indeficiente (Teguendo le tenebre del G e n ­

ti le fim o ; hà fatta tal repugnanzaalla tua d iu in a g r a t ia ,c h e non fo lo egli non hà vo lu to riceuere quefto lum e, mà m o l­ ti affai hà fatti deuiare dalla vera ftrada della falute alla via della perditione, fatti Signor mio conofcer per D io qual fei e togli à lui la luce corporale, acciòch e effo, e qucft’altri in ­ fe d eli vedendo quefto caftigo , vengano à te ch ’illumini l o tenebre della lo ro ign ora n za ,& ti con ofcan o per F igiiu ol d i D i o , & abbraccino la Chriftiana le g g e .

N o n cofi cpfto il Santo h ebbe finita la fua o r a t i o n e , c h o T im oteo diuenne c ie c o , fentendo dolori acerbiffimi ; c a l i ­ g a n d o lo D ìo con quefto torm ento, d andogli la caparra deir l ’eterne pene, nelle quali d ouea ben prefto ardere, per tante a n im e, c'hauea acciecate con Terrori de fuoi fallì D e i. M e n ­ tr e Ci conduceuano quefti fèrui del S ig n o re da manigoldi» per vna collin a verfo la Solfatala» T im o te o fùafTalitoda-» grauiflìmi do lo ri ne gli occhi, i quali andauano fémpre cre ­ d e n d o ,e c o m in ciò adefelam are,andate,e fenza d im ora con* ducetem i q u i Gianuariò . T o f t o c o lo ro Con gran fretta c o n - duflero il S a n to alla prefenza d i T im o te o » per Io c h e il p o ­ p o lo curiofo vi co n co rfe in gran numero p er vedere, e fenti- re; & mentre afpettaua T efito d i tal fatto, T im o te o c o n gra n lam ento comincicrà pregare il Santojdicendogli: O G ia n u a -

rio fcrno del

grande Iddiojdegnatj

di

pregarlo, che

m i t o l ­

(28)

g a il d o lo re,c mi reftituifca la luce à gli occh i.H auea il S a n ­ to le vifcere piene di pietà, & h a u e n d o imparato da C h rifto di pregare per quei,che g li d ied ero sì afpri martiri: & c o m ­ patendo al d olore, & alla cecità, non foloefterna, mà in ter­ na di T im o te o , che con pafli veloci s’ auuiaua a llad an n atio - o e eterna, oran do ditte . Im m en fo, e grande I d d i o , il qual creafti l’h u om o dal lim o della terra>e per redim erlo manda­ c i nel m ondo l ’ V n igen ito tuo Figliuolo à verfare il fangue » ti p riego,ch e non riguardi ali’o ftin a to c u o r di T im o te o : mà fi com e defti il lume al cieco T o b ia , e fanafti la cecità d e l c ie c o nato : cofi d egn ati di render la luce à g l ’o cch i di T i ­ m oteo, fe bene indegno di quefta gratia : dalla quale tutto ch 'io fappia, che niun frutto cauarà, n o n d im en o il P o p o lo q u i r a d u n a to , che nelle tenebre delPIdolatria ftà im m erfo > illuminato per m e z z o di quefto m iracolo c o n o fca latu a_ . gra n potenza, e che tu fei il vero D io .

A p p en a c o m p ita hauea l’oratione il S a n t o , ch e rihebbe-» T im o t e o in vn tratto la luce de g l ’o cch i ; o n d e di q u el P o ­ p o l o alla vifta di sì gran m a r a u ig lia , cin qu e mila perfone fi c o n u ertiro n o à D io ; glorificando il fuo n o m e, com inciaro­ n o ad a lza r le vo ci, d ic e n d o : N o n m u o i a , non m u oia v n sì fa tto h u o m o ;accio ch e adirato D io da torm en tse dalla m o r­ te di lui non ifcagli l’ira fua contra di noi a lt r i . M à lo f e d e ­ rato T im o te o à guifa d ’ vn’altro Faraone incrudelito contra.# d e l Santo, e d im en tican d oli del lègHalato beneficio riceuu. C o , c h e d o u e n d o g li efler m edicina per curarlo del m o rb o d ella G e n tilità jg lifù veleno,cófirm andolo nella fua ingrati­ t u d in e ; v e d e n d o conuertita sì gran m oltitudin e di ge n te à C h r ifto ,s ’attriftò m o lto di tal fatto; & d u b itan d o di non in­ c o rrere nella difgratia d e’ fu oi Prencipi f e l i b e r a l e G ia n u a - c io dalla m orte » com andò,ch e fenza in d u gio alcuno i mani­ g o l d i rimenaffero il San to c o ’ C o m p a g n i al lu o g o p re d etro , & g li decollaflero.

. H o r mentre cam inaua San Gianuariò al deftinato lu o g o ,

f e g li fc incon tro vn pouero vecchio, e profilato auanti à lu i,

f>regolloj c h c g li defle. parte d elle fue vefti > rigu ard an d olo

(29)

e g li viddc3 che certam ente era m e n d ic o , e motto à pietà gli ditte, dopò,che il mio corpo haurà lafciata quefta Tpoglia_. mortale,ti darò quefto v elo ,co ’ l q u ale mi bendarò gli o c c h i.

La madre del Santo d im oran d o in Ben euento tré giorni prima.ch’il fuo figliuolo G ian uariò fotte c o n d o tt o allam or- te viddein Tonno, che Te ne vo la u a in C ie lo ,o n d e intimorita d i cotal vifione andaua con grandiffimo ftudio c e rc a n d o li fignifìcato di etta, im p e r o c h e le fù d e tto , ch cG ian tiario fuo figliuolo, per la co n fezio n e della fed e di Chrifto era già rite­ n u to in carcere,di m o d o che quefta nouella le recò gran d o ­ lore; mà ella c o m e la g g ia dònna fi pofe in oratione, r a c c o ­ mandando il fuo figliuolo à D io ,e tra l’orare ( ò merauiglia/) refe il Tuo benedetto Tpirito al Fattoi- d e ll’ VniuerTo, preue- nendo il Tuo figliuolo alla celefte patria.

Finalmente giunTero i Santi a lla S o lfa ta ia , e San G ian u a- rloproftrato oraua dicendo . S ig n o r Id d io onnipotente n e l­ le tue mani raccom an d o lo Tpirito m io, & alzatoli in piedi fi beindò gli o cch i c o l m e n t o u a t o v e lo , & inginocchiatoli di nuiouo fè fe g n o a l carnefice con ponerfì la mano al collo,ac- cio ch e l i b e r a l e l ’anima da’ legam i d el c o r p o , per farla v o ­ lare à g li e te r n ir ip o fi: onde c o lu i a lzò la (pada, e con g ra n c a p ito non f o lo gli m o z z ò la tefta , mà gli tagliò vn d ito della mano , e così quella fant’ Anim a andò al fuo C reatore, per go d ere eternamente in C ie lo , fè il firn ile il m anigoldo co n gl’altri C o m p a g n i del S a n t o , i quali nella beata Patria.* furono coronati della aureola del martirio.

D e c o lla to che Tu S. G ian u ariò, Tubbito com parue à q u e l vecchio,m antenendogli la prom etta,dicendogli:prendi hor- mai la benda, ch e io ti hò prom etto: colui con m olta allc-

% grezza prefe il dono, e Te lo afeolè nel Teno,e con gran g iu ­

bilo fi p a rtì, & abbattendoli c o ’l m a n i g o l d o , & altri,che lo

J fcherniuan o, e gli dauano la bu rla dicendogli : hai tu rice-

uuta la prometta da c o lu i, che d eco llato h a b b ia m o ? sì per certo, rifpoTe,& moftrato lo ro il velo bagnato di ( a n g u e , ri­ conobbero, ch’era quello; e pieni d ift u p o r e je marauiglia fi partirono.

(30)

e-Il medefimo g i o r n o , che furono decollati i Santi Martiri, fù l ’in felice T im o t e o da crudeli dolori torm entato ; fi che_> a d alta v o c e efclamaua d icen d o gu ai à me » mifero , che ciò patifco per le p e n e , e torm enti) c 'h ò d a to al feruo di D io G ia n u a r iò , & l’ A n g c l o di D io crudelm en te mi c r u c ia , e tra quefti dolori fpirò l’anima ne’ fempiterni f u p p l ic i j , e nelle eterne pene.

Ritrouoffi vna buona d o n n a, q u a n d o fu ro n o d eco llati i Santi M a r t ir i, la quale con m olta fecretezza , e d ilig e n za ., ra c co lfe in due A m p ollin e parte del foogue di San G ian ua- r i o , le quali d o p ò fu ron o in N àp o li p o r t a t e , c o m e d ir e m o appreffo» e fono vn con tin uo miracolo in quefta C ittà .

H o r aduque i Chriftiani di diuerfe C i t t à c o gran d ilig e n ­ za c o fto d ìu a n o i C o r p i d e’ fopradetti Martiri » & andauano cercan d o m o d o di p r e m e r g li la notte » per dar l o r o h o n o - rata fep o ltu raà cia fch e d u n o d ’ellì nella propria fua C ittà , & m en tre fi pofero tutti à dormire ; co m p a ru e San G ia n u a r iò ad vno d ’eflì d ice n d o g li. F ratello, q u an d o p ren d erai il m io C o r p o ,v e d i di ritrouare vn dito della mia m ano » che mi fù troncato in q u e l lu o c o , & in/ìem e c o ’l m io C o r p o , procura di dargli fepoltura; on de riuerentemente f ù e/Teguito q u a n ­

to il Santo M artire gli hauea ordinato . >

G ia c q u e r o in terra i C o r p i di quei Santi, d o u e furon o de- co llati » e pofeia in quel lu o g o per la diu o tio n e d e ’ fedeli fù edificata vna picciola Cappella» in h on ore di San Gianuariò, & mentre iui dim orauano i lo r C o r p i.n o n fu r o n o toccati nè d a ’ v celli,n è da altra beftia,e chiunque lo ro fi approflìmaua» fentiua vna fraganza foauiffima vfeir da q u ei fanti corpi » c o ­ m e fe di fini aromati im balfam ati fo ffero. D i m o d o ch e vna_* n o tte ciafcuno di coloro» che cu fto d iu an o q u ei Santi M a r ti­ ri fi prefè il fuo C ittad in o ; o n d e i N a p o le ta n i c o n g ra n d ’a l­ le g r e z z a prefero il C o r p o di San G ian u ario ,& c ó quei m a g ­ giori arti di veneratione» ch e poterono, Io fep elliron o in v iu

l u o g o , d etto Marciano» tra la Solfatala » e’ 1 m onte d etto di

S p in a : per Io c h e ottennero d a D io d e t t o San to per lo r o p rin cip al Prpttccore » Q u e i d i M ifc n o prefero il C o r p o di

(31)

San Sodo D iacon o, quei di P o z zu o lo i C o rp i de Santi P r o ­ c o l o Diacono, Euticete, & A c u tio , & i Beneuentani i C o rp i d e ’ Santi Fefto D i a c o n o , & D efid erio Lettore ; & gli c o llo ­ carono in honorati luoghi . Il M aurolico nei fuo M a rtiro lo ­ g io d ic e , che quattro giorni d o p ò il loro martirio furono tolti da fopradetti C hriftiani, & honoratam ente fepeHiti,c_» c h e p e rc iò fe ne faccia mentione nel M a rtiro lo g io à 23. di Settembre,oltra i 19 .di detto mefejquando fu ro n o d ecollati.

D i molti miracoli operati da San Gianuariò dopo il fu o martino . *C A F. V

1

L I.

H

A u e n d o i N apolitani edificata vna C h ie fa in honore

di San Gianuariò; Se iui trafporcato il fuo C o r p o f c o - m c direm o più o l t r e ) il S i g n o r l d d i o p e r l ’imerce/fione del Santo opcraua m olte gratie, e miracoli à prò d e ’ f e d e l i , che c o n uiua fede à lui fi raccom andauano, onde da diuerfi paefi c o c o r r e u a n u m c r o fa g é te inferma, & b ifognofa al fuo fepol- ciro,per impetrar la fanità, & altre gratie dal S a n t o . A u u e n - n e ch eeflen d o inferm o vno d e ’ principali nobili della C ittà d: N a p o li chiamato Sabino; huom o di m olta bontà di vitat e r id o t t o à fe£no t a le , che da M edici era difperata la fua fa- luteifi fècód u vre alla C h ie f a d e l S .& iui c ó profonda h u m il- ta pregò il Signore D io , che per li meriti di San Gianuariò g l i concedeffcJa fanità : fù esau d ita la fua o ra tio n e , & o t­ tenne per l’intercefliooe del Santo quanto egli bratnaua.

Vn certo hnom o nom inato M arco , che dimoraua in N a ­ poli i mà natiuo d ella Siria ; offendo vecchio d e c r e p ito , d c - t o l e d i f o r z e , c h e appena poteua m ouere i p i e d i , c g iu n to quafi alla morte; fi che à fuoi parenti era di gran noia,i q u a ­ li non tanto per fargli ricuperare la fan ità, quanto per dar- g life p o ltu r a , fi sforzau an o di cacciarlo dentro la C h ie fa ^ del Santo , che d’o gn i lato era piena di infinita g e n t e , iui ra­ dunata per vedere le m arau iglie , che operaua D io per lo iuo Seruo in fanare gli infermi ; appena coftui pofe il piede nella Chiefapredetta> che fu b ito recuperò la fanità ; laonde

C 2 b en

e-Tfjtrrati»-. ne de m ira­ co li, che co­ m incia Ope rante diui- na m ifert- eordia>&c>

(32)

bencdiflfe San Gianuariò,per l’interceflìone d e ! q u a l e d i u e n - ne (ano, & refe gratie à D io per la riceuuta falute.

G rego rio T rib u n o di foldati, il quale ftanzaua in C a p o a , h u o m o di gran valore» fù da vna tal la n g u id ezza di co rp o affalito , che niuno rimedio era (ufficiente à r e f l u i r g l i lc_> priftine fo rze, illuminato da D io volle andare à vifitarela_» C h ie fa di San G ian uariò, & e n tra to u i,d i fubito fi fentì in u i- g o rito , e fin o , & allegro fi partì fenza alcun m ale,e refe l o ­ d e al Santo della recuperata fanirà.

Staua nella C ittà di N a p o li v n ’ h u om o chiam ato F loren - t i o , di n o b ilitim i parenti n a to ,d e ’ primi della C it t à , am ato da tutti per le fue nobili virtù ; effondo m ó lto bene iftrutto n ell’arti li b e r a l i , fi ritrouaua im piegato appretto l ’im p era­ tore nella C o r t e Romana, in diuerfì v ffic ij, e d ig n i t à , m e ­ nando vna vita- da R e lig io fo , adornata di varie attioni vir- tu o fe, vifìtado fpettò le C h iefe, d o u e i fuoi penfìeri manife- ftau aà D i o , & in p a r tic o la r e le C h ie fe d e ’ Martiri co n m o l­ to affetto riueriua: & h a u e n d o egli dim andato vn g o u ern o n ella patria fua, che per ragione f e g li d o u c a , il quale norL. p o tè ettenere, nè per denari, nè per altro m e z z o ; rim an en ­ d o quafì ìncontrato»ricorfe al diuino aiuto; per l o ch e andò à vifitare il fcpolcro dì S. Gianuariò; e con graftid’ atti d ’h u - miltà fi raccom andaua à D io ,d ic e n d o :S ig n o r e onnipotente» nelle cui mani ftà pofto tutto l’ Vniuerfo, e tutti gli honori, e dignità, ha b b ia te m ifericordia di me, e per l’interceffione di San G ian uariò degnateui di con ced erm i q u e l,c h ’ io bram o;e vo i ò g lo rio fo Santo i n u o c o , che fete apprettò di D io m o lto potente; impetratemi dalla bontà diuina quefta dignità;ftié- tre non è flato bafteuole nè a r g e n t o , nc q u a lfiu o g lia altro fau ore à poterla ottenere , mà fpero per li voftri meriti d i g iu n g ere al m io defiderio . E t in quefte , e fimili orationi, tre S ab b ati contin ui s ’ ettercitò: & mentre sù la m e z z a n o t ­ te ftaua oran do , g l i co m p aru e vn ’ huom o,ch e alla fe m b ia n - z a pareua San G ian u ariò cin to d ’infolita lu ce, più chiara, c rifplendente del S o le : le fue veftimenta eran tempeftate d i gem ine tutte lu m in o fe ? e p a r e a c h e lo p rcn d elfe per m ano,

(33)

& lo faceffe federe

in vna

fedia

d’oro

5

di vàrie pietre pre­

d o fe ornatale rifuegliato dal forino, tra fe fteffo andaua effa- m i nando il lignificato di quefta v ifio n e ;& finitOjc’h eb b e lt^ fu eoration i fi ricouerò in vna con trada quiui apprelfo n o ­

minata P atrim io , & d im oran do iui,giunlero a ll’infretta da eflò due Cancellieri d e ’ N o b ili, l’vno d etto E cio , & l ’a ltro Sigifuulgo; egli tra fc g iu d ic ò per qual cagion e erano venu« ti da elfo; s’abbracciarono tra di lo r o , & honorandofì co n dimerfi atti di creanza, paffeggiando per lo fpatio d 'vn ’hora, g li prefentarono la patente Imperiale di q u ella dignità, e h ’ egli bramaua, e gli dilfero; prendi,che fenza niun prem io,nè à tua richiefta; mà gratiolam ente i noftri Prencipi te ne in­ flettono . Riceuette Florentio con gran contento il priuile- gio, riconofcendo hauerlo ottenuto per l ’interccffione di S . Gianuariò; al q u ale refe infinite gratie, Si per vfar le g n o di gratitudine al Santo Intercefforc, adorn ò di pretiofi marmi il fuo sitare; facen do in e lfo fcolpire la fua effigie con q u e ­

fto motto ( L ib e r a to r Santte) h a u e n d o lo p e r l’addietro p ro­

tetto, e difefo : c irco n d ò il m edefim o altare con vn c a n c e l­ lo; le cui porte erano di fi ni/fimo argento;, rendendo di c o n ­ tinuo lo d e à D io, Se à San Gianuariò*

Fù sì grauèm ente affalito dalla febre vn certo g i o u a n o c iierico nom inato C le m e n te , che per fette giorni continui non guftò c ib o alcuno , laonde i medici lo difperauano d e l­ la vita; effendo diuenuto qua/i im m ob ile,ten en d o gli occhi chiufì di m odo, che da tutti (i tenea per m o r t o . Si riduffe- ro molti c o n u ic in i, & alcuni chierici vna notte conform e fi A o le à morti, à recitargli attorno fai mi, Scaltre oratio n ip er dirgli il g io rn o vegnente fepolttira . Ritrouauanfì frà q u e ­ lla gente due Religiofi, l ’ vno ch iam ato C r e f c e n z o , & l’altro I m o c en tio ( & con form e fuole accadere il più delle volte ) trà’ l (almeggiare per la franchezza, & anco per la m alin co ­ nia, che patiuano per Io m orto g io u a n e tto , fi addorm enta­ rono: & a m b id u e vid d ero San Gianuariò veftito di bianca»/ vefte come di neue, fimile ad vn A n g e l o , che vifìtaua q u e l corpo : o a d e q u e ig iu d ic a u a n o > ch e foffe m edico, & g li o f

(34)

-ferfero tre feudi d’ oro; à quali rifpofe.Io non fo n o altramen­ te m edico, mà fono G ia n u a r iò , che per C h rifto hò fparfo il fangue; & forfè che non haurei potuto hauere delle r ic c h e z ­ z e del m o n d o , ò vero conuertir le pietre in o r o ? mà più t o ­

fto hò vo lu to fprezzare le vanità , e ricch ezze m o n d a n e , & ornarmi di virtuofeattioni, & rifplendete più che l'oro con_» q u e lle auanti à D i o . Sparita la viG o n e , & rifuegliati co fto - ro,la mattina s’ a lz a r o n o , & andarono alla C h ie fa del Santo; & C r e fc e n z o non hauea fatta la metà del cam in o , quando» ch e giunfe Innocentio con la p o lu ere.c’ hauea prefa dal fe- p o lcro del Santo , & la fparfero'fopra il corpo del già m orto g io u a n e tto , il q u ale com in ciò à diftendere le braccia, à m o - uer le m e m b ra , & aprir gli o c c h i , ricuperando le priftine_> fo rze, & q u e ll’anima, ch’ era in poter delie tenebre;per l’ in- terceflione di S.G ianuario fù reftituita alla vita;onde gli a li a ­

ti da quefto sì gra m iracolo glorificaron o D io nel S à t o f u o . N e l l ’Ifola d ’ilch ia vi era vna sàta V e d o u a nom inata M a l- fìma, alla quale m ori vn f i g l i u o l o , & com m offa da m aterno d o lo re s’ à fflig g e u a ,& con gran piati a t t il la n d o li d e l l ’ acer­ bità del cafo, fquarciandoh il v o lto , à rifgu ard an tim oftra- ua le m am m elle, con le quali hauea nutrito il fuo figliuolo» c h ’era il foftegn o della fua vecchiaia ; & ilr iftm o co 1 quale

fi folleuaua n elle calamità , ch e fuoJe apportare lo fiato ve-

d o u il e ; & finalmente vinta dal d olore fa c eu a delle pazzie^. H o r mentre il c o rp o ftaua diftefo in terra,i chierici andaua- *no preparando i’e fle q u ie , & ricercandoci vn le n z u o lo per in u o lg e rlo , eflendoui gran penuria di effi per c a g io n e ,c h e i Francefi nella guerra paffuta haueano porto à fiamma , & à fu o c o ogni cofa ; fù di miftieri prendete vna cortina da)la_> C h ie fa per ricoprire q u e l c o r p o , nei quale riguardando la.j donna, videefferui dipinta l ’imagine di San G ian u ario ;o n d e

ella prefe in mano la cortina, c o m in ciò à baciare quella..,

fanta fig u ra ,e c o n gran lamenti diceua : Ti fe o n g iu r o ò S a n - tiflimo Martire per lo Rè del C i e l o , che v o g l i confolarmi in quefta afflittione,con impetrarmi la vita del mio m o rto fi­ g li u o l o : so di certojche fei di tanto merito appretto D io,per

(35)

il fangue > c’ hai fparfo > che mi pptrai ottenere quel » chej»

d im a n d o ; & fi c o m e elio à prieghi d’ Elifeo rifufcitò il

fi­

g liu o lo della V e d o u a , così pregalo , ch c voglia rifufcitare il m i o . Si ricordaua la buona donna q u e l , ch e r a c co n ta la ^ Sacra Scrittura,in che m odo Etifeo rifufcitò il figliuolo d e l­ la Sunamitide, & prefe q u e lla c o rtin a ,& coprì il m orto g i o - uanctto co n g iu n g e n d o la faccia della pittura co n la faccia di lui, gli occhi d i q l l a fo p r a g li o cch i fuoi,la b o c c a » c o n la b o c c a del m orto,& così tutti gli altri m é b r i.C iò fatto il Sig* I d d io intefe i g r id i, e lam enti non folo della madre, ma d e ­ g li urtanti ancora * & per ingrandire il fuo feruo Gianuariò» a lla di lui intercelfione reftituì la vita al morto fanciullo» c h e fano s’alzò da terra, dando ftupore , e marauiglia à cir- c o f t a t i , che nó ceffarono mai di celebrare le g r a d e z z e del S . Si le g g e nella vita di Santo A g r i p p i n o , che ne’ tempi d i P a o lo fecondo di quefto n om e V e fc o u o di N a p o li, ch c fiorì circa gli anni del Signore 770» V n c e rto d e tto M a u ro fù dia D io vilìtato con vna inferm ità d ip aralifia , & talm en- tee aggrauato da q u e l l a , che in m o d o alcuno poteua m u o - uierfi, ne dare vn paffo co*propri; piedi, & q u an d o g li facea dii bifogno dicaminare, gli era an co di meftieri di prendere»» vn legno in m ano, & ftrafeinare la perfona per terra i hauea il volto sì difform e, che parea morto» nè gli era rimafto per ia vita parte fanat & b e n c h e c o n vari j m edicam enti procu­ r a l e di guarire» il tutto era in damo» perche non gli g io u a - ii)3 medicinaaicuna» (è m p ie p e g g io ra n d o : hauea vna gran ­ d e fperanzs in C h rifto G iesù ;d a l q u a le dipende ogni aiuto,

& confidaua in elfo » che la fus fperanza n on rintanerebbe defraudata; o n d e v e n e n d o la Fefts di San Gianuariò, q u a n ­ do molti andausno à vifitare il fuo fe p o lc r o , fperando nell* interceflìone d e l San to di ottenere la gr3ti3,fi fè iu» portare» & giunto, rh e f ù , c o r o in c iò c o n lagrime i n u o c s r e iì fùp fa -

^ uore,dicendo r O b estifiìm o Martire ncyid u b b ito p u n to ,c h e

tuoi gloriofi meriti apprelTo D i o fiano di gran valore^ m en­

tre co n gran potenza»per or d e llo fteffo D io hai f p a r fo il

fangue? onde

t i p r i e g o }

che iuierceda per me

> accroche

ma

C iò : D ia c*

C rom e■ di F e fc .T fa p *

Riferimenti

Documenti correlati

avviene e avverrà in parallelo con quella degli obblighi di legge che i ministri di culto sono tenuti a conoscere e, a loro volta, diffondere presso le comunità

A) La soluzione della vincolatività assoluta delle dichiarazioni anticipate, che – in ossequio al principio incondizionato dell’autodeterminazione del sog- getto – impone al

Questa crisi deve essere l’occasione per fare investimenti sulla frazione: fogne, strade, sanità, crisi del commercio locale (vedansi le numerose saracinesche

Il Dott. Zanichelli ribadisce la centralità del medico di Medicina generale, anche se nel tempo il suo ruolo é cambiato, gli sono state affidate molte incombenze anche di

Ordinò dunque che pareggiata la piazza, le si desse uo declive, onde pro- curare lo scolo delle acque, e quindi aopra vi fece disten- dere molta ghiaia ; e perchè riuscisse più

solida conoscenza della Fisica Classica La Fisica Classica come base. Per

Nel 1492, nell’isola di San Cristoforo della Pace, la Scuola dei Barcaioli del traghetto di Murano, che aveva stazio al Ponte di San Canzian, vicino alla chiesa omonima, stipulò

Il Primo dei Cherubi offre chinato Di apostolo e di martire il diadema ; Nella gloria maggior s’apron le porte Della Città beata : e vieni vieni Echeggia in nube che Increato-Lume