• Non ci sono risultati.

Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino occidentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino occidentale"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino occidentale

Publisher:

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

Franco Angeli

This is the author's manuscript

(2)

DONNE E LAVORO

Prospettive

per una storia

delle

montagne

europee

XVlll-XX secc.

a cura

di

Nelly

Valsangiacomo

Lu

igi Lorenzetti

(3)

I r ' u f u t o f i ( l t l \ o l u r ì ì e r i n g r a z l a n o : N l o n i c e I l u n c u l à p e r il g r a n d e a i u t o o r g a n i z z a t i v o V l r r r e : s u ( ì i l r r r r ò p e r la p r e z i o s a c o l l a b o r a z i o n e a l l ' e d i z i o n e d e l v o l u m e Q u c : t o li b r r r r i c r r c p u b b l i c a t o g r a z i e a l s o s t e g n o d i :

I r t

[ . l , : ( ( ì

t:

j . s i t i t l r l l a S v i z z c r a i t a l i a n a A c c a t i e t n i a c l i a r c h i t e t t u r a

l ^ " r

I

I

z i o n c A g r r c : e e . , \ g o s t i r t o M a l e t t i . M c n c l r i s i o l n I i r r r L l l r z i o r t c p e l l o s t u c l i o c i e l la v o t ' o le r t t r t t i r t l l e . Z u r i g t r I n t : u .1r [ ) r I t i . t . r r t t 1.rr C ' o l x r i g h t O l 0 l 0 h t I i l t t t c t ' . ' \ t r g e l i s . r ' . 1 . . M i l a r t o . ll i t l Y A t t t t t r 1 ) I I . ì I 5 6 t 0 t 0 t { ) l I l 0 l l l 0 l 3 l 0 l l l 0 l 5 1 0 1 6 l . o p c n r . e o r r r p r c \ c t u t t e l e r L r c p r r r t i . e t u t e l i r t i r r l r r l l r r l e g g c s u i d i r i t t i t l a u l o r e . S ( ) | o \ i c t i t t t c s i l t / i o r ì r t r ( \ e r ) r ' n ! \ P r c \ \ . r r r L r ì l e i l i l l r ì i l / / i r t e ) l . t t i l l r t x l L t z i t l l t c il l t l t l t i I t t t x l t l c l t l r l t t r ( c o i l t l ) r c \ e l e l i ) l ( ) e o l ) i e . ll r s t l ì l r s i o r r e . l l r i l t t r t t o r i z z l t z i 0 r ì e e l c l t r o n i c a ) c l i t c t l t t l u l t i c i t z t t t n c ( i v i ì n c l u : i l t t i t o l o e r c l t p l i l i r ' r r t i r o l l r n o n e r r r r r s l ì t o : l ; i r l i s l t i h t t z i o t t c . l ' i . t d i ì t t a l l ì c n l o . l r t r i t t l u z i o n e c l a r i r ì u b o l r z ì o r r e . r r r ì c l ì e l i l t e u z o t l i e l i r r l r ì i r l i g i t i r l i i r ì l c f i ì l l i \ i e e o t t t l t l t l s i a s i r t t o t l i l l i t l i t l l u i l l ì ì ì t l ì t e I l o l r o d i r ì l L r t r r r o \ \ i l u p l ) i r l i t ) . l - c l o l o e o p i c p c r r r s o p e r s o n r l c ( l c ì l c t t ( ) r c l) o \ \ ( ) n o c s \ t r t e l l i ' l ( t t r l t n c i l i l n i t i t l e l l 5 ( ' i c l i c i a s c u l r r t r l r r r r r t t l r t t r o l ) i ì g i l ì ì e l l ( ) l r l l i r S L . \ l : t l e l e o r r r p e r r s o l r l e r i s t o L l i t l l ' a r t . 6 l J . c o l r t l n i - l e 5 . d c l l a l c g g e l 2 . r I r ì l ( l ( ) + l n . ( r ì . ì . l - c l o l o c o P i c e l l ì ' t l u r ì l e y r e r lì r u r l i t i r il i e a n t t t c r c P r o l c ' s s i o n i l l c . c c o l ì o r ì ì i e t t t r r ( ) t ì ì t ì ì e t ( i i l l ( ( ) r o l t ì [ t ì ( l u e P c r t t s o r l i v e r s o r l l r t ; t t t ì l o P t r s o t t r l c . l ) o \ s o l ] o e 5 5 t r t e l l ! ' t l t l i l l e i t s e g u i t t l tl i s p e c i l i c r t lt u l o t i z z l t z i o l t c r i l l t s e i i t l r t l a A I D I ì o 1 * * u . l t i t l t o . o t g . r ' - t t t r r i l s c g r c l c t ii t ( n ì a i t l r o . t l r g ) . S t a m p a : ( ì l o b a l I ) t i r t l s . r . l . . V i a d e g l i . \ b c r i n . l 7 1 1 . 2 0 0 ó ' { G o r g o n z o l a 1 M l ) . I r r r i v t ' r s i t ú t l c [ - a u s a n n e

(4)

Indice

Introduzione. di Luigi Lorart:.etîi e tVc11r' Vul.sungicrcomo pag. 9

Parte prima

La dinamica dei ruoli nel mondo rurale

Introduzione - La dinamica dei ruoli. di l'alri;.icr Audenirro > lJ U n < m o t o r e im m o h i l c " . E m i g r a z i o n i m a s c h i l i d i m e s t i e r e c

r u o l c l d e l l a d o n n a n e l l l m o n t a g n i t l o m b l r d a d e l l ' e t à m u d e r n a .

di Murinu Cuyollertt ' 2(-l

Percorsi fèmnrinili ncl casato dei mercanli Pcdrazzini di Campo

Vallema-ugia (XVIII sec.). di Frurtcescu Chic.si Erttuttti " -50 F e m m e s d e s m o n t a g n e s d a n s l ' é c o n o m i e i n l ' o r r n c l l e : l c s

. f ì r u x - s a u n i è r e s , , e n H a u t - D a u p h i n é a u X V I l l . s i è c l e . d e A r r

-ne MrntÍertuc'h " 6tì

G l i s p a z i d e l l e d o n n e . L a v o r o e s o c i c t à n c l l a S a r d e g n a d e l l ' O t

-tocento. tli Morricu Mistuli " [ì3

Parte seconda

Donne e industria nelle montagne europee

Introduction - L'industrie et les femmes dans les montagnes de I ' E , u r o p e : m o d è l e s d ' i n s e r t i o n e t d e f o n c t i o n n e m e n t d e s n r é n a

(5)

D o n n e d e l l a m o n t a g n a p i s t o i e s e n e g l i s t a b i l i n r e n t i d e l l a S o c i e t ù M e t a l l u r g i c a I t a l i a n a ( 1 8 9 9 - 1 9 4 8 ) . d i L u u r u S a v e l l i L e s o u v r i è r e s d e l ' u s i n e d e l a S c h a p p e d e B r i a n q o n : t r a v a i l e n u s i n e e t p l u r i a c t i v i t é d a n s u n e s o c i é t é d e n r o n t a g n e . d e F l r r r r k Dellion D o n n e , e c o n o m i a e l a v o r o n e l l ' A p p e n n i n o u m b r o - r n a r c h i g i a n o . d\ Mutteo Troilo A z i c n d e d i g e n e r e . L ' i n p r e n d i t o r i a f e m r n i n i l e s u l l ' A p p e n n i -n o b o l o g -n e s e n e l l a s e c o n d a m e t à d e l N o v e c e n t o , d i T i t o M e r r a u r t i Parte terza

Ruoli e professioni femminili nelle attività del terziario I n t r o d u c t i o n - Mótiers et pnrfèssions: u n e l o n g u e v o i e v e r s l ' é m a r r c i p a t i o n d e s f e m r . n e s ( 1 7 " - 2 0 " srèclcs), t l e A n t o i n e t t e Fuuve-Chumou.r

D a b a l i c a g i n e c o l o g h c : I ' e v o l u z i o n e d e l l ' a p p o r t o t è m m i n i l e n e l l ' o s p e d a l e d i S . G i o v a n n i B a t t i s t a a B e l l i n z o n u ( s e c o l i XVII-XX). di F-nut<'t'scu Crtr[i

L ' i n d u s t r i c n o u r r i c i è r e e t l e s t r a n s f b r m a t i o n s d u M o r v a n c l a n s la secondc nroitié dLr XIX. sièclc, tfc Frturtirre futlle.t'

L e s lè m m e s d ' H é r é r n e n c e e t l e d é v e l o p p e n t e n t s o c i o é c o n o n t i -que d'unc vallée alpine, de Murie-F-ttutcc Vtttillo:, Bttntier

L e i n t e l l c t t u a l i d i p r o v i n c i a : m a e s t r e s c r i t t r i c i n e l T i c i n o dcl primo Novecento, di Lisq Fitnruru e Frurtcesctt Lo Iutlice L a l a b i l e n r e m n r i a d e l l e a l p i g i a n e t r e n t i n e n e l l a r S v i z z e r a d i l i n -gua tedesca tra secondo dopoguerra e boorrt economico, cli Cu-.tirrtint Grutuli R ó l e s e t s t i r t u t s d e s f è m m e s P a y s B a s q u e a u x X I X . - X X . b u l u g , u d a n s le s s o c i é t é p y r é n é e n n e s : l e s i è c f e s , d e M u r i e - P i e r r e A r r i : u -o p a g . l 1 1 " 22-5 . 246 Intro, voro Le tr fictio A l i n r .\untlt I l l a v d r i s i t Biurrt D a l l a m a z i r Antre L a s s i n() 0( G I i A I n d i c I n d i c | - 1 / .

t + 7

t 6 , 5 1 8 9 20-5 26,1 2 8 I 296

(6)

Parte quarta

Rappresentazioni e autorappresentazioni

Introduzione - Rappresentazioni e autorappresentazioni del

la-voro delle donne di montirgna. di Er.siliu Alcsstutdrone Pennrr pag. 321 L e t r a l , a i l d e s m o n t a g n a r d e s a v a i t - i l s a p l a c e d a n s le c i n é m a d e

fiction des années 1920 à 1960'1. de Rrtnrl Pitltott ,, 32J A l i n a B o r i o l i : m e m o r i a e c u l t u r a n e l l a V a l l e L e v e n t i n a . c l i S r r -sunrut CustelleÍti " 343 I l l a v o r o f è m m i n i l e n c l l e fa b b r i c h e t e s s i l i e o r o l o g i c r c n e l M e n -d r i s i o t t o ( f 9 - 5 0 - 1 9 7 - 5 ) : l e o p e r a i e s i r a c c o n t a n t o , d i C r t r i r t r t e Biunc'hi > .3-58 D a l l a tr a n s u m a n z a t r a d i z i o n a l e a l , , n o m a d i s t n o c o g n i t i v o r : f o r -mazione e lavoro delle donne in due valli sviz-z.ere. di flria'rr'

Amrcin e Artilu Te.sÍu-Mutlcr " 312

L a s s ù l e u l t i r n e . L c d o n n e n e i n r u s e i e t n o g r a f ì c i d c l l ' a r c o a l p i

-no occidentiúe. di Vrlentirtu Prtnallurru " 38c)

G l i A u t o r i l n d i c e d e i n o m i I n d i c c d e i l L r o g h i " .103 " 409 " . 1 1 9

(7)

Lassù le ultime.

Le donne nei musei etnografici

dell' arco alpino occidentale

di Va

I ent

ina Porc

e I I ana

N e l l ' e d i t o r i a l e d e l n u m e r o m o n o g r a f ì c o d e l l a r i v i s t a " L ' A l p e " d e c l i c a t o a i m u s e i a l p i n i ( n . 1 4 . g i u g n o 2 0 0 6 ) E n r i c o (l a m a n n i e D a n i e l c J a l l a s c r i -vevano che questi musei ,.con le loro difl'crenze c somiglianze svolgono p i a r t a r n c n t e i l c o m p i t o d i f b r n i r e u n ' i m m a g i n e c o e r e n t e d e l l a c i v i l t à a l p i n a . al passato e al presentc, nella sua frazionata unità, facendo en'ìer-qere i tratti p e c u l i a r i i n u n i n d i s t r i c a b i l e i n t r e c c i o c o n il r e s t o d e l l ' E u r o p a " r .

D a u n ' a n a l i s i s v o l t a t r a i l 2 0 0 7 e i l 2 0 0 8 s u o l t r e 1 2 0 m u s e i e t n o g r a f ì c i i n c o m u n i d i m i n o r a n z a l i n g u i s t i c a n e l l ' a r c o a l p i n o o c c i d e n t a l e e m c r g e i n -v e c e chc molti di essi non s-volgono l t i e r t u n t e r t t e i l l o r o c o m p i t o l . C ' è u n a p a r t e ri l e v a n t e d e l l a v i t a m o n t a n a c h e n o n c n l e r g c c o n I a d o v u t a c o m p l e -fcz.z.a. La prcsenzíì fèrnminile e\ data pcr scolltata. tralasciata perché silcn-z i o s a r n e n t e l a b o r i o s a . s o t t o v a l u t a t a . q u a n d o n o n d c l t u t t o ta c i l l t a . N o n p e r m a l a f è d e . s i i n t e n d c . n l a p e r a h i t u d i n e c u l t u r r l c ' . Q u c l l ' a b i t u d i n e t r a s l è r i t a a l l e s c i e n z e - anche q u e l l e u n l a n e e s o c i a l i - che porta Marinir C a v a l l e r a a s o t t o l i n e a r e c h e < U n a s t o r i a d e l l e A l p i c h e in c l L r d a e i n s e r i s c a l e d o n n c n e l posto che loro spetta è ancora da scrivererr.

Q u e s t a a b i t u d i n e c u l t u r a l e . v i g e n t e a n c o r a o g g i , in d L r c e a p e n s a r e c h c i l <vero>) lavoro. quello da rappresentare nelle stanze di un ntuseo. sia que llo r e m u n e r i ì t o s v o l t o i n m i n i e r a . o c o m e m t n i s c a l c h i , s p a z z a c a m i n i . m u r u t o r i . b o s c a i o l i , f a b b r i . a c c i u g a i . t a g l i a t o r i d i c a p e l l i : m e s t i e r i

" m a s c h i l i " c h e

l . C o r s i v o n r i o .

2. I risultati della riccrca chc ha impcgnato pcr un lungo pcriodo l'équipc antropologica di Paolo Sibilla prcsso la Facoltà di Scicnze dclla Forrnazione dcll'Llnivcrsità di Torino so-no pubblicati in V. Porccllana c P. Sihilla (a cura cli). .4lpí in .stt,tru. Le nrinrtntn:e lirt,qnisti-che e i lrtrc nru.sci irt Picnutnte e VallL'd'Aostu. Torino.2009. La lnappaturiì ha riguardato i

ló3 comuni montani picrnontesi c i7,1 valdostani che sono stuti riconosciuti crrme appartc-nenti ad una dellc minoranze linguistichc storichc sancitc dalla lcggc n..181/99 (occitano. liancoprovenzlìc. franccse e walser pcr il Picrnonte; fiancoprovcnzalc e walser pcr la Vallc d'Aosta). In tutto. sono stati schedati 130 musei a carattere etnografico.

(8)

portavano gli uomini al di fiori delle loro comunità, lontano, per guada-gnare il pane. lntanto le donne - madri, mogli, sorelle e figlie - <aspetta-vano a casa>). Ma l'aspettare in casa - che nelle comunità rurali comprende la stalla, I'orto, il bosco, i pascoli, gli alpeggi - sottintende tutte quelle mansioni, comprese quelle domestiche e della cura di uomini e animali, che sono date per scontate perché gratuite, quindi non raccontate perché ri-tenute banali, prive di interesse. Nei musei visitati nel corso di questo cen-simento nelle valli piemontesi e valdostante manca il racconto delle donne, il loro punto di vista, la loro voce, mancano le immagini delle loro fatiche, d e l l e lo r o s o f l ' e r e n z e ( a n c h e d ' a m o r e e d i m a l i n c o n i a ) , d e l d o l o r e p e r if r g l i morti in t'asce o in guerra, per i mariti violenti, per le continue gravidanze, p e r le f a t i c h e e l e p r i v a z i o n i ; e d e l l e lo r o g i o i e , d e l l e lo r o v a n i t à , d e l l e g e -losie. dclle strategie quotidiane di vita e di sopravvivenza soprattutto nei l u n g h i p e r i o d i in c u i , r i m a s t e s o l e , d o v e v a n o a m m i n i s t r a r e i b e n i fa r n i l i a r i . Sappiamo poco anche di quelle donne che, sfrdanclo il controllo sociale e i rnodelli culturali che le vedevano legate alla dornesticità, partivano. magari lasciando i fìgli appena nati per allattare i lìgli

"dei ricchi"r, o che vende-v a n o il o r o c a p e l l i p e r p ( ) t e r s i c o m p r a r e u n p o ' d i s t o f Í h p e r I ' a b i t o d e l l e f'este o un po' di caflé <<vero>), o che erano impiegate in attività particolar-mentc pcsanti, come le portatrici della Valle Cervo5 oppure, al limite della l e g a l i t à , c o m e le c o n t r a b b a n d i e r e d e l l e a l t c v a l l i ó .

Nei musei non mancano pentole, padelle, piatti e posate di tutte le fbgge c i matcriali, non rìlancano i fìlarclli, gli strumenti per cardare canapa e la-na, i fèrri per slèrruzzare e qr-relli per stirare. le zangole e gli stampi da br.rrro, gli zoccoli di legno uslti nei elntpi, le gerle per portare l'oglie, legna, letame, ma sono solo una parte degli oggetti appartenuti e usati dalle donnc, passati di mano in mano, acquistati, venduti, scambiati, aggiustati, ilccant()-nati e ritirati in soflìtta tìno ad essere esibiti nelle stanze di un museo.

I musei dovrebbero suscitare rillessioni. domande, curiositàl non do-v r e h b e r o l i m i t u r s i i ì m c t t c r e in n r o s t r a o g g c t t i . D o v r e b b e r o c o s t r u i r e p c r -corsi, itinerari nella storia e nelle storie, collegare natura e cultura; non so-lo conservare, ma animare e far rivivere il passato per dimostrarne le innu-merevoli connessioni con il presente. Per questo motivo il museo non può e s s e r e s o l t a n t o i l l u o g o in c u i s i c o n s e r v u n o l e t e s t i m o n i a n z e d e l l a c u l t u r a

.1. D. Pcrco, Bulie lu lutte. Unu.fitnrru perculiure li enti,gru:.itnte tenry)orurreu, Fcltrc, I9t'1.1. -5. V. Riva Rossuro, Le portutrici dellu Vulle Ci,n'o. in.L'Alpc", n. -1,2001. pp.3.1-39. 6. Cli. il contributo tii Annc Montcnach in qucsto vulurr.rc. L'autricc 1a ritèrirnento all'alta Valle Stura di Dernonte conrc zona di contrabbantlo. Per docurnentarc qucsta atti-vità a cavallo dellc f'rontiere, che si è protrutta l'ino a pochi dcccnni fa, c'ò il musco Ml:orlr dul Coutttrubundier in borgata Ferriere di Argentera, a ltl90 rnetri di altitudine. Ma ciò che le ricerche di Montenach hanno latto emergere, e che in questo nlusco non viene rappresen-tato, è il coinvolgimento delle donne in tale lbrma di "economia infbrmale>, a volte orga-nizzata in modo imorenditoriale.

mate coin' sona tra v d e l l e si ra, ment L' t a a l <<uorl Quey v i s i o r pazia facce d o c u r privar n e l a p i c c o turalr m a le muta i l p a s sarda L ' a b i r c i t o a g n a , i peric< d o n n r z i , la S e t e s s i s r c i a l e c o n s Rober oggi t social d i p e n r 7 . H pinu dc 8 . C l 9 . R Funta.si 390

(9)

materiale, ma deve essere in grado di trasmettere suggestioni e contenuti. coinvolgendo anche emotivamente il visitatore. Raggiungendo la sfera per-s o n a l e d e l r i c o r d o e d e l l a m e m o r i a . s i a p r e u n a c o m u n i c a z i o n e e m p a t i c a tra visitatori. oggetti e comunità locali. Inoltre. le memorie dei singoli e delle comunità vanno inserìte in un tempo determinato affìnché nel museo si racconti una storia il più possibile complessa e articolata e non si ali-mentino miti di un passato ormai perduto.

L'immagine della donna che emerge nei musei etnografìci alpini è lega-t a a l l o s lega-t e r e o lega-t i p o c u l t u r a l e < d o n n a - c a s a - d e n t r o ' r . c o n t r a p p o s t a a q u e l l o ..nomo-lavoro-fuori>. Nel suo fhmoso saggio sulla comunità di Abriès nel Queyras. Harriet Rosenberg sostiene che <Nelle Alpi non c'era alcuna di-v i s i o n e d e l l a v o r o s u b a s e s e s s u a l e c h e d e f ì n i s s e l ' a g r i c o l t u r a q u a l e o c c u -p a z i o n e m a s c h i l e e i m p o n e s s e a l l e d o n n e d i o c c u p a r s i e s c l u s i v a m e n t e d e l l e faccende domestiche. Nella regione mediterranea, al contrario. sono state documentate fbrti separazioni ideologiche tra sfera f'cmminilc-domestico-p r i v a t a e q u e l l a m a s c h i l e - n g r i c o l o - p u b b l i c a . N e l s u d . a n c h e q u a n d o l e d o n -ne lavoravano lir terra. Ie loro attivitìr crano svalutate e considerate solo p i c c o l i aiuti. Nelle Alpi. invece. i l l a v o r o a g r i c o l o d c l l e d o n n e n o n e r a c u l -t u r a l m e n -t e d i s c o n o s c i u t o e l a s u a ir l p o r t a n z A e r a a n z i c o c l i f ì c a t a n e l s i s t e -m a le g a l e r T . A n c h e l' i d e a d i c h e c o s a s i a . c l c n t r o ' , e d i c h e c o s a s i a . . c a s l t , ' m u t a n o n s o l o n e l l e d i v e r s e c u l t u r e . r l a a n c h c . a l l ' i n t e r n o d c - l l a s t e s s a . c o n i l p a s s a r e d e l t e m p o . M o n i c a M i s c a l i c h i a r i s c c . p c r i l c a s o d c l l a m o n t a - t n a s a r d a , c h e r . v i e r a u n a r i g r d a s e p a r a z i o n e t r a a b i t a t o e ' l u o r i ' d a l l ' a b i t a t o . L ' a b i t a t o r a p p r e s e n t a t o d a l l ' a g g l o m e r a t o d i c a s e c r a lo s p a z i o i n c u i c r a le -c i t o a l l e d o n n e l a v o r a r e . t i o r i d a q u e s t o s p a z i o a b i t a t o s i l p r i r a l a c a m p a -g n a . lo s p a z i o m a s c h i l e p e r e c c e l l e n z a , c o n l e s u e lL r n g h c d i s t a n z e . i s u t t i p e r i c o l i . le n o t t i a l l ' a d d i a c c i o p e r c u s t o d i r e i l b e s t i a n r c . G l i s p a z i d e l l e donne erano così socialmente lirnitati: se avessero oltrepassato qucsti spa-zi, la loro reputazione e il loro onore sarebbero stati in pericolo's.

Separare la vita domestica dagli altri ambiti lavorativi e contrapporla ad essi sembra dunque una fbrzatura nel caso alpino. anche se il controllo so-c i a l e h a l e g a t o a l u n g o le d o n n e d i m o n t a g n a a l l ' i n t e r n o d e l l a c o n r r , r n i t à . con sanzioni sociali fbrti per chi trasgrediva la regola. Come suggerisce Roberta Cafuri. <un modello dinamico di casa. che forse un museo virtLlale oggi potrebbe realizzare. consentirebbe il collegamento tra vita lavorativa. sociale e personale mediante più rimandi. suggerendo così il confronto e la dipendenza reciproca di attività appartenenti ad aree diverser'r.

7. H. Rosenbcrg, Un ntttndo n?,q,oa.iuto. Tre secoli di rntsfonrtu:iorti itt ttrrtt torrtruriÍù ul-p i n u lc l Q u e t r u . s . S a n M i c h e l e a l l ' A d i g e - R o m a . 2 0 0 0 . p . 3 2 .

tÌ. Cfi. il contributo di Monica Miscali in questo volume.

9. R. Cafuri. Rultpresenîo:.ioni tlelle dortne nei musei nrruli. in G.L. Bravo (a cura dì). Futtusie in,gesso e stun..( t'otrtudine, Roma. 1999. p.5l't.

(10)

I n o l t r e , n e i m u s e i n o n è p e r n u l l a m a r c a t a l a d i s t i n z i o n e t r a c l a s s i s o c i a l i che ha sempre determinato l'organizzazione domestica, la dotazione di ar-redi e oggetti personali, il ruolo stesso delle donne di diverse generazioni presenti nella casa. Manca, infìne, un'analisi dei rapporti di genere, non solo di qLrelli tra uomini e donne con gradi diversi di parentela, ma anche di quelli tra donne, così importanti e fiequenti in società mobili come quel-l e a quel-l p i n e i n c u i s p e s s o i m a s c h i e r a n o a s s e n t i p e r I u n g h i p e r i o d i .

Per questa assenza, per questo silenzio, per questa semplifìcazione delle relazioni di genere, molti musei alpini non (svolgono pienantente il corn-p i t o d i f b r n i r e un'immagine c o e r e n t e d e l l a c i v i l t à a l p i n a " .

I l r n i o n o n v u o l e e s s e r e u n t e n t a t i v o d i i m p o r r e u n ' i m m a g i n e d e l l a d o n -na cornpletamente ,,fuori> dall'ambiente domestico, dimostrando una pre-sunta autonomia decisionale e di movimento (dato che questa è sempre s t a t a i n t e m p i , lu o g h i e m o d i d i v e r s i , l i m i t a t a d a l p o t e r e m a s c h i l e ) , r n a d i ricucire con un certo equilibrio I'alternanz.a di <dentro-fuori> che ha carat-terizzafo e caratterizza fbrtemente Ia vita ilelle donne. Come scrive Clara Gallini chiosando la sua intensa intervista a Maria in terra sarda: "seguire l a f ì n e d c l r u o l o p r o d u t t i v o d e l l a d o n n a a l l ' i n t e r n o d e l l a la r n i g l i a p a t r i a r c a -lc di autosussistenza signilìca di fatto interrogarsi non solo sullo sfiutta-mento della donna, r'na anche sul grandc peso econornico e lnorale che es-s a a v e v a i n s e n o alla famiglia tradizionale e i n a l c u n i p r e c i s i s p a z i s o c i a l i a d e s s a c c l r t n e s s i r l o .

C o m e g l i o g g e t t i c h c c u s t o d i s c e , i l m u s e o è u n p r o d o t t o u m a n o , u n o g -getto costruito per uno scopo, per risponderc ad un bisogno. Di volta in v o l t a , p e r o u n i e s p e r i e n z a m u s e a l e , è n e c c s s a r i o c a p i r e q u a l e e s i g e n z a v i è sottesa. Inoltre è necesslrio tenere presente chc il nruseo è fiutto di inter-pretazioni - culturalmente. socialr.nente, temporalmente connotate - che danno vita a particolari rappresentazioni del mondo.

N c l l a m u g g i o r p a r t e dei musei etnografìci, c o m p r e s i q u e l l i d i a r e a a l p i -na, il tempo è t'crrno ad un indefinito .,una voltar. Questo irnmobilisrno t e m p o r a l e a p p i a t t i s c e l e t r a s l b r n r a z i o n i , e s i t o d e i c o n t a t t i , d e l l e n r i g r u z i t r n i . d e l l ' i n f l u s s o r i n n o v a t o r e d e l l e rn o d e e d e l l e id e e c h e v i a g g i a v a n o c o n i m i -g r a n t i , c o n i c o m m e r c i a n t i u n r b u l a n t i , c o n g l i a r t i s t i it i n e r a n t i , c o n l e f i e r e , c o n ir a c c o n t i a s c o l t a t i d u r a n t e l e v e g l i e , c o n g l i a l m a n i r c c h i . . . S o l t a n t o q u a n d o s i i n i z i a n o a d a t a r e g l i avvenimenti e g l i o g g e t t i . s o r g o -n o l e d o m a -n d e e s i m e t t o n o i n d u b b i o i l u o g h i c o m u n i , l e c o n v i n z i o n i d e l -l a s t o r i a c o n g e t t u r a l e e i l c o m p l i c a t o c o n c e t t o d i " t r a d i z i o n e > . C i s i p u ò a l -lora porre il problema di che cosa sia sllccesso prima e di che cosa abbia c i ì u s i r t o i c u m b i u m e n t i .

10. Maril. classc 1910. ò nala c vissuta a Tonara (Nuoro). C. Gallini, Intervistu u Muriu. N u o r o . 2 0 0 3 . p p . 9 6 - 9 1 . l u r ..p tot ge to StCJ m a s i v d i s i o i n l g l i i I sce p l i f sen t a n t T a l l e lnol carÍ m u l n o pLrb sort n a . cevi m e f d e l l rive L l n ! dun, l e c , t e e S c i a l i chet I l : lul i -j9l

(11)

Anche le favole iniziano con ,.c'era una voltar: il museo è. insieme. il luogo della narrazione e il teatro in cui si elaborano e si rappresentano "princìpi. saperi e pratiche da parte di tutti gli attori coinvolti>rr. Dalla re-t o r i c a p a s s a t i s t a e n o s t a l g i c a c h e . s p e s s o . p e r m e a i m u s e i e t n o g r a f i c i e m e r -ge il bisogno di immaginare che in un tempo cronologicamente non defini-to la vita fosse migliore e che la donna fosse l',,angelo del focolarer', cu-stode della serenità della comunità ormai perduta.

S u l l a d o n n a d i < u n te m p o > . n e l l e A l p i n ' r i t i z . z . a t e c o m e lu o g o d e l l a ti r t i c a . r.ì.ìa sano fisicanrente e r.ì'ìoralmente, si proietta un immaginario faîto di esclu-siva domesticità (con tanto di cibi preparati con cura e con prodotti genuini). di obbedienza alle fìgure maschili, di limitata autonomia economica e deci-sionale. Il paragone con I'og-ei portiì così a rimpiangere i modelli culturali. in parte immaginati. di una donna dedita esclusivamente alla cura dclla fami-g l i a , d e i fr fami-g l i e d e fami-g l i a n z i a n i . s e n z a d e s i d e r i . a s p i r a z i o n i . v a n i t à .

La staticità di un museo così concepito non è generativa di vera cono-sccnza poiché appiattisce una rcaltà cornplessa e sficcettata. Questa sem-p l i f i c a z i o n e r i g u a r d a a n c h c l c d i f f e r e n z e t r a m a s c h i l e c f e m m i n i l e c h c . e s -s e n d o c u l t u r a l m e n t e e s o c i l l n i e n t e c o s t r r . r i t e . s o n o s o t t o p o s t e a r i d e f i n i z i o n i t a n t o n e l t e m p o . q u a n t o n e l l o s p a z . i o g e o g r a f i c o e s o c i a l e . L a r n a g g i o r p a r t e d e i n r u s e i a l p i n i c c n s i t i i n P i e m o n t e e V a l l e d ' A o s t a è a l l e s t i t a d a u o m i n i , s p e s s o n o n p r o f ' e s s i o n i s t i . c h c h a n n o ra p p r c s c n t a t o i l m o n d o f- e r n n t i n i l e a t t r a v e r s o i p r o p r i m o d e l l i c u l t u r a l i e d i g e n c r c . P e r il c a r a t t e r e v o l o n t a r i s t i c o e s p o n t a n c o d c l l a r n a g g i o r p a r t e d e g l i a l l e s t i n r e n t i n r u s e i i l i a c a r a t t e r e e t n o g r a f ì c o , l e r r l l e s s i o n i s c i e n t i l ì c l r e s u l l c A l p i n ( ) n \ ( ) -no state tradotte in percorsi articolati. [-a tlnc degli anni Ottanta. con la pubblicazione di Comunitù alpine di Pier Paolo Viazzo. ha segnato Lrna sorta di spartiacque che ha dato nuovo vigore aglr studi sociali in area alpi-ner. Come egli stesst'r scrive: "Il libro che ne era venuto fìrori. nel l9ll9. fa-c e v a il b i l a n fa-c i o d i u n a s t e r g i o n e d i s t u d i a n t r o p o l o g i c i e s t o r i c i in c o n s u c t a -m e n t c i n t e n s a e f r u t t u o s a c h e a v e v a i-m p o s t o u n a p r o f o n d a r e v i s i o n e d e l l ' i m m a g i n e c a n o n i c a d e l l a s o c i e t à a l p i n a . Q u e s t i s t u d i a v e v a n o i n f ì r t t i rivelato che le popolazioni montane riuscivano molto spesso a mantcnere un sorprendente equilibrio con le risorse locali, che I'erligrazione non erir d u n q u e i i n a f u g a d i s o r d i n a t a d a l l a n r i s e r i a c d a l s o v r a p o p o l a m c - n t o . e c h e l e c o r n u n i t à a l p i n e e r a n ( ) s t a t e a s s a i m e n o c h i u s e e i s o l a t e ( e c o n o m i c a m e n -te e culturalmen-te) di quanto si tbsse in precedenza supposto>ll.

Soltanto nelle realizzazioni museali piir recenti. quando affìdate a spe-c i a l i s t i . i l c o s i d d e t t o

" p a r a d i e m a r e v i s i o n i s t a > c h e l i b e r a le A l p i d a l l ' e t i -c h e t t a d i "museo ergologico". i s o l a t o e i m m o b i l e d a l p u n t o d i v i s t a e c o n o

-lf . R. Cafiri. Rqtpresentu:iuti tlelle tlorrnc nei ntttsei nrntli. cit.. p. 52.

12. P.P. Viazzo. ComuniÍà alpine. Antbienîe. ltrtpolaTione. strutturusociule rrellt Allti tlul XVI secolo u o,q.gr. Rorna. 200 l. p. 13.

(12)

mico, sociale e culturale,in\zia a produrre i suoi fiutti. Il tema della mobi-lità apre I'area alpina ad una prospettiva di contatti culturali e spinte inno-vative. Tuttavia, le donne continuano ad essere ancora soltanto comparse in una narrazione che vede gli uomini protagonisti della

"Storia>, nonostante vi siano state prese di posizione fbrti dal punto di vista scientifico. Marina Cavallera, per esempio, defìnisce storicamente le donne <motore immobi-le, attorno al quale ruota tanto la vita quotidiana, a livello locale, quanto la complessitiì delle problematiche determinate dalla lontananza degli uomini che pone anch'esse a contatto, direttamente o indirettamente con realtà m u l t i c u l t u r a l i e s t r a n e e a l l a r e a l t à l o c a l e > l r .

Il caso dell'abbigliamento, studiato da Gian Paolo Gri, è un esempio inte-ressante del diflìcile ruolo delle donne, mediatrici tra la <tradizione, e I'inno-vazione. L'abbigliamento è "un linguaggio complesso che è utile imparare a leggere quando si voglia ricercare non solo ciò che una comunità è, nelle suc arlicolazioni, ma anche ciò che pensa di essere, ciò che i suoi membri vorreb-bero essere, uguali o diversi dalla generazione precedente, oricntati a mantc-nere o a mutare I'identità comunitaria, vincolati - quando e come'J - all'ap-partenenza locale clppure ad appiutenenze multiple, nuove cd esterne>14.

Una lettura accurata del materiale fbtografico conservato nei musei, del-l a r i t r a t t i s t i c a l o c a l c , d e l l e c o l l e z i o n i d i a b i t i p r e s e n t a < c o p p i e d i s p o s i , l u i con abbigliamento rigorosamcnte alla moda, lei in costurne tradizionale: g l i uni (la serie dei /ui), chc pcmettono di documentare I ' a d e g u a m e n t o p r e c o c e a l l a s e v e r a r i v o l u z i o n e b o r g h e s e e c i t t a d i n a d e l l a m o d a a p a r t i r e clal secondo Settecento. così da raccontarci con el1ìcacia gli ellètti della rnobilità, dell'ernigrazione temporanca, delle relazioni tra perilèrie e centri. dclla tirnzione mediatrice fia bacini diversi di produzione e consumo; le al-t r e ( l a s e r i e d e l l e / e i ) , c h e d a n n o c o n al-t o delle al-tipologie t r a d i z i o n a l i l o c a l i . d e l l e d i f Í è r e n z e d i v a l l e c t a v o l t a d i v i l l a g g i o , d e l l a t e n a c e r e s i s t e n z - a i n arca alpina delle fbrrne, dei capi, dei vivaci rnodelli settecenteschi ricchi di c o l o r e , r e i n t e r p r e t a t i i n f u n z i o n e e s i b i t o r i a d e l l ' i d e n t i t à l o c a l e , r r 5 . D i f i o n t e a i m o l t i c a p i d i a b b i g l i a m e n t o , s o p r a t t u t t o f è m m i n i l i , e s p o s t i n e i m u s e i . esibiti come simbolo di un tcmpo senza tempo, non dobbiamo ricadere nel b i n o m i o u o m o - i n n o v a z i o n e / d o n n a - t r a d i z i o n e , p o i c h é q u e s t o to g l i e r e b b e peso alla forza delle trasfbrmazioni tanto endogene, quanto esogene a tra-s m i tra-s tra-s i o n e f è m m i n i l e . C h i r e s t a a g i s c e i n m a n i e r a i n n o v a t i v a i n c o n t r a s t o o c o m p l e m e n t a r m e n t e a c h i p a r t e . G r i s o t t o l i n e a c o m e p r o p r i o I' a n a l i s i d e g l i

1 3 . C l i . i l c o n t r i b u t o d i M a r i n a C a v a l l c r a i n q u c s t o v o l u n r e .

l.t. G.P. Gri, Il co:tuttte .spectltio tlelkt <orrturtitìt in "L'Alpc", n..1. giugno 2001, p. -12. Su qr.resti terni si rimanda anchc a G.P. Gri,'l'es.sere tel.t, tes.\ere sirnboli: unÍntpolog,itt t' .ttoriu dell'uhhigliuncnto in ureu ulpirtu, Udine, 2000; G.P. Cri (a cura di1, Modi di yestire. nrudi d'essere: ubbigliutnento popolure e tostunri trutli:ionuli tlel Friuli, Udine, 2003.

| 5. I bid., pp. -13-.1.1. eler alpi c h e n i e r colT mot ( A S S C me g,iar e I ' i tra i b l e lo fì grar loro C Mus c h e stud Kez s u b i l i a n p i n t t i . . . d c l l tagn z i o n grar S O N ( m e n l i n i . ni fi ste ( A r i n o u n ' a con l e s t i _19J

(13)

elementi che compongono I'abbigliamento cosiddetto tradizionale in area alpina (ci mostra che ciò che era avvertito ed esibito come locale, o ciò che sentiamo come tale, in realtà è un mosaico costruito da tessere prove-nienti in gran parte dal mondo di fuori. Anche il femminile che ci si offre c o m e e m b l e m a d e l l a tr a d i z i o n e è i n r e a l t à i n t r e c c i a t o a l l ' i n n o v a z i o n e . a l l a m o b i l i t à . a l l o s c a m b i o " t o .

Q u a s i t u t t i i g r a n d i m u s e i d e l l e A l p i s o n o s t a t i c o n c e p i t i d a u o m i n i o d a associazioni di mestiere (soprattutto artigiane. in prevalenza maschili. co-me ll Tiroler Vtlkskunstmuseum di Innsbruck o il recente Museo dell'Arti-gitrrttrÍo ValdosÍano cli tradi:.ione a Fénis). con la loro sensibilità di genere e I ' a t t e n z i o n e a p a r t i c o l a r i t e m i e a t t i v i t à . P e r f à r e s o l t a n t o a l c u n i e s e m p i tra i più rappresentativi del mondo alpino. rl Musée Duuphinois di Greno-b l e s i d e v e a l l ' i n t u i z i o n e e a l l ' i m p e g n o s c i e n t i f ì c o d i H i p p o l y t e M ù l l e r c h e l o t b n d ò n e l 1 9 0 6 . l s u o i e r e d i a l l a g u i d a del museo s o n o s t a t i u o m i n i d i grandi cnpacità: Marcel BoLrlin e Jean-Pierre Laurent hanno segnato con la loro presenza_le sorti di questa importante istituzionc pubblica.

G i u s e p p e S e b e s t a , e c l e t t i c o e g e n i a l e . d i e d e v i t a a p a r t i r e d a l 1 9 6 6 a l Museo degli Usi e Costunti dellu Gcrtte Trentittu di San Michele all'Adige c h e o g g i è u n v e r o e p r o p r i o Ia b o r a t o r i o s c i e n t i f ì c o a l l ' a v a n g u a r d i a n e l l o s t u d i o d c l l c c u l t u r e a l p i n e . A p r o p o s i t o d e l s u o p r o g e t t o n t u s c a l c G i o v a n n i K e z i c h , d e m o a n t r o p o l o g o e d i r e t t o r c d e l m u s e o d a l 1 9 9 1 . s c r i v c "Fin dir s u h i t o . l S c h c s t a l r o m p c - d r r ì e t t ( ) c ( ) n li r t r a c l i z i o r r c p r e v u l c r r t c t l c i r n r r s c i i t i r -l i a n i d e -l -l e tr a d i z i o n i p o p o l a r i . d c d i c a t i i n v i a q u a s i e s c l u s i v a a i l l s t i v u r i o -p i n t i d e l c i c l o f è s t i v o . a i c o s t u r l i . a i g i o i e l l i . a g l i c r v o t o . a i p a n i d e c o r a -t i . . . A S e b e s -t a i n t e r e s s a s o p r a t t u t t o i l l a r o r o . c i o c \ i p r c s u p p o s t t m a t e r i a l i d e l l ' a u t o s t - t s s i s t e n z a m o n t a n a r a . d c ' l s i s t c n r a a u r o s i l r o p a s t o r a l e d e l l a n r o n -t a g n a &g-t; 1 7 . S e b e s t a v o l l e r i p r o c l u r r e n e l s u o r n u s e ( ) , , s l i a t t r e z z i p e r la l a v o r a -z i o n e d e l l i n o e d c l l a c a n a p a . l e g r a m o l e . i f ì l a t o i . s l i a r c o l a i . g l i o r d i t i e i grandi telai dove le donne, come Berta. corne Pe-nclope. fìlano ancora. tes-s o n o a n c o r a > , e s o p r i ì t t u t t o " l a t e c n o l o g i a a u t a r c h i c a i n u e g n o s a e a s s o l u t a -m e n t e v e r s a t i l e > c h e p o r t a g l i u o m i n i d i n r o n t a g n i . ì a l l a c o s t n t z i o n e d i m u -l i n i . m a g -l i e s e g h e r i e , p a s s a n d o " d a l l e u n t i l i a t t r c z z a t u r e c o n c u i g l i u o r n i -ni fanno scàrdole per i tetti. fanno,rgalrrrcre da calzare ai piedi, fànno ce-s t e e g e r l e e , c o n il l e g n o , f a n n o t u t t o ' 1 3 .

Anche il Museo Na:.ionole clella Mtnttusno oDu<'u degli Abru:.:.i" di To-r i n o . n a t o n e l 1 8 7 4 d a u n ' i d e a d e i p r i m i s o c i d e l C l u b A l p i n o l t a l i a n o . h a u n ' a n i m a p r e v a l e n t e m e n t e m a s c h i l e . E n r i c o C a m a n n i . c h e n e h a c u r a t o c o n i l d i r e t t o r e A l d o A u d i s i o e I ' a r c h i t e t t o G i n o B i s t a g n i n o i l r e c e n t e r i a l -lestimento, lo defìnisce ,ril paclre dei musei alpini>, non soltanto per

que-16. lbid.. p. que-16.

17. G. Kczich. Sun Micltele ull'Alige. L'urca li Mrr). in "L'Alpe". n. 1,1.2006. p..17. 18. Ihident.

(14)

stioni iìnagrafiche. Anche nel nuovo percorso di visita .il museo nrantiene la sua marcata impronta alpinistica ed esplorativa, che vede nelle maggiori collezioni - i reperti del Duca degli Abruzzi di ritorno dal Polo Nord nel

1900, la straordinaria eredità di Mario Piacenza dopo il viaggio nel Ladakh d e l 1 9 1 3 , i m a t e r i a l i d e l l a s p e d i z i o n e i t a l i a n a a l K 2 d e l 1 9 5 1 - i l s i g i l l o d i u n a v o c a z i o n e r l e . U n ' ì v o c a z i o n e c h e le g a la m o n t a g n a e l a s u a c o n q u i s t i r alla fbrza, al coraggio, alla resistenza alla tatica e allo sprezzo del pericolo. c u l t u r a l m e n t e r i c o n o s c i u t e c o m e q u a l i t ì r m a s c h i l i .

L a l p i n i s t a e e s p l o r a t o r e R e i n h o l d M e s s n e r i n c a r n a t u t t e q u e s t e q u a l i t à . ll suo progetto di rete museale Messner Mourttuirt Museum lispecchia la sua visione della montagna e il suo rapporto con essa. La rete si compone d i u n m u s e o c e n t r a l e a C a s t e l F i r m i a n o e d i q u a t t r o m u s e i s a t e l l i t i ( J u v a l . Dolomites, Ortles, Ripa) nei quali vengono trattati temi specifrci: la dime-s i o n e re l i g i o dime-s a e i l m i t o d e l l a m o n t a g n a , l a v e r t i c a l i t à e l e r o c c e d o l o r n i t i -c h -c . i g h i a -c -c i a i , i p o p o l i d e l l e v e t t e d e l m o n d o .

Un irltro grirnde museo di recente allestinrertto è il Mu,seo delle Alpi inal_ -qurato ncl 2006 all'interno del Forte di Bard. nella bassa Valle d'Aosta. Il co-nritato scientifìco e il gruppo di lavoro che ne hanno curato concretamente la rcalizzazione sono corÌlposti in prevalenza cla uomini, specialisti che da de-cenni si occupano di temi alpini. Il museo ha riportato in vita i severi ambien-ti tbrrifrcaambien-ti occupati, nel corso dell'Ottocento. dai soldati. Tutti uomini.

E uomini sono anche cokrro che hanno progettato il Museo Lulino di Ézr.r.rrr (Fabio Chiocchctti c Cesare Poppi). l<t St'oltrintirúcru di Prali in Val Germanasca (Girro Baral), l'Et'ottrust,tt dcllu Pu.;tori:.iu di Pictraporz.io in Valfe StLrra di Denronte (Stcfano Martini). il Museo Etutgruliut tli St'ltil-1rurio nella Val di Scalve (Angelo Bendotti).

Quando il rnuseo è concepito da donne la dillèrenza è evidente, come nel cast'r dcl Museo eÍnogruJico dellu Prutvint'iu tli Be llutut e del Purco Nu-:.iorrule Dolontiti Bellwrcsi la cui direttrice è I'antropologa Daniela Perco. L a s u i t a t t e n z i o n c a l m o n d o f è m m i n i l e l a p o r t a a i n d a g a r e l a n r o b i l i t à l e g a -t a a l b a l i a -t i c o c h e c o n d u c e v a l e d o n n e fu o r i d a l l a c o m u n i t à r i r r a l e p e r i I u n g h i p e r i o d i in c u i d o v e v a n o o c c u p a r s i d e i n e o n a t i d e l l e r i c c h e f a m i g l i e borghesi cittadine chL- cercaviìno il buon latte delle sane donne di monta-gna. <L'uscita di queste donne dalla comunità provocava una riorglnizzl-zione dei rapporti di parentela e dei ruoli dei diversi membri dell'aggrega-t o d o m e s dell'aggrega-t i c o &gdell'aggrega-t; ] o . I n o l t r e , < a l rientro n e l l a c o m u n i t à p r o s p e r o s a , i n g i o i e l l a t a , v e s t i t i r c o n r i c e r c a t e z z l . l a b a l i a n o n e r a p i i r l a s t e s s a : a v e v a i r n p a r a t o I ' i t a -liarto. le buone maniere. talura a cucinare cibi più raflìnati. il contatto con

I9. E. Carranni, ll pudre dei ntusei ulpini. in V. Porccllana c P. Sibilla (a cura di). A4rl itr x etru, cit., p. 23.

20. D. Perco. Bulie du luîî(, cit.. D.27.

stil, l o r r e i I nel t o , tlar. c i a Val I t i l t fen c a l i pon d a r n o n i c ripi i n a r b i l e stu( B o r e t n ( I gru fem m e l 200 a l l e guri mer e m i per( a l l ' r fèm per( c u n 1 d a r rruj 2

(15)

I

I

situazioni sociali e culturali così diverse fu indubbiamente un potente veico-lo di trasfbrmazione ideologica e comportamentale. che contribuì a scardina-re il ruolo tradizionalmente assegnato alla donna nella famiglia contadina>2r.

Dei 130 musei etnografici censiti nei comuni di rninoranza linguistica nelle valli piemontesi e valdostante. soltanto due fanno esplicito riferimen-to, nella Ioro denominazione, alla presenza femminile: il Mu.seo della co-tlepe e del lervont.fentmiuíle diPruzo. comune della Val Maira, in prrrvin-cia di Cuneo e il Mu.seo delle donne valde.si di Angrogna. comune della Val Pellice. in provincia di Torino.

ll Mu,seo dellu cunalta e del layorrt.f'e mtninile raccoglie circa 500 ogget-t i l e g a ogget-t i a l l a c o l ogget-t i v a z i o n e e a l l a l a v o r a z i o n e d e l l a c a n a p a n o n c h é a l l a v o r o t è m m i n i l e . a l n r o n d o c o n t a d i n o e a l l ' a r t i g i a n a t o l o c a l e . l l m u s e o . i c u i l o -c a l i s o n o -c o l l o -c a t i a l p r i r n o p i a n o d e l l ' e x R e g i a P r e t u r a d i P r a z z o . s i c o r n -p o n e di un ingrcsso. i n c u i i l v i s i t a t o r e è a c c o l t o d a p a n n e l l i i n f b r m a t i v i . e d a d u e s t a n z e i n c u i s o n o ri c o s t r u i t e u n a c u c i n a e u n a c a m e r a d a l e t t o . S o -n o p r e s e -n t a t i i n d u m e n t i . a b i t i c b i a n c h c r i a i n c a n a p a i n d o s s a t i d a m a n i c h i -n i c h e r i c h i a m a -n o l e f a f t e z . z e d i a l c u n e p e r s o n e d e l l u o g o . A l c u n i p a n n e l l i r i p o r t a n o a n c d d o t i e s t r a l c i d i i n t e r v i s t e a d o n n e d e l l a v a l l e . N e l m u s c o . inaugurato nell'estate 2007. operano volontari coordinati da un:r responsa-bile scientifica, Rita Franciscolo. da un comitato scientifìco composto da studiose (Luciana Berardi, Margherita Cesano, Rita Franciscolo. Dcnisia Bonelli) e dn tecnici specializ.zati nella ricerca e catalogaz.ionc di nuteriale etnogralìco (Maria Crazia Ccsano e Dino Oggero).

ll Museo delle dume vulde.si è nato anch'esso da un'iniziativa di un g n r p p o fe m r n i n i l e l o c a l e . A l l ' i n i z - i o d e g l i a n n i N o v a n t a , i n f a t t i , l' U n i o n c femrninile di Angrogniì sostenne la retrlir,z.azione del museo come stru-m e n t o p e r v a l o r i z ' z a r e i l r u o l o f ' e m m i n i l e n e l l a c o m u n i t à . N e l l ' o t t o b r e 2007. dopo due anni, di chiusura il rnuseo è stato riaperto con un progetto allestitivo che presenta pochi oggetti e numcrosi pannelli incentrati sulla fi-gura f'emminile. Una sezione illustra, attraverso materiale fbtograf'ìco e docu-menti, le storie di balie, macstre. operaie. missionaric, diaconesse e donne emigranti nei prirni decenni clel Novecento. Le storie di vita che animanu il percorso museale portano a riflettere sul ruolo della donna all'interno e all'esterno cJella comunità valdese. Un'altra sezione descrive alcune figure femminili particolarmente significative nella storia protestante: si tratta di un percorso diacronico che illustra il ruolo delle donne nella chiesa valdese. Al-cune vetrine presentano oggetti iegati al culto e al lavoro quotidiano.

Tra gli altri musei censiti. soltanto una decina è stata ideata o è gestita da donne: la nascita del Museo etnogr(tlico delle Rntuns olng. Cesare Vi-tnj", in località Fontane-Serra di Frabosa Soprana (Cn). è Ìegata

all'atti-21. Ihid.. p. )9.

(16)

vità di alcune insegnanti della scuola elementarc della frazione. Tra queste vi è Nella Bottero, che spesso guida i gruppi nella visita al museo. Le maestre promossero nel 1981 un lavoro di ricerca e raccolta di oggetti tra i loro allievi; I'esposizione temporanea divenne permanente e il lavoro di raccolta fu proseguito dall'Associazione culturale <E Kyé> che ogni anno

organizza, tra le altre attività culturali, mostre tbtografìche tematiche. Tra i capi di abbigliamento in mostra, particolarmente interessanti sono quelli indossati dalle appartenenti alle confiaternite fèmminili poiché invitano a riflettere sulle organizzazioni di mutuo aiuto, sul legame tra sacro e profa-no, sul rapporto delle donne con la Chiesa.

U n ' a l t r a m a e s t r a e l e m e n t a r e . S i l v a n a M i n i o t t i . è I ' i d e a t r i c e d e l M L t s e o etrutgn(ico <Esposi:ione sc'uolu d'ultri Ientpi" di fiazione Marine a Perloz ( A o ) . La Miniotti è discendente d i u n a fa m i g l i a d i m a e s t r i d i M a r i n e , u n o d e i p r i m i p a e s i v a l d o s t a n i a d o t a r s i d i u n a s c u o l a d i v i l l a g g i o g i à nel Sette-c e n t o . L a s c u o l a è s t a t a a p e r t a d a l 1 7 2 - 5 a l l 9 - 5 7 ; i l n r u s e o è s t a t o i n a u g u r a -t o n e l 2 0 0 1 . I n o c c a s i o n e d i v i s i t e s c o l a s t i c h e , l l s t e s s a M i n i o t t i o r g a n i z z a u n d e t t a t o c o n g l i s t u d e n t i : s e d u t i n e i v e c c h i b a n c h i , g l i a ì u n n i v e n g o n o rnuniti di pennino, inchiostro e carta assorbente. La nraestra corregge i c o r n p i t i a t t r i b u e n d o u n v o t o a l l a c a l l i g r a f ì a e a l l ' t t r t o g r a f ì a .

N e l m u s e o L ' e . s t ' o l o t l e t t r o u u f u r t h o d i f i a z - i o n e P a s c h e r o d i S t r o p p o ( C n ) è a l t r e s ì r i c o s t r u i t a u n a s c u o l a d i v i l l a g g i o . L ' e s p o s i z i t ' r n e è s t a t a i d e a t a d a r u n a d o n n a , E l i s a b e t t a S a l p e t r e , c o n s i g l i e r a c o t n u n a l e , c h e v i e n e c o a d i u v a t a n c l l a g c s t i o n c d a p c r s o n a l e v o l o n t a r i o .

Olga Martino ò invcce la curatrice dcl Pi<'lnt Mu:.eotr d'lu Vitu r/'/,si in liazione Colletto tli Castelmagno (Cn). Il n.ruseu è nat<-r nel 1992 con il so-s t e g n o d e l C e n t r o O c c i t a n o d i C L r l t u r a < D e t t o D a l m a s t r o " . N e l 1 9 9 6 a l p r i -m o n u c l e o d i o g g e t t i è s t a t a a g g i u n t r u n a s e c o n d a s e z i o n e c h e r a c c o g l i e t e -s t i r n o n i a n z e e d c l c u n r e n t i r i g u a r d a n t i i l l a v o r o d e g l i e m i g r a n t i . l l m u s e o s i ù ' p o i lr r i c c h i t o c l i L r r t a [ c r z i l s L ' r i o r ì c . i n a u g L r r u t u n c l ] ( X ) 7 . d e d i c u t u r i m e z -zi di trasporto e al lavaggio degli indunrenti. Lo sviluppo del rnuseo è statcr possibile grazic alla raccolta tle I nrate'riale condottu dalla stessu Olga Mar-t i n o e a l l e d o n a z i o n i d a p a r t e d e l l a c c r n r u n i t à l o c a l e . O l g a M a r t i n o è t r a l e p o c h i s s i m e d o n n e c o l l e z i o n i s t e i n c o n t r a t e n e l l e v a l l i a l p i n e o c c i d e n t a l i d u -rante il lavoro cli rnappatura dei musei. Tra queste vi è Teresa Charles. scrittrice valdostana, dalla cui passione per la storia e la cultura locale dc-riva L'hérituge. Petir rec'ueil ethnogretpltiqrrc. unò, piccola esposizione mu-s e a l e o s p i t a t a i n u n u n i c o a m b i e n t e c h e s i a f f a c c i a c o n u n a v e t r i n a s u V i a Principe Tommaso, nel centro storico di Donnas, in Valle d'Aosta. L'espo-sizione è aperta al pubblico dal dicembre 2000. Sono esposti, suddivisi per temi, oggetti di diverse tipologie che evocano i diversi momenti della vita qLrotidiana e lavorativa di un cornunitiì alpina valdostana. Sono richiamati gli aspetti della cultura materiale e di quella spirituale degli abitanti del borgo, ma anche di coloro che transitavano lungo I'antica via romana

ver-S O setl 1 9 : g i n Lor z i o eur te lc del nel stat rey e r i v i t a I ' e s diff m u ( s i z i crez F Cos (îr L tlell sott, l o n dop t a . Í tem m u s l a s t sopl f O . I per mor p i ù r i c h don veri 2 . ( A O .ì98

(17)

zione e di solidarietà,r23. L'Associazione Ecomuseo delle Industrie Tessili di Perosa Argentina e Valli Chisone e Germanasca, che gestisce il museo, ha recentemente affidato all'antropologa Marta Colangelo la raccolta delle memorie orali delle donne impegnate tìno agli anni Settanta del Novecento n e I s e t i f i c i o .

N o n o s t a n t e q u a l c h e esempio significativo, l e d o n n e c o i n v o l t e n e l l a progettazione, nella realizzazione e nella gestione di musei etnografìci s o n o u n a m i n o r a n z a e , q u a n d o c i s o n o , s p e s s o s o t t o v a l u t a n o I ' a p p o r t o f è m r l i n i l e a l v i v e r e c o r n u n i t a r i o , r i p r o d u c e n d o u n a v i s i o n e < a l m a s c h i l e , d e l l a r e a l t à , fb r s e p e r c h é c u l t u r a l m e n t e e d u c a t e a p e r c e p i r e i l p r o p r i o r u o l o c o m e s u b a l t e r n o .

QLrando storiche e antropologhe hanno avuto accesso a questo campo di s t u d i o . è s t a t o p o s s i b i l e a v v i a r e L l n n u o v o d i a l o g o " a l f è m m i n i l e > c h e h a l i r t t o enrergere e l e r n e n t i r i t e n r r t i , i n p r e c e d e n ; / . a , p o c o s i g n i f i c a t i v i l l . P e r q u a n t o rigLrarda l a r i c e r c a a n t r o p o l o g i c a , M a t i l d e C a l l a r i C a l l i 1 a c o i n c i -c l e r e -c o n i l q u a r t o d e -c e n n i o d e l N o v e c e r t t o I ' i n i z i o d e l l a p r e s a d i c o -s c i e n z a d e l l ' " i d e n t i t à s c i e n t i f i c a 1 è m m i n i l e > : . , n e g l i a n n i ' 3 0 i n i z i a u n a p r o d u z i o n e c h e d o c u m e n t a i l d i s a g i o d i r n o l t e d o n n e a n t r o p o l o g h e a e l a -[ r o r a r e t e s t i e t n o g r a f i c i r e s t a n d o a n c c l r a t e a l l a c o r n i c e a s e t t i c a i m p o s t u c l a l l a m e t o d o l o g i a a n t r o p o l o g i c a d o m i n a n t e ; a l t e m p o s t e s s o b e n c h é s i a s t a t a a l s u o a p p a r i r e m a r g i n a l i r . r : J f a e c o n s i d e r a t a p i ù una curiositìr c h e u n l ' i l o n e p r o d u t t i v o d i n u o v a c o n o s c e n z a , e s s a t e s t i m o n i a I ' i n i z i o d i u n p e r c o r s o d i r i f l e s s i o n e e d i r i c e r c a c h e n e l l a s e c o n d a l n e t à d e l s e c o l o è d i v e n u t o u n a r ì o t a d o m i n a n t c e d o r i g i n l l e d e l l e d i s c i p l i n e a n t r < l p o l o g i -c h e -c o n t r i b u e n d o n o n p o c o a g l i s v i l u p p i e p i s t e m o l c l g i c i d e l l e s c i e n z e s o c i a l i d e l l a c o n t e m p o r a n e i t à " 1 : . I d a M a g l i s o t t o l i n e a c o m e I ' a r r i v o s u l c a m p o d e l l c d o n n e a n t r o p o l o g h e s i a s c r v i t o " a d c q u i l i b r a r e i l i m i t i d e l l e d c s c r i z i o n i e d i n t e r p r e t a z i o n i d e l m o n d o fè r l n r i n i l e d a p a r t e d e g l i a n t r o -p o l o g i " e non solo: " o g g i s i p u ò d i r e c h e m o l t o d e l m a t e r i a l e c u l t u r a l e r i g u a r d a n t e l c d o n n e v e n u t o a l l a l u c e ò i l f i u t t o c l e l la v o r o d e l l e d o n n e a n t r o p o l o g h e > 2 6 .

Non subito, però. gli antropologi - uomini e donne - si accorgono che l e A l p i s o n o u n i n t e r e s s a n t e c a n l p o d i i n d a g i n e . I p r i m i t e n t a t i v i a n t r o p o l o -g i c i di descrizione d e l m o n d o a l p i n o , d a t a b i l i a l l a s e c o n d a m e t à d e l N o v e -cento, presentano ancoriì le Alpi come (marginali rispetto al resto della so-cietir europea e caratterizz,afe da tratti 'primitivi' che le avvicinavano ai

13. Cl'r. il contributo di Laura Savclli in questo volunrc.

14. V. Porccllanir (a cura di), Rryrcrrsar,ri dorttte. Percor.si identituri ul .letnminile, Torino. 200rJ.

25. M. Callari Calli. Atttntytlogiu :;ert:.u t'onfini. Parutr:;i ttellu Ltntîentporuneità,Paler-111;1. lgQ-s. p. 261.

16. l. Masli. Lu lurtrttinu lell'urtttut. Ronta, Bari. 1982. p. 18.

paes mot s i a r s t i c i T r e l s v i z ge): figu dortt tetle t't10 , Mur rlìon Íetl Harr lagg n i e l i S t pres put) basil è f'o q u a r rapp q u e l I ' a p } ) 1 c i î ì t . ' s t l t e t l ' ( l l l -- (l 2 8 100

(18)

paesi del Terzo Mondo. Le Alpi apparivano allo stesso tempo vicine e re-nlote, e questa ambigua collocazione spiega perché I'antropologia alpina si s i a d i c o n s e g u e n z a t r o v a t a s i n d a i s u o i in i z i s o s p c s a t r a e s o t i s m o e d o m e -s t i c i t à " 1 7 .

Tra le prima antropologhe a lavorare in area alpina si possono annovera-r e D a n i e l a W e i n b e annovera-r g c h e n e l 1 9 7 - 5 p u b b l i c a l a m o n o g r a f r a s u l v i l l a g g i o svizzero di Bruson (Peu.sttrtt Wisùtrrt. Culturul utluptutiott irt er Sviss \/illu-. g / ) ; G i u l i a n a S e l l a n c h e n e l 1 9 8 0 d à a l l e s t a m p e u n v o l u m e d e d i c a t o a l l u frgLrra t'ernrninile, tema ancora quasi del tutto inesplorato'. Dotute nubili a tlorute sl)osute. Corulí:iorrc e ruolo tlellu dttrtrttt irr urttt t'orrtunitt\ di littgtttt tetlesctt dcl Trentino. Nel 1984 appare il volr"rme di Adriana Destro L'ulti-mu sen(ro:ione. Cortlini nreúeriuli e simbolici tli tutu <'ornurtitìt tlalle Allti M u r i t t i n t e , i n c e r ì t r a t o s u F e s t i o n i l , n e l l a v a l l e c u n c c s e d e l l a S t u r a d i D e -m o n t e , m e n t r e n e l 1 9 8 7 l' U n i v e r s i t y o l ' T o r o n t o P r e s s p u b b l i c a A r t e g o t i u -ted vrcrltl. Three cerúurie.s o.f chunge in u Frun(e Alpitre ctnttrrrrurity rJi H a r r i e t R o s e n b e r g , a l l i e v a d i E r i c W o l f , c h e r i c o s t r u i s c e l u s t o r i a d e l v i l -l a g g i o d e -l -l i n a t e d i A b r i è s . Ir ì r p o r t a n t i c o n t r i b u t i s o n o d o v u t i in o l t r e a D a -n i c ' l a P c r c o . E n r a n u e l a R e l r z c t t i . V a l e r i a S r n i s c a l c h i . M a r t i n a S t e i n c r . S e è v c r o , c o r n e s c r i v e P i e t r o C l c n r e n t c . c h e . i l r n u s e o o g g i è l ' u n i c o p r e s i d i c l a c c r e d i t a t o p e r i v i a g g i d e l l a conosccnza c h c c h i a n r a l a n l o n t a g n a p u ò v o l e r fìue" ed è divenLrto, < c o n ì e l a s c u o l a . u n a l t i r r t r a d i e d u c a z i o n e ' b a s i l a r e . d i f b r m a z i o n c d e l l a s c n s i b i l i t à c d i t r a s r n i s s i o n c c l i e s s a ' , 1 s . i ì l l o r u è f b n d a m e n t a l e r i e m p i r e il v l r o t o c r e i l t o d a l l ' a s s e n z a d c l l a d o n n a . s i r . r i n c l u i ì n t o ( o g g e t t o da rrppresentiìrc,, s i a i n q u a n l o .5 1 v g g a 1 r , l , c h c c r e l l i r riìppreserìtuzione. Proprio attraverso l'educazionc alla clir ersita. irnchc ir q u e l l a di genere, s i p u ò c o s t r u i r c i l r i s p c t t o d e l l ' a l t r o c s i p u i r iì p p r e r z a r c I ' a p p o r t o d i o g n u n o a d u n p r o g e t t o a r m o n i c o d i c o n v i v e n z a .

21 . P.P. Viazzo. Urn sguunlo du yitirto. L'uttlrolxtlogiu ulpinu.fi'u esoti.srno e dontesti-cirrì. in P. Scarduelli (a cura di1. Antntpologiu dell'Octidenre. Rorna. 200-3. p. l6tl. Su quc-sti terni si rirnanda anche a V. Porcellanl. Itr ttotttt'lellu littg,uu. Arttntlnlttgitt di unu ruitttt-rrlr:rr, Roma, 2007.

28. P. Clcnrente, Miti di tnu.\:;u e rnusei ulpini, in "L'Alpe". n. l.t,2006, p.6.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma la mia gratificazione, come quel- la di tanti altri magistrati che si sono sempre in numero maggiore dedicati alla tutela giudiziaria delle vittime di violenza domestica,

Elena Carboni insegna storia e si occupa di orientamento e di didattica della storia all’Istituto Professionale di Stato Agricoltura e Ambiente Persolino di Faenza (Ravenna),

A trent'anni Lei si guarda e si vede &#34;troppograssa/troppo magra troppobassa/troppoalta, con i capelli troppolisci/troppo arricciati&#34;, ma decide che non ha tempo di

Di Sara Piazza, con la partecipazione di Katia Castellini, Agnese Infantino e Gina Riccio Psicologi per i Popoli – Trentino

Anche alle donne italiane chiediamo di dirci come la loro esistenza si intrecci con le donne provenienti da altri paesi; come questa vicinanza abbia cambiato vita e sentimenti;

la Convenzione riconosce la violenza maschile contro le donne come fenomeno sociale e culturale, strutturale e radicato nelle nostre società nonché trasversale a ceti e

Efficacy of fatty acids and terpenoids and weakness of electronic nose response as tracers of Asiago d'Allevo PDO cheese produced in different seasons..

Il film traccia una luce sul difficile cammino delle donne indiane Dalit verso l’emancipazione, attraverso la formazione, lo sviluppo economico e la promozione dei diritti umani.