• Non ci sono risultati.

Materiali e Risorse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiali e Risorse"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – II Semestre 2019/2020 Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali

Lingua e Letteratura Italiana – 45 ore, 9 cfu PROGRAMMA DEL CORSO

Testi di studio Parte Istituzionale:

* G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, 2 vv., Milano, Mondadori, 2018. Fanno parte del programma d'esame tutti i capitoli introduttivi alle varie epoche (dieci in totale), più, comprensivi delle mini-antologie d'autore ("Classici"), i seguenti capitoli: Epoca 1, c. 4 (il "dolce stil novo") e 7 (La poesia religiosa delle Origini); Epoca 2, c. 1 (Dante), 2 (Petrarca) e 3 (Boccaccio); Epoca 4, c. 1 (Dal manoscritto alla stampa); Epoca 5, c. 3 (Ariosto) e 5 (Machiavelli); Epoca 6, c. 1 (Tasso) e 7 (Galileo); Epoca 7 c. 5 (Goldoni) e 6 (L'Illuminismo lombardo); Epoca 9 c. 1 (Foscolo) , 2 (Manzoni), 3 (Leopardi); Epoca 10 c. 4 (Verga).

* Per i cinque autori del Novecento trattati (Gabriele D'Annunzio, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti), i capitoli a loro dedicati in un manuale a scelta tra quelli di Luperini (Il nuovo manuale di letteratura, Palumbo), Ferroni (Storia della letteratura italiana, Mondadori), Asor Rosa (Letteratura italiana. Testi autori contesti, Mondadori)

Testi antologici (22 in totale):

Lo studente dimostrerà la conoscenza dei seguenti testi, affrontati in aula (tutti disponibili gratuitamente online su Wikisource, nonché su altre piattaforme e su numerosi manuali):

1. Francesco da Assisi, Cantico delle creature o Cantico di Frate Sole 2. Iacopone da Todi, Donna de Paradiso

3. Guido Cavalcanti, Tu m'hai sì piena di dolor la mente 4. Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare 5. Dante Alighieri, Commedia - Paradiso I

6. Francesco Petrarca, Era il giorno ch'al sol si scoloraro 7. Giovanni Boccaccio, Decameron, VII 2

8. Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, I, 13-23

9. Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata, XVI, 18-26

10. Niccolò Machiavelli, Il Principe, c. XVIII e La Mandragola, atto III scene X-XI 11. Galileo Galilei, Il Saggiatore, c. VI

12. Carlo Goldoni, La locandiera, atto I scena IX 13. Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, c. XVI

14. Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettera da Ventimiglia, 19 e 20 febbraio 15. Giacomo Leopardi, L'infinito

16. Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, C. I 17. Giovanni Verga, I Malavoglia, c. IV

18. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, C. III (il fumo) 19. Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, l. 1 c. 1 Altri testi, presenti nella pagina web del docente:

20. Gabriele D'Annunzio, Notturno, Prima Offerta, primo paragrafo

21. Giuseppe Ungaretti, da Allegria di naufragi, Veglia e San Martino del Carso 22. Eugenio Montale, da La bufera e altro, Il sogno del prigioniero

Parte Monografica (il Settecento visto dal Novecento) Testi narrativi (qualsiasi edizione)

(2)

Salerno Editrice, 2006, pp. 156-195; testo caricato sulla pagina web del docente)

* L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, 1977 (criticamente inquadrato con le pagine di P. Orvieto, Candido da Voltaire a Sciascia in A. Dolfi (a cura di), Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità, Firenze, Florence University Press, 2013, pp. 73-106; consultabile online su Google Books)

Per le vite e le opere di Calvino e Sciascia, fare ugualmente riferimento ai capitoli loro dedicati in un manuale a scelta tra quelli di Luperini (Il nuovo manuale di letteratura, Palumbo), Ferroni (Storia della letteratura italiana, Mondadori), Asor Rosa (Letteratura italiana. Testi autori contesti, Mondadori)

I non frequentanti concorderanno con il docente lo studio integrativo di alcuni capitoli del volume di Riccardo Donati I veleni delle coscienze (Roma, Bulzoni, 2010; Cap. "Figure e ragioni del Dopoguerra" e "Fuori e dentro il cono d'ombra della contemporaneità"); sarà inoltre per loro obbligatoria anche la conoscenza di due opere a scelta, lette in qualsivoglia edizione, tra All'insegna del "Buon Corsiero" (1942) di Silvio D'Arzo; La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) di Dacia Maraini; Io venìa pien d'angoscia a rimirarti di Michele Mari (1990); Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese (1993).

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile sul suo sito personale. Bibliografia integrativa consigliata (facoltativa)

Storia letteraria:

Storia della letteratura italiana a c. Di A. Battistini [in sei volumi], Bologna, Il Mulino.

Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, a c. di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2018.

U. Dotti, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2013.

S. Carrai, G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2009. G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010.

G. Mazzacurati, Il Rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, Bologna, Il Mulino, 2016.

G. Alfano, C. Gigante, E. Russo, Il Rinascimento. Un'introduzione al Cinquecento letterario italiano, Roma, Salerno, 2016.

A. Battistini, Il Barocco: cultura, miti, immagini, Roma, Salerno, 2000.

G. Ruozzi, Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012.

G. Farinelli, A. M. Tonucci, E. Paccagnini, La letteratura italiana dell'Ottocento, Roma, Carocci, 2002.

G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, La Nave di Teseo, 2019. Strumenti di analisi dei testi:

V. Roda (a c. di), Manuale di italianistica, Bologna, Bononia University Press, 2005. F. Bertoni, Letteratura: teorie, metodi, strumenti, Roma, Carocci, 2018.

R. Ceserani, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Berardinelli, R. Ceserani, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005.

F. Muzzioli, L'analisi del testo letterario, Roma, Empirìa, 2012.

C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999. G.Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016.

(3)

Carocci, 2016.

Lingua e storia della lingua

B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Milano, Bompiani (qualsiasi edizione). L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti ("Le Garzantine"), 2012.

M. Birattari, Italiano (formato kindle).

M. Dardano, P. Trifone, Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Milano, Zanichelli, 1995. G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2017.

Riferimenti

Documenti correlati

Demolizioni e tutela nella città del Novecento, cura del volume con Licio Di Biase, Angela Appignani, atti della giornata di studi “La salvaguardia del patrimonio architettonico

Questo significa che l’opera di Svevo, compresa negli anni tra il 1880 e il 1923, se pensiamo anche alle prime prove teatrali (la commedia in versi Ariosto

Vediamo dunque alcune novelle per chiarire non solo il per- corso della sperimentazione sveviana nell’ambito della narrati- va breve, ma anche dell’uso (ed abuso) del non

Chiàrchiaro: E 'u sapi che iu - iu, Rosario Chiàrchiaro - io stesso sono andato dall'avvocatu Lorecchio a daricci tutti li provi di lu fattu, cioè, che non sulu iu m'avìa addunatu

I Canti della ricordanza e dell’aspettazione segnano il passaggio dalla seconda parte di Elettra, dedicata agli eroi, alla terza, che celebra le Città del

• Terza strofa: le parole del poeta riveleranno all’amata il mistero sacro della sera, il segreto custodito dalla natura che ogni volta si rinnova.. • Terza lauda: Continua la

La scrittura (terminata nel febbraio 1909) e la conseguente messinscena di Fe- dra (teatro Lirico di Milano, 9 aprile 1909), un anno dopo la grande avventura de La Nave,

E (E…e…e – polisindeto) noi partecipiamo (immersi noi siam) nello spirito della natura che anima il bosco (spirto silvestre), vivendo (viventi) la stessa vita degli