• Non ci sono risultati.

View of Maddalena Mazzocut-Mis, Il senso del limite: il dolore, l'eccesso, l'osceno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Maddalena Mazzocut-Mis, Il senso del limite: il dolore, l'eccesso, l'osceno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Between, vol. 1, n. 1 (Maggio/ May 2011)

Mazzocut-Mis Maddalena

Il senso del limite:

il dolore, l'eccesso, l'osceno

Firenze, Le Monnier, 2009, 198 pp.

Qual è il limite oltre il quale la fruizione di un'opera non può più essere considerata estetica?

Quali possono essere considerati i confini del “buon gusto”?

Quali meccanismi scattano in noi davanti alla visione di scene spiacevoli, anche se fittizie?

A partire da questi interrogativi, quest'opera affronta un'analisi del patetico, disgustoso, orrorifico e osceno, facendo riferimento soprattutto alle riflessioni estetiche nel Settecento, epoca nella quale, per la prima volta, si realizzano studi sul rapporto tra soggettività del piacere e universalità del concetto di gusto, riflettendo sui motivi per cui immagini che nella realtà sarebbero disturbanti, nella finzione artistica possono provocare diletto.

Se dunque si credeva che l'uomo di gusto dovesse essere capace di mantenere una certa distanza e un disinteresse emotivo nei confronti dell'opera di cui è fruitore, diventa innegabile il fatto che spesso i prodotti artistici che suscitano in noi maggiori emozioni sono quelli che finiamo per preferire.

Per cui avviene una rivalutazione del concetto di “emozione” nell'arte, un'emozione che però necessita d'essere controllata dalla ragione ed educata; un coinvolgimento dunque temperato e guidato dal giusto distacco necessario alla fruizione artistica.

Ciò ovviamente è possibile solo all'interno della sfera illusoria e fittizia dell'arte, poiché la visione di immagini perturbanti può procurare piacere solo grazie al distacco tra esse e la realtà, il fruitore può goderne con tranquillità perché è consapevole che la sua incolumità non sarà minacciata.

Ne è un esempio noto il perturbante analizzato dal Burke e da Kant, una sorta di “piacere negativo” che unisce l'idea del pericolo a quella della consapevolezza della capacità umana di contemplare immagini terribile e grandiose.

(2)

Mazzocut-Mis Maddalena, Il senso del limite: il dolore, l'eccesso, l'osceno (Sabrina An-tonella Abeni)

2

Durante il Settecento si tenta anche di delineare quali siano i limiti concessi alle sollecitazioni dei nostri istinti nelle autentiche opere artistiche, collegando spesso questo confine con la capacità di un'opera di trasmettere un insegnamento morale (come per esempio avviene nei romanzi di Samuel Richardson).

Se infatti queste immagini riescono a creare simpatia verso un personaggio sventurato, a instaurare un legame con l'umanità, a comunicare con l'altro, esse hanno assolto al loro compito estetico.

Presto però risulta evidente quanto sia labile questo confine, quanto l'intento “pedagogico” sia spesso un pretesto per giustificare l'appagamento provato davanti a immagini che, nella realtà, potevano essere considerate disdicevoli o terribili.

Un altro limite posto dalle teorie del Settecento sarà quello di disgustoso, poiché la sensazione che provoca nel fruitore risulta troppo simile a quella reale, quasi un fastidio fisiologico che non attrae ma solo respinge, negando ogni spazio all'immaginazione dello spettatore/lettore.

In questo modo il disgustoso sarebbe l'opposto del sublime, un'emozione legata al basso corporale, all'eccesso e a tutto ciò che percepiamo come estraneo da noi.

Perfino il limite del ripugnante e dell'osceno, posto nelle teorie del Settecento, verrà valicato alla fine del secolo dal De Sade che, in nome della sua “pedagogia al negativo”, rappresenterà ciò che fino ad allora era considerato irrappresentabile, utilizzando la pornografia per trasmettere un “insegnamento” che è un inno a un edonismo solipsistico, crudelmente razionale, figlio dei suoi tempi.

L'osceno di De Sade, continuamente ripetuto, avrà dunque l'insolito fine di “anestetizzare” il lettore, renderlo apatico così come i suoi freddi e distaccati libertini; se il porno, così come il disgustoso, cancella ogni distanza dalla realtà, la meccanica ripetitività delle opere sadiane ha il compito di renderci indifferenti.

A differenza del porno per Bataille, riportato dalla Mazzocut-Mis come modo opposto di interpretare il genere, in cui l'osceno incontra il patetico, diventa sinonimo di sacrificio, ammantandosi di sacralità.

Il concetto quindi di oggetto artistico non è più stabilito dall'uomo di “buon gusto”, ma dal genio, l'artista che ha la capacità di stravolgere le regole per crearne di nuove.

Da questo momento dunque «l'arte senza gusto può diventare disgustosa e patologica, il gusto corrotto per le Arti consiste nel provare piacere di fronte a soggetti che ripugnano le menti ben formate.» (p. 47).

Il saggio di Maddalena Mazzocut-Mis sembra strutturato per dimostrare questo progressivo allontanamento dal tradizionale

(3)

Between, vol. I, n. 1 (Maggio/May 2011)

3

concetto di buon gusto fino al motivo dell'irrappresentabile, accompagnando le varie analisi con illustrazioni tratte dall'arte del Settecento, ma non solo, che testimoniano quest'evoluzione; partendo dal sublime per Burke e Kant, si analizzano via via il patetico, il disgustoso e l'osceno, in un lenta discesa verso i nostri istinti più oscuri.

Interessante è l'interrogativo che questo studio lascia aperto: l'autrice infatti si chiede fino a che punto ci si possa spingere oltre il limite senza correre il rischio di “assuefarsi” a tali immagini, se non ci sia quindi il rischio di perdere la nostra capacità di “inorridire”, svuotando di significato l'opera artistica e il nostro tentativo di fruirne.

Si tratta di una questione che viene lasciata aperta, essa infatti, pur nascendo nel Settecento, rimane tutt'ora valida, forse nella nostra epoca più di allora, visto che ogni confine sembra essere stato valicato, mettendo a repentaglio la capacità del fruitore di sconvolgersi e sorprendersi a livello emotivo.

L'autrice

Sabrina Antonella Abeni

Dottoranda in Generi letterari all’Università dell’Aquila. Email: sabry80ab@yahoo.it)

La recensione

Data invio: 30/09/2010

Data accettazione: 20/10/2010 Data pubblicazione: 30/05/2011

(4)

Mazzocut-Mis Maddalena, Il senso del limite: il dolore, l'eccesso, l'osceno (Sabrina An-tonella Abeni)

4

Come citare questa recensione

Abeni, Sabrina Antonella, "Mazzocut-Mis Maddalena, Il senso del limite: il dolore, l'eccesso, l'osceno", Between, I.1 (2011), http://www.between-journal.it

Riferimenti

Documenti correlati

Initial reports suggest that they are less successful than for traditional transurethral surgery; microvascular density (MVD) decreases significantly but

ABA levels were positively correlated to the transcription of these two genes, the forcing need, and flower volume, and negatively correlated to the length of the treatment, the

Preterm newborns are particularly susceptible to oxidative stress and infants with bronchopulmonary dysplasia have a typical oxidation pattern in the early stages of this

Le considerazioni qui esposte sono state sviluppate sulla base del ragionevole presupposto che i dati contenuti negli Annuari di statistiche giudiziarie siano tutti esatti. È,

Sono stati inclusi nello studio i pazienti a cui è stato posizionato un monitoraggio della pressione endocranica nelle prime 24 ore e sono stati sottoposti a

A first activity has been oriented towards the development of a technique to reduce the etching times and increase the freedom in the design of large sus- pended

In order to reproduce a representative value of combustor coolant to mainstream density ratio, tests were carried out feed- ing the cooling system with carbon dioxide (CO 2 ), while

Dans cette même église, la prédication, comme le prouvent quatre sermons de Jean Regina, rappelait que Dieu avait révélé le corps de la Madeleine, dissimulé dans le comté