• Non ci sono risultati.

Definizione di criteri per la qualita' di dati ambientali marini nel Golfo di La Spezia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione di criteri per la qualita' di dati ambientali marini nel Golfo di La Spezia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

3

Capitolo 1 – Introduzione ...7

1.1 Introduzione...8

1.2 Obiettivi della tesi ...10

Capitolo 2 – Data Management ...11

2.1 Istituzioni internazionali e Centri mondiali di dati oceanografici (WODC) ...12

WDC (World Data Center) ...12

NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ...12

ICSU (International Council for Science) ...13

IOC-UNESCO (Intergovernmental Oceanographic Commission) ...14

ICES-CIEM (International Council for the Exploration of the Sea) ...15

WMO (World Meteorological Organization) ...15

2.2 Centri nazionali di dati oceanografici...17

IFREMER (Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la Mer) - Francia ...17

BODC (British Oceanographic Data Centre) - Inghilterra ...19

2.2.1 La realtà italiana ...20

OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) ...20

ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ...21

Istituto Idrografico della Marina Militare ...22

CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine) ...22

ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile) ...23

2.3 Progetti internazionali per la gestione dei dati del Mar Mediterraneo ...25

SEIS/WISE ...27

ur-EMODnet ...28

2.4 Normative sulle banche dati (Conoscenze oceanografiche 2020) ...29

(2)

4

Direttiva quadro (Direttiva 2008/56/CE) ...30

Direttiva INSPIRE (Direttiva 2007/2/CE) ...30

Direttiva 2003/4/CE ...31

Direttiva 2003/98/CE ...31

2.5 Standard internazionali ...32

2.5.1 Il processo di creazione di standard internazionali ...32

2.5.2 Formati per lo scambio dei dati ...34

2.5.3 SeaDataNet ...37

2.6 Controllo di qualità ...39

2.6.1 Flag di qualità ...41

Capitolo 3 – Banca Dati...44

3.1 La banca dati ambientali marini ENEA CRAM...45

3.1.1 Progetto SIAM/MOIS ...46

Selezione dei dati (www.santateresa.enea.it/wwwste/siamen/home) ...47

Capitolo 4 – Materiali e Metodi ...53

4.1 Il Golfo di La Spezia: caratteristiche ambientali e utilizzo della zona costiera...54

4.1.1 Caratteristiche ambientali ...54 4.1.2 Usi costieri ...57 4.2 Parametri misurati ...59 4.2.1 Pressione ...59 4.2.2 Temperatura ...60 Definizioni...63 4.2.3 Salinità ...63 Definizioni...64 4.2.4 Nutrienti e Ossigeno...65 4.3 Strumentazione ...68

(3)

5

5.1 Monitoraggio ambientale: campagne sinottiche, stazioni fisse ...75

5.2 Selezione dei dati e distribuzione statistica ...78

5.3 Analisi dei dati ...84

5.3.1 Trattamento dei dati relativi ai profili verticali ...84

5.3.2 Trattamento dei dati relativi alle serie temporali...92

Capitolo 6 – Risultati...94

6.1 Definizione della variabilità spaziale e stagionale ...95

6.1.1 Temperatura ...97

Inverno ... 104

Primavera ... 106

Estate ... 107

Autunno ... 108

Distribuzione spaziale della temperatura ... 109

6.1.2 Salinità ... 115

Inverno ... 121

Primavera ... 122

Estate ... 124

Autunno ... 125

Distribuzione spaziale della salinità ... 126

6.1.3 Diagrammi TS ... 130 6.1.4 Ossigeno ... 133 6.1.5 Nutrienti ... 136 6.2 Serie temporali ... 143 6.2.1 Andamento annuale ... 143 6.2.2 Andamento mensile ... 147 6.2.3 Andamento giornaliero ... 149

(4)

6

7.1 Definizione dei criteri per l’accettabilità del dato ... 153

7.1.2 Verifica dei criteri di qualità ... 159

7.2 Conclusioni ... 163

Bibliografia ... 166

Riferimenti

Documenti correlati

In un secondo caso sono esaminate le risposte dei popolamenti ad eventi di disturbo distribuiti nello spazio secondo un gradiente di intensità, in accordo con la teoria

valuterà le proposte progettuali con riferimento ai profili di chiarezza, applicabilità, misurabilità e realizzabilità in relazione alle risorse finanziarie a

Il paradosso della qualità percepita di prodotto consiste quindi nel fatto che, pur trattandosi senza ombra di dubbio di un elemento cardine per la crescita della quota di mercato

Nonostante i cementi fibrosi marini siano assenti nelle facies di bacino, il fatto che se ne ritrovino fino alla base dello slope (alto circa 600 metri) permetterà potenzialmente di

In particolare cercheremo di fare delle osservazioni sui cementi marini, ovvero precipitati direttamente dall’acqua marina, che si trovano nelle diverse facies degli slope allo

La distanza tra le sorgenti elementari influenza invece il valore dello scostamento massimo superiore, che in questo caso arriva a 0.0174, e di quello minimo inferiore

Malattia delle macchie Punti grossolani dal bianco al grigiastro sulla cute, Soluzione di solfato di rame nella vasca di trattamento, bianche, Cryptocaryon in particolare sulle

Nel caso oggetto di studio, riconducibile ad un approccio ex ante, viene proposta un’analisi sviluppata su tre fasi: la prima, diretta a definire quali imprese del settore legno