• Non ci sono risultati.

AA.VV., Start-up: dall’idea all’impresa. Business plan, metodi di valutazione, canali di finanziamento. Ipsoa Editore, Milano, 2001.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AA.VV., Start-up: dall’idea all’impresa. Business plan, metodi di valutazione, canali di finanziamento. Ipsoa Editore, Milano, 2001. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Start-up: dall’idea all’impresa. Business plan, metodi di valutazione, canali di finanziamento. Ipsoa Editore, Milano, 2001.

Armaroli N., Balzano V., Energia oggi e domani. Prospettive, sfide, speranze.

Bonomia University Press, Bologna, 2004.

Barbier E., Santoprete G., L’energia geotermica, una fonte di energia dall’interno della terra. G. Giappichelli Editore, Torino, 1993.

Borrello A., Il business plan, II edizione. Mc-Graw Hill Editore, Milano, 1999.

Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio. Strumenti per l’analisi della gestione aziendale, II edizione. Giuffrè Editore, Milano, 2003.

Carreiro F., Ferrandina A., Il business plan. Guida strategico-operativa. Ipsoa Editore, Milano, 2005.

Comune di Peccioli (a cura di), L’officina dello sviluppo. Esperienze di cooperazione decentrata del Comune di Peccioli in Ghana. Numero speciale della collana ‘I quaderni pecciolesi’, Pacini Editore, Pisa, 2002.

Comune di Peccioli (a cura di), Peccioli, cinque anni di cronaca 2000-2004.

Comune di Peccioli (a cura di), Cinque anni della nostra storia. Peccioli Notizie 1999/2004.

Daft R. L., Organizzazione aziendale. Apogeo Editore, Milano, 2004.

Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.

(2)

Decreto Ministeriale 28/7/2005.

Decreto Ministeriale 6/2/2006.

Decreto Ministeriale 19/2/2007.

D’Onofrio M., Come realizzare un business plan. Guida pratica per imprenditori e dirigenti. Franco Angeli Editore, Milano, 2002.

Fornari B., Gli indici aziendali. Come prepararli e impiegarli per controllare l’andamento aziendale e per leggere e capire i bilanci, VIII edizione. Franco Angeli Editore, Milano, 1988.

Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo. Il Mulino Editore, Milano, 2002.

Merchant A. K., Riccaboni A., Il controllo di gestione. McGraw-Hill Editore, Milano, 2001.

Megginson D.C., Mosley P.H., Pietri J.R., Management. Concetti e applicazioni.

Franco Angeli Editore, Milano, 1993.

Miolo Vitali P. (a cura di), Corso di economia aziendale. Modelli interpretativi aziendali. G. Giappichelli Editore, Torino, 2000.

Perlin J., Dal sole. Energia solare dalla ricerca spaziale agli usi sulla terra. Edizioni Ambiente, Milano, 2000.

Pierotti P., Preiti A., Fantacone S., L’utopia possibile. Come Peccioli ha trasformato

un’emergenza ambientale in un modello di sviluppo e di buon governo. Edizioni Plus

Università di Pisa, Pisa, 2003.

(3)

Sostero U., Ferrarese P., Analisi di bilancio. Strutture formali, indicatori e rendiconto finanziario. Giuffrè Editore, Milano, 2000.

Tarabella A., Birindelli G., La responsabilità sociale delle imprese e i nuovi strumenti di comunicazione nell’esperienza bancaria italiana. Franco Angeli Editore, Milano, 2001.

Verdesca D., Falorni S., La certificazione ambientale degli enti pubblici e del territorio. Edizioni Il sole-24 Ore, Milano, 2003.

ARTICOLI DA QUOTIDIANI E CONFERENZE

Il sole-24 Ore, Quanto rende l’energia pulita, di Consigliere I., domenica 21 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, Petrolio presto a 100 dollari con il boom di India e Cina, di Longo M.

e Masciaga M., domenica 21 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, Energia ricca di servizi, di Giliberto J., in il dossier del lunedì: focus ambiente, lunedì 15 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, L’Italia scopre la variabile ambientale, di Giliberto J., in rapporti:

energia, mercoledì 24 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, Biocombustibili avanti tutta grazie ai sussidi, di Patti F., in rapporti:

energia, mercoledì 24 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, “Ripulire il mondo è il vero business”, intervista ad Achim Steiner,

direttore UNEP, di Magrini M., in rapporti: energia, mercoledì 24 ottobre 2007.

(4)

Il sole-24 Ore, Produrre verde costa ancora troppo, di Prioschi M., in rapporti:

energia, mercoledì 24 ottobre 2007.

Il sole-24 Ore, “L’Italia segua l’esempio spagnolo”, intervista a Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica, di Durante E., mercoledì 24 ottobre 2007.

La Repubblica, Viaggio nell’utopia di Gussing, il paese a emissioni zero, di Sasso C., martedì 16 ottobre 2007.

Appunti della conferenza: Efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili: quali opportunità per le PMI, tenutasi il 12 novembre 2007 presso il Polo Tecnologico di Navacchio, promossa dalla C.C.I.A.A. di Pisa.

SITOGRAFIA

www.peccioli.net Sistema Peccioli.

www.belvedere.peccioli.net Belvedere Spa.

www.fondirustici.peccioli.net Fondi Rustici Peccioli Srl.

www.fondarte.peccioli.net Fondazione Peccioli Per.

www.finev.it Finev Spa.

www.minambiente.it Ministero dell’Ambiente.

www.apat.gov.it APAT – Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi

tecnici.

www.assosolare.org Assosolare – Associazione nazionale dell’industria

fotovoltaica.

www.aper.it APER – Associazione produttori di energia da fonti rinnovabili.

www.enel.it ENEL

www.gses.it GSES – Gruppo per la storia dell’energia solare.

www.iea.org IEA – International energy association.

(5)

www.isesitalia.it ISES Italia – sezione della IEA

www.enea.it ENEA – Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.

www.pg.com Procter&Gamble.

www.certificativerdi.it

www.enerpoint.it Enerpoint Spa.

www.grtn.it GSE – Gestore servizi elettrici.

Riferimenti

Documenti correlati

Il paesaggio a Pontedera: il fiume, la città, la campagna Pacini Editore, Pisa,

DOCUMENTAZIONE TECNICO-INFORMATIVA Rame: KME Rolled Products, “Nuovi prodotti TECU:.. sistemi per facciate

1. Ai sensi delle norme vigenti l'orario di vendita per l'esercizio del commercio in forma itinerante, è stabilito dal Sindaco, ai sensi del D. 18 agosto 2000 n.267,

Capitale Circolante Operativo Netto di BioCare Provider s.r.l. Capitale Fisso Operativo Netto di BioCare

Gruppoanalisi Soggettuale ci accompagna in una lettura affascinante e stimolante per la mente, risulta un valido instrumentum per gli “addetti ai lavori” della cura e della salute

zione della prima valvola radio a due elettrodi, detta diodo, usata in quell'epoca per la ricezione radio e dalla quale ebbero inizio tutte le altre valvole

può essere interrotta o staccata la resistenza d i filtro oppure interrotta o staccata la resistenza di protezione in serie alla placca della reftificatrice,

accanto a un ampio e diversificato cataloctsftrodotti, soluzioni perjorrófizzate sviluppate sulla base di particolari specifiche tecniche, ingfado di so<}d»Sfare anche