• Non ci sono risultati.

Le infanzie multiple dei minori stranieri non accompagnati. Invisibilità dei minori e invisibilità degli educatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le infanzie multiple dei minori stranieri non accompagnati. Invisibilità dei minori e invisibilità degli educatori"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Società Italiana di Pedagogia

collana diretta da

Simonetta Polenghi

(2)

Comitato scientifico della collana

Rita Casale | Bergische Universität Wuppertal Giuseppe Elia | Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari

Felix Etxeberria | Universidad del País Vasco

Hans-Heino Ewers | J.W. Goethe Universität, Frankfurt Am Main Massimiliano Fiorucci | Università degli Studi Roma Tre

José González Monteagudo | Universidad de Sevilla Isabella Loiodice | Università degli Studi di Foggia Simonetta Polenghi | Università Cattolica del Sacro Cuore

Rosabel Roig Vila | Universidad de Alicante Maurizio Sibilio | Università degli Studi di Salerno Myriam Southwell | Universidad Nacional de La Plata

Comitato di Redazione

Lucia Balduzzi, Università di Bologna | Andrea Bobbio, Università della Valle d’Aosta | Giuseppa Cappuccio, Università degli Studi di Palermo | Massimiliano Costa, Università Ca’ Foscari Venezia | Emiliano Macinai, Università degli Stu-di Stu-di Firenze | Luca Agostinetto, Università degli StuStu-di Stu-di Padova | Elisabetta Biffi, Università degli Studi di Milano-Bicocca | Gabriella D’Aprile, Università degli Studi di Catania | Dario De Salvo, Università degli Studi di Messina | Patrizia Magnoler, Università degli Studi di Macerata.

(3)

30 anni dopo la Convenzione ONU

sui diritti dell’infanzia

Quale pedagogia per i minori?

a cura di

Giuseppa Cappuccio

Giuseppa Compagno

Simonetta Polenghi

(4)

ISBN volume 978­88­6760­767­9 ISSN collana 2611­1322

2020 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l.

73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994

(5)

V

Indice

Panel 1

Storia dell’infanzia e dell’adolescenza

__________________________________________ I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza tra storia e letteratura

3 Barbara De Serio

Cultura pedagogica e visioni dell’infanzia: intorno a tre tempi del moderno

13 Letterio Todaro Interventi

La storia dell’infanzia attraverso la stampa e i media in Italia. Immagini e narrazioni quotidiane

24 Luca Bravi

L’applicazione rifiutata della Convenzione ONU in una cultura locale lon-tana e resistente: il caso della Papua Nuova Guine

36 Carla Callegari

L’Opera Pia di assistenza per i figliuoli derelitti dei condannati in Terra d’Otranto

46 Anna Maria Colaci

Eglantyne Jebb

57 Paola Dal Toso

Entusiasti e veri militi di un’idea. Storie d’infanzia alla Montesca (1901-1981)

67 Dario De Salvo

Gli anni Trenta: tra politiche scolastiche fasciste e l’interesse ebraico per l’edu-cazione

76 Silvia Guetta

Pericoloso a sé o agli altri. L’infanzia (negata) nei manicomi per bambini nel “secolo dei fanciulli”

89 Stefano Lentini

La Convenzione sui diritti dell’infanzia in trent’anni di scuola italiana

98 Giordana Merlo

“Il cittadino dimenticato”: l’infanzia e la cittadinanza, paradigmi pedago-gici a cavallo di due secoli

(6)

VI

15 settembre 1938. La scuola italiana agli italiani

118 Valentina Pastorelli

L’infanzia nella storia delle idee

129 Furio Pesci

Il neonato gioca con le proprie mani: dall’infant observation alla formula-zione di una pedagogia della prima infanzia in Albertina Necker de Saus-sure, Janusz Korczak e Maria Montessori

139 Evelina Scaglia

Infanzia e scuola: approccio storico e prospettive

148 Brunella Serpe

Panel 2

Letteratura per l’età evolutiva

__________________________________________ Infanzia e diritti tra pedagogia e narrazione

161 Leonardo Acone, Susanna Barsotti Interventi

Oltre l’ossessione di margini e confini: adulto e bambino nella letteratura per l’infanzia

173 Ilaria Filograsso

Il secolo dei bambini lettori. Ellen Key e l’importanza dei racconti per l’in-fanzia tra tensione pedagogica e attualità educativa

183 William Grandi

ABC... M. Leggere ad alta voce ai più piccoli

193 Jole Orsenigo

La tessitrice di storie. La letteratura francese per ragazzi di Marie-Aude Mu-rail

202 Maria Teresa Trisciuzzi

Il romanzo di formazione: un nuovo approccio all’adolescenza. Considera-zioni pedagogico-educative

213 Alessandro Versace

Panel 3

Benessere, corpo, emozioni

__________________________________________ Benessere e corporeità

(7)

VII Interventi

Il ruolo della famiglia nella promozione di stili di vita attivi: la testimonian-za del progetto ulticomponente SBAM! nella Regione Puglia

234 Sergio Bellantonio, Dario Colella

Corporeità e gioco nell’infanzia per la formazione armonica della persona

242 Francesco Bossio

I protocolli MOBAK per la valutazione delle abilità motorie nella scuola pri-maria

252 Dario Colella, Sergio Bellantonio

Spazio al Corpo: proposte per ambienti generativi del ‘fare scuola’

263 Maria D’Ambrosio, Maria Luisa Buono

Il gioco motorio e le regole: la necessità della regola nello sport

283 Francesca D’Elia, Gaetano Raiola

La riduzione del tempo di gioco libero come forma di povertà educativa

295 Simone Digennaro

Crescere a scuola: come costruire il benessere scolastico attraverso il clima d’aula. Orientamenti e proposte

305 Alberto Fornasari

Corpi ed emozioni in movimento proposte di promozione del benessere a par-tire dal Nido d’infanzia

318 Alessandra Lo Piccolo

Erranze giovanili: individuazione e personalizzazione degli spazi urbani tra nomadismo e appropriazione

329 Giuseppina Manca

Fenditure: fare spazio a parole pensate per un’educazione come passaggio e attraversamento

340 Emanuela Mancino

Connotazioni emozionali dei processi di insegnamento/apprendimento

353 Maria-Chiara Michelini

Reinterpretare il corpo tra narrazioni ed esperienze performative

362 Marisa Musaio

Well being and Embodied Cognition in Education: il “lignaggio educativo” nella prospettiva capacitante.

373 Nicolina Pastena

Spazi chiusi e spazi aperti: una iniziativa educativa tra studenti e detenuti

383 Rosella Persi

Educare l’infanzia per un benessere individuale e sociale

394 Fabiana Quatrano

La maleducazione di un corpo poetico. Una riflessione filosofico-educativa ispirata dalla ricerca di Marcel Jousse

406 Gilberto Scaramuzzo

Azioni di cura educativa per lo sviluppo cognitivo e la costruzione del sé nella scuola dell’infanzia

(8)

VIII

417 Enza Sidoti

Corporeità e ambiente naturale. Quali spazi educativi in prospettiva ecolo-gica?

426 Raffaella C. Strongoli

Educare al gesto “semplesso”: uno sguardo pedagogico alle movenze dell’ai-kidō

436 Roberto Travaglini

Affetti e desiderio come impensati nella relazione tra insegnanti e studenti nella scuola di oggi

449 Stefania Ulivieri Stiozzi

Panel 4

Inclusione, fragilità e contrasto alla povertà educativa

__________________________________________

Il lungo cammino dell’inclusione per garantire l’educazione di tutti e di cia-scuno

463 G. Filippo Dettori Interventi

Disabilità e povertà educativa

476 Giovanni Arduini, Diletta Chiusaroli

Luoghi informali dell’educazione in contesti socioculturali disagiati

488 Lucia Ariemma

In classe con difficoltà di apprendimento: fattori che supportano (o non sup-portano) il successo scolastico dello studente. Un lavoro di riflessione con gli insegnanti

498 Elena Bortolotti

Costruire la comunità educante: ripensare luoghi e relazioni attraverso la co-progettazione della rete scuola-territorio

509 Tiziana Chiappelli

Esseri umani, essere umani”. Riflessioni su fragilità ed educazione

525 Gabriella D’Aprile

Il disagio scolastico nei minori con storie difficili

535 Paola D’Ignazi

Fragilità e Inclusione: Problematiche, sviluppi e proposte educative

546 Simona Gatto

Così è la vita. La fragilità umana come condizione, risorsa, opportunità

555 Tiziana Iaquinta

Un ruolo speciale: essere nonni di nipoti con disabilità tra legami generativi e patrimonio educativo

(9)

IX

Sfide pedagogiche e investimento nei primi mille giorni dei bambini più vul-nerabili che vivono in famiglie che partecipano al Programma P.I.P.P.I.

Paola Milani, Marco Ius, Francesca Santello, Ombretta Zanon, 578 Daniela Moreno, Sara Serbati

Il valore dell’espressività?per l’inclusione di ogni differente vita

594 Gianni Nuti

Diritti dell’infanzia e inclusione sociale nei servizi residenziali per minori: un progetto a Scutari (Albania)

606 Elena Pacetti

Il Reciprocal teaching per la comprensione del testo: una strategia didattica inclusiva per garantire il diritto all’istruzione degli allievi con disabilità in-tellettiva

617 Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

I Centri Educativi Territoriali: possibilità e sfide in termini inclusivi

630 Moira Sannipoli

Ricominciare dalla scuola. Un percorso in contrasto alla povertà educativa, grazie alla contaminazione metodologica Pizzigoni

640 Franca Zuccoli

Panel 5

I minori tra nuovi e vecchi media

__________________________________________

Vecchi e nuovi media tra pluralismo e frammentazione.Prospettive educative

653 Michele Baldassarre

I minori tra nuovi e vecchi media

663 Francesca Pedone Interventi

Dipendenza da smartphone: il ruolo della prevenzione

672 Karin Bagnato

Adolescenti e ambienti digitali tra protezione e promozione del benessere fi-sico, psicologico, sociale

682 Manuela Fabbri

L’infanzia tecnologica. Un modello di intervento educativo per la fruizione dei media digitali nella fascia 0-6 anni

692 Pierpaolo Limone, Maria Grazia Simone

Giovani e affetti. L’educazione come luogo del possibile

(10)

Panel 6

Progettazione e valutazione nei servizi educativi

__________________________________________ Progettazione e valutazione nei servizi educativi

717 Giovanni Moretti, Antonella Nuzzaci Interventi

Sviluppare e valutare l’apprendere ad apprendere a scuola: follow-up di un percorso di ricerca-formazione

733 Davide Capperucci

Lo sviluppo delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori

744 Silvia Fioretti, Patrizia Sposetti, Giordana Szpunar

Progettazione educativa e dispositivi per valorizzare la continuità nel Siste-ma integrato di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni

758 Giovanni Moretti, Bianca Briceag

Percorsi e strumenti di auto-valutazione e valutazione esterna della qualità dei servizi educativi residenziali per minori: esiti e sviluppi di una ricerca in Sardegna.

771 Luisa Pandolfi

Diritti e progettazione nei servizi educativi residenziali per minori. Una ri-cerca nelle Comunità Educative di Accoglienza della Liguria.

781 Andrea Traverso

Panel 7

Politiche, diritti e partecipazione dei minori

__________________________________________

Il difficile dialogo tra pedagogia e politica. Il caso della formazione dei do-centi

797 Giuseppe Annacontini

L’educazione democratica paradigma per il pluralismo

807 Stefano Salmeri Interventi

“Il diritto alla cittadinanza sociale per i minori. Nuovi scenari educativi nel terzo millennio”

816 Vito Balzano

Fine della pedagogia. Educazione e politica nella società educante

826 Amelia Broccoli

“Cyber Education e nuovi contesti pedagogici”

836 Mario Caligiuri X

(11)

Dal diritto all’obbligo. Il valore supremo dell’individuo nel progetto educati-vo di Simone Weil

844 Assunta Guglietti

Educare alla lettura nella prima infanzia: una via pedagogica per la promo-zione dei diritti e dei processi partecipativi

852 Viviana La Rosa

Evoluzioni nella “cultura dell’adozione”: riferimenti normativi, diritti dei minori, concezioni di infanzia e famiglia

862 Stefania Lorenzini

Al limite dello sguardo altrui: il valore pedagogico e sociopolitico della vergo-gna

875 Paola Martino

Il “Piccolo Amleto” a Palermo: un’esperienza educativa per i minori

885 Vito Minoia

Politiche sociali formative e partecipazione alla vita della comunità. Il caso dell’Aquila

897 Silvia Nanni

Il diritto alla parola dei bambini: il progetto STEP

907 Elisabetta Nigris, Barbara Balconi

Figli di genitori detenuti: interrogativi pedagogici tra diritti ed esperienze educative

920 Francesca Oggionni

Pietà e democrazia. La capacità di saper trattare con il “diverso”

929 Claudia Spina

Il diritto di partecipare: una ricerca collaborativa nelle scuole dei bambini

940 Luisa Zecca

Panel 8

Pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza

__________________________________________ I diritti dei bambini sono i doveri degli adulti

953 Andrea Bobbio, Anna Bondioli Interventi

Infanzie ed adolescenze ai margini: cortocircuiti e s-confinamenti evolutivo-pedagogici

969 Marinella Attinà

I bambini al centro delle periferie urbane: voci in dialogo di bambini, ra-gazzi, adulti sui luoghi pubblici del quartiere nella periferia dell’hinterland milanese.

977 Chiara Bove

(12)

L’infanzia in gioco. Video education, Neuroeducation e sviluppo cognitivo-relazionale nei primi anni di vita.

987 Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno

Per un’epistemologia dell’identità. Prospezioni sociopsicopedagogiche

1000 Chiara D’Alessio

Adolescenza e devianza: alla ricerca di una prospettiva pedagogica per riscri-verne la narrazione sociale

1011 Stefano Maltese

Suona la campanella e poi? Una riflessione sui compiti a casa

1021 Katia Montalbetti, Cristina Lisimberti

Lineamenti di un approccio basato sui diritti dei bambini nei servizi educa-tivi 0-6 anni

1032 Silvio Premoli

Il tema della qualità educativa nell’intreccio indissolubile con il consegui-mento dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: alle radici della qualità educativa, il primato della relazione

1043 Olga Rossi Cassottana

Riconoscere il diritto al gioco nelle istituzioni educative 0-6: criticità e pro-poste

1056 Donatella Savio

Panel 9

Scuola, orientamento, lavoro

__________________________________________ Dimensioni pedagogiche dell’orientare alla formazione

1069 Antonia Cunti

Sviluppo umano, formazione, economia fondamentale: interdipendenze pe-dagogiche in nuovo contesto

1081 Piergiuseppe Ellerani Interventi

Uno strumento per misurare le Soft Skills degli insegnanti

1091 Natalia Altomari, Orlando De Pietr, Antonella Valenti

Critical thinking skills in classe tra sfida e impegno

1104 Francesca Anello

Attività di Tirocinio universitario, accompagnamento formativo, sviluppo professionale.

1115 Chiara Bellotti

L’orientamento come pratica di cura educativa: una lettura pedagogica dalla teoria alla prassi

1124 Maria Chiara Castaldi XII

(13)

La società delle macchine intelligenti e nuove emergenze educative e forma-tive

1130 Massimiliano Costa

Progetto professionale e soft skills negli studenti liceali

1140 Alessandro Di Vita

Competenze e situazioni problematiche. Un progetto in tre fasi

1151 Silvia Fioretti

Strategie didattiche attive e inclusive per una nuova educazione all’impren-ditorialità

1162 Daniela Gulisano

Esperienza di costruzione di un ePortfolio per favorire lo sviluppo di compe-tenze trasversali e di orientamento negli studenti della scuola superiore

1173 Concetta La Rocca, Massimo Margottini

Competenze chiave di cittadinanza. Per una educazione alla legalità

1183 Alessandra Gargiulo Labriola

La “significatività” degli apprendimenti della scuola nello scarto tra manda-to istituzionale e pratiche quotidiane

1197 Manuela Palma

Orientarsi tra sport e formazione. Le dimensioni plurali del Sé nella Dual Career

1207 Alessandra Priore

Monitoraggio sperimentazione licei quadriennali: quali cambiamenti peda-gogici nella funzione docente?

1218 Paola Zini

Panel 10 Infanzie migranti

__________________________________________

Per una pedagogia interculturale critica: la ricerca tra “emergenza” e integra-zione

1231 Milena Santerini

Infanzie migranti

1242 Davide Zoletto Interventi

L’esperienza della tutorialità nei contesti educativi con adolescenti migranti soli

1251 Fabio Alba

Percorsi formativi per i Minori Stranieri non Accompagnati: tracce e orien-tamenti da una systematic review

1262 Alessandra Augelli

(14)

XIV

Strada facendo: una ricerca azione con gli educatori che si occupano di mi-nori stranieri non accompagnati

1276 Lisa Bugno

Famiglie e minori migranti: per un paradigma pedagogico

1287 Michele Caputo

Le infanzie della e nella migrazione. Per un dispositivo educativo/di cura narrativo/autobiografico

1299 Micaela Castiglioni

Heritage Language Education in Italy with a Focus on the Province of Bo-zen-Bolzano, South Tyrol

1311 Barbara Gross

Apprendimento e sviluppo delle competenze interculturali nella formazione degli insegnanti in Alto Adige

1322 Doris Kofler, Gernot Herzer

Le infanzie multiple dei minori stranieri non accompagnati. Invisibilità dei minori e invisibilità degli educatori

1337 Lorena Milani

Nati stranieri, cresciuti italiani. Diritti e riflessioni pedagogiche sulla prima infanzia

1350 Isabella Pescarmona

I bambini soldato e il diritto all’educazione

1360 Fabrizio Pizzi

A Come assicurare “l’interesse superiore del fanciullo” (Convenzione art. 3): la formazione dei tutori volontari per i minori stranieri non accompagnati

1371 Carla Roverselli

“Il mio nome non è rifugiato”. Nuove rappresentazioni per un riscatto del-l’infanzia migrante

1380 Elena Zizioli

Panel 11 Minori e famiglie

__________________________________________

Diritti dei bambini, diritti delle famiglie. Promuovere e formare le “capaci-tà” genitoriali

1393 Giuseppina D’Addelfio

Pedagogia della famiglia, diritti e macrosistema

1407 Laura Formenti Interventi

Adolescenti e Genitori “G2”: dai diritti educativi al dovere di educarsi per educare “in comune” in contesti plurali

(15)

Pratiche di (dis)alleanza: la rilevanza della socio-materialità nelle interazio-ni tra geinterazio-nitori e figli durante i compiti a casa

1429 Letizia Caronia, Vittoria Colla

Il progetto “Una scuola” come pratica di comunità: la relazione tra bambini, famiglie e insegnanti

1441 Francesca Antonacci, Monica Guerra

L’educazione: un diritto dell’infanzia, un dovere degli adulti

1452 Rossella Marzullo

La Coordinazione Genitoriale: una Alternative Dispute Resolution per edu-care alla genitorialità nella alta conflittualità familiare

1466 Angela Muschitiello

Scuola e famiglia nella progettazione di una didattica inclusiva: osservazione di un caso concreto

1482 Giorgia Pinelli

Mettersi in gioco con umorismo: un diritto da apprendere e da difendere

1494 Rosa Grazia Romano

La perdita del padre nell’infanzia. Educare il dolore in famiglia

1505 Valeria Rossini

L’educatore domiciliare: lavorare da soli, pensare insieme. Il sostegno educa-tivo domiciliare: quale lavoro pedagogico?

1517 Anna Salerni

Famiglie e disabilità. Bisogni educativi e nuovi profili professionali: il tutor professionista dell’autismo

1528 Fernando Sarracino

La «pedagogia nera» di Alice Miller nel panorama della cultura alternativa del Novecento

1535 Silvia Annamaria Scandurra

Panel 12

Bambini e ragazzi tra generi e generazioni

__________________________________________ Pedagogia di genere, pedagogia dell’eguaglianza

1547 Daniela Dato

La vita che scorre: di generazione in generazione

1558 Liliana Dozza

Le relazioni fra generi e generazioni e la tutela dell’infanzia: la maternità sociale di Ersilia Bronzini Majno

1568 Gabriella Seveso

(16)

Interventi

Riconsegnare l’umano alla natura. Educare tra diritto al gioco e dialogo in-tergenerazionale

1577 Cristina Birbes

Diritto alla comunità. Pensare, educare e innovare tra generazioni

1587 Sara Bornatici

Culture di genere e servizi educativi dedicati a minori e adolescenti: perce-zioni, rappresentaperce-zioni, resistenze

1597 Lisa Brambilla

L’apprendimento intergenerazionale nel passaggio dall’assistenzialismo alla sussidiarietà

1607 Matteo Cornacchia

Ri-connettere generazioni: l’apprendimento intergenerazionale per una rin-novata risorsa di comunità

1616 Gina Chianese

Educazione di genere e cambiamenti generazionali tra passato, presente e fu-turo

1626 Francesca Dello Preite

Differenza di genere e differenze etniche-religiose a scuola. Tra stereotipi e nuove forme di inclusione

1636 Valentina Guerrini

Adattamento ai nuovi contesti e mantenimento della propria identità: le mi-granti transnazionali

1648 Anna Grazia Lopez

La sfida euristica lanciata dal movimento Fridays for Future per affrontare il cambiamento climatico. La responsabilità della Siped per ricostruire un Patto Educativo tra generazioni

1656 Pierluigi Malavasi

“Adultescente”, sostantivo maschile (e femminile?): tratti identitari tra rap-presentazioni di genere e questioni educative intergenerazionali

1665 Elena Marescotti

Un’indagine sul gradimento delle lezioni di educazione fisica: lettura in un’ottica di genere

1675 Monica Parri, Andrea Ceciliani

Diritto al tempo futuro. Educazione, eco-resilienza e circolarità

1686 Simona Sandrini

L’educazione tra generi e generazioni

1696 Maria Vinciguerra

Diritto all’educazione tra ecologia integrale e responsabilità intergenerazio-nale

1707 Alessandra Vischi

(17)

Panel 13

Contesti e professioni dell’educazione e della cura tra ricerca e prassi

__________________________________________

Ecologia delle relazioni e dei contesti educativi per i diritti dell’infanzia

1719 Mirca Benetton

La cura del benessere: pratiche educative

1728 Lucia Zannini Interventi

Curare il diritto di giocare, tra educazione e materialità

1737 Camilla Barbanti, Alessandro Ferrante

Le motivazioni personali e gli ostacoli professionali per le professioniste del-l’esercizio fisico

1747 Ferdinando Cereda

SOS Tata: una rappresentazione televisiva dell’emergenza educativa e della competenza pedagogica

1757 Salvatore Deiana

Per un agire educativo volto alla tutela della salute mentale dei minori: ri-flessioni sul ruolo e sulle competenze dei professionisti educativi

1768 Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Cristina Palmieri

Esperienze di Benessere e Malessere professionale tra i coordinatori di servizi per bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. Analisi quanti-quali-tativa con finalità formativa

1777 Natascia Bobbo, Marco Ius

L’impresa scientifica e culturale dei “60 CFU”

1788 Elisabetta Madriz

Genitori e professionalità operanti nel mondo dei gemelli: tra emozioni, cura e consulenza pedagogica

1799 Monica Parricchi

(18)
(19)

Panel 1

Storia dell’infanzia e dell’adolescenza

Introduzione Barbara De Serio Letterio Todaro Interventi Luca Bravi Carla Callegari Anna Maria Colaci

Paola Dal Toso Dario De Salvo Silvia Guetta Stefano Lentini Giordana Merlo Luca Odini Valentina Pastorelli Furio Pesci Evelina Scaglia

(20)

X.8

Le infanzie multiple dei minori stranieri non accompagnati.

Invisibilità dei minori e invisibilità degli educatori

Lorena Milani

Professore ordinario - Università degli Studi di Torino [email protected]

1. Una molteplicità di infanzie e l’invisibilità dei minori stranieri non ac-compagnati

La normativa in vigore, all’art. 2, L. 47/2017, definisce così il minore stra-niero non accompagnato (MSNA) «[…] per minore strastra-niero non accom-pagnato presente nel territorio dello Stato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdi-zione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nel-l’ordinamento italiano». La sua condizione è certamente determinata da al-meno tre dimensioni di vulnerabilità: quella di minore, quella di straniero e immigrato e, infine, quella di minore senza adulti di riferimento. I flussi dei minori non accompagnati si dirigono verso la Grecia, la Spagna, l’Italia e la Bulgaria. I dati più recenti (febbraio 2020) relativi all’Italia ci indicano che abbiamo 5.368 minori presenti in Italia di cui 5.108 maschi (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2020). Si aggiungono a questi, i minori irreperibili che sono 5.383 alla data di dicembre 2019 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2019) che raddoppiano, quindi, il numero di mi-nori non accompagnati presenti sul territorio.

Quando si parla di migranti si tende spesso a fare di questi un’unica ca-tegoria, dimenticandone i volti, le biografie e i percorsi migratori. Questo accade ancora di più anche parlando di minori stranieri non accompagnati (Save the Children, 2017). La realtà, invece, ci racconta un’altra storia e ci descrive uno spaccato più variegato e multisfaccettato (Fratini, Bastianoni, Zullo, Taurino, 2012). Siamo di fronte a ragazzi che non solo appartengono a diversi Paesi d’origine (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, 2019;

(21)

2020), ma che hanno vissuto e vivono infanzie a diverse velocità, infanzie a geografie differenti in senso economico, sociale, educativo e di opportu-nità di vita e di crescita (Fineman, 2014; Sandberg, 2015; Milani, 2017; Milani & Crotti, 2019) e, quando arrivano in Italia, vivono ancora un’altra infanzia. Infanzie che restano invisibili (Milani, 2015) e fragili (Kohli, 2006; Eide & Hjern, 2013), segno della necessità di ricostruire il senso dei diritti espressi nella Convenzione (1989).

In questo quadro complesso, in cui si intrecciano limiti e opportunità, involuzioni e possibilità di crescita e di sviluppo, il rischio dell’invisibilità dei minori stranieri non accompagnati risulta sempre molto alto sia nel processo di accoglienza sia in quello di inclusione sociale. Il sistema, molto burocratizzato e contrassegnato da una struttura multilivello (Giovannetti, 2008; Traverso, 2019), non facilita tale processo e rende problematici i per-corsi educativi. Di questa stessa invisibilità vengono investiti anche gli edu-catori che operano nei CPA (Centri di Prima Accoglienza) e nelle Comunità dedite alla seconda accoglienza. Attraverso la ricerca interpretativa (Trin-chero, 2014)) - condotta tra il 2017 e il 2018 nei CPA e nelle strutture che accolgono minori non accompagnati del Piemonte -, è stato possibile evi-denziare, infatti, come all’invisibilità dei minori, focus della ricerca, corri-sponda un’invisibilità degli educatori.

2. L’invisibilità nei minori stranieri non accompagnati: una ricerca in Pie-monte

Nell’ambito della ricerca abbiamo intervistato 71 educatori con un que-stionario di 10 domande aperte che volevano mettere a fuoco la percezione dell’invisibilità dei minori che gli addetti ai lavori colgono durante i loro interventi educativi. La ricerca è stata svolta su Centri di Prima Accoglienza e strutture di seconda accoglienza sul territorio del Piemonte (Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino).

Ai fini di questo contributo, ci soffermeremo ad analizzare solo 4 do-mande: 2 riferite alla percezione da parte degli educatori della visibilità/in-visibilità dei minori e 2 riferita alle modalità di lavoro e ad eventuali aspetti non toccati dal questionario. Le risposte a queste domande ci restituiscono un quadro complessivo dell’invisibilità come categoria interpretativa “pro-vocatoria” di questa indagine.

Panel 10

(22)

Nell’analisi delle risposte al questionario, abbiamo ritenuto opportuno procedere individuando delle categorie interpretative in cui raggruppare gli elementi emersi. Il totale delle risposte non sarà uguale al numero dei que-stionari compilati. Le risposte, infatti, potevano presentare più dati che po-tevano essere immessi in categorie differenti. In questo senso, abbiamo privilegiato l’attenzione alla complessità e alla multifattorialità del feno-meno, facendone emergere, come si vedrà, luci e ombre.

La prima domanda aveva lo scopo di introdurre il tema. Le risposte, come si vedrà, hanno comunque già messo in evidenza la non linearità del fenomeno e la percezione dello stesso da parte degli educatori.

Domanda N.1 In che cosa consiste secondo lei l’invisibilità dei minori non

ac-compagnati?

Hanno risposto: 71. Non hanno risposto: 0

Dalla lettura dei dati sono emerse le seguenti categorie interpretative: DOMANDA N. 1

N. Descrizione: Sono invisibili per… Frequenza

1 la mancanza di tutela, di rete sociale, di diritti adeguati e rischio di marginalizzazione 18 2 la problematicità delle procedure di identificazione età, di tracciabilità e per la mancanza di documenti 18 3 il sistema di accoglienza inadeguato, l’iter burocratico complesso(governance multilivello fragile e frammentata)

e per l’assenza di strutture a loro dedicate 12 4 la difficoltà educativo-pedagogiche (progetti mirati e attenzione ai bisogni sommersi tipici dell’essere minori e dell’essere stranieri) 12 5 Perché minori, perché stranieri e perché non-accompagnati (9) 9 6 Invisibilità istituzionale (7) sociale (6), culturale (4) e mediatica (2) 19 7 Perché vivono nell’ombra e nella clandestinità 7 8 Perché scelgono di essere invisibili 4

9 Altro 20

Lorena Milani

(23)

La problematicità data dall’intreccio delle prime due categorie interpre-tative consegna un’immagine complessa del processo nel quale i minori, come scrive un educatore, si sentono “in attesa, come fossero sospesi nel vuoto”. Le prime quattro categorie si ritrovano costantemente anche nelle altre risposte alle domande prese in esame. Sembra che il problema della presa in carico del minore sia fortemente determinato sia dai processi burocratici di identificazione del minore sia dalla mancanza di una rete di tutela che rendono difficoltosa la definizione di un progetto educativo mirato e il so-stegno al processo identitario. Il sistema di accoglienza, infatti, risulta ina-deguato e fragile (Milani, 2015).

Alcune risposte definiscono luci e ombre del processo dall’invisibilità al-l’invisibilità e rendono la lettura dei dati non scontata, ma carica di criticità e di punti oscuri.

Riportiamo alcune affermazioni:

“C’è chi sceglie di essere invisibile”

“Vivere ai margini conviene”

“Non parlerei di invisibilità, quanto di spersonificazione, nel senso che si tende a fare del singolo una categoria. Non è più il singolo con la sua storia, quanto è lui come immigrato… come tanti immigrati”.

Riportiamo anche una risposta articolata e lucida che mostra una pro-fonda consapevolezza della multifattorialità del fenomeno:

“Esiste un tipo di invisibilità che potremmo definire istituzionale, deri-vante dalla condizione di clandestinità e di mancanza di documenti di identità e di permesso di soggiorno. È la condizione più difficile, che obbliga il minore a sottrarsi ad ogni tipo di controllo e contatto con i servizi che potrebbero at-tuare una presa in carico e correggere situazioni burocratiche lacunose. Esiste poi un’invisibilità sociale, spesso derivante dalla prima ma non necessaria-mente, per la quale il minore non si inserisce in alcun ambito istituzionale ma rimane ai margini, spesso vincolato alla microcriminalità che obbliga i ra-gazzi a rendersi invisibili, anche se provvisti di documenti d’identità.

Aggiungerei poi una invisibilità culturale, per chi proviene da culture molto diverse da quella del Paese ospitante e delle maggiori comunità di migranti presenti nel territorio, per cui diventa difficile per il minore com-prendere la realtà circostante ed essere riconosciuto come appartenente ad un gruppo etnico preciso”.

Panel 10

(24)

La domanda n. 2 cerca di analizzare la capacità di leggere cause e con-cause dell’invisibilità dei minori per cogliere il grado di consapevolezza degli educatori.

Domanda n. 2 - Da che cosa è generata questa invisibilità? Hanno risposto: 68. Non hanno risposto: 3

Anche per questa domanda abbiamo identificato 9 categorie interpretative. DOMANDA N. 2

Si conferma il problema dell’iter burocratico per l’identificazione del mi-nore, ma emerge pesantemente la questione dell’illegalità che porta alla

clandestinità e conduce all’invisibilità. Alcuni sottolineano che l’utilizzo di

questi minori come forza-lavoro da parte delle famiglie di origine li rende invisibili. Manca, in parte, la consapevolezza del fatto che i genitori pensano anche di offrire un futuro ai loro figli e spesso vengono tratti in inganno dai trafficanti.

È molto interessante che la categoria “Altro” abbia ben 47 ricorrenze. Gli educatori hanno segnalato in maniera molto precisa alcune cause.

Que-N. Descrizione: L’invisibilità è generata da… Frequenza

1 Burocrazia per permesso di soggiorno/iter troppo lungo “sospesi nellaperenne attesa” /mancanza di documenti/leggi [identità mancante] 10 2 Inserimento in lavoro nero, sfruttamento, criminalità organizzata,tratta, illegalità e mancanza di informazioni-regolarizzazione 10 3 Difficoltà di integrazione con duplice valenza: sia del singolo siadella/nella organizzazione/rete di accoglienza 7 4 Dal mandato forza-lavoro della famiglia d’origine 7 5 Perché minori e non accompagnati, senza familiari o soggetti tute-lanti e/o reti forti 6 6 Strategie di accoglienza inadeguate, mancanza di risposte ai bisognispecifici e budget limitato per grandi numeri 6 7 Mancanza di informazioni e di attenzione pubblica/silenzio media-tico/informazioni confuse 6 8 Difficoltà prodotte da diversità culturali 5

9 Altro 47

Lorena Milani

(25)

sto dato, da una parte, ci restituisce nuovamente la complessità del feno-meno e, dall’altra, fa emergere che l’analisi delle cause da parte degli edu-catori potrebbe essere connessa alla loro esperienza e conoscenza dei minori e delle loro storie personali. Emergono, infatti, più che semplici dati, tracce di biografie centrate sul “viaggio” che evidenziano come i flussi migratori non corrispondano ai percorsi migratori

Rilevante anche il fatto del silenzio e della invisibilità mediatica: questo dato tornerà anche nelle risposte ad altre domande.

Le risposte che gettano luci e ombre sottolineano la difficoltà tra inte-grazione, identificazione e marginalità, ma anche la questione politica.

Ecco alcune affermazioni in merito:

“Più che di invisibilità si tratta di rintracciabilità e tracciabilità del minore” “Si sentono loro stessi ai margini e spesso non si vogliono integrare” “Dal fatto che sono un problema per lo Stato e non una risorsa su cui in-vestire”

E ancora, in modo paradossale, un educatore afferma:

“Invisibili sono quelli [i minori] che silenziosamente accettano di entrare un processo di cambiamento; i visibili invece sono quelli che entrano nei circuiti dell’illegalità e che pertanto fanno notizia e vengono presi in carico dai servizi”

L’invisibilità dei minori non accompagnati emerge in modo chiaro dalle risposte degli educatori con una forte consapevolezza circa il processo che conduce a tale invisibilità. L’ultima affermazione qui riportata, fa riflettere su come spesso l’invisibilità sia “doppia” proprio per coloro che dirigono le loro forze verso l’impegno a crescere e a formarsi.

Questa invisibilità dei minori, quanto conta e come viene accolta nei progetti educativi messi in atto? Come si consente l’uscita dall’invisibilità dei minori? Che conseguenze ha sulla professionalità degli educatori?

3. L’invisibilità degli educatori: tracce di professionalità tra silenzi e proget-tualità

Il questionario aveva lo scopo di rilevare anche il “peso” dell’invisibilità dei minori nel lavoro quotidiano degli educatori. La domanda seguente cerca

Panel 10

(26)

di portare alla luce quali sono le modalità di esercizio della pratica profes-sionale che gli educatori ritengono importanti per questa finalità.

Domanda n. 6 - Quali sono le modalità educative che utilizzate per favorire

l’uscita dall’invisibilità

Hanno risposto: 67. Non rispondono: 2. Risposte non comprensibili: 2 Le risposte alla domanda n. 6 sono state elaborate in 10 categorie.

DOMANDA N. 6

Un dato atteso era l’importanza della costruzione della relazione educa-tiva, centrale per costruire qualsiasi progetto. Le categorie dalla 2 alla 5 fanno emergere un approccio pedagogico centrato sul costruire una rete di sostegno e di promozione delle risorse del minore. L’apprendimento della lingua italiana e l’inserimento scolastico sono le vie privilegiate in quanto premesse alla possibilità di far parte di una comunità.

Interessante anche il dato che riguarda l’attenzione all’educazione, alla legalità, anche se talvolta sembra mirata a far acquisire regole al minore in un processo di acculturazione “verticale”, imposto.

N. Descrizione: Le modalità per favorire l’uscita dall’invisibilità sono… Frequenza

1 La gestione della relazione educativa (creazione fiducia, ascolto nongiudicante, vicinanza affettiva, attenzione alla singolarità) 31 2 Percorsi scolastici e formativi (anche finalizzati al lavoro, borse lavoroe tirocini e apprendimento della lingua italiana) 22 3 Percorsi extrascolastici/ricreativi 17 4 Rendere protagonisti i minori e valorizzarne le risorse 15 5 Costruzione e inserimento in reti sociali e/o di servizi sul territorio(anche azioni di sensibilizzazione: convegni, feste…) 15 6 Costruzione di reti amicali e/o con il gruppo dei pari 9 7 Iter burocratico e procedure di identificazione 8 8 Promozione dell’autonomia e dell’identità 8 9 Educazione alla legalità (valori/regole) e alternative all’illegalità 7

10 Altro 15

Lorena Milani

(27)

Una risposta in particolare riteniamo sia significativa nel gioco delle

ombre e delle luci dell’invisibilità:

“Non mi pongo il problema dell’invisibilità, offro loro tutto ciò che si può dare e garantire”

L’affermazione è talmente generica da rendere ancor più invisibile il sog-getto che non si vorrebbe vedere come tale: di fatto, si nega che si tratta di minori che necessitano di interventi puntuali e mirati per l’inclusione so-ciale. Ci sono anche dei silenzi, quindi, sull’ invisibilità dei minori e non solo su quella: la stessa invisibilità e lo stesso silenzio emergono in modo chiaro anche nella lettura che i professionisti danno di se stessi e del loro lavoro nei contesti di accoglienza dei minori, come vedremo dalle risposte alla prossima domanda (n.10). Nonostante ciò, lo sforzo di progettualità per costruire percorsi di integrazione e di inclusione è notevole e spesso vengono richiamate le principali formule del lavoro di rete, della costru-zione e implementazioni di reti sociali, di valorizzacostru-zione delle risorse sociali, culturali ed educative del territorio. La centralità del minore appare evidente nell’importanza della relazione educativa, dove forse, accanto ai silenzi da decifrare e da accogliere, prendono vita le parole, le storie, i significati e gli incontri e dove possono fiorire nuove vie di libertà di realizzazione.

4. Dar voce: riportare a visibilità i silenzi di educatori e minori

La parola è la forma della libertà. Dare parola, sostenere il diritto di parola (don Milani, 1968; Freire, 2002) è essenziale per riconoscere l’altro e per dar voce a chi voce non ne ha. In questa prospettiva, abbiamo voluto dare spazio alla voce degli educatori, restituire loro visibilità attraverso l’uscita dal silenzio. Anche i processi di ricerca, a volte, strutturandosi su domande definite dal ricercatore, rischiano di non dare sufficiente spazio alla parola dell’intervistato/a. Volevamo anche rendere un po’ più protagonisti del pro-cesso di ricerca gli stessi educatori e così abbiamo inserito un nuovo modello di domanda che abbiamo chiamato alla “Gigi Marzullo” (dal nome del noto conduttore famoso per le sue domande a duplice taglio). Abbiamo chiesto, pertanto, agli educatori: “ponetevi una domanda e datevi una risposta”, nella consapevolezza che chi è “dentro” la situazione sa che cosa sia più o meno rilevante. Inoltre, coscienti che ogni questionario presenta sempre

Panel 10

(28)

dei limiti, rendere gli educatori degli intervistatori che si auto-intervistano poteva far emergere domande significative su temi non trattati nel questio-nario proposto.

L’ultima domanda posta, quindi, era totalmente libera. Abbiamo tentato una lettura per macro-categorie delle domande, e relative risposte, alla do-manda n. 10, senza però rilevarne la frequenza. L’analisi di questa risposta, infatti, è molto complessa e richiederà un lavoro più lungo e meticoloso.

Domanda n. 10 - Le chiediamo di scrivere la domanda che non è qui

con-tenuta e a cui lei avrebbe voluto rispondere su questo argomento e le chiediamo anche di darci la sua risposta

Hanno risposto: 46 Non hanno risposto: 25. Sono state elaborate 4 macro-categorie DOMANDA N. 10

Anche in questo caso appare una forte coscienza della complessità del fenomeno e dei problemi derivati da una governance multilivello. In alcune risposte vengono fatte anche proposte per migliorare la pratica di acco-glienza

Un risultato inaspettato riguarda l’invisibilità degli educatori: essi, infatti, ritengono di essere altrettanto invisibili.

Riportiamo di seguito alcune domande e risposte proposte dagli educa-tori:

“Come reputi la tua professione? Visibile o invisibile? La professione di

Descrizione: L’invisibilità nelle domande autosomministrate diventa…

1 Invisibilità burocratica come necessità per identificare il minore ma anche perpromuovere identità

2 Invisibilità strutturale della composita rete di governance multilivello che com-plessifica e rende macchinoso il lavoro con i minori, le procedure, la presa in carico e la gestione multiprofessionale

3 Invisibilità/visibilità mediatica del minore e scarsa informazione pubblica. A li-vello mediatico i minori diventano paradossalmente visibili quando commettono reati.

4 Invisibilità/visibilità degli operati/educatori che si sentono invisibili Lorena Milani

(29)

educatore dovrebbe essere più visibile per far sì che diventi ancor più rico-nosciuta è necessario che ogni educatore eserciti questo compito difficile con estrema professionalità. Solo con questo potremmo diventare visibili che aiutano invisibili a diventare persone”.

“Il lavoro degli operatori può essere definito anch’esso “invisibile”? Sì. Agli occhi della comunità e spesso anche agli occhi dei ragazzi. Da una parte l’impegno mediatico, politico e di opinione pubblica a puntare i ri-flettori su ciò che non funziona rispetto a ciò che si fa; dall’altro un’azione che agendo nel quotidiano e su cose apparentemente “piccole” ha difficoltà a manifestarsi in tutta la sua forza”.

E per ciò che riguarda il minore, altre domande e risposte tra luci e ombre dell’invisibilità, restituiscono un utilizzo inusuale e non scontato della ca-tegoria dell’invisibilità:

“A chi interessano i MSNA? Probabilmente più alle persone disposte a sfruttarle per attivare percorsi di illegalità piuttosto che alle istituzioni che dovrebbero attivarsi per favorire percorsi di integrazione”

“I MSNA invisibili prima di arrivare in Italia erano visibili prima da qualche parte? Ultimamente vedo che molti di loro probabilmente erano invisibili là dove non erano stranieri”

È davvero evidente l’autopercezione di invisibilità degli educatori stessi e il sentirsi ai margini dell’attenzione sociale, esattamente come i minori di cui si occupano. Per esercitare una fondamentale competenza professionale, ossia «essere promotori di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza» (Mi-lani, 2000, pp. 163-165), gli educatori devono poter essere riconosciuti nella loro funzione, sostenuti nel mettere in atto percorsi e progetti educa-tivi che diano visibilità ai minori ed essere accuditi nei loro bisogni di for-mazione (Capo, 2016) e professionali. I diritti dei minori (Milani, 2019) devono trovare una corrispondenza nella disponibilità degli adulti a esserne responsabili attraverso, soprattutto, l’impegno etico-professionale: questo richiede di leggere i diritti dei bambini e degli adolescenti in una logica di reciprocità con quella degli adulti affinché le molteplici infanzie possano essere accolte e valorizzate.

Panel 10

(30)

La ricerca, quindi attraverso la provocatoria categoria dell’invisibilità, ha reso “visibili” le idee degli educatori su:

– l’invisibilità dei minori non accompagnati e le sue dinamiche;

– la realtà dei minori accompagnati che sono inseriti nei processi formativi ed educativi;

– le modalità di contrasto all’invisibilità dei minori per favorire la loro possibilità di inclusione ed evitare, all’uscita dalle strutture, di ricadere nell’illegalità, nell’esclusione e nella clandestinità;

– luci ed ombre del processo che dall’invisibilità porta alla visibilità. Infine, la domanda N.10 ha consentito di svelare l’invisibilità degli

edu-catori e la loro necessità di essere ascoltati e valorizzati: impegno importante

per la ricerca pedagogica futura.

Chiudiamo con un dato attuale molto importante. In questo tempo di COVID-19, di lockdown e, nello specifico, di chiusura delle scuole, dei CPIA e dei Centri di Formazione Professionale, le strutture che accolgono minori stranieri non accompagnati stanno vivendo un momento di gradis-simo disagio e di carico lavorativo. Avere a che fare con adolescenti, già se-gnati dalla vita e da grandi difficoltà, che sono bloccati nelle loro libertà, in questo momento è impresa educativa davvero gravosa e complessa. Bloc-cati un contesto che scardina e fa esplodere il senso della quotidianità (Mi-lani, 2013), perché rende quest’ultima carica di contraddittorietà - da una parte, infatti, è la normalità nell’emergenza e, dell’altra, è l’antitesi della

nor-malità –, ragazzi ed educatori faticano a trovare nuovi equilibri, a riscrivere

le prassi e a reinventarle. Sono tutti messi alla prova e provati: in questo momento epocale, con tutto ciò che questo significa, la tessitura delle rela-zioni educative, così segnate dalla distanza sociale, chiede un surplus di crea-tività e professionalità e una maggiore capacità di attenzione e di ascolto, oltre le celate invisibilità e gli inascoltati silenzi.

Riferimenti bibliografici

Capo M. (2016). I bisogni formativi dei professionisti dell’educazione. Approccio autobiografico e formazione co-costruita. MeTis. Mondi educativi. Temi

inda-gini suggestioni, 6(1).

Lorena Milani

(31)

Eide K., Hjern A. (2013). Unaccompanied refugee children – vulnerability and agency. Acta Paediatrica, 102, 666–668.

Fineman M. A. (2014). Vulnerability, Resilience, and LGBT Youth. Temple

Poli-tical & Civil Rights Law Review, 2, 369-394.

Fratini T., Bastianoni, P., Zullo F., Taurino A. (2012). Bisogni e vissuti relazionali di minori stranieri non accompagnati: un’analisi di resoconti narrativi. Rassegna

di Psicologia, 1, 9-28.

Giovannetti M. (2008). L’accoglienza incompiuta. Le politiche dei comuni italiani

verso un sistema di protezione nazionale per i minori stranieri non accompagnati.

Bologna: Il Mulino.

Kohli R. K. S. (2006). The Sound of the Silence: Listening to What Unaccompa-nied Asylum-seeking Children Say and Do Not Say. The British Journal of

So-cial Work, 36(5), 1 July, 207-721.

Milani L. (2000). Competenza pedagogica e progettualità educativa. Brescia: La Scuola.

Milani L. (2013). Collettiva-Mente. Competenze e pratica per le équipe educative. Torino: SEI.

Milani L. (2015). Due volte invisibili. Minori stranieri lavoratori e vittime di tratta e diritto all’educazione. In M. Tomarchio M., S. Ulivieri S. (Eds.), Pedagogia

militante. Diritti, culture, territori (pp. 314-322). Pisa: ETS.

Milani L. (2017). Dallo stupore al disincanto. Disagio dei preadolescenti, smar-rimento degli adulti e interventi di protezione/educazione. In M. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso (Eds.), Il Novecento: il secolo del bambino? (pp. 411-429). Parma: Junior.

Milani L., Crotti M. (2019). Diritto alla vita come diritto alla fragilità. In L. Mi-lani (Ed.), Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla

Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (pp. 69-80). Bari:

Progedit.

Milani L. (Ed.). (2019). Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30

anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Bari:

Progedit.

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. (2019). Report mensile minori

stra-nieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Dati al 31 dicembre 2019, in

<https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Documents/Report-MSNA-mese-dicembre-2019.pdf.> (ultima con-sultazione: 12/02/2020).

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. (2020). Report mensile minori stra-nieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Dati al 29 febbraio 2020. In <https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Documents/Report-MSNA-mese-febbraio-2020.pdf>. (ultima con-sultazione: 14/04/2020).

Panel 10

(32)

Sandberg K. (2015). The Convention on the Rights of the Children and Vulne-rability of Children. Nordic Journal of International Law, 84, 221-247. Save the Children. (2017). Atlante minori stranieri non accompagnati. Prima di

tutto bambini. www.savethechildren.it. (ultima consultazione: 14/09/2019).

Traverso A. (Ed.). (2019). Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione

nei contesti di emergenza per i minori stranieri non accompagnati. Milano:

Fran-coAngeli.

Lorena Milani

Riferimenti

Documenti correlati

Although in real aggregation problems, the precise choice of an aggregation procedure has to be calibrated to the group size and problem specifics, as explained in section 3,

The systematic uncertainties in the pho- ton energy scale and resolution modify the shape of the diphoton mass distribution in the signal model.. Other systematic uncertain- ties,

We herein report on a case of Stage IV primary duodenal FCL, located to the second por- tion of the duodenum with concomitant minimal bone marrow involvement.. The patient

voluto chiedere come vedono il loro futuro, come lo sognano e cosa intendono fare. Le risposte sono state variegate, ma con un punto comune corrispondente alla stabilità

nel caso di specie, sembra maggiormente interessante far notare come l’ulteriore qualità di richiedente asilo valga a rafforzare il fattore della vulnerabilità del minore

bowdoini non è soltanto caratterizzato dal rostro più pesante e dal baricentro spostato maggiormente in avanti, ma è anche l’individuo nel quale lo scheletro

RAE: ingrandimento atrio destro; PAP: ipertensione polmonare; RVH: ipertrofia ventricolo destro; RVE: ingrandimento ventricolo destro; RVP: pressione del ventricolo