• Non ci sono risultati.

Riqualificazione di piazze a Somaglia (Lodi) 1° classificato Cesare Ventura (Milano), Matteo Aimini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riqualificazione di piazze a Somaglia (Lodi) 1° classificato Cesare Ventura (Milano), Matteo Aimini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

38

a cura di Roberto Gamba

1° classificato

Cesare Ventura (Milano), Matteo Aimini

Per riportare a sistema tutti gli episodi, mantenendo però rico-noscibili le loro specificità, è stata rifiutata l’idea di un suolo unitario e, al contrario, si è fatto in modo che i diversi trattamen-ti di suolo generassero recipro-che tensioni tra le parti. Superfici in cemento bianco e inserti rettangolari per la pavi-mentazione.

I flussi pedonali sono costretti su marciapiedi che si dilatano e

si restringono, a comprimere ed accelerare i flussi, per poi rallen-tali e liberali laddove esiste l’op-portunità della quiete.

Tra via Matteotti e via Manzoni scende la “colata” di cemento bianco, in un piano inclinato che ospita le nuove gradinate ed è anche percorso di discesa al parco.

Il Parco Vasca si porta ad abita-re il livello del sagrato mediante la rampa e la terrazza. Il Parco, non più un episodio separato, è parte di un sistema ambientale più esteso che erge il Castello a gran protagonista. Il Comune di Somaglia ha

bandi-to un concorso di idee per la riqualificazione del nucleo storico cittadino, dove non esiste una vera e propria piazza. La neces-sità (per il sistema piazza del Popolo - via Matteotti - via IV Novembre piazza 28 aprile -Castello - Corte Bassa - Parco Vasca) era ottenere un’idea pro-gettuale, funzionale, viabilistica di massima, che mettesse in rela-zione questi spazi, definendone gli elementi costruttivi, il sistema di mobilità e la loro valorizzazio-ne.

Andavano tenute in conto: la costruzione del nuovo Piano di Governo del Territorio in

elabora-zione; la presenza contestuale di elementi storici; il Castello con la corte bassa; le mura spagnole; la Chiesa parrocchiale; il Parco Vasca, che potevano fornire input per lo studio.

I premi sono stati di euro 4.000; euro 2.000 e, dal 3° al 4° classi-ficato, euro 1.000.

La giuria era composta da Pier Giuseppe Medaglia (Presidente), Luigi Lucchini, Damiano Dosio, Bianca Maria Vaghi, Marco Ban-derali.

Oltre ai progetti qui presentati si sono classificati come quarti, ex-aequo: Marzia Sirtoli, con Giorgio Burragato, Alessandro Fusetti; Maria Luisa Ferrari.

Riqualificazione di piazze a Somaglia (Lodi)

(2)

O

S

S

ER

VA

TO

R

IO

C

O

NC

O

RS

I

39

2° classificato ex aequo

Andrea Mosca (Biella), Matteo Tumelero

C’è l’idea di trasformare lo spa-zio a disposispa-zione in una fioritu-ra di stelle.

Nodo centrale è il nuovo sagra-to della chiesa parrocchiale, su cui è stato ricavato un mosaico a rappresentare il sole, come centro pulsante della nuova piazza del Popolo.

Da questo sole, attorno al quale ruotano pianeti e orbite definite con sedute circolari e alberi, si diparte un raggio molto intenso

che va ad inserirsi nel Parco Vasca e lo attraversa per tutta la sua lunghezza tracciando una camminata sinusoidale di lar-ghezza variabile.

Sarà quindi possibile realizzare un viale alberato attrezzato con sedute, illuminazione pubblica e alberi interni alla stessa passeg-giata a definire uno spazio utiliz-zabile per tutta la sua larghezza. Questo viale sarà il nuovo perno del Parco Vasca, ridefinendo lo spazio sulla direttrice di collega-mento tra chiesa e castello e mettendo in comunicazione i due ambiti.

2° classificato ex aequo

Aurelia Barone (Milano), Paolo Vaja

Il progetto crea un legame tra le emergenze storiche castello, chiesa e parco, attraverso segni. Il primo di questi è il ridisegno delle aree pedonali e carrabili fatto attraverso cambi di materiali e il misurato uso del verde; il secondo è la nuova forma di piazza del Popolo, che è stata ampliata, eliminando i parcheggi, creando al suo interno delle aree di sosta, identificate dalla presen-za di ampie sedute e dal cambio di pavimentazione.

L'asse piazza del Popolo-castello è stato ricalibrato e

rifunzionaliz-zato creando anche in piazza 28 aprile spazi pedonali per la sosta e il relax. La cerniera che fa da collegamento tra le diverse parti del progetto è infine il Parco Vasca, che costituisce il terzo segno: sottolinea il passaggio dalla città alla campagna e unisce la chiesa al castello.

In esso, si passa da una parte più pavimentata, ad una dominata da un intreccio di piante erbacee diverse; i dislivelli diventano un gioco di gradonate e rampe. Da qui partono due percorsi, uno dei quali, quello in legno, pensato come una “passerella” legger-mente sopraelevata dal prato, può essere utilizzato anche per mostre all'aperto.

Riferimenti

Documenti correlati

 eseguire i lavori a propria cura e spese entro un termine stabilito nel contratto di locazione a scomputo dei canoni di locazione previa autorizzazione dei progetti e dei costi

o di avere la cittadinanza italiana o di uno stato appartenente all’UE, o essere cittadino di stato extracomunitario inserito nella lista degli Uffici Provinciali del Lavoro

196/2003 (codice in materia di protezione di .dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito

- di non prendere in considerazione offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di esecuzione della fornitura di cui al

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivio di Stato di Mantova Denominazione struttura conservativa - livello 2: Archivio fotografico Calzolari Tipologia

di esercitare la scelta secondo il seguente ordine: LOTTO n.__; LOTTO n.__; LOTTO n.___;

OGGETTO: Incarico redazione progetto esecutivo per il miglioramento sismico del plesso scolastico Scuola Secondaria di I° Grado “F.Cazzulani” in viale Dante, 1.. LOCATELLI MASSIMO

 certificazione ISEE con riferimento ai redditi percepiti per l'anno _______________; la stessa dovrà essere riferita all’intero nucleo familiare del richiedente,