• Non ci sono risultati.

Per un confronto corretto con l’età evolutiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per un confronto corretto con l’età evolutiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Una specialità

pediatrica

fondamentale

Per un confronto corretto

con l’

età

evolutiva

Questo libro sull’emergenza pediatrica costituisce un solido e indispensabile riferimento per ogni Pediatra, indipendentemente dal fatto che presti servizio in un Dipartimento di Emergenza Accettazione (DEA), in un Pronto Soccorso (PS), in un reparto di Pediatria. Un Pediatra del XXI secolo deve conoscere, saper ri-conoscere e soprattutto essere in grado di gestire tutte le situazioni emergenziali, indipendentemente dal contesto in cui si trovi a operare.

Questo libro, completo e sintetico, attuale e solido, pur affrontando in maniera dettagliata e specialistica tutti gli argomenti, è di piacevole e immediata lettura. L’editore ha curato i testi e l’iconografia rendendo la con-sultazione agevole, facile, ricca nei testi, chiara nelle tavo-le e negli schemi, gradevotavo-le e comptavo-leta neltavo-le immagini. È stato dato adeguato spazio a tutte le patologie di più frequente e impegnativo riscontro in DEA e PS, tutte trattate con essenziale cura ed eccellente capacità di

sin-Stefano Vicari

Bambini autonomi adolescenti sicuri

Crescere i nostri figli nel benessere mentale

Edizioni LSWR, 2021

tesi: queste qualità fanno di questo testo uno strumento agile e completo,

indi-spensabile a chi lavora nell’emergenza pediatrica.

Leggere, studiare questo testo è un arric-chimento indispensabile per chi si ap-proccia alla quotidianità del DEA e/o del

PS, ma è un importante occasione di ag-giornamento anche per medici esperti.

Buona lettura, buono studio: questo testo contribuirà a far nascere la pas-sione per la Pediatria dell’Emergenza a chi non la cono-sce e a rafforzarla in chi si dedica a questa importantis-sima specialità pediatrica, sempre più nodo fondamen-tale dell’assistenza, primo fondamenfondamen-tale e deciso punto di assistenza del paziente critico, del paziente grave, del paziente bisognoso di cure (Alberto Villani, Presidente

Società Italiana di Pediatria; Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione Pediatria Generale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS – Roma).

Peter Cameron, Biswadev Mitra, Gary J. Browne

Medicina pediatrica d’emergenza

Antonio Delfino Editore, 2021

“Bambini autonomi, adolescenti sicuri”, di Stefano Vicari, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’U-niversità Cattolica del Sacro Cuore di Ro-ma e Responsabile della UOC di Neurop-sichiatria Infantile presso l’Ospedale Pe-diatrico Bambino Gesù di Roma, è libro da leggere con attenzione e da consiglia-re, non solo ai Colleghi Pediatri, ma an-che e soprattutto ai genitori. Nei 9 capito-li del capito-libro vengono affrontati tutti gcapito-li argomenti in grado di aiutare a compren-dere in modo chiaro, dettagliato e, nel contempo, facile e gradevole alla lettura, quanto di importante è utile sapere nel confronto con l’età evolutiva, da ancor prima della nascita, fino all’adolescenza. Qualità del sonno (dove si fa riferimento al decalogo della Società Italiana di Pe-diatria) e rapporto con il cibo, vengono affrontati in maniera scientifica e solida, ma nella chiarezza con la quale vengono affrontati i temi, in tutti è evidente come siano il frutto di una non comune espe-rienza sul campo.

Nel compiacimento provato nella lettura di questo libro un solo rammarico, non

averlo avuto con me prima: sarebbe stato utilissimo come Pediatra, sareb-be stato utilissimo come genitore. Buona lettura a tutti.

L’autore e la casa editrice hanno asse-condato la nostra richiesta di poter of-frire ai soci SIP uno sconto e nessuna spesa di spedizione per il libro e di que-sto li ringraziamo sentitamente; un gra-zie speciale a Stefano Vicari per aver scritto “Bambini autonomi, adolescenti sicuri” libro la cui lettura arricchisce co-me professionisti e coco-me persone

(Alber-to Villani, Presidente Società Italiana di Pediatria; Direttore Dipartimento Emer-genza Accettazione Pediatria Generale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù –

IRCCS – Roma).

Tumore ovarico

In Italia ogni anno oltre 5000 donne ricevono una diagnosi di tumore ovarico, uno dei più aggressivi tumori femminili. A causa di sintomi aspecifici o non riconosciuti, in circa l’80% dei casi la malattia viene diagnosticata in fase già avanzata. In occasione della nona Giornata mondiale sul Tumore ovarico, l’8 maggio scorso, l’associazione Loto Onlus ha dato il via alla sua campagna sociale con l’attrice Serena Autieri come testimonial. La diagnosi precoce è infatti fondamentale contro il “killer silenzioso”, che ogni anno uccide in Italia oltre 3000 pazienti.

Pediatria

numero 4-5 – aprile-maggio 2021

15

Lib

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail all’evento “Summer School on Total Worker Health - Dal rischio lavorativo al benessere

Andrea Campana Pediatria Multispecialistica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Palidoro - Roma.. Marco Cappa Endocrinologia, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Besenzon è stato ( ed era tutt’ora) Direttore del Dipartimento materno infantile dell’ASL di Cuneo , una struttura rappresenta riferimento organizzativo per i servizi di

o Progetti di Sviluppo Sperimentale ed eventuale Ricerca Industriale realizzati in Effettiva Collaborazione tra Imprese e OdR.  Aree di collaborazioni identificate con lo/gli

Ксенофобия и российское общество в контексте культуры доверия Запрос на трансформацию социальных и

И далее было указано, что хотя власти Азербайджана прилагают усилия по борьбе с торговлей людьми, но пока эти усилия не приносят ощутимых результатов

L'entità delle riserve 'di carbone garantirebbe invece (nei limiti di questo modello di previsione) un'adeguata risposta alla domanda energetica per alcu- ni

bentonitici del1a Sardegna settentriona1e: l'isola, infatti, per ]e particolari condizioni geolitologiche presenta un notevole interesse, anche a 1ivelto europeo,