• Non ci sono risultati.

Cultural Heritage communication technology

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cultural Heritage communication technology"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE dicembre 2011

ISSN 1828-5961

DISEGNARECON ELENA IPPOLITI - ALESSANDRA MESCHINI | 1

Alessandra Meschini

Ricercatore di Disegno presso l’Uni-versità di Camerino. L’attività di ricer-ca degli ultimi anni, sia nell’approccio all’attività didattica, sia negli studi scientifici ha riguardato in particolare le nuove forme della rappresentazione e del rilievo coerenti con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e le prin-cipali questioni inerenti la documen-tazione dell’architettura e dei contesti urbani.

Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale

Cultural Heritage communication technology

Il numero della rivista è dedicato al tema della re-lazione tra media digitali e comunicazione del pa-trimonio culturale, in particolare con l’obiettivo di mostrare come l’interesse e le ricadute di tale bino-mio siano ampiamente trasversali. Senza nessuna pretesa di esaustività sono stati perciò giustapposti più punti di vista, rappresentati dai diversi articoli che documentano un panorama ampio e variega-to dei possibili approcci al tema della costruzione della conoscenza e della diffusione, divulgazione e comunicazione di contenuti culturali.

Il numero si vuole dunque offrire come occasione di confronto multi-orientata, costruita attraverso la molteplicità delle esperienze e riflessioni proposte dai diversi autori, dove la ricchezza e l’articolazione dei profili professionali (architetti, archeologi, inge-gneri, matematici, graphic designer, artisti, video artisti, artisti digitali, grafici 3D, critici, registi, ecc.) ci sembra essere la più significativa espressione

della proficua contaminazione tra i saperi indiscu-tibilmente favorita dalla rivoluzione digitale. This magazine issue is about the relationship between digital techniques and the communica-tion of cultural heritage and specifically aims at portraying how the interest and implications of these two things are widespread. Without trying to go too in depth, various points of view have been compared, each taken from different articles presenting a wide range of possible approaches on the subject of creating a wealth of information on cultural heritage and how it can be made available to the public without difficulty.

Therefore, this issue wants to create a forum for a many-sided comparison built on a wealth of experience and opinions of different authors. In this way the abundance and versatility of the con-tributing professions (architects, archaeologists,

engineers, mathematicians, graphic designers, ar-tists, video producers, digital experts, 3D graphic designers, critics, directors, etc.) has given life to a precious blend of know-how, which is without doubt enhanced by present-day digital technology.

Elena Ippoliti

Professore Associato di Disegno presso l’Università La Sapienza di Roma. Negli ultimi anni l’attività di ricerca è pre-valentemente incentrata sull’uso delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale, anche in rela-zione alla realizzarela-zione di banche-dati e sistemi informativi, analizzando ar-gomenti e temi nel campo dello studio dell’architettura, della città e dell’am-biente.

Riferimenti

Documenti correlati

Lettera e allegoria in Filone di Alessandria Francesca Calabi* Nel suo Origene di Alessandria tra Platonismo e Sacra Scrittura. Teologia e Antropologia del De ... 12 ed è ripreso

(1987) ‘Corticotropin-Releasing Hormone Increases Tonic but Not Sensory-Evoked Activity of Noradrenergic Locus Coeruleus Neurons in Unanesthetized Rats’, Journal of

Obviously, when there are more shrubs under the same knife edge, which is a standard circumstance in working conditions, the total cutting force raises and the corresponding cutting

Specialty section: This article was submitted to Gender, Sex and Sexuality Studies, a section of the journal Frontiers in Psychology Received: 25 February 2019 Accepted: 07 March

for patients hospitalized for Acute Myocardial Infarction (AMI) in Tuscany and Lombardy regions (Italy),.. which rank high in terms of care quality and that have been, at least

The cluster center of cluster 10 has three major force peaks and contour length 246 nm and is obviously a good trace but in this data set there are no other traces looking very

main high-value added co/by-products derived from the fuel ethanol production chain which use 701. residual

Se in precedenza si era notato un comportamento elettrochimico analogo in assenza di combustibile, aggiungendo una soluzione di HCOOK 2M in KOH 2M, si può notare come