• Non ci sono risultati.

Consulenza rianimatoria in Pronto Soccorso: valutazione della capacità di indirizzo del percorso clinico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Consulenza rianimatoria in Pronto Soccorso: valutazione della capacità di indirizzo del percorso clinico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO ANALITICO

La tesi si pone l’obiettivo di valutare la capacità di indirizzo del percorso clinico della consulenza rianimatoria effettuata al Deu; è stata analizzata la scelta del rianimatore di non ricoverare un paziente in Terapia Intensiva perché giudicato troppo critico e per il quale quindi, le cure intensive non avrebbero apportato beneficio, o troppo poco critico per il quale, al contrario, non sarebbero state necessarie. Per fare ciò sono stati analizzati i pazienti transitati al Pronto Soccorso nell’anno 2006 per i quali è stata richiesta la consulenza; per ognuno di questi, è stato calcolato il Saps III ed in particolare sono stati analizzati i pazienti ricoverati nei reparti ordinari. Dalla cartella clinica siamo risaliti all’esito ospedaliero, cioè paziente dimesso o deceduto. In questo modo si è potuto valutare se la scelta del rianimatore di non ricoverare il paziente in Terapia Intensiva, sia stata ottimale. Tutto ciò è stato rapportato al Saps III per capire se il punteggio di questo score avrebbe potuto aiutare il rianimatore nella scelta del percorso clinico più adeguato. Da questo studio è risultato che la consulenza rianimatoria al DEU è stata in grado di indirizzare il paziente al reparto più idoneo in quanto solo una bassa percentuale di pazienti non ricoverati in Terapia Intensiva è andata incontro a exitus.

Riferimenti

Documenti correlati

3) proseguire ed incrementare un percorso separato con specifico ambulatorio dedicato ai codici di bassa gravità mediante il coinvolgimento di medici aggiuntivi, tenuto conto

d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più basi dati, anche appartenenti a più soggetti interoperanti,

• Testo fruibile senza errori dalle persone

Più studi hanno valutato la domanda di consulenza telefonica infermieristica in diversi servizi statunitensi [13,21-26], dimostrando che: gli utenti sono in generale

Orbene, si comprende facilmente come l’ectopia testicolare (pseudocriptorchidismo) riscontrata nel cane oggetto della contestazione possa confi- gurarsi esattamente come

In tutti i pazienti è stata valutata l’intensità del do- lore con scala verbale; sono stati trattati con analgesici il 33.8% dei pazienti con dolore grave e il 18,9% di quelli

I programmi di screening batteriologico han- no indotto alla necessità di sottoporre a Pro- filassi Intrapartum (IAP) il 27% delle gravide e ridotto il rischio EOD fino all’86%..

Dopo aver aggressivamente (ma doverosamente) stigmatizzato la totale inadeguatezza di tantissimi “referti” di spermiogramma che di clinica- mente valido non hanno assolutamente