• Non ci sono risultati.

Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

625. D’Amore B., Sbaragli S. (2007). Prefazione. In: D’Amore B., Sbaragli S. (eds.) (2007).

Allievi, insegnati, sapere: la sfida della didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale: Incontri con la matematica, n° 21. 2-3-4 novembre 2007, Castel San Pietro Terme. Bologna: Pitagora. VII-VIII.

Prefazione

Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli

Leggendo il titolo tematico dato a questo ventiduesimo convegno di didattica della matematica Incontri con la matematica 21,1 qualcuno si chiederà: «Ma perché il classico triangolo della didattica “allievo, insegnante, sapere”, introdotto negli studi di didattica come immediato schema riassuntivo di situazioni complesse decine e decine di anni fa, dovrebbe costituire oggi una

sfida da parte della didattica della matematica?».

La spiegazione è presto data.

Nei trent’anni di vita della nostra disciplina, alcune certezze si sono consolidate, termini tecnici si sono imposti e definiti, linguaggi sono risultati ampiamente condivisi; nonostante alcune confusioni ancora presenti, dovute all’immissione nei nostri ranghi di neofiti impreparati e di inesperti aggressivi, esiste sempre meglio definita una didattica della matematica stabile, condivisa, chiara.

Tuttavia, proprio la stabilità raggiunta ci ha portato tutti ad essere più guardinghi e più sospettosi, tanto che affiorano dubbi anche sugli oggetti che sembravano più scontati e dati per definitivi.

Uno di questi è il senso che hanno acquisito i cosiddetti tre “poli” del triangolo della didattica; è oggettivo il fatto che vi siano studi epistemologici specifici per ciascuno di essi; i “lati” di questo triangolo, più volte analizzati in letteratura (per esempio, in D’Amore, Fandiño Pinilla, 2002), sono sempre più complessi da decifrare.

Valga per tutti un esempio.

Da qualche decennio abbiamo appreso a far uso consapevole e significativo della dizione “trasposizione didattica”, relazione che rientra nel lato Sapere-allievo per motivi ben noti che non staremo qui a spiegare ora (si veda, per esempio, Fandiño Pinilla, 2002). Ma da più parti si sente il grido d’allarme di chi dice: «La trasposizione didattica non esiste», per tanti e svariati motivi. Questa affermazione chiama in causa la preparazione degli insegnanti in servizio, la formazione iniziale dei futuri insegnanti, le condizioni di efficacia, il milieu, le convinzioni degli insegnanti e degli allievi eccetera. Tanto che lo

(2)

stesso Guy Brousseau si è messo al lavoro, oggi, nel 2007, per rivedere i termini, suggerire soluzioni alla questione, riformulare tutto.

Da questo schema, che sembrava assodato e superato, tanto che si è parlato in più occasioni di “poligono della didattica” (D’Amore, 2007) a causa della immissione in analoghi schemi di nuovi elementi, sta sorgendo una problematica del tutto nuova, una vera e propria sfida della didattica della matematica a rinnovarsi, a rivedere le sue stesse basi, come si conviene ad una disciplina attiva, vivace, fortemente euristica.

Da Castel San Pietro, ancora una volta, vogliamo lanciare un sollecito augurio a tutti coloro che della nostra disciplina si occupano; e proprio in questa direzione: la voglia di interpretare le nostre intenzioni critiche come una sfida, una sfida sempre nuova.

Citazioni bibliografiche

D’Amore B. (2007). Epistemologia, didattica della matematica e pratiche di insegnamento. La matematica e la sua didattica (Bologna, Italia). 3, 347-369. D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2002). Un acercamiento analitico al “triángulo de la didáctica”. Educación Matematica (México DF, México). 14, 1, 48-61.

Fandiño Pinilla M.I. (2002). Curricolo e valutazione in matematica. Bologna: Pitagora.

Riferimenti

Documenti correlati

¼ Indagini in Pronto soccorso Poiché all’anamnesi risultava un pregresso TIA, risoltosi in circa 4 ore, accaduto più di 10 anni prima, il medico ospedaliero riteneva che la

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel

In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute

Istante per istante ciascun punto di muove con velocità costante v nella direzione del successivo preso in senso orario.. Trovare le traiettorie di

TUTTI GLI ALTRI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO LE PROVE SCRITTE (CLINICA MEDICA E SEMEIOTICA MEDICA) HANNO SUPERATO LA PROVA. 66980) HA SVOLTO UN COMPITO GRAVEMENTE

Quando infatti vuole essere temuto, si attribuisce il no- me di Signore; quando vuole essere onorato, quello di padre; quando vuole essere amato, quello di sposo.. Egli stesso dice

[r]

5• Andrea Zelletta conunafelpastampata con ungestotipico ( ce ne sono altri) dellascaramanzia napoletana, Isaia,