• Non ci sono risultati.

Guarda Bruno Migliorini nella cultura del Novecento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Bruno Migliorini nella cultura del Novecento."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© Italiano LinguaDue, n. 1. 2011. Recensioni – Segnalazioni.

536

B

RUNO

M

IGLIORINI NELLA CULTURA DEL

N

OVECENTO

.

Atti della giornata di studio (Rovigo, 14 aprile 2010), numero monografico di «Acta Concordium», n. 19, 2011/2.

Matteo Santipolo e Matteo Viale (a cura di)

Questo numero monografico di «Acta Concordium» raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, tenutasi presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo il 23 aprile 2010. L’occasione dell’incontro era data dalla presentazione degli atti del precedente convegno “Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista”, usciti alla fine del 2009, con testimonianze, tra gli altri, di Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Paolo E. Balboni (Segretario DILLE “Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa”), Ivano Paccagnella (Segretario ASLI “Associazione per la Storia della Lingua Italiana”), Michele A. Cortelazzo (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova) e Giuseppe Micheli (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova). Il numero monografico propone le tre relazioni presentate nel corso della giornata di studio e dedicate ad aspetti diversi dell’attività scientifica di Bruno Migliorini: nella ricorrenza dei cinquant’anni dalla pubblicazione della Storia della lingua italiana, Claudio Marazzini ricostruisce la lunga genesi dell’opera e la vivacità del clima culturale in cui è maturata; Sandra Covino si sofferma sulla modernità del pensiero linguistico di Migliorini, per molti versi precursore dell’attenzione alla “multidimensionalità” del linguaggio, come la precoce attenzione per gli aspetti sociali e culturali, i fenomeni di registro, i linguaggi settoriali, il parlato; Annalisa Nesi riporta l’attenzione sulla produzione da parte di Migliorini di strumenti grammaticali per la scuola, specie in rapporto con il lavoro di Ciro Trabalza.

Il numero monografico è arricchito da riproduzioni di documenti d’epoca e dalle foto della cerimonia per la posa della targa posta dove sorgeva la casa natale dello studioso a Rovigo.

Versione pdf on line: www.concordi.it/accademia/pdf/Acta2011-2.pdf

Per informazioni:

Accademia dei Concordi fax 0425.27993

concordi@concordi.it

Riferimenti

Documenti correlati

irbesartan  migliora  prestazione  ed  aspettativa  di  vita  in  atleti  master  ipertesi?..  M.,  Idendificazione  della  cadenza   di  pedalata  ideale  in

Intendiamoci, si ripeteva fra sé: Ferdinando è un buon primo nome, imponente, ha in sé qualcosa di regale; Nando è un otti- mo secondo nome, sebbene meno importante; Ferdi è

Potremmo chiedere alla S.C.: cosa prevale, nella decisione del giudice d’appello, lo svolazzo di narrativa in cui si afferma che il tribunale aveva definito un’opposizione agli

Nell'interrogatorio del 10 settembre Bruno si dichiarò pronto all'abiura, ma il 16 cambiò idea e infine, dopo che il Tribunale ebbe ricevuto una denuncia anonima che accusava Bruno

In un certo senso si lega anche a questa visione del carattere post- feudale della civiltà politica comunale l’esaltazione delle signorie e dei principati subentrati al Comune

Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp.. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna,

2: Probabile ritratto di Biagio De Spucches, duca di Santo Stefano (Caccamo, castello Amato-De Spucches)... alla famiglia De Spucches una cospicua dote 29. Tra l’altro, alla morte

Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp.. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna