• Non ci sono risultati.

23 Il calcolo dei limiti - Indeterminazione di poli..>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "23 Il calcolo dei limiti - Indeterminazione di poli..>"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

6. Indeterminazione di radici e polinomi all’infinito

Primo caso

L’andamento all’infinito delle radici di ordine

k

di un polinomio di qualunque grado si studia ricordando che il polinomio è regolato all’infinito, positivo e negativo, dal suo termine di grado massimo.

Esempio 1

3 2

lim 5

4

3

x���

x

x

Il limite si presenta indeterminato:

3 2

lim 5

4

3

x���

x

x

� � �� � � � �

Sostituiamo al polinomio il suo termine di grado massimo:

3 2 3

lim 5

4

3

lim 5

x���

x

x

� �

x���

x

� �� � ��

Esempio 2 5 4

lim 2

3

8

x��

x

x

x

Il limite si presenta indeterminato in entrambe le direzioni dell’infinito:

5 4

lim 2

3

8

x���

x

x

x

� �� � � � �

; 5 4

lim 2

3

8

x���

x

x

x

� �� � � � �

Sostituiamo al polinomio il suo termine di grado massimo:

5 5 4 5

lim 2

lim 2

3

8

lim 2

x x x

x

x

x

x

x

��� �� ��

� �� � �

5

lim 2

x���

x

� �� � ��

��

Attenzione che questa strategia non si può applicare sempre nel caso in cui si abbia a che fare con la differenza di radici di polinomi, come vedremo più avanti.

Secondo caso

Vogliamo imparare a risolvere l’indeterminazione del rapporto fra infiniti, �

� , quando scaturisce da

espressioni della forma:

( ) lim ( ) k n x m P x Q x �� oppure ( ) lim ( ) n k x m P x Q x ��

(2)

dove P x e n( ) Q x sono due polinomi di grado n ed m rispettivamente. m( )

Strategia: si raccoglie a fattor comune il termine di grado massimo, facendo attenzione a portarlo in modulo fuori radice

se k è pari Esempio 3 2 4 lim 1 x x x ��� � �

Il limite si presenta indeterminato: 2 4 lim 1 x x x ��� � �� �� � �� ��

raccolgo il termine di grado massimo al numeratore ed al denominatore:

2

2 4 1 4 2 1 4 2

lim lim lim

1 1 1 1 1 x x x x x x x x x x x x x ��� ��� ��� � � � � � �

osservando che quando x � �� si ha definitivamente (cioè da quando x diviene positivo in poi), x � . x Sostituiamo e semplifichiamo: lim x x ��� � 2 4 1 x x

2 4 1 1 lim 1 1 1 x 1 1 1 x x ��� x � � � � � � � � Esempio 4 2 1 lim 2 x x x ��� � �

Il limite si presenta indeterminato:

2 1 lim 2 x x x ��� � �� �� �

raccolgo il termine di grado massimo al numeratore ed al denominatore:

2 2 2 2 1 1 1 1 1

lim lim lim

2 2 2 1 1 x x x x x x x x x x x x x ��� ��� ��� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �� �

Quando x � �� si ha definitivamente (cioè da quando x diviene negativo in poi), x � � . Sostituiamo e x semplifichiamo:

0

(3)

lim x x ��� � 1 1 x x�� � � � � � �� � � 2 1 1 2 1 1 x � � � � � Esempio 5 2 1 lim 3 2 x x x x ��� � � �

Il limite si presenta indeterminato:

2 1 lim 3 2 x x x x ��� � �� �� � �

Strategia: Quando la potenza massima sotto radice è inferiore al grado della radice stessa, conviene raccogliere la stessa

potenza a numeratore e denominatore, secondo la strategia che segue: 2 2 2 2 2 2 2 1 1

lim lim lim

3 2 3 2 1 x x x x x x x x x x x x x x ��� ��� ��� � � � � � � � � � � � � �� � 4 2 1 x x x � � 2 2 3 2 1 x x x � � �� � � � � � �� � 4 4 3 4 2 2 2 2 1 1 1 0 lim lim 0 3 2 3 2 1 1 1 x x x x x x x x x x x x x � � ��� ��� � � � � � � �� � � � � � � � �� � Terzo caso

Vogliamo imparare a risolvere l’indeterminazione della differenza fra infiniti, �� � � , quando scaturisce da espressioni della forma:

lim n( ) m( ) x�� P x Q x � � � � � oppure lim k n( ) m( ) x�� P x Q x � � � � �

dove P x e n( ) Q x sono due polinomi di grado n ed m rispettivamente. m( )

Strategia: si deve razionalizzare l’espressione, e poi, se necessario, raccogliere il termine di grado massimo.

Esempio 6

2

lim 2

x��� xxx

Il limite si presenta indeterminato:

0

0

0 0

0 0

(4)

2 lim 2 x��� x x x�� � � � � �� � � � �� �

Razionalizziamo l’espressione moltiplicando e dividendo per la somma dei due termini:

2 2 2 2 2 lim 2 lim 2 2 x x x x x x x x x x x x x x ��� ��� � � � � � � � � � �

l’espressione è identica a prima salvo che adesso, sviluppando i calcoli al numeratore, e sfruttando il prodotto notevole �ab a�� �b��a2�b2, si ottiene:

2

2 2 2 2 2 lim lim 2 2 x x x x x x x x x x x x ��� ��� � � � � � � � � �

Come ci è già noto, il comportamento all’infinito del polinomio sotto radice x2�x è regolato dal suo termine di grado massimo, pertanto:

2 2 lim lim 2 1 x x x x x x x x x ��� ��� � � � � � � �

abbiamo già osservato che quando x � �� si ha definitivamente x � . Sostituiamo e semplifichiamo: x

2 2 lim lim 1 2 x x x x x x x ��� ��� � � � � � � �

Osserviamo che si sarebbe ottenuto un risultato errato sostituendo a ciascun polinomio sotto radice il proprio termina di grado massimo:

2 2

lim 2 lim lim lim 0

x��� x x x x��� x x x��� x x x��� x x�� � � ��� � ��� � � � � � �� � � � � �

Il motivo di questa apparente discrepanza è che è lecito trascurare il termine

2x

rispetto al termine

x

2 sotto radice, ma non è più lecito trascurarlo se fuori radice si sottrae il termine

x

che va all’infinito con una velocità confrontabile a quella di

x

2 . Si consideri ad esempio la coppia di funzioni:

2

( )

4

f x

x

g x

( )

4

x

2

5

Risulta evidentemente: 2 2

lim

( )

( )

lim 4

4

5

5

x���

f x

g x

x���

x

x

Se avessimo sostituito a

g x

( )

il suo termine di grado massimo avremmo commesso un grosso errore, perché sarebbe risultato:

2 2

lim

( )

( )

lim 4

4

0

x���

f x

g x

x���

x

x

0

(5)

In altri termini il fattore

5

si può trascurare rispetto a

4x

2 ma non se si sottrae anche un termine che va all’infinito con identica velocità.

Esempio 7

lim

1

3

x���

x

� �

x

Il limite si presenta indeterminato:

lim

1

3

x���

x

� �

x

� �� � �� � �� � �

Risolviamo:

1

3

lim

1

3

lim

1

3

1

3

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

� �

(

lim

x

x

���

� �

1) ( x

3)

lim

4

4

4

0

1

3

x

1

3

x

x

x

x

� ���

��

� �

� �

�� � ��

Esempio 8

lim

3

1

x���

� �

x

x

Il limite si presenta indeterminato:

lim

3

1

x���

� �

x

x

� �� � �� � �� � �

Risolviamo:

3

1

lim

3

1

lim

3

1

3

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

� �

(3

) (1

)

2

2

2

lim

lim

0

3

1

3

1

x x

x

x

x

x

x

x

� ��� ���

� �

��

� �

� �

�� � ��

Esempio 9

2

lim 2

4

2

1

x���

x

x

x

(6)

2

lim 2

4

2

1

x���

x

x

x

� �� � �

Razionalizziamo:

2 2 2 2

2

4

2

1

lim 2

4

2

1

lim 2

4

2

1

2

4

2

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

2

4

lim

x

x

���

2

4x

2 2 2

1

2 1

2

1

2

lim

2

1

2

4

2

1

2

2

1

4

4

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

���

E ricordando che quando x

� ��

si ha definitivamente

x

� �

x

:

2

lim

x

x

���

1

1

2

2

x

x

2x

2 2

1

1

1

1

2

lim

2

1

1

1

1

1

1

1

1

1

2

4

2

4

x

x

x

x

x

x

���

Esempio 10

lim

1 4

x���

x

x

Il limite si presenta indeterminato:

lim

1 4

x���

x

x

� �� � � � �� � �

Risolviamo razionalizzando:

2

1 4

1 4

lim

1 4

lim

1 4

lim

1 4

1 4

x x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ��� ���

Raccogliamo il termine di grado massimo:

2

lim

x

x

���

2 2

2

1

4

x

1

x

x

x

2 4 3 2 2

1

4

1

1

lim

0

1

4

1

1 4

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

� ���

� ��

0

0

0

0

0

0

0

0

(7)

Esempio 11 2

2

4

lim

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato: 2

2

4

lim

x

x

x

x

���

�� � ��

��

��

��

Risolviamo razionalizzando e ricordando che è definitivamente

x

� �

x

quando

x

� ��

:

2

2

1

4

2

2

2

4

lim

lim

lim

x x x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ��� ���

x

1

4

x

2

x

2

4

lim 2

1

2

1

3

x���

x

� �

Esempio 12

2

lim

2

3

5

x���

x

x

x

Il limite si presenta indeterminato:

2

lim

2

3

5

x���

x

x

x

� �� � � � �� � �

Risolviamo razionalizzando e ricordando che è definitivamente

x

� �

x

quando

x

� ��

:

2 2 2

2 2

2 2

2

3

5

2

3

25

lim

2

3

5

lim

2

3

5

lim

2

3

5

2

3

5

x x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ��� ���

2 2 2 2

3

23

23

3

lim

lim

lim

3

2

3

5

2

5

x x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ��� ���

23

3

x

x

( 23)

2

5

3

2

5

x

�� �

� ��

Esempio 13 2 2

3

lim

3

x

x

x

x

x

x

���

� �

0

0

0

(8)

Il limite si presenta indeterminato: 2 2

3

lim

3

x

x

x

x

x

x

���

�� � �

�� � �

� �

Per eliminare l’indeterminazione occorre razionalizzare sia il numeratore che il denominatore:

��

��

2 2 2 2 2 2 2 2

3

3

3

3

lim

lim

3

3

3

3

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

� �

2

lim

x

x

���

2

x

2 2 2

3

3

3

x

x

x

x

x

x

� �

x

2

2 2

3

3

lim

3

3

3

x

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

� �

Abbiamo ottenuto il prodotto di due limiti, di cui il secondo è ancora indeterminato

3

��

�� ��

. Raccogliamo il termine di grado massimo:

2 2 2

1

3

1

3

3

lim

lim

3

3

3

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

2

1

3

1

1

x

x

x

3

1

x

3

1

1

0

1

��

Esempio 14 3

1

lim

3

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato:

3

1

lim

3

x

x

x

x

���

��

� ��

��

Raccogliamo il grado massimo:

0

0

(9)

3

1

lim

lim

3

x x

x

x

x

x

x

��� ���

3

1

1

x

x

2 3 3 3

1

1

1

1

lim

lim

3

3

3

1

1

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

3

1

1

lim

1

1

3

1

x

x

x

���

� �

� �

Esempio 15

3

4

lim

2

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato:

3

4

lim

2

x

x

x

x

���

��

��

�� � �

��

Risolviamo:

3

4

lim

lim

2

x x

x

x

x

x

��� ���

3

4

x

x

lim

2

1

x

x

x

x

���

3

4

x

x

2

1

x

x

Prima di portare xsotto alla radice facendolo diventare

x

2 dobbiamo tenere memoria del segno che aveva fuori radice e che va perso. All’uopo si introduce la funzione “segno di

x

”,

sgn x

:

1

0

sgn

1

0

se x

x

se x

��

� ��

��

Quindi, essendo definitivamente

sgn

x

� �

1

quando

x

� ��

:

2 2 2

4

4

3

3

lim

lim

3

2

2

1

1 sgn

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

0

0

1

1

( ) sgn f xx

0

0

0

(10)

Esempio 16 2 2

2

lim

1

2

x

x

x

x

x

x

���

� �

� �

� �

Il limite si presenta indeterminato: 2 2

2

lim

1

2

x

x

x

x

x

x

���

� �

��

��

�� � �

��

� �

� �

Raccogliendo e ricordando che quando x � �� si ha definitivamente x � : x

2 2 2 2 2 2

1

2

1

2

1

1

2

lim

lim

lim

1

2

1

2

1

2

1

1

1

1

x x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ��� ���

� �

� �

� �

� �

� �

lim

x

x

���

2

1

2

1

x

x

x

2

1

1

2

1

1

1

1

2

1

1

x

x

x

Esempio 17 2 2

2

lim

1

2

x

x

x

x

x

x

���

� �

� �

� �

Il limite si presenta indeterminato: 2 2

2

lim

1

2

x

x

x

x

x

x

���

� �

��

�� � �

� �

� �

Qui abbiamo l’indeterminazione della differenza di infiniti al denominatore, dovremo quindi innanzitutto eliminarla razionalizzando: 2 2 2 2 2 2

2

2

1

2

lim

lim

1

2

1

2

1

2

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

� �

� �

� �

� �

� �

� �

� �

2 2 2 2 2 2 2

1

2

2

1

2

2

lim

lim

1

2

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� � �

� �

� � �

� �

� �

2

x

� �

1

x

2

� �

x

2

(11)

2 2

1

2

2

lim

3

x

x

x

x

x

x

x

���

� � �

� �

��

��

Il limite è ancora indeterminato, adesso però conviene raccogliere i termini di grado massimo, e , ricordando che quando x � �� si ha definitivamente x � � , otteniamo: x

2

2

2 2 2

1

2

1

2

1

1

2

1

2

lim

lim

3

3

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

2

lim

x

x

���

2 2

1

1

2

1

2

1

1

1

x

x

x

x

x

x

� �

� �

2(

)

3

1

x

� � �� � ��

Esempio 18 2 2

1

lim

2

4

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

Il limite si presenta indeterminato: 2 2

1

lim

2

4

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

��

�� � �

Risolviamo l’indeterminazione dovuta alla differenza di infiniti al denominatore:

2 2 2 2 2 2

1

1 2

4

lim

lim

2

4

2

4

2

4

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

2

��

2

2

1 2

4

lim

4

x

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

2

4x

x

��

��

Risolviamo ora l’indeterminazione dovuta al rapporto fra infiniti, ricordando che in questo caso

x

� �

x

:

2

1

1

1

1

2

4

lim

x

x

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

� �

� �

0

0

0

0

0

(12)

lim

x

x

���

2

1

1

1

1

1

x

2

4

x

x

x

x

� �

� �

� �

1

1 2

��

4

1

�� �

� ��

Esempio 19 2 2

3

lim

1

2

1

x

x

x

x

���

� �

Il limite si presenta indeterminato:

2 2

3

lim

1

2

1

x

x

x

x

���

��

�� � �

� �

2 2

3

1

lim

lim

1

1

1

2

x x

x

x

x

x

x

x

��� ���

1

3

x

x

2 2

1

2 1

(1

2)

1

1

1

2

x

x

� �

Esempio 20 2

1

4

lim

3

x

x

x

x

x

���

� �

Il limite si presenta indeterminato: 2

1

4

lim

3

x

x

x

x

x

���

� �

�� � �

�� � �

2 2 2 2

1

4

1

4

3

1

4

lim

lim

3

3

3

1

4

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� �

� �

� �

� �

2

lim

x

x

���

2

x

� � �

1 4

x

2

x

x

2 2

3

1

3

2

3

lim

3

3

1

4

1

4

1

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

���

� �

� �

(13)

2 2 2 2

3

3

1

1

2

3

2

3

2

lim

lim

3

1

4

3

1

4

3

1

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

�� � ��

� �

� �

Esempio 21 2

2

lim

3

5

3

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato:

2

2

lim

3

5

3

x

x

x

x

���

��

��

2

2

2

lim

lim

3

5

3

x x

x

x

x

x

���

���

x

2 2 2

2

lim

5

3

5

3

3 sgn

3

x

x

x

x

x

x

���

2 2

2

2

lim

3

5

5

3

3

x

x

x

���

Esempio 22 2 2

3

lim

3

x

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato:

2 2

3

lim

3

x

x

x

x

x

���

��

�� � �

2 2 2 2 2 2 2 2

3

3

3

lim

lim

3

3

3

x x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

1

1

2

3

(14)

2 2

2

3

3

lim

3

x

x

x

x

x

x

���

� �

x

x

2

3

lim

x

x

���

��

2 2

3 x

x

x

x

3

1

1

x

��

� ��

Esempio 23 3

1

lim

1

x

x

x

x

���

Il limite si presenta indeterminato:

3

1

lim

1

x

x

x

x

���

� ��

��

��

3 2 3 3

1

lim

lim sgn

1

1

1

1

1

x x

x

x

x

x

x

x

x

��� ���

� � �

� �

Ref studiare pp59-65 tomo C1;

(15)

���������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������������������������

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Analogamente, il polinomio di cos x ha solo termini pari perché il coseno è una

Gli asintotici ricavati dai limiti notevoli corrispondono in genere ai polinomi T 1 (x) delle

Si dia un esempio di un polinomio su un anello non dominio d’integrita’ che in tale anello ha piu’ radici del suo grado.. IV

Si e’ considerato l’operatore lineare T, sullo spazio vettoriale F 2 ( O ) dei vettori del piano applicati in un punto O, dato da una rotazione di un quarto d’angolo giro (in

I La qualit` a dell’approssimazione migliora al crescere del grado del polinomio di Mac Laurin.. I L’approssimazione ` e buona solo in un intorno

• Valuti il massimo errore errore finale=max(err) (cosa rappresenta questa quan- tit´ a? ´ e bene che sia un numero piccolo o grande?).. • Si scriva qui sotto il valore di

finch´ e non ho calcolato tutte