• Non ci sono risultati.

Guarda Al lettore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Al lettore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Studium Educationis compie vent’anni. È nata in un periodo in cui l’Università intendeva riconquistare il ruolo per cui era stata istituita: essere un luogo di ricerca e di studio, ma contemporaneamente formare i gruppi dirigenti nelle professioni di cui la società aveva bisogno, durante tutto l’arco dell’esistenza lavorativa: essere cioè luogo di formazione permanente; il che significa di rinnovamento continuo di sé e del proprio sapere.

Si trattava, quindi, di impostare una nuova didattica universitaria, che, nel campo pedagogico, richiedeva un’organizzazione di Facoltà di scienze della formazione e di Corsi di laurea in scienze dell’educazione che spaziassero oltre l’ambito scolastico, per aprirsi ai servizi educativi del territorio fino al mondo aziendale.

Purtroppo, con l’attivazione di vari Corsi di laurea, lo spazio dedicato alle discipline pedagogiche era stato ridotto (a vantaggio delle varie sociologie e psicologie) a una pedagogia prevalentemente sperimentale e alle diverse di-dattiche, frammentando quindi la stessa unità pedagogica, che nell’identità della persona favorisce la sua crescita in novità.

Tenendo sempre presente tale unità e la peculiarità pedagogica, all’inizio si è data molta importanza, direi analitica e puntuale, a percorsi differenziati tra scuola, territorio e lavoro, a esperienze concrete, a laboratori didattici, fino addirittura alla preparazione di temi per i concorsi.

Ci animava la spinta a strutturare il più possibile il nesso teoria-pratica, non come applicazione della teoria alla pratica, ma come rinnovamento della stessa teoria a partire dalla pratica. Per questo i contributi su esperienze con-crete venivano anche da operatori sul campo, che lavoravano nelle varie pro-fessioni e contribuivano, pertanto, a rendere concreto il nostro difficile compito.

Ad alcune idee di fondo siamo rimasti sempre fedeli, a tutt’oggi: a) la ricerca pedagogica nella sua specificità scientifica e metodologica; b) il nesso sempre nuovo tra idee e pratica, tra realizzazione e teoria, in uno

scambio di continua innovazione;

di Diega Orlando Cian

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XVII - n. 2 - giugno 2016

(2)

Diega Orlando Cian

c) la costante apertura ad altri campi del sapere nella rielaborazione peda-gogica (non a caso nella Direzione erano presenti, fin dall’inizio, cultori di diverse discipline);

d) la volontà di essere coerenti alla centralità della formazione della persona, alla sua educatività, ma anche aperti a qualsiasi contributo – purché fon-dato scientificamente – al di là delle frontiere ideologiche allora imperanti (la Rivista ha sempre avuto e ha nella sua Direzione e Redazione membri di diverse correnti pedagogiche).

Posso dire, come direttore responsabile della Rivista fin dalla sua origine, che questi sono stati gli aspetti fondamentali pur nei cambiamenti, nelle con-quiste scientifiche e nell’evoluzione delle tematiche che cercheremo di sot-tolineare nei prossimi Dossier (vedi, in questo numero, Gasperi, Studium Educationis: vent’anni all’insegna della continuità nel rinnovamento). Gli incessanti mutamenti non ci hanno mai fatto dimenticare le costanti pedagogiche nel loro intrinseco rinnovamento, che è proprio dell’educazione e della forma-zione della persona che vive il suo tempo esprimendo la propria originalità.

In questi ultimi vent’anni il mondo è certamente cambiato e sono cam-biate, forse più nei loro aspetti negativi che in quelli positivi, l’Università e le professioni stesse; si sono frantumati i saperi, al punto che difficilmente in un Corso di laurea, al di là dei singoli specialismi, lo studente riesce a costruirsi una unità, un quadro di riferimento che indichi la strada da percorrere.

Nello spirito di perpetuazione di questo intendimento, la Rivista guarda al futuro nel convincimento del difficile compito che spetta proprio alla pe-dagogia: educare, con i suoi principi, metodi e strumenti, la persona a riflet-tere, ad agire, a conoscere, per essere sempre nuova e diversa, rimanendo però sempre se stessa.

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume della musica era troppo alto; il papà, infastidito, ci chiese di alzare il volume.... Giovanni è uno scolaro molto coscienzioso e diligente: tutte le mattine dimentica a

Hepatic MFs can originate from different cellular sources: (1) activation of hepatic stellate cells [1-6] where HSC/ MFs are likely to predominate in a pattern of

We first identified and mapped the spatial distribution of under-five mortality at the township level and then considered other relevant physical and demographic factors, such

I state that, differently from social and intersubjective intentionality, collective intentionality is a shared intentionality in a very strong sense of the term «sharing», a

To deal with this problem, Bazzanella [ 2 , 3 ] suggested to study the polynomials P N such that |I(P N )| is nonzero and minimal, or, without loss of generality, such that I(P N )

Ancora, le FVSMC mostrano una maggiore propensione ad utilizzare i processi autofagici, utili nell’adattamento a condizioni microambientali sfavorevoli, e sospettiamo che

Anzi, siccome sembra proprio che i delitti suscettibili delle pena- lità più severe siano molto numerosi in Italia, com'è anche facile immaginare pensando alle

We collected tissue from Blimp1Cre 3 CAGcatEGFP and Blimp1Cre 3 Rosa26tdTomato mice at weaning age (P21) and adult (P56) and stained tail epidermal whole mounts ( Braun et al., 2003