• Non ci sono risultati.

Guarda Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

9 Editoriale/ Editorial by Umberto Margiotta

La formazione iniziale degli insegnanti secondari. Per un curricolo inte-grato a struttura di laboratori / Initial training of secondary teachers. For an integrated curriculum in the structure of laboratories

SAGGI/ ESSAYS

17 Pascal Guibert, Vincent Troger

Les répercussions du contexte scolaire et social sur la formation des en-seignants du secondaire / L’impatto della scuola e del contesto sociale sulla formazione degli insegnanti della scuola secondaria

29 Giusi Castellana

Quale formazione degli insegnanti per la promozione della qualità del-l’insegnamento e l’efficacia degli apprendimenti degli studenti / What teacher training is needed to promote the quality of teaching and effec-tiveness of student learning

45 Andrea Giacomantonio

Linee di confine. Laboratori transdisciplinari nella formazione iniziale degli insegnanti / Boundaries. Transdisciplinary Workshops in Initial Tea-cher Training

57 Concetta La Rocca, Massimo Margottini

Teoria e pratica nella formazione dei docenti: il ruolo del tutor scolastico nei percorsi FIT / Theory and Practice in Teacher Training: The role of the tutor in FIT paths

71 Giuseppina Rita Mangione

Il Laboratorio nel curricolo formativo dei Neoassunti / The Atelier in Ne-wly Qualified Teacher Training curricolo

93 Katia Montalbetti

Dalle evidenze di ricerca alle prospettive per la formazione degli inse-gnanti: i compiti come spazio di lavoro / From research evidence to tea-chers training perspectives: homework as a work space

103 Daniele Morselli

Teaching the European key competence of the sense of initiative and en-trepreneurship / L’insegnamento della competenza chiave europea del senso d’iniziativa e d’imprenditorialità

123 Paolo Sorzio

Formare gli insegnanti delle secondarie in formazione iniziale alla pro-gettazione di attività che promuovano l’argomentazione razionale. Il de-sign-experiment secondo la teoria socio-culturale dell’apprendimento / Promoting Prospective Secondary Teachers’ Attitude Towards the Design-experiment of Classroom Activities in Their Initial Education. Learning How to Teach Rational Argumentation According to the Socio-cultural Theory of Learning

INDICE

/ SUMMARY

5

Fo rm a z io n e & I n se g n a m e n to X V – 3 – 2 0 1 7 IS S N 1 9 7 3 -4 7 7 8 p ri n t – 2 2 7 9 -7 5 0 5 o n l in e © P e n sa M u lt iM e d ia E d it o re

(2)

135 Nicolò Valenzano

La formazione informale tra docenti. Comunità di pratiche, conoscenze taci-te e conversazione / The informal learning among teachers. Community of practices, tacit knowledge and conversations

RICERCHE/ INQUIRIES

151 Giambattista Bufalino

Leading schools from the Middle. Middle leadership in a context of di-stributed leadership / Middle leadership nella scuola del 21˚ secolo: un evoluzione necessaria. Una prospettiva educativa internazionale in un contesto di distributed leadership

163 Federica Caccioppola

Una proposta di video-osservazione e analisi del comportamento non verbale dell’insegnante in classe / Using video-based observation and analysis research methods to evaluate teachers’non verbal behaviours 173 Maria Rosaria Strollo, Rosaria Capobianco

I “laboratori delle competenze” per la formazione del docente-ricercato-re nel percorso FIT / “Skill labs” for the teacher-researcher’s training in the FIT path

187 Davide Capperucci

Laboratori di ricerca-formazione per lo sviluppo delle competenze pro-gettuali degli insegnanti di scuola secondaria di primo grado / Research-training laboratories for design competence development of lower se-condary school teachers

203 Claudio Crivellari

La formazione dei docenti per la scuola dell’alternanza / The training of teachers for the alternation school

213 Monica Fedeli, Concetta Tino

Una ricerca qualitativa sull’Alternanza Scuola Lavoro. Riflessioni e Impli-cazioni per la didattica / A qualitative Research on School-Work Alterna-tion. Reflections and Implications for Teaching

225 Anita Gramigna, Giovanni Ganino

Educare lo sguardo: tra estetica e tecnologie innovative / Educating the gaze: between aesthetics and innovative technologies

239 Nicola Lupoli

La leadership educativa del Dirigente scolastico tra vincoli e possibilità / The school manager’s educational leadership between constraints & pos-sibilities

245 Antonio Marzano

Mappe concettuali dinamiche e processi di rimediazione in ambienti di apprendimento in rete / Dynamic Concept Maps and remediation pro-cesses in on-line learning environments

279 Roberto Melchiori

Alunni adolescenti e gioco d’azzardo: analisi del disagio comportamentale / Adolescent students and gambling: analysis of behavioural discomfort 299 Juliana Elisa Raffaghelli

Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formati-va / Data Literacy in the context of Big and Open Data: an educational challenge

IN

D

IC

E

/

S

U

M

M

A

R

Y

6

(3)

STUDI/ STUDIES

327 Davide Maria Cammisuli

La didattica della matematica nei Laboratori del Corso di specializzazio-ne al sostegno per gli insegnanti della secondaria / Maths didactics in the post-graduate course for support teachers

335 Alfredo Ceccarini, Ario Federici

Protocolli di esercizi fisici e studio dei Sintomi Vaghi e Aspecifici in car-cere / Protocols of Physical Exercises and Study of medically unexplained symptoms in Prison

351 Ferdinando Cereda

Le basi metodologiche dell’EBP e la sua applicazione per le scienze mo-torie e sportive: l’approccio a sei livelli / The EBP methodological founda-tions and its application to exercise and sports sciences: the six-level ap-proach

367 Morena Cuconato, Federico Zannoni, Irina Tiurikova

Looking forward for not regretting after that: the educational approach of the ALLMEET project to xenophobia / Guardando al futuro per non ave-re rimpianti: l’approccio educativo alla xenofobia proposto dal progetto ALLMEET

381 Patrizia Garista

Il modello delle Scuole Promotrici di Salute. La scuola come luogo peda-gogico generatore di benessere e apprendimento / The Health Promot -ing Schools model. School as a pedagogical sett-ing for generat-ing wellbeing and learning

391 Anita Gramigna, Carlo Rosa

Il maggiordomo dell’Arcangelo. Educazione e sincretismo religioso pres-so la popolazione indigena Otomí / The Archangel’s butler. Education and religious syncretism in the Otomíes indigenous.

409 Valentina Pagani

Spunto di riflessione sulla figura dell’insegnante all’interno di pratiche di self-assessment / Cause for reflection on the figure of the teacher within self-assessment practices

415 Domenico Tafuri, Davide Di Palma, Antonio Ascione, Francesco Peluso Cassese

Il contributo educativo dello sport per la formazione dei diversamente abi-li / The educational contribution of sport for the formation of the disabled 421 Manuela Valentini, Giovanna Troiano

Crescere in natura: spontaneità, praticità e attualità del metodo Agazzi / Growing up in Nature: spontaneity, practicality and the state of the art of the Agazzi method

437 Emanuela Zappella

I fattori che favoriscono un processo di invecchiamento attivo: un’inda-gine nel territorio lombardo / The factors that improve an active aging process: an investigation in northern Italy

COLLABORATORI/ CONTRIBUTORS

IN

D

IC

E

/

S

U

M

M

A

R

Y

7

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Uno degli strumenti deflattivi messi a disposizione del contribuente dal legislatore tributario è la conciliazione giudiziale attraverso la quale ciascuna delle parti, Fisco o

⇒Comenzar el calentamiento en un plano horizontal, de compartir (sentadas), propio del primer año de vida. Este plano da seguridad, disminuye el miedo a la caída, al derrumbe, a

 a variation in size of beta-sheet nanocrystals affect the mechanical behavior of spider silk also at larger scales, with smaller crystal systems showing enhanced

Cast Giacomo Lelli, Valerio Cioni, Valentina Bischi, Leonardo Vaglini,

La narrazione è senza dubbio un concetto rilevante per i sogni (Kilroe 2000; Walsh 2014), come emerge sin dalla definizione dizionariale, ma l’interpretazione del

Wie im GT sind die einsilbigen Formen eher im Infinitiv und Präsens Indikativ als im Partizip Perfekt verbreitet; aber die Ver- ben, die einsilbige Formen im Singular

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the