• Non ci sono risultati.

Sintesi di nanoparticelle colloidali d'oro e d'argento tramite liquidi ionici a base di ascorbato e citrato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi di nanoparticelle colloidali d'oro e d'argento tramite liquidi ionici a base di ascorbato e citrato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Farmacia

Corso di Laurea Specialistica in

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Tesi di laurea:

“Sintesi di nanoparticelle colloidali d’oro e d’argento tramite liquidi ionici a

base di ascorbato e citrato ”

Relatore: Candidato:

Prof.ssa Cinzia Chiappe Andrea Bernardini

(2)

Indice

1. Capitolo 1: Introduzione... 1

1.1 Nanoparticelle... 1

1.2 Metodi di sintesi... 2

1.3 I liquidi ionici... 7

1.4 Nanoparticelle e liquidi ionici... 15

1.5 Nanoparticelle metalliche: proprietà e applicazioni... 18

1.6 Metodi analitici... 24

1.6.1 Analisi dei campioni mediante spettroscopia UV-Vis... 24

1.6.2 Analisi dei campioni mediante microscopia elettronica a trasmissione... 24

1.7 Scopo della tesi... 25

2. Capitolo 2: Risultati e discussione... 26

2.1 Sintesi di nuovi liquidi ionici...26

2.1.1 La scelta dei cationi... 26

2.1.2 La sintesi dei liquidi ionici... 26

2.1.3 Caratterizzazione dei liquidi ionici mediante spettroscopia infrarossa... 27

2.4 Sintesi di nanoparticelle con liquidi ionici a base di citrato... 30

2.4.1 Sintesi di nanoparticelle d’argento... 33

2.4.2 Sintesi di nanoparticelle d’oro... 46

2.5 Sintesi di nanoparticelle con liquidi ionici a base di ascorbato... 58

2.5.1 Sintesi di nanoparticelle d’argento... 59

2.5.2 Sintesi di nanoparticelle d’oro... 62

2.6 Conclusioni... 70

3. Capitolo 3: Parte sperimentale... 72

3.1 Materiali e strumenti... 72

3.2 Sintesi dei liquidi ionici... 73

[BMIM]3citrato ... 73 [EMIM]3citrato... 73 [TOM]3citrato... 74 [BMIM]2citrato... 74 [BMIM]ascorbato... 75 [EMIM]ascorbato... 75 [TOM]ascorbato... 76

(3)

3.3.1 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [BMIM]3citrato... 76

3.3.2 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [BMIM]2citrato... 77

3.3.3 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [EMIM]3citrato... 77

3.3.4 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [TOM]3citrato... 78

3.3.5 Sintesi di nanoparticelle d’argento con citrato di sodio... 80

3.4 Sintesi di nanoparticelle d’argento con liquidi ionici ad anione ascorbato... 80

3.4.1 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [BMIM]ascorbato... 80

3.4.2 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [EMIM]ascorbato... 81

3.4.3 Sintesi di nanoparticelle d’argento con [TOM]ascorbato... 82

3.5 Sintesi di nanoparticelle d’oro con liquidi ionici ad anione citrato... 83

3.5.1 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [BMIM]3citrato... 83

3.5.2 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [EMIM]3citrato... 87

3.5.3 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [TOM]3citrato... 89

3.5.4 Sintesi di nanoparticelle d’oro con citrato di sodio... 91

3.6 Sintesi di nanoparticelle d’oro con liquidi ionici ad anione ascorbato... 91

3.6.1 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [BMIM]ascorbato... 91

3.6.2 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [EMIM]ascorbato... 92

3.6.3 Sintesi di nanoparticelle d’oro con [TOM]ascorbato... 93

Riferimenti

Documenti correlati

LUNGODEGENZA: CORRETTO UTILIZZO DI PRESIDI ANTIDECUBITO, CURA DELLA CUTE E DELLE MUCOSE;. PROGRAMMA MULTIDISCIPLINARE DI RIABILITAZIONE

Si riprendono le nanoparticelle con CH 2 Cl 2 e si ripartiscono in 2 provette da centrifuga; nel pallone di reazione rimangono un po’ di aggregati; il solvente viene

• Ad eccezione dei liquidi ionici con gli anioni contenenti gruppi ciano gli acidi organici a catena corta rappresentano i principali prodotti di ossidazione

Composti elettricamente carichi (Sali) che esistono come liquidi a temperatura ambiente.. + Proprietà solventi inusuali (per composti organici

We have used Amazon as platform to extract unstructured products information and prices with the objective to perform the forecast of Amazon products’ prices on data extracted

If one is interested in the reference or mean values of the mechanical properties of the polysilicon film, asymptotic approaches will suffice; if the scattering induced

Sul punto si veda ancora LETTIERI M., op.. Alla luce di tutte queste considerazioni, la scelta del cliente, non essendo stato adeguatamente informato, è stata

Come si può notare dalla Exhibit 1.1, la matrice del dilemma di marketing è costituita da quattro quadranti e si basa sulla combinazione di due variabili: la forza della marca che