• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DELLA DIETA MEDITERRANEA NELLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL RUOLO DELLA DIETA MEDITERRANEA NELLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL RUOLO DELLA DIETA MEDITERRANEA NELLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE La dieta mediterranea è ormai entrata non solo a far parte delle nostre abitudini alimentari, ma addirittura grazie ad un attenta e precisa analisi culturale prima e scientifica dopo, è stata ormai a pieno titolo riconosciuta nel novembre 2010 come parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità fornita dall’UNESCO. La dieta prende il nome dal bacino del mediterraneo, dove come consuetudine alimentare venivano comunemente consumati i cibi ora patrimonio dell’UNESCO. In questa tesi sono 3 i capitoli che specificatamente analizzeremo. Nella prima parte si esporrà la storia della dieta mediterranea studiata dallo scienziato Ancel Keys e i disegni di legge previsti in Italia. Si darà rilevanza alla piramide alimentare (il fondamento-guida della dieta mediterranea) ed infine il capitolo si concluderà con l’introduzione nella lista alimentare come patrimonio culturale dell’UNESCO. La seconda parte sarà dedicata ad analizzare nel dettaglio le varie patologie viste da un punto di vista medico con riferimento ai relativi studi effettuati da equipe di scienziati su patologie quali diabete, rischi cardiovascolari, ipercolesterolemia, diabesità. Infine, nella terza e ultima parte della tesi verranno elencati gli alimenti che comunemente vengono consumati in tale area geografica (il mediterraneo) specificando chiaramente la loro attività salutare e l’importanza che essi hanno nelle prescrizioni di determinate patologie.

Riferimenti

Documenti correlati

Making a comparison between GEV and GP model, we can see how, espe- cially for the highest fixed α values, the coverage probability of corrected and calibrated quantiles based on

40 Corbett et al., The European Parliament, 3d. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... The

* Fare clic per modificare lo stile del titolo Presentazione a cura di: Dott.Pantaleo Dario.. Un po’

Frequentemente mi trovavo ad ascoltare il Professore Stamler sulle prospettive della medicina preventiva, – egli era parimenti informato dello stato degli studi negli USA come in

Il terzo di anziani che consumava meno carne aveva un maggior volume cerebrale (+12,2 ml), chi con- sumava più pesce aveva più materia grigia (Fig. 1).. Un’adesione maggiore alla

Marino Niola è professore ordinario di Antropologia dei simboli all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa dove, con Elisabetta Moro, dirige il MedEatResearch-Centro di

I ricercatori hanno constatato che i soggetti che seguivano questo stile alimentare avevano una migliore qualità di vita, in particolare una minore prevalenza di disabilità e

La Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell'Umanità: il riconoscimento di una tradizione.. I PRODOTTI DELL’OLIVO NELLA