LABORATORIO PRIME E SECONDE CLASSI
Denominazione
Ready for PET
Prodotto/Compito in situazione
CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE DI LIVELLO B1 DEL CEFR
Competenze mirate Evidenze osservabili
C it tad in a n za IMPARARE A IMPARARE COMUNICARE
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
ACQUISIRE E INTRPRETARE L’INFORMAZIONE
SA PARLARE E SCRIVERE SU ARGOMENTI FAMILIARI;
COMPRENDE L’INGLESE PARLATO E SCRITTO IN SITUAZIONI QUOTIDIANE;
SA COMUNICARE CON PERSONE MADRELINGUA E NON, SU UNA VARIETÀ DI ARGOMENTI SEMPLICI E FAMILIARI.
PRENDE DECISIONI SINGOLARMENTE E/O CONDIVISE
VALUTA TEMPI, STRUMENTI, RISORSE RISPETTO AD UN COMPITO ASSEGNATO
Abilità Contenuti
CONSOLIDAMENTO E
POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI BASE:
READING, WRITING, LISTENING E
SPEAKING
PER LA PREPARAZIONE
DELL’ESAME PET (LIVELLO B1 DEL CEFR).
BATTERIE DI TEST AUTENTICI INERENTI I TOPICS NECESSARI ALLA COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE IN INGLESE:VITA
QUOTIDIANA, ISTRUZIONE INTRATTENIMENTO, MEDIA,
SALUTE, SPORT,VIAGGI E VACANZE, TECNOLOGIA, LAVORO E STUDIO
Utenti destinatari ALUNNI DI PRIMA E SECONDA CLASSE Prerequisiti CONOSCENZE E ABILITA’ LIVELLO A2 Fase di applicazione NOVEMBRE- GIUGNO
Tempi SEI SETTIMANE LABORATORIALI
Esperienze attivate VIDEO PRELIMINARY SIMULAZIONE ESAME ORALE DI CERTIFICAZIONE
Metodologia COOPERATIVE LEARNING – LAVORI DI GRUPPO E INDIVIDUALI Risorse umane
INSEGNANTE DELLA CLASSE
Strumenti LIBRO DI TESTO: PRELIMINARY FOR SCOOLS TRAINER- LOESCHER LIM
Pag 2 di 4
LABORATORIO PRIME E SECONDE CLASSI
Valutazione DISCIPLINAREDI PROCESSO
DI PRODOTTO
Prove di verifica eventualmente somministrate dai singoli docenti sui argomenti trattati
Correzione delle prove di autovalutazione dello studente
Valutazione collegiale dei risultati in base alla griglia proposta da Cambridge
Pag 3 di 4
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
CONSEGNA AGLI STUDENTI
Titolo
READY FOR PET
Cosa si chiede di fare CONSOLIDAMENTO E APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’ DI BASE
In che modo ATTRAVERSO LA SOMMINISTRAZIONE DI ATTIVITA’DI LIVELLO B1, PRACTICE TEST E SIMULAZIONE DI ESAME
Quali prodotti EVENTUALE CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE
INTRNAZIONALMENTE RICONOSCIUTA Che senso ha (a cosa serve,
per quali apprendimenti)
ACCRESCERE IL LIVELLO DI COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE
Tempi SEI SETTIMANE LABORATORIALI
Risorse (strumenti,
consulenze, opportunità…)
LIBRO DI TESTO E AUDIO TEST
Criteri di valutazione GRIGLIE PREVISTE DA CAMBRIDGE
Pag 4 di 4
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente
RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell’attività
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare