• Non ci sono risultati.

Tavola periodica e proprietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tavola periodica e proprietà"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

• Tavola periodica

• Rappresentazione di Lewis

(2)
(3)

• Numero atomico crescente

• +1 protone ; +1 elettrone

• Riempimento del guscio di valenza (orizzontale) • Periodo  livello energetico

• Ripetersi periodico della struttura elettronica esterna (verticale) • Gruppo  elementi con medesima config. esterna

(4)

• Regione s: • 1 orbitale s  2 Gruppi (1-2) • Regione p: • 3 orbitali p  6 Gruppi (13-18) • Regione d: • 5 orbitali d  10 Gruppi (3-12) • Regione f:

(5)

• Numero d’ordine del Gruppo  n° di elettroni nel guscio di valenza • Blocco p: (numero d’ordine – 10)

(6)

• Regola dell’ “ottetto”  gas “nobili”

• Ar [Ne] 3s23p6  periodicità

• Kr [Ar] 3d10

(7)

• Rappresentazione di Lewis

(8)
(9)

• Proprietà periodiche

• energia di ionizzazione (sempre positiva)

• Ia, IIaetc. ionizzazione

• Regola dell’ “ottetto”  gas “nobili”

• affinità elettronica (cresce in valore assoluto all'aumentare della tendenza dell'atomo ad acquistare elettroni) • elettronegatività

• è una misura della capacità di un atomo di attrarre su di se la nube elettronica quando prende parte ad un legame covalente • elettronegatività (definita per confronto) vs affinità per l’elettrone (atomo isolato)

(10)
(11)

• raggio atomico

• Legame covalente

• 95% probabilità trovare elettrone

(12)

• Metalli

• tendenza a perdere elettroni  cationi • si ossidano più facilmente

• energia di ionizzazione più bassa (dei non metalli)

• buoni conduttori termici ed elettrici (legame metallico) • MAX carattere metallico in basso a sinistra

Interpretazione carattere metallico • Lungo un periodo (in orizzontale):

• elettroni sullo stesso livello energetico ma aumenta la carica del nucleo 

maggiore forza coulombiana di attrazione • Lungo un gruppo (in verticale):

• medesima configurazione elettronica esterna ma maggiore distanza dal nucleo  minore forza di attrazione

(13)

• Non metalli

• Tendenza ad acquistare elettroni  anioni

• si riducono più facilmente

• energia di ionizzazione più alta (dei metalli) • pessimi conduttori  isolanti • MAX carattere non metallico in alto a destra

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare per ognuna delle geometrie previste dalla teoria VSEPR esiste uno schema di ibridizzazione tale che gli orbitali ibridi corrispondenti sono disposti nello

Per abbassare la separazione di carica è possibile scrivere delle formule di struttura in cui le posizioni dei nuclei rimangono immutate, e varia la

[r]

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni