• Non ci sono risultati.

Leave

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Leave"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, V (2016) 1, 1-2 DOI <10.6092/Issn.2283-9364/6101>

Commiato

Sicut caeci de coloribus iudicare Vespertiliones de Luminibus disceptare non audeant (Richard de Bury, Philobiblon)

I

n tutto il loro trentennale percorso «Bibliothecae.it» ed i suoi ante-nati, «Il Bibliotecario» e «Bibliotheca», hanno tentato di opporsi al conformismo di una tradizione biblioteconomica ammuffita, han-no esaltato con vigore i principi della ricerca e della critica, stimolando sia nuove prospettive di indagine sia il riesame di quei luoghi comuni che da secoli ormai ingessavano l’adeguamento delle biblioteche e della professione bibliotecaria rispetto a quelle che sono le loro genuine ed autentiche esigenze.

Oggi sappiamo ormai tutti che la rivoluzione tecnologica ha cambia-to il quadro della realtà bibliotecaria e degli scenari della informazione, ma un tale salto, però, non ha sciolto i nodi che impacciano la comuni-cazione fra i depositi di documenti da una parte e le esigenze dell’aggior-namento e dell’approfondimento culturale dall’altra, che sono rimasti esattamente quelli che erano prima del ribaltone informatico. Le strade da percorrere sono ancora quelle della tradizione, rintracciabili per un

(2)

2 Bibliothecae.it

V (2016) 1, 2-2 Alfredo SerraiCommiato

verso sul piano della organizzazione bibliografica e nell’altro sul terreno degli estremamente complessi rapporti di indice, anche se ora si dispone del sussidio delle benefiche dande elettroniche.

Mi auguro che la nuova testata, non più cartacea, ma anche rinnova-ta e rafforzarinnova-ta – sotto il motto di sempre “Sine dente, sine felle” – possa mantenere fede ai suddetti impegni, non lasciandosi traviare né dalle si-rene dei facili tecnologismi di moda né dalle conseguenti rapide infatua-zioni, potendo così giovare sia all’incremento effettivo della conoscenze che alla migliore gestione dei relativi servizi.

Si abbia presente che, per quanto attiene alle biblioteche, queste essenzialmente vivono nel passato e sono rivolte al passato, ma con lo scopo di illuminare il presente e di guidare il futuro.

Anche soltanto cinquant’anni fa, al momento delle consegne si sa-rebbe pronunciata la formula per il futuro impegno colla esortazione di Lucrezio “lampadam tradere”, ma tolta l’aulicità spero che la responsa-bilità continui.

Riferimenti

Documenti correlati

la ·fundamento de ·esperanto tute ne devas esti « » rigardata kiel la plej bona lernolibro kaj vortaro de ·esperanto. ho, ne! kiu volas perfektiĝi en ·esper- anto, al tiu

And after all, the modern critical editions of Hugh and Richard of Saint-Victor’s oeuvres are still works in progress: the Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis has

Dopo che Beckmesser ha cantato questa Canzone surrealistica e tutti ridono di lui, anche i colleghi che l’avrebbero voluto sostenere, entra Walther e canta la vera Canzone sui

Ecuador 1 Sustainable management of natural resources (forestry and climate change) 1 Agriculture and food

The current bio-waste flows conducted in the clusters are based on the back calculations and assumptions of the Treviso pilot plant. In fact, the system boundaries, the processes

Y aunque el resto de ambas obras transcurre por derroteros muy distintos, hay otros detalles que revelan la influencia de los libros alemanes en la obra de Saulnier Du- verdier,

Más allá del juicio de cada cual acerca de la validez teórica y metodológica de la historia de las mentalidades, existe un consenso generalizado en valorar positivamente la

El territorio que conocemos es en cierto modo similar al de Almuñécar, si bien introduce algunos elementos más característicos del área de Sierra Lujar, en la que se engloban