www.matematicagenerale.it 1
Calcolo di limiti forma indeterminata
Esercizio 1
Calcolare il seguente limite:
lim→ √1 sinx x √1 sinx Sostituendo al posto di × il valore 0 si ha la forma indeterminata
Moltiplichiamo numeratore e denominatore per √1 sinx √1 sinx Si ha:
lim→ √1 sin √1 sin √1 sin √1 sin √1 sin √1 sin
lim→ 1 sin 1 sin √1 sin √1 sin lim→ 2 sin
√1 sin √1 sin 2 lim→
sin lim→ 1 √1 sin √1 sin 2 1 2 1
Esercizio 2
Calcolare il seguente limite:
lim→ 1sin
Sostituendo alla × il valore 0 si ha la forma indeterminata Riconosciamo però due limiti notevoli:
www.matematicagenerale.it 2
lim→ 1 1 lim→ sin 1
Pertanto, dividendo numeratore e denominatore per × ritroviamo i due limiti notevoli su indicati:
lim.→ 1
sin 11 1
Esercizio 3
Calcolare il seguente limite
lim→ 1 2
√1 3x 1 Sostituendo alla × il valore 0 si ha la forma indeterminata Ricordiamo i limiti notevoli
lim→ 1 lim→ log 1 1
lim→ settsenh 1 lim→ 1 xk 1
lim
→ √lim
→√
www.matematicagenerale.it 3 lim→ 1 2 4 4 √1 3x 1 1 3 3x 1 3 3x 4