• Non ci sono risultati.

t ( R ) 0 ( R ) t ( R >= 0 &lt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "t ( R ) 0 ( R ) t ( R >= 0 &lt"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

B.1

B Dinamica Langevin

B.1 Equazione di Langevin

L’equazione di Langevin è:

) t ( R ) t ( v m )

t ( v

m&r = r + r (B.1)

dove m è la massa della particella, v la sua velocità, è il coefficiente di attrito del fluido, Rr(t) è una forza stocastica con le seguenti proprietà:

0 ) t (

R >=

< r

(B.2a) 0

) 0 ( v ) t (

R >=

< r r

(B.2b) )

t ( R ) 0 ( R ) t (

R >= 0

< r r

(B.2c)

La soluzione di B.1 è la seguente:

+

= t

0

s t

t e dsR(s)e

e ) 0 ( v m ) t ( v

mr r (B.3)

Calcolando il valor medio e la media del quadrato:

e t

) 0 ( v m ) t ( v

m<r >= <r > (B.4)

[ 2t]

0 t 2 2

2 t 0

0 ) s s ( t

0 t 2

t 2 2 2 2

2

e 2 1 e R ) 0 ( v m

) s s ( R e s d ds e

e ) 0 ( v m )

t ( v m

+

+

>

<

=

= +

+

>

<

>=

<

r

r r

(B.5)

Ora si possono calcolare alcune utili quantità.

(2)

B.2

B.2 Funzione di autocorrelazione della velocità

Applicando (B.3) e (B.2b):

( ) t B e t

m T e k

) 0 ( v ) 0 ( 3 v ) 1 t ( Z t v ) 0 ( 3 v

1<r r >= = <r r > = (B.6)

Dove si è tenuto conto che: k T 2 mv 3 2 1

B

2 = (B.7)

B.3 Coefficiente di diffusione

Applicando la formula di Green-Kubo si calcola il coefficiente di diffusione D:

=

=

0

B

m T ) k t ( dtZ

D (B.8)

B.4 Coefficiente di attrito

Tenendo conto di (B.5):

>=

< 2

) R t ( v m

lim 2 2 0

t

r (B.9)

e applicando (B.7):

T mk 2 3

R

B

0 = (B.10)

da cui:

>

<

=

=

0

0 2 dt R(0)R(t)

m R 6

m 6

r

r (B.11)

(3)

B.3 Dove si mette in relazione il coefficiente di attrito con la funzione di correlazione della forza casuale: è un esempio del teorema di fluttuazione-dissipazione.

B.5 Spostamento quadratico medio

Moltiplicando (B.1) per rr(t):

) t ( r ) t ( R ) t ( r ) t ( v m )

t ( r ) t ( v

m&r r = r r + r r (B.12)

e tenendo conto:

2 2

2 2

dt v r d 2 r 1 r v

r &r=r &&r=

r (B.13)

r2

dt d 2 r 1 r v

r r =r &r=

r (B.14)

si ottiene:

) t ( R ) t ( r ) t ( dt r m d 2 ) 1 t ( v m ) t ( dt r m d 2

1 2 2 2

2

2 r r = r +r r (B.15)

Facendo la media:

m T k ) 6

t ( dt r ) d

t ( dt r

d 2 2 B

2

2 < r >+ < r >= (B.16)

Usando le condizioni iniziali:2

>=

<

>=

<

>=

<

0 ) 0 ( v ) 0 ( r 2 ) 0 ( dt r

d

0 ) 0 ( r

2 2

r r r

r

(B.17)

si ha:

(4)

B.4 +

>=

< 2 B 1 1e t

m t T k ) 6

t (

rr (B.18)

Considerando i casi limite:

t<<1

ricordando: ...

2 t t 1 e

2

t + 2

2 2 B 2

2 t v t

m T k ) 3

t (

r > =< >

< r (B.19)

>> >> 1

t 1 t

m t T k ) 6

t (

r 2 > B

< r (B.20)

Da confrontarsi con la (B.8):

m T ) k

t ( t r 6 lim 1

D 2 B

t < >=

= r (B.21)

Riferimenti

Documenti correlati

rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi facenti parte dello Spazio Economico Europeo (“Imprese U.E.”) che hanno aderito alla rilevazione e che

b) al fine della nomina ministeriale dell’eletto, trasmette al Ministro competente le copie conformi dei verbali delle riunioni della commissione, la dichiarazione di

 Esistono matrici simmetriche che non

Si calcolino la prima forma fondamentale e la seconda forma fondamentale di S nella parametrizzazione data.. Si calcolino la prima e la seconda forma fondamentale

[r]

[r]

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

Cure pediatriche di fine vita: dolore, sofferenza e limiti dell'intervento terapeutico.. 25 settembre 2019