• Non ci sono risultati.

fulltext

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fulltext"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IN BIBLIOTECA

B

C. Bernardini e L. Bonolis (a cura di) – Conoscere Fermi (nel centena-rio della nascita 29 settembre 1901-2001). Editrice Compositori, Bolo-gna 2001; pp. VIII + 384;£ 20.000,

 10.33.

Intenzionalmente rivolto agli inse-gnanti delle scuole medie superiori in vi-sta di un impiego didattico, esce questo bel volume sulla vita e sulle opere di En-rico Fermi, un testo che si propone, nel centenario della nascita del grande fisi-co, di rendere pi`u conosciuto al pubblico italiano un uomo che ha inciso profonda-mente sulla cultura e sul pensiero scienti-fico del Novecento. Dai tempi di Galileo, mai uno scienziato italiano si era distinto per una cos`ı vasta e universale capacit`a di dominare l’intero panorama delle cono-scenze fisiche, negli aspetti sia teorici sia sperimentali, fino alle applicazioni (anche se, a detta dei testimoni, come sperimen-tatore Fermi era pi`u fonte di grandi intui-zioni che modello di rigore metodologico). Caratteristica che si ritrova, anche guar-dando allo scenario internazionale, in un numero assai esiguo di scienziati: oltre a Galileo, non mi riesce facile pensare a nomi che non siano quelli di Newton, von Helmholtz e Lord Kelvin.

Il libro si propone di dare un quadro esauriente e dettagliato dell’opera di Fer-mi e dei suoi influssi sulla fisica del No-vecento. `E formato da una quindicina di capitoli, ciascuno dedicato a uno speci-fico aspetto della ricca e variegata

atti-vit`a di Fermi. Ne sono autori esponenti del Gotha della fisica italiana, da Gior-gio Salvini a Nicola Cabibbo, da Luciano Maiani a Giorgio Parisi, da Franco Bassa-ni a GiovanBassa-ni Gallavotti, per non dire di altri bei nomi quali Renato Angelo Ricci, Carlo Salvetti, Marcello Cini (e mi scuso con gli altri se limito le citazioni). E non-dimeno il genio di Fermi `e cos`ı sovrano, che occuparsi della sua opera deve aver significato, per ciascuno di loro, qualcosa di simile a ci`o che Salieri provava dinan-zi alle creadinan-zioni di Mozart. Sentimento che il lettore, per qualificato che sia, non mancher`a di condividere. Capendo an-che an-che, dopo i secoli bui an-che seguirono alla repressione di Galilei ad opera della Chiesa, senza Fermi la fisica italiana non avrebbe riguadagnato, sullo scenario in-ternazionale, quel rango che, a differenza di altre nostre discipline scientifiche, le viene oggi riconosciuto.

La raccolta si apre con un capitolo a firma Salvini, scritto con la consueta fi-nezza, nel quale di ciascun argomento si offre una sintetica anteprima, molto uti-le per operare deluti-le scelte, soprattutto in vista di usi didattici. Mi piace ricordare, nel tempo minaccioso in cui ci `e dato di vivere, la frase di chiusura: “Dobbiamo liberarci da ogni idea o superstizione che rende gli uomini tra loro nemici, dobbia-mo persuadere e persuaderci che anche il progresso scientifico, dal quale non si torna indietro, pu`o ormai imporci, qua-si violentemente, la necesqua-sit`a della pace e dell’altruismo”.

(2)

254 In biblioteca

Seguono tre testimonianze preziose, ossia i testi scritti in occasione di com-memorazioni fermiane da tre “ragazzi di via Panisperna”, Edoardo Amaldi, Enri-co PersiEnri-co e FranEnri-co Rasetti (quest’ulti-mo, tra i famosi “ragazzi”, l’unico anco-ra in vita). Leggere queste pagine `e un genuino piacere, perch´e da esse si trae un’immagine di Fermi a tutto tondo — uomo e scienziato di rara dimensione — con affettuosi ricordi del suo stile di vita e dei suoi rapporti con amici e allievi. Nel-lo splendido brano di Persico, che risale al 1955, si legge: “. . . considerava il de-naro soltanto come mezzo per procurar-si le comodit`a essenziali e la tranquillit`a necessaria ai suoi studi; ogni manifesta-zione di lusso era per lui un inutile com-plicazione della vita”. E ancora: “Ama-va moltissimo l’esercizio fisico; il tennis, lo sci, le gite in montagna, e godeva di queste cose, anche adulto, con giovani-le abbandono. . . Spesso, nei momenti di distensione, camminando o sostando in vista di un bel paesaggio, l’ho udito re-citare, come tra s´e, lunghi brani di poe-sia classica. . . Temperamento poco incli-ne alla musica, la poesia gli teincli-neva luo-go di canto”. Shakespeare diceva che bi-sogna diffidare di chi non apprezza l’ar-monia dei suoni, perch´e nutre cupi sen-timenti ed `e incline alla finzione: nulla di pi`u falso per Fermi che, anche in que-sto, era evidentemente un’eccezione alla norma. Conclude Persico: “Il nome di Fermi, per la grande maggioranza degli uomini, resta legato alla pila e alle uti-lizzazioni dell’energia atomica. Per i fisi-ci esso si ricollega anche. . . a gran parte dei progressi fatti dalla fisica nell’ultimo trentennio. Ma per tutti coloro che co-nobbero Fermi da vicino e lo ebbero caro, esso `e legato al ricordo indimenticabile di un uomo semplice, saggio e buono, della

bont`a serena dei forti”.

Dopo le testimonianze degli amici, nel libro vengono illustrati ad uno ad uno i grandi temi di Fermi. Il livello talvolta riesce a essere semplice, talaltra diviene inevitabilmente professionale. Tra i risul-tati pi`u grandi, ciascuno tale da rendere Fermi degno di un Nobel, quello a me pi`u caro `e la formulazione della statistica det-ta di Fermi-Dirac, studio teorico giovanile che sta alla base della moderna fisica del-la materia condensata (e, in qualche mo-do ad esso imparentato, il modello atomi-co detto di Thomas-Fermi). La rivoluzio-ne tecnologica legata ai semiconduttori e alla microelettronica deve molto a questo lavoro di Fermi. Da esso scaturisce tut-ta una vastissima nomenclatura, decine e decine di termini quali fermioni, livello di Fermi, velocit`a di Fermi, gas di Fermi, fi-no ai pi`u recenti “quasi-livelli di Fermi”, introdotti per descrivere le condizioni di nonequilibrio di transistor e di laser a se-miconduttore (un particolare curioso: mi `

e capitato di trovare, in testi di casa no-stra, l’inglese quasi-Fermi levels tradotto in “livelli di quasi-Fermi”, come a signifi-care un’identificazione tra lo scienziato e le propriet`a della materia).

Per i colleghi della fisica delle parti-celle, invece, il contributo teorico pi`u alto portato da Fermi `e la spiegazione della di-sintegrazione beta in termini di una tran-sizione neutrone-protone con emissione di un elettrone e di un neutrino, e la sco-perta delle interazioni deboli, passo d’av-vio delle nostre conoscenze odierne, fi-no alla teoria di unificazione delle forze elettromagnetica e nucleare debole.

La terza, fondamentale scoperta di Fermi, questa volta sperimentale, `e la ra-dioattivit`a artificiale indotta dai neutro-ni, e l’intuizione supplementare che per aumentare l’efficienza di cattura di un

(3)

In biblioteca 255

neutrone da parte di un nucleo occorre rallentarlo, un comportamento che sem-br`o allora paradossale, ma che in fon-do non differisce da quello, in meccanica classica, di un proiettile che va a colpi-re un bersaglio solido. Fu questo lavoro, che gli merit`o il Nobel nel 1938, a tra-sformare la problematica dei neutroni da interesse di pochi studiosi a una discipli-na che ha cambiato il mondo, e fu questo lavoro che lo port`o a dirigere la realizza-zione della prima pila nucleare, problema che egli seppe affrontare sotto tutti gli aspetti, sino ai dettagli ingegneristici.

Il libro si chiude con una puntua-le e dettagliatissima cronologia dell’ope-ra scientifica di Fermi, a firma di Luisa Bonolis, con un ricco corredo di fotogra-fie che ritraggono Fermi nei suoi incontri con amici, collaboratori e grandi scien-ziati del tempo. Una cronologia che pu`o rendersi molto utile in vista di ricerche a fini didattici sul personaggio.

Un punto che nel libro non viene son-dato `e quello delle eventuali responsabi-lit`a di Fermi nelle decisioni relative al-l’impiego della bomba atomica su Hiro-shima e Nagasaki. In altra sede Car-lo Bernardini scrive che “bisogna essere molto cauti nell’esprimere, oggi, giudi-zi superficiali sull’attivit`a degli scienzia-ti del gruppo di cui Fermi faceva parte: a qualcuno non `e facile ritornare con la mente agli anni terribili in cui nazismo e fascismo, con gli alleati giapponesi, mi-nacciavano il mondo intero, eventualmen-te realizzando per primi ordigni nuclea-ri che avrebbero rovesciato le sorti della guerra. Ma `e giusto ricordare che, a guer-ra finita, quando Edward Teller e Erne-st O. Lawrence soErne-stenevano l’opportunit`a di realizzare ordigni ancora pi`u potenti come le bombe H, in qualit`a di membro della commissione di consulenza del

go-verno americano Fermi, con Isidor Ra-bi, si oppose dichiarando che “in base a princ`ıpi etici fondamentali noi giudichia-mo che sia un grave errore intraprendere lo sviluppo di quest’arma””.

La figura di Fermi non gode ancora di quel generale riconoscimento che le sue straordinarie qualit`a intellettuali gli me-riterebbero. Il rimprovero va soprattut-to all’Italia, dove vale per Fermi ci`o che spesso si dice, ma mai abbastanza, per l’altro nostro genio della fisica, Galileo Galilei. I due giganti differiscono sotto taluni aspetti, ad esempio la generosit`a nel riconoscere i meriti altrui o la cau-tela nel predire gli esiti di una scoperta scientifica, sempre presenti in Fermi, qua-si mai in Galileo. Per Galileo, in epoca oscurantista, la scienza ai suoi albori pu`o soltanto essere fonte di beneficio; per Fer-mi, in epoca di avvio dell’ipertecnologia, l’immediato futuro potrebbe essere l’ini-zio di un’era di nuova serenit`a, ma anche di un’immane tragedia. E tuttavia, mol-ti di pi`u sono gli aspetti in cui si asso-migliano, come gli ammaestramenti che ci hanno lasciato in eredit`a, segni di un identico stile di lavoro. Merita ricordarli: 1) Mantenere viva la curiosit`a, an-che di fronte a cose all’apparenza insignificanti.

2) Costruire la conoscenza a partire dalle fondamenta.

3) Individuare subito il nocciolo essenziale di una questione.

4) Cercare le soluzioni scegliendo i mezzi pi`u semplici.

5) Cogliere, dietro i dati, gli aspetti unificanti, la legge generale.

6) Tenere sempre presente che l’e-videnza sperimentale `e una conquista definitiva, la spiegazione teorica `e solo un’ipotesi suscettibile di modifica.

(4)

256 In biblioteca

raggiunta la comprensione.

8) Trasmettere il sapere in modo semplice, chiaro e preciso.

Chiamer`o questo l’ottalogo di Galilei-Fermi. Di Fermi, Herbert Anderson dice-va: “La fisica fluiva limpida dal suo ges-so”.

Non a caso, a sessantaquattro anni dalla stesura, il suo piccolo testo Termodinami-ca `e ancora un modello didattico che nes-sun insegnante di fisica pu`o permettersi di non esaminare.

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di trovare altre occasioni di lavoro è direttamente proporzionale alla visibilità del proprio profilo, pertanto l’intensificazione della sua luminosità costituisce

Comunale delle norme regionali di attuazione del cosiddetto Piano Casa (Legge Regionale n. 14/2009) le quali, a detta dello stesso Assessore, porteranno anche in Città i

Presso il Polo Universitario di Civitavecchia il Generale di Corpo d’Armata Edoardo Valente, comandante in seconda della Guardia di Finanza, ha tenuto una lezione magistrale sul

fronti delle figlie di Maria Ausiliatrice: conferenze, confessori ordinari e straordinari, esercizi spirituali e predicatori, promozione dei laboratori; 3)

Ecco, un’altra cosa vorrei molto dire, veramente dire, e condivido esattamente quello che ha detto la Consigliera Baietta, non è stato rispettoso, non è stato assolutamente

È il destinatario della presente SIS che deve assicurarsi che le informazioni contenute siano lette e comprese da tutte le persone che manipolano,

La possibilità di creare percorsi adeguati ad affrontare sia le situazioni complesse che quelle più ordinarie dipende da una organizzazione chiara delle attività

Per quel che riguarda la raccolta dei rifiuti d’imballaggio in vetro, nel 2011 la gestione consortile ha incrementato i quantitativi raccolti del 14% rispetto al 2010,