• Non ci sono risultati.

13- La Divina Commedia – La Definizione di Genere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "13- La Divina Commedia – La Definizione di Genere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA DIVINA COMMEDIA - LA DEFINIZIONE DI GENERE

La Divina Commedia è un

POEMA

cioè

Una lunga narrazione in versi con

funzione:

DIDASCALICA

Avendo come OBIETTIVO quello di

TRASMETTERE INSEGNAMENTI RELIGIOSI E MORALI che possano

salvare l’umanità dal peccato

ALLEGORICA

Perché il racconto dei fatti del viaggio NASCONDE SIGNIFICATI

ALLEGORICI (simbolici) Es. Selva oscura → il peccato

Riferimenti

Documenti correlati

Vedremo nel terzo capitolo le principali caratteristiche legate a queste figure, ma nel frattempo cercheremo di sottolineare le principali somiglianze fra le due opere: il

In occasione della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Governo italiano commissiona a Dalí le illustrazioni dei canti

Lo sguardo fisso trova poi ancora più vigore perdendosi nella luce del sole, come avviene per Beatrice (Par., I), cui segue l’imitazione di Dante, per poi focalizzarsi sugli

Nella riflessione relativa alla resurrezione, mi sono infine concentrata, con grande in- teresse, sul teorizzare in merito al tipo di corpo che le anime risorte potrebbero possedere

93: Lieve legno: l’aggettivo lieve fa riferimento non solo al materiale dell’imbarcazione, ma anche alle colpe di Dante, non gravi come quelle dei dannati dell’Inferno.. 94: Duca:

100 Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Ma quelle anime che erano stanche e nude 101 cangiar colore e dibattero i denti, impallidirono e batterono I DENTI.. 102

Chi riflette sulla scarsità d'interessi estetici fioriti non solo all'interno della scuola junghiana, ma anche all'interno del mondo psicanalitico più vastamente concepito (1),

Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è