• Non ci sono risultati.

Koenig e il “Pendolino” Ricordo breve di un Designer “trasportistico”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Koenig e il “Pendolino” Ricordo breve di un Designer “trasportistico”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

26 N. 11 - 2008

Koenig e il “Pendolino”

Ricordo breve di un Designer “trasportistico”

Francesco GURRIERI

Quando gli fu offerta la presidenza della Facoltà di Architettura si alzò emozionato, andò alla catte-dra e ci regalò il discorso autobiografico più lungo della sua carriera. Naturalmente, ringraziò i colleghi che l'avevano onorato con quella designazione ma spiegò che, proprio in quei giorni, finalmente, stava coronando il sogno che l'aveva accompagnato per tutta la vita: disegnare treni e bus per la più grande industria italiana. Tutta la vita, insomma, aveva gio-cato con l'architettura, come fa il gatto col topo pri-gioniero; ma la vera vocazione si allogava fra car-relli, monorotaie, locomotori ad assetto variabile, proto-cabine sperimentali, ammortizzatori di com-pensazione e antiserpeggio: materia che alcuni battezzarono, - non senza qualche ironia - “trenolo-gia”.

Fu così che Gianni Koenig sostanziò la sua ma-teria insegnata per molti anni, Estetica e critica dell'

Industrial Design, diventando il primo e il più

ap-prezzato esperto di design di mezzi ferroviari e il maggior “trenologo” del nostro Paese.

I suoi scritti diventarono più rarefatti nelle riviste d'architettura, densificandosi invece in testate co-me “Ingegneria Ferroviaria”, “Vie e binari”, “Nuovi trasporti”.

Così l'uomo più indomabile della città e il do-cente meno addomesticabile dell'Ateneo, il pro-gettista del Jumbo-tram milanese della Fiat-OM, del convogli della metropolitana di Roma e del tram a pianale ribassato, delle monocabine asim-metriche dei treni navetta e dei filobus in lega leg-gera, coronava il suo sogno. Si lasciava alle spal-le gli studi sull'Espressionismo e sull'invecchia-mento dell'architettura moderna, preferendo scri-vere e battersi per le automotrici ferroviarie e per l'unificazione costruttiva dei trasporti su ferro: ar-gomenti su cui si sentiva di avere, come per il tram, buone idee innovative.

Da questa dirompente propensione per la cultura e la storia dei mezzi di trasporto nacque il volume

Oltre il pendolino” (Alta velocità e assetto variabile negli elettrotreni italiani): un libro che racconta del

progetto e della realizzazione del progetto e della realizzazione del Pendolino, all'anagrafe come ETR 401, frutto del progetto Fiat Y 0160, che ha as-sommato in sé tante innovazioni tecniche, superiori a qualsiasi altro elettrotreno in servizio nelle reti fer-roviarie di tutto il mondo.

Ma il libro ebbe altri avvertibili meriti. Intanto quel-lo di trasferire l'esercizio storiografico ad un àmbito inconsueto come quello della tecnica e della tecno-logia moderna, aprendo nuovi orizzonti di cono-scenza e disciplinarietà, nobilitando la cultura del lavoro con un'attenzione generale altrimenti posta in realizzazioni assai più effimere; con l'attenzione derivata (e doverosa) verso personaggi come Pao-lino Camposano, Franco Di Majo, Oreste Santane-ra, veri e propri protagonisti dell'evoluzione tecnolo-gica del “trasporto su ferro” del nostro Paese.

L'altro merito del libro è intrinsecamente legato al “personaggio Giovanni Klaus Koenig”: isolato studioso ed esteta solitario della tecnica contem-poranea, capace di capire come e quanto l'arma-tura di barre d'acciaio di una cerniera per una struttura precompressa di Nervi o di Morandi va-lesse una scultura di Ceroli o di un Pistoletto. Che non è cosa di poco conto in una cultura come la nostra, caratterizzata da segmenti prestigiosi ma incapaci di comunicare.

Fig. 1 - Una immagine del “Pendolino” (poi ETR. 401)

Fig. 4 - Giovanni Klaus Koenig

Fig. 3 - Costruzione del “mascherone” per il modello in lamiera Fig. 2 - Disegno del carrello Y 0160

dell’ETR. 400

Francesco GURRIERI, nato nel 1938 si è laureato in Architettura a Fi-renze (1964). Ordinario di Restauro dei Monumenti, è stato preside della Facoltà dal 1965 al 2000. Laurea Ho-noris Causa in “Beni Culturali” della Università di Lima. È socio onorario del Collegio Ingegneri della Toscana. È uno dei maggiori interlocutori inter-nazionali sui non facili problemi della conservazione dei monumenti e delle città.

Riferimenti

Documenti correlati

Penso, dalla seconda metà degli anni ’70, alla partecipazione alla ricerca finanziata dal CNR sul tema “Il principio di difesa sociale dalle codificazioni pre-unitarie ad

Come sottolinea questo auto- re, tutti questi fattori comportano un cambiamento di prospettiva in ragione del quale l’amministrativizzazione del diritto penale, la

da Bisanzio parte l’evengelizzazione della penisola balcanica e dell’Europa orientale che ade- riscono al Cristianesimo ortodosso; dopo la caduta di Bisanzio nel 1453 i principi

Goleman Daniel, Tenzin Gyatso (Dalai Lama), Emozioni distruttive, Mondadori, Milano, 2003 Gordon T., Insegnanti efficaci, Giunti Lisciani, Teramo, 1991.. Hart S.,

Negli stadi precoci dei tumori ginecologici, in- fine, all’INT si stanno sviluppando tecniche finalizzate non solo a mi- gliorare la cura e le possibilità di guarigione

PROTESI DI COLONNA VERTEBRALE Valutazione del Danno Biologico Permanente. Parametri

Lo studioso, infatti, si impegna a dimostrare come un insegnamento esperienziale (di stampo montessoriano) della musica supportato dalle tecnologie digita- li, possa essere da

Il paper si soffermerà a considerare le possibili intersezioni tra  questa  nuova  espressione  del  factum  vichiano  e  la  scienza  giuridica.  Pur