Anni sessanta

Download (0)

Full text

(1)

Gli anni Sessanta:

Gli anni Sessanta:

Aldo Moro e il centro sinistra

Aldo Moro e il centro sinistra

(2)

La terza legislatura

La terza legislatura

 II° Governo II° Governo FanfaniFanfani

(01.07.1958 - 15.02.1959)

(01.07.1958 - 15.02.1959)

Coalizione politica: DC – PSDI.

Coalizione politica: DC – PSDI.

 II° Governo II° Governo SegniSegni

(15.02.1959 - 23.03.1960)

(15.02.1959 - 23.03.1960)

Coalizione politica: DC.

Coalizione politica: DC.

 Emerge la figura politica di Emerge la figura politica di

Aldo Moro

Aldo Moro e la sua grande e la sua grande capacità di mediazione.

capacità di mediazione.

A fianco, un’immagine di Aldo Moro quando era ministro di Grazia e Giustizia dal 6 luglio

(3)

Il Governo Tambroni

Il Governo Tambroni

 Primavera ’60 Primavera ’60 Fernando Fernando

Tambroni

Tambroni (DC) non riuscendo a (DC) non riuscendo a trovare un accordo con

trovare un accordo con

socialdemocratici e repubblicani,

socialdemocratici e repubblicani,

formò un governo con l’appoggio

formò un governo con l’appoggio

della destra scatenando le

della destra scatenando le

reazioni della sinistra Dc che si

reazioni della sinistra Dc che si

dimise dal Governo.

dimise dal Governo.

 Seguono giorni convulsi (i primi Seguono giorni convulsi (i primi di luglio 1960) con scioperi e

di luglio 1960) con scioperi e

morti.

morti.

 Il Governo Il Governo FanfaniFanfani III III (26 (26 luglio 1960 – 21 febbraio 1962)

luglio 1960 – 21 febbraio 1962)

con astensione socialista prepara

con astensione socialista prepara

la strada al Centro-Sinistra.

la strada al Centro-Sinistra.

A fianco, Fernando Tambroni, Sotto, gli scontri di piazza a

(4)

Verso il Centro-Sinistra

Verso il Centro-Sinistra

 Gennaio ’62 Al Congresso di Napoli della DC la relazione Gennaio ’62 Al Congresso di Napoli della DC la relazione di Moro è favorevole al Centro-Sinistra.

di Moro è favorevole al Centro-Sinistra.

 Febbraio 1962: si costituisce il Febbraio 1962: si costituisce il Governo Fanfani IVGoverno Fanfani IV (21.02.1962 - 21.06.1963)

(21.02.1962 - 21.06.1963) di Centro-Sinistra: ha di Centro-Sinistra: ha l’appoggio dei socialisti, che però non entrano al

l’appoggio dei socialisti, che però non entrano al

Governo.

Governo.

 Il programma del Centro-Sinistra prevedeva: la Il programma del Centro-Sinistra prevedeva: la

realizzazione della scuola media unificata, l’attuazione

realizzazione della scuola media unificata, l’attuazione

dell’ordinamento regionale, la nazionalizzazione

dell’ordinamento regionale, la nazionalizzazione

dell’energia elettrica, la programmazione economica, una

dell’energia elettrica, la programmazione economica, una

serie di provvedimenti per l’agricoltura.

(5)

I risultati politici

I risultati politici

 Alla fine del 1962 erano stati attuati: nazionalizzazione Alla fine del 1962 erano stati attuati: nazionalizzazione dell’energia elettrica, Scuola media unica, provvedimenti

dell’energia elettrica, Scuola media unica, provvedimenti

per l’agricoltura come il Piano Verde.

per l’agricoltura come il Piano Verde.

 L’attuazione delle Regioni fu rinviata perché la Dc temeva L’attuazione delle Regioni fu rinviata perché la Dc temeva che avrebbe rafforzato il potere locale della Sinistra; la

che avrebbe rafforzato il potere locale della Sinistra; la

politica di programmazione non si tradusse mai in pratica

politica di programmazione non si tradusse mai in pratica

e rimase il simbolo dell’utopia del primo centro sinistra.

e rimase il simbolo dell’utopia del primo centro sinistra.

 Alcuni obiettivi si raggiungono altri no: il che genera Alcuni obiettivi si raggiungono altri no: il che genera contrasti nella maggioranza, esasperati dall’esito delle

contrasti nella maggioranza, esasperati dall’esito delle

elezioni del ’63: diminuisce i voti la DC, tiene il PSI,

elezioni del ’63: diminuisce i voti la DC, tiene il PSI,

successo dei Liberali (raddoppiano i voti), rafforzamento di

successo dei Liberali (raddoppiano i voti), rafforzamento di

PCI.

(6)

Le elezioni politiche del 1963

Le elezioni politiche del 1963

Partiti

Partiti VotiVoti Voti Voti (%)(%) SeggiSeggi Democrazia Cristiana (DC)

Democrazia Cristiana (DC) 11.775.97011.775.970 38,2938,29 260260

Partito Comunista Italiano (PCI)

Partito Comunista Italiano (PCI) 7.768.2287.768.228 25,2625,26 166166

Partito Socialista Italiano (PSI)

Partito Socialista Italiano (PSI) 4.257.3004.257.300 13,8413,84 8787

Partito Liberale Italiano (PLI)

Partito Liberale Italiano (PLI) 2.143.9542.143.954 6,976,97 3939

Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)

Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 1.876.4091.876.409 6,16,1 3333

Movimento Sociale Italiano (MSI)

Movimento Sociale Italiano (MSI) 1.571.1871.571.187 5,115,11 2727

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM)

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) 536.991536.991 1,751,75 88 Partito Repubblicano Italiano (PRI)

Partito Repubblicano Italiano (PRI) 420.419420.419 1,371,37 66 Südtiroler Volkspartei (SVP)

Südtiroler Volkspartei (SVP) 135.458135.458 0,440,44 33 Union Valdôtaine (UV)

(7)

Il primo governo

Il primo governo

di Centro-Sinistra

di Centro-Sinistra

 Governo di Governo di GiovanniGiovanni LeoneLeone

(21.06.1963 - 04.12.1963). (21.06.1963 - 04.12.1963).

 Un governo organico di centro Un governo organico di centro

sinistra si forma solo nel sinistra si forma solo nel

dicembre 1963 presieduto da dicembre 1963 presieduto da Aldo Moro Aldo Moro (4.12.1963 - (4.12.1963 - 22.07.1964). 22.07.1964).

 A partire dal ’63 il processo A partire dal ’63 il processo

riformatore subisce una battuta riformatore subisce una battuta di arresto al manifestarsi della di arresto al manifestarsi della crisi economica.

crisi economica.

Sopra, Aldo Moro Sotto, la copertina della Domenica del Corriere.

Figure

Updating...

References

Related subjects :