Euclide Tema 2021.1D
“Astrologia: scienza, fantascienza o superstizione
?”
Chiara Pecoraro, 2A, Liceo A. Einstein , Palermo
Marilena La Rosa
“Astrologia: scienza, fantascienza o superstizione?”
Secondo la disciplina dell’astrologia, un insieme di credenze privo di fondamenta scientifiche, i comportamenti umani vengono influenzati dalle posizioni che i corpi celesti assumono rispetto alla Terra.
Per comprenderne le origini dobbiamo fare un salto nel passato. Infatti, inizialmente, l’uomo si lasciava guidare dalle stelle: basti pensare alle prime forme di orientamento per mezzo della stella polare o alle mappe zodiacali di cui gli uomini usufruivano per tracciare graficamente la posizione dei pianeti.
Anticamente, inoltre, si credeva che il Sole girasse attorno ai corpi celesti e, così facendo, coprisse determinate costellazioni; da qui l’attribuzione di ognuna di queste ad un particolare mese. Oggi, naturalmente, sappiamo che questo fenomeno è da attribuire al moto della Terra.
L’astrologia si occupa, anche, dello studio dei significati attribuiti alle stelle. Sono state contate tredici costellazioni totali, nonostante Ofiuco, scoperta recentemente, non venga considerata nello zodiaco; in aggiunta, risale ai babilonesi l’associazione di un segno zodiacale ad ogni costellazione, fondando, in questo modo, lo zodiaco e aprendo la strada ad una prima forma di astrologia.
I segni zodiacali sono 12 e vengono suddivisi in quattro gruppi : aria (Gemelli, Bilancia e Acquario), acqua (Cancro, Scorpione e Pesci), terra (Toro, Vergine e Capricorno) e fuoco (Ariete, Leone e Sagittario); ognuno di loro ha delle proprie caratteristiche distintive legate ai pianeti.
Gli scienziati e l’Astrologia
È opportuno sottolineare che gli scienziati non danno alcuna importanza alle informazioni riguardanti l’astrologia, perché ritenute prive di fondamenta e spesso non coincidenti con la realtà, nonché talmente vaghe da non permettere di ricavare informazioni precise.
Ma, alla fine degli anni Settanta, un gruppo di psicologi dell’Università di Londra particolarmente interessati, cerca di dare un orientamento più scientifico e non semplicemente astratto all’astrologia, utilizzando il metodo di verifica sperimentale di Galileo Galilei ed ottenendo risultati interessanti. Per la loro ricerca, decidono di partire dal fatto che le caratteristiche psicologiche di un individuo non corrispondono perfettamente a quelle descritte dall’oroscopo, in quanto un astrologo, basandosi esclusivamente sugli astri, non può analizzare psicologicamente un individuo. Ma gli astrologi pensano che i comportamenti e i tratti caratteristici di un individuo siano influenzati dal suo momento di nascita e dalla posizione astrale in quell’istante, rendendo quel soggetto più o meno estroverso; proprio questa è la tesi che gli psicologi hanno cercato di dimostrare. Essi hanno sottoposto alcuni individui ad un test di personalità, con lo scopo di individuare il grado di introversione ed estroversione, confrontandolo poi con i segni zodiacali di ogni partecipante. I dati ottenuti dai test della personalità sono risultati simili a quelli indicati dai segni astrologici. Nonostante non ci sia una completa uguaglianza, questo esperimento ha evidenziato una correlazione tra il comportamento delle persone e la posizione astrale dei corpi celesti. Ovviamente, non si può affermare con certezza la veridicità dell’astrologia.
Infatti, è da considerare il fatto che quest’ultima sia fondata anche sulla visione delle costellazioni, che sono semplicemente frutto di un’illusione ottica, ovvero generate dalla sola prospettiva in quanto le stelle che le compongono hanno distanze abissali, che non corrispondono assolutamente a quelle che noi vediamo dalla Terra. Per questo e per la mancanza di ulteriori prove si definisce astrologia un’insieme di nozioni senza fondamenta scientifiche.
Se l’astrologia non ha basi scientifiche, perché per la maggior parte della gente è importante?
Questo probabilmente accade perché spesso le persone desiderano vivere in un mondo prevedibile, del quale poter avere il controllo e prevedere eventi futuri; per esempio le persone ansiose si sentirebbero più tranquille conoscendo in anticipo eventuali situazioni future, negative o positive che siano, perché, controllandole, riuscirebbero a placare la loro ansia.
Quindi si può dire che l’oroscopo abbia un effetto consolatorio, perché descrive ogni segno con caratteristiche importanti e desiderabili, spingendo automaticamente il lettore ad essere positivo e fiducioso nel futuro. Per questo la si può definire come un’ancora di salvezza per coloro che vivono una situazione negativa e che ricevono conforto e speranza dalle informazioni divulgate dagli astrologi.
Però ci sono sempre degli eccessi: infatti, alcune persone si basano completamente sulle azioni dettate dall’oroscopo, diventandone completamente dipendenti come un burattino lo è del proprio burattinaio. Tutto ciò diventa ancora più pericoloso quando non sono gli astrologi a divulgare delle informazioni riguardanti l’oroscopo. Ultimamente, infatti, sono frequenti sui social media, e su internet in generale, video e foto che descrivono avvenimenti futuri di alcuni segni; ma il problema fondamentale è che sono diffuse da persone incompetenti che prevedono fatti totalmente sbagliati e infondati. Per questo motivo bisogna sempre fare attenzione alle informazioni che ci vengono fornite e, soprattutto, bisogna elaborarle con razionalità.