• Non ci sono risultati.

Qualità dell'aria e salute umana: un approccio multidisciplinare per l'analisi degli effetti del particolato atmosferico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Qualità dell'aria e salute umana: un approccio multidisciplinare per l'analisi degli effetti del particolato atmosferico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

1.

Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria

1.1. L’inquinamento atmosferici 1.2. I principali inquinanti atmosferici

1.2.1. Ossidi di azoto (NOx)

1.2.2. Ozono (O3)

1.2.3. Monossido di carbonio (CO)

1.2.4. Biossido di zolfo (SO2) 1.2.5. Particolato atmosferico

1.2.6. Idrocarburi

1.2.6.1. Benzene

1.3. I principali fenomeni dell’ inquinamento atmosferico

2.

Il particolato atmosferico

2.1. Il particolato atmosferico: definizioni 2.2. Origine del particolato atmosferico

2.2.1. Composizione chimica del particolato atmosferico

2.2.2. Qualità dell'aria:PM10 2.3 Effetti del particolato atmosferico

2.3.1 Effetti sul clima e sul microclima

2.3.2 Effetti sugli ecosistemi, su piante e materiali

2.3.3 Effetti sulla visibilità 2.3.4 Effetti sulla salute umana

3.

Quadro di riferimento normativo: tutela dell’aria

3.1. Legislazione europea ed italiana 3.2. Legislazione regionale toscana

1 4 4 8 9 11 14 15 16 17 18 19 29 29 35 39 41 42 42 43 44 45 50 50 68

(2)

4.

La Salute Pubblica

4.1. Inquinamento atmosferico e salute

4.1.1. Stima dell’esposizione della popolazione all’inquinamento atmosferico: il PM10 come indicatore dell’impatto da inquinamento

atmosferico

4.1.2. Inquinamento da PM10 e salute dei cittadini

4.2. La protezione della salute pubblica nei confronti dell’inquinamento

atmosferico

4.3. Conclusioni

5.

Particolato atmosferico ed epidemiologia

5.1. Aspetti epidemiologici del particolato atmosferico

5.1.1. Evidenze epidemiologiche per lo studio di effetti a breve termine: studi di serie temporali

5.1.2. Evidenze epidemiologiche per lo studio di effetti a lungo termine: studi di coorte

5.2. Particolato atmosferico, asma ed epidemiologia 5.2.1. Epidemiologia dell’asma: definizioni

6.

Approccio alla modellistica di dispersione atmosferica per la

valutazione della qualità dell’aria

6.1. Introduzione

6.2. Modellistica di dispersione atmosferica per il particolato atmosferico 6.2.1. Sorgenti Emissive

6.2.2. Meteorologia

6.2.3. Qualità dell’Aria

6.2.4. Orografia ed Uso del Territorio

6.3. Classificazione dei modelli applicabili 115

73 73 80 81 84 86 88 88 89 96 100 102 104 104 107 109 110 112 113

(3)

7.

Caratteristiche dell’area oggetto di studio

7.1. La città di Livorno 7.1.1. Il land-use della città di Livorno

7.2. Scenario emissivo

7.2.1.1. Aerosol marino: meccanismo di formazione

7.3. Caratterizzazione dello stato di salute della cittadinanza livornese: studio

epidemiologico ISAYA

8.

Materiali e metodi

8.1. Introduzione

8.2. Applicazione di modelli meteo-diffusionali per la valutazione della qualità

dell’aria:CALPUFF

8.2.1. Puff equation

8.3. Applicazione del modello CALPUFF nell’area del Comune di Livorno:

strumenti di calcolo 8.3.1. Introduzione 8.3.2. CALMET 8.3.3. CALPUFF 8.4. La tecnologia GIS

9.

Risultati e Discussione

9.1. Oggetto di studio

9.2. Risultati ed analisi dei dati meteo-climatici

9.3. Risultati ed analisi dei dati di deposizione e concentrazione a terra

dell’inquinante considerato, il PM10

9.4. Risultati ed analisi dei dati con approccio GIS

10.

Conclusioni

11.

Appendice

189

12.

Bibliografia

194 122 122 124 125 126 128 129 129 129 137 138 138 139 144 151 155 155 156 163 172 186

Riferimenti

Documenti correlati

Ai fini del calcolo della dispersione degli inquinanti è stata considerata buona parte delle sorgenti presenti nella zona in esame dedotte dallo studio trasportistico,

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride

Nel monitoraggio delle medie annuali sono state considerate, oltre alle stazioni della qualità dell’aria, anche quelle rappresentative delle emissioni

• In Italia, il compito di sorvegliare la qualità dell’aria è affidato alle Regioni che si avvalgono del sistema delle Agenzie per l’Ambiente. • Il sistema delle

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

I mesi col maggior numero di giorni favorevoli all’accumulo degli inquinanti, soprattutto gennaio, febbraio e dicembre, hanno invece influito sul superamento del

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride

di organi, tessuti e cellule (AIDO); il PD, in data 13 novembre, ha presentato un’interrogazione per chiedere al Sindaco e alla Giunta se anche la Regione Lombardia abbia promosso