• Non ci sono risultati.

Che cos’è la filosofia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Che cos’è la filosofia?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bollettino telematico di filosofia politica

Overlay journal of political philosophy

« The ambassadors’ honor: a citation policy for open access

“Scienza & Politica” ad accesso aperto »

Che cos’è la filosofia?

Scritto da MARIA CHIARA PIEVATOLO | Pubblicato: 21 SETTEMBRE 2011

Ecco una risposta che arriva dagli antipodi, tramite il blog di John Wilkins: filosofia è quello che si fa quando i fatti non assicurano una soluzione. Wilkins usa tutta la ricchezza di riferimenti che ci può aspettare da una disciplina con una bibliografia millenaria. Ma la finezza della definizione sta nel suo carattere elementare: se chiedo come funziona un motore a combustione interna, uno scienziato risponderà con una spiegazione basata sulle leggi e fatti della natura. Se chiedo, però, che cosa vuol dire “spiegazione” e che cosa s’intende per fatti della natura, faccio filosofia. Cioè propongo domande che non hanno risposte, o ne hanno troppe, o hanno conseguenze talmente impopolari che pochi sono disposti a svilupparle fino in fondo.

In questo senso la filosofia è prima delle scienze, e alla loro origine, perché la fa chiunque compia ragionamenti sui ragionamenti, e anche dopo le scienze, perché continua a porre domande anche quando gli scienziati hanno offerto le loro risposte disciplinari. E in questo senso il sapere della filosofia o è interdisciplinare e diffuso – nelle piazze e nella rete – oppure non è.

Filosofici non sono i testi accademici ad accesso chiuso che non escono dai dipartimenti di filosofia. Filosofici sono i collegamenti o link che ci fanno andare da un nodo all’altro, a cercare inutilmente un senso al tutto. Filosofica è la ricerca che trascende la regola acquisita. Filosofico è il giudizio dei morti.

Invia l'articolo in formato PDF Inserisci l'indirizzo email Inviare Questo articolo è stato pubblicato in Articoli, Filosofia e ha le etichette definizione di filosofia. Aggiungi ai preferiti: link permanente. Scrivi un commento o lascia un trackback: Trackback URL.

2 Commenti

Fabrizio

Pubblicato 23 s ettembre 2011 alle 09:42 | Link Permanente Sono d’accordo.

Rispondi

John S. Wilkins

Articoli recenti

Francesca Di Donato, Comunicare la cultura: il dibattito sulla repubblica delle lettere nell’Illuminismo tedesco Marco Calamari, La scomparsa della rete

Paola Galimberti, I dati sulla ricerca: un problema aperto

Ultimi commenti

Codice libero e codice schiavo – Linux Day 2011 | Minima academica su

Andrea Zanni, Collaboratory Digital Libraries for Humanities in the Italian context

Aubrey su Andrea Zanni, Collaboratory Digital Libraries for Humanities in the Italian context

Anonimo su Dmytri Kleiner, Manifesto telecomunista

Argomenti

Seleziona una categoria Archivi Seleziona mese A cura di: Carmelo Calabrò Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato

Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo

Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305

On-line dal 2000

Sito 2000-2004 Sito 2005-2011 I classici Gli ipertesti Gli ebooks Gli articoli L’archivio “Giuliano Marini” Come contribuire FAQ Mappa del sito

(2)

RSS

Tutti gli articoli Tutti i commenti

Aggiornamenti email

Tags

accesso aperto

Andrea Capra autore

capitalis mo citation policycomunicazione

comunismo conos cenza contes to copyleft

copyright

cura ebooks elitis mo filos ofia antica Gigon illuminismo interattività ipertesto

ironia Jstor

Kant

Les s ig link linked data marxis mo mercificazione monografia monopoli

Nirvana fallacy

open access

open

data open government data

Platone

privilegio intellettuale proprietà privata

Protagora

s cience scienza Socrate

software libero

tes to traduzione italiana

valutazione della ricercaweb

Cerca nel btfp

Per cercare, scrivi e premi invio Altrimenti, altrove

Edernet

Linked Open Data Italia Minima academica

Società Italiana di Filosofia Politica PLEIADI

Bollettino telematico di filosofia politica:

http://bfp.sp.unipi.it/btfp Creative Commons Attribution-ShareAlike

3.0 Italy License

Powered by WordPres s. Realizzato con Thematic Theme Framework. Pubblicato 27 s ettembre 2011 alle 08:28 | Link Permanente Grazie..

Rispondi

Scrivi un Commento

Il tuo indirizzo Email non verra' mai pubblicato e/o condiviso. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Nome*

Email*

Sito Web

Commenta

Puoi usare questi HTML tag e attributi: <a href=http://bfp.s p.unipi.it/btfp/"" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s trike> <s trong>

Riferimenti

Documenti correlati

La pia philosophia del Ficino intende proprio mostrare la possibilità, per l’uomo, di tornare a Dio come al suo Principio – ed è in questo senso che la ricerca lo mostra, prima

The milestone of the research is the analysis and discussion of the comparison between the thesis of Ficino and those exposed by Pico della Mirandola in his work De Ente

issue of Molecular BioSystems aims to communicate to the wider scientific community the most complete and advanced studies performed by Italian Proteomics scientists.. While

Lo spirito umano deve essere educato allo sviluppo del nuovo senso, del senso del senso, ma una tale formazione, la formazione alla riflessività, è per parte sua una

• anche grazie alla lettura diretta dei testi, orientarsi sui problemi fondamentali: ontologia, etica, questione della felicità, rapporto della filosofia con la religione,

(2) Se ieri finivi il lavoro e oggi c’era bel bel tempo, andavi al mare; oggi era il giorno in cui andavi al mare o compravi un nuovo cellulare; ma non sei andato al mare: vorrà

– Analisi Ontologica (As  Th): ogni teoria, in quanto implementata in un processo comunicativo (ontologia = parte della pragmatica e non della sola semantica e sintattica),

Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma positiva.. Si può applicare il principio delle