• Non ci sono risultati.

Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DEMOCRAZIE E RELIGIONI

Libertà religiosa, diversità e convivenza

nell’Europa del XXI secolo

Atti del Convegno Nazionale ADEC

Trento, 22-23 ottobre 2015

a cura di

Erminia Camassa

(2)
(3)

INDICE

Pag. Erminia Camassa

Premessa ... IX Ruggero Maceratini

Saluti introduttivi ... XIII Romeo Astorri

Democrazie e religioni: libertà religiosa, diversità e convivenza nell’Europa del XXI secolo ... 1 Adrian Loretan

La libertà religiosa ha il suo fondamento nella dignità umana ... 19 María Elena Olmos Ortega

Pluralismo y libertad religiosa en la España del siglo XXI ... 25 Pasquale Policastro

Biosfera, politica del diritto e educazione delle coscienze ... 43 PANEL I

LIBERTÀ RELIGIOSA, CONVIVENZA E DISCRIMINAZIONI Angelo Licastro

Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni ... 81 Stella Coglievina

I divieti di discriminazione religiosa come strumento della con-vivenza? ... 97

(4)

INDICE

VI

Pag. Antonello De Oto

Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni: la sfida italiana dell’accoglienza ... 123 Raffaele Coppola

Libertà di scelta anche religiosa e dimensione europea ... 141 Caterina Gagliardi

Il principio di non discriminazione nel rapporto di lavoro sporti-vo ... 147 Maria Luisa Lo Giacco

Libertà religiosa, convivenza e discriminazioni nelle carceri. Prime riflessioni ... 157 Adelaide Madera

Le istanze di accomodamento religioso sul luogo di lavoro negli U.S.A.: un commento alla decisione E.E.O.C. v. Abercrombie & Fitch Stores, Inc. ... 171

PANEL II

CONFESSIONI RELIGIOSE, PLURALISMO E CONVIVENZA Maria Cristina Folliero

Migrazioni e migranti nell’Europa di Francesco che condanna la sostituzione del profitto all’uomo come fine dell’attività eco-nomica delle banche e dei mercati ... 187 Antonio Vitale

Ricordo di Maria Cristina Folliero ... 193 Paolo Cavana

Confessioni religiose, pluralismo e convivenza: osservazioni sul-la recente esperienza italiana ... 195

(5)

INDICE

VII

Pag.

Marco Parisi

Confessioni religiose, pluralismo e convivenza: il modello costi-tuzionale italiano alla prova ... 223 Fabio Balsamo

La promozione della convivenza nell’ordinamento giuridico ita-liano ... 243 Matteo Carnì

Intermediazione e contratti assicurativi tra libertà, pluralismo religioso e discriminazione ... 257 Gaetano Dammacco

Il diritto alla pace e la diplomazia del dialogo ... 271 Angela Patrizia Tavani

Appartenenza religiosa e diritti di rom e sinti ... 285 PANEL III

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA E PLURALISMO RELIGIOSO Mario Ricca

Teologia giuridica. L’ala impigliata della secolarizzazione e la religione che non si insegna ... 299 Rita Benigni

Educazione alla convivenza ed educazione religiosa: un binomio antico e moderno ... 333 Vincenzo Turchi

Educazione alla convivenza e pluralismo religioso. Modelli a confronto. Spunti metodologici ... 357

(6)

INDICE

VIII

Pag. Domenico Bilotti

Processi costituzionali e libertà religiosa in America Latina. Primi elementi di riflessione ... 377 Rodolfo Caputo

Clausole generali e differenze culturali. Brevi osservazioni sulla rilevanza civilistica della religione ... 391 Francesca Oliosi

Le sfide e le opportunità di una scuola multicultu(r)ale ... 411 Pierluigi Consorti*

Libertà religiosa e convivenza interculturale. Il ruolo degli ec-clesiasticisti ... 425 Erminia Camassa

Conclusioni ... 435 Notizie sugli Autori ... 439

Riferimenti

Documenti correlati

non è garantita l’eguale libertà delle confessioni religiose, giacché, come aveva giustamente osservato Lelio Basso, nella relazione della proposta di modifica

Capri: beautiful island; one of the best holiday destinations in Italy.. 'Exclusive' atmosphere, shops & hotels, but also stunning views, good walks & great

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica

Il forte senso di appartenenza alla cultura e alla geografia canadese si coglie nell’intera produzione di Margaret Atwood e, insieme alla convergenza con un

Dopo 7-8 sessioni della fase di mantenimento, durante le quali si osservava uno stabile e costante comportamento di richiesta del rinforzo tradotto come numero totale

L’uso della realtà virtuale è centrale quindi nella trasformazione della lettura in un processo dinamico e nella decostruzione della scrittura su supporto cartaceo tradizionale

Nel quadro della ‘liquidità relazionale’ di cui si diceva nell’introduzione, il ruolo delle unità intermedie come le associazioni, o come nel caso presentato il Circolo, assume

Inoltre, sostenere la convivenza interculturale nelle realtà locali può essere d’aiuto non solo allo sviluppo di una convivenza pacifica fra i diversi popoli presenti in una realtà