• Non ci sono risultati.

Cenni sulla Gestione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cenni sulla Gestione"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Cenni sulla Gestione

E’ l’attività volta direttamente al perseguimento dei fini dell’azienda , ed è costituita da tutte le attività degli operatori rivolte alla produzione ed al consumo in senso economico ; due sono le classificazioni fondamentali valide per tutti i tipi di azienda :

prima classificazione :

a) Operazioni di acquisto ;

b) Operazioni di cessione/erogazione ; c) Operazioni di negoziazione debiti/crediti ; d) Operazioni di negoziazione di specifici rischi ; e) Operazioni di riscossione/pagamento ;

f) Operazioni di trasformazione fisico/tecnica ; seconda classificazione :

g) Operazioni della gestione caratteristica ; h) Operazioni della gestione patrimoniale ; i) Operazioni della gestione finanziaria ;

l’uso congiunto delle due classificazioni evidenzia la struttura della combinazione economica generale dell’azienda , dove le operazioni svolte nella gestione producono una serie di dati ;

quelli a valenza economico-patrimoniale e finanziaria vengono rilevati dal sistema contabile aziendale che li raccoglie e li trasforma in informazioni che andranno a costituire la base per i sistemi di controllo .

I sistemi di controllo

Nel progressivo avvicinamento alle logiche aziendali , hanno svolto un ruolo molto importante la pianificazione e il controllo, introdotte con il D. Lgs. 502/92 che prevedeva l’utilizzo della contabilità analitica per centri di costo al fine di poter effettuare analisi comparative sui costi , sui rendimenti e sui risultati .

Inizialmente , il controllo era considerato come affare di esclusiva pertinenza degli uffici amministrativi , isolando i meccanismi a semplici calcoli contabili ma che allo stesso tempo mostravano il loro limite , visto che i dati pervenuti non potevano essere utilizzati adeguatamente e nella loro pienezza informativa : insomma uno strumento usato a metà se non ad un terzo delle sue potenzialità ; altro limite è stato l’applicazione degli strumenti e delle logiche manageriali senza un adeguato adattamento alle caratteristiche tecniche ed istituzionali del settore sanitario .

Gli attuali sistemi di controllo , sono invece in grado di valorizzare in modo progressivo ed esponenziale gli aspetti relativi ai criteri di efficacia , qualità , soddisfazione del cliente ed efficienza dei servizi offerti , facendo sempre attenzione alle modalità con cui si effettua in relazione agli obiettivi : il nucleo principale è consistito nella creazione di un sistema di controllo che avesse delle basi sostanzialmente omogenee su base nazionale , ma che allo stesso tempo

(2)

potesse distinguersi tra le varie realtà regionali in funzione della diversità di esigenze che si presentavano , dando vita alla distinzione netta tra controllo interno e controllo esterno .

Il sistema informativo di controllo

Il sistema informativo di controllo fa riferimento alla raccolta , selezione, classificazione ed elaborazione di tutti quei dati funzionali all’attività manageriale , andando oltre alle determinazioni dei sistemi contabili .

La riforma che ha investito i sistemi contabili è considerata come il primo indicatore di un nuovo orientamento dei sistemi informativi verso le esigenze manageriali con la messa in atto della revisione del sistema contabile , orientandolo in misura maggiore verso gli obiettivi funzionali alla creazione del valore ; il supporto informativo per il controllo di gestione si compone di tutte quelle elaborazioni contabili e non , dove viene resa possibile la pianificazione , la programmazione e valutazione dei risultati ottenuti , mediante l’ausilio di una serie di elementi che sono : la contabilità generale , la contabilità analitica , i piani strategici , il sistema budgetario , il sistema degli indicatori , l’analisi degli scostamenti ed il sistema di reporting ; ovviamente includere tutte queste voci assieme significa superare la distinzione tra contabilità generale e direzionale , al fine di allargare le delimitazioni dei supporti informativi .

Ciò consente di monitorare tutte le variabili critiche sia nel breve quanto nel lungo periodo , dove la progettazione viene necessariamente stesa dopo un’attenta analisi delle caratteristiche organizzative e dell’attività operativa finalizzata agli obiettivi ritenuti prioritari ; l’implementazione del sistema stesso costituisce un altro momento strategico , che può incidere sia positivamente che negativamente sul funzionamento del controllo che va attentamente ponderato coinvolgendo nell’attività di progettazione gli indicatori dell’output , poiché ci permetteranno di verificare i punti critici e quelli di maggiore fabbisogno.

Il controllo interno

La contabilità analitica , strumento appartenente al sistema informativo contabile aziendale , rileva gli eventi economici , per natura e per destinazione , ossia imputa i ricavi e i costi ad unità elementari organizzative , centri di ricavo e di costo , per la successiva aggregazione al Centro di Responsabilità ; gli esiti di tale rilevazioni consentono di sviluppare un sistema di informazioni su cui è possibile effettuare una pluralità di analisi e controlli .

Per il suo funzionamento devono dunque essere predisposti :

a) il Piano dei Centri di Responsabilità , articolati per centri di ricavo e per centri di costo , che , a loro volta , sono più o meno articolati in codici di ordine o di magazzino , per consentire l’integrazione con quel sistema di contabilità ; detto piano dovrà rispettare l’articolazione delle responsabilità prevista nella struttura organizzativa aziendale.

(3)

b) il Piano dei Fattori Produttivi , in un sistema contabile integrato tende a corrispondere per lo più al Piano dei Conti , tipico strumento della contabilità economico patrimoniale ; ad esempio i ricoveri suddivisi in alta , media e bassa specialità o gli acquisti /vendite interne riferite alle attività rese da centri di ricavo interni a centri di costo appartenenti ad altri centri di responsabilità.

Le informazioni così organizzate costituiscono la base di riferimento per la redazione dei Report o Rapporti di Gestione , momento fondamentale di comunicazione interna ai fini del Budget . Tali Report , redatti per CdR svolgono una funzione di servizio utile a rappresentare al Direttore del CdR l’andamento della sua gestione rispetto agli obiettivi negoziati ;

ne rappresentiamo la logica come segue :

L’attività di Reporting per svolgere pienamente la sua funzione deve avere le seguenti caratteristiche :

a) la tempestività – elemento fondamentale del controllo – in quanto un’informazione ha significato se è disponibile in tempi brevi ed acquista la sua rilevanza solo se il fenomeno oggetto del report esiste , si sta sviluppando onde poter consentire la eventuale correzione; b) la rilevanza – il controllo non deve rappresentare tutte le miriadi di informazioni di cui

dispone , ma solo quelle che trattengono la tendenza e la dimensione del fenomeno con pochi elementi sintetici e significativi ;

c) l’attendibilità dei dati – caratteristica scontata ;

d) l’omogeneità e la sistematicità delle informazioni – la cadenza delle informazioni deve essere definita a priori e deve essere , per quanto possibile , rigida ; normalmente nelle aziende sanitarie i report hanno cadenza trimestrale , ma probabilmente si tratta di un intervallo troppo lungo , che non garantisce la tempestività e quindi la rilevanza dei dati , in quanto già consuntivi . Le informazioni , qualora non avessero cadenza sistematica , perdono parte della loro efficacia ai fini del controllo gestionale e non garantiscono la

Dove si è (informazioni da Report ) Dove si sta andando (proiezioni da Report) Dove si vuole andare (obiettivi di Budget) Cosa si deve fare(azioni correttive della gestione)

(4)

omogeneità dei dati . Si ricorda a tale proposito che oltre a confrontare ciò che è avvenuto con ciò che si persegue , sorge sempre il bisogno di disporre degli andamenti storici ; nasce perciò la necessità di avere informazioni tra loro compatibili che , unite in sequenze temporali , possono meglio supportare la stima del trend che si sta sviluppando .

I Report redatti per la Direzione Aziendale , Rapporti Direzionali , sono normalmente meno analitici dei precedenti poiché tendono a rappresentare gli eventi per macro aggregato , tali da offrire una visione di insieme , sottolineano i fenomeni più significativi . Qualora le proiezioni , effettuate sulla base dei dati rilevati , dovessero evidenziare importanti scostamenti rispetto al budget aziendale , non correggibili con azioni di tipo gestionale , il top management può decidere di aprire una seconda negoziazione al fine di rideterminare gli obiettivi dell’esercizio .

Dunque i Report infra annuali svolgono funzione diverse in relazione ai soggetti cui sono destinati , che vengono di seguito così rappresentate :

▲ ▲ ▼ ▲ ▼ ▲ ▲ ▼ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ▲ ◄◄◄◄◄◄ ▼ ▼ ◄◄◄▼

I Report redatti a fine esercizio espongono i risultati conseguiti rispetto ai risultati attesi con evidenza dell’efficienza e dell’efficacia della gestione , quantificate attraverso gli scostamenti o devianze . Ad essi è connesso , come abbiamo visto , il sistema premio/sanzione .

I rapporti di gestione di fine esercizio per CdR possono , infine , costituire un prezioso supporto per il Direttore Generale , che deve predisporre la Relazione a commento dell’andamento dell’anno , documento da allegare al Bilancio di esercizio .

Il controllo esterno

La contabilità economica – patrimoniale (CEP) rileva durante l’esercizio i processi di interscambio che l’azienda intrattiene con l’ambiente esterno : gli acquisti di materia , di immobilizzazioni , di servizi , di personale , la erogazione di servizi , altri acquisti e vendite , il pagamento dei debiti , gli incassi dei crediti ; al termine di ogni esercizio i dati raccolti vengono elaborati e riepilogati nel Bilancio di esercizio .

La CEP , strumento ritenuto particolarmente efficace nel rappresentare l’agire economico delle aziende (14) è stato introdotto con il D. L.vo 517/93 ed è andato a sostituire il sistema di contabilità finanziaria (15) ; tale innovazione ha significato per le aziende sanitarie la riprogettazione dei

Report Direzionale Obiettivi Aziendali Report x CdR Obiettivi per CdR Gestione

(5)

sistemi informativi e organizzativi , con la individuazione di nuovi ruoli gestionali ed un uso diffuso del linguaggio economico di cui il sistema di contabilità è portatore ; questo strumento ha di fatto accelerato il processo di cambiamento verso il modello aziendale imponendo a tutti gli attori il confronto con le logiche e gli strumenti che implicavano una netta frattura con i modelli tradizionali. L’introduzione della contabilità economico – patrimoniale ha anche consentito il dialogo con gli altri strumenti contabili , quali la contabilità analitica , che abbiamo visto , e la contabilità di magazzino , nonché lo stretto collegamento con il libro cespiti , permettendo alle aziende di realizzare un sistema informativo contabile , nel quale tutte le informazioni , seppure rilevate per diverse finalità , attraverso operazioni di aggregazione/scomposizione possono essere controllate e ricondotte rigorosamente alla unicità della fonte informativa .

I centri di controllo politico

Il controllo politico-istituzionale , è circoscritto alla considerazione di aspetti puramente giuridico politici e si può anche pensare come un controllo politico-istituzionale strategico , svolto dal vertice aziendale e basato su un progetto strategico sottostante.

Quindi abbiamo l’unione di più componenti del controllo : strategico e politico-istituzionale.

Controllo politico-istituzionale-direzionale : la conduzione è orientata nella fattispecie alla misurazione dell’economicità sociale cioè dei costi e ricavi sociali .

Controllo politico-istituzionale-operativo : fa riferimento in maniera specifica all’influenza politica esercitata a livello operativo nella scelta del personale sia back , che front office.

Controllo manageriale-strategico : il controllo manageriale in questi casi si estende a tutti i livelli organizzativi aziendali che garantisce il processo guida diretto a garantire un orientamento strategico diffuso .

Controllo manageriale-direzionale : esso è il nucleo centrale del controllo di gestione .

In questa sezione vengono svolti compiti di risoluzione in merito a problemi organizzativi con l’introduzione di strumenti informativi aggiornati alle nuove esigenze ambientali , tra i quali sono presenti gli indicatori .

Controllo manageriale-operativo : questa sezione si occupa esclusivamente di aspetti più circoscritti quali i singoli compiti e le singole operazioni , che nell’ambito del servizio pubblico sono estremamente rilevanti per l’immediata misurabilità di numerose prestazioni .

Problemi in merito all’auto-controllo , o al semplice controllo di clan unicamente per superare il controllo burocratico , assieme ad una formazione mirata all’orientamento all’utente e ad una cultura manageriale del personale coinvolto .

Controllo burocratico / strategico-direzionale : hanno processi molto limitati.

Controllo burocratico-operativo : il controllo burocratico non é totalmente escluso dal controllo di gestione , ma vengono circoscritti i suoi ambiti operativi .

Nel servizio pubblico l’attenzione viene riposta nelle aree prima , seconda , quarta , quinta , sesta , nona .

Nel controllo di gestione strategico si ipotizza una suddivisione in : i) Controllo Politico – Istituzionale Strategico

ii) Controllo Manageriale – Strategico

Gli enti locali che gestiscono servizi pubblici si avvicinano ad un controllo manageriale strategico , cioè un modello previsto per la pubblica amministrazione e gli elementi del controllo di gestione sono di carattere strutturale , comportamentale ed informativo; il processo viene orientato , di volta in volta anche dall’apparato giuridico che regola il funzionamento delle aziende ed il controllo in sé per sé , è un processo che può essere visto da due punti di vista : statico e dinamico :

(6)

il primo aspetto mette in risalto la natura organizzativa ed informativa di cui l’uno e l’altro aspetto si compenetrano in una visione sistemica dello stesso , mentre l’altro è un processo composto da un insieme di decisioni che lo qualificano strumentale a quelle aziendali ; le considerazioni sopra esposte puntano il focus su alcuni aspetti riguardanti gli elementi caratterizzanti le organizzazioni complesse di produzione , le quali rispondono alla caratteristiche della domanda , della disponibilità delle risorse e delle loro combinazioni , ecc.

Il tema dei servizi sanitari riguarda prevalentemente modalità di intervento pubblico , sia da un punto produttivo , quanto della provvista e l’analisi economica applicata all’assistenza sanitaria trova la strada in un certo senso preordinata da giudizi di valore etico – ideologici .

Due posizioni polari possono essere formulate :

la prima è che l’assistenza sanitaria è un bene simile ad altri beni presenti nel sistema di mercato , il cui accesso è condizionato dalla disponibilità e capacità a pagare il prezzo , in relazione al tipo di offerta fatta e dalla quantità di domanda richiesta ; la seconda è che l’assistenza sanitaria è un diritto del cittadino , come l’istruzione e la giustizia , e come tale l’accesso a tale diritto non deve dipendere dal reddito e dalla ricchezza del cittadino, ma da una selezione fondata su di una certa valutazione di fabbisogno.

Ma se gli attuali assetti istituzionali e organizzativi del nostro SSN non permettono un funzionamento efficiente : quali sono i maggiori impedimenti e quali i rimedi proponibili?

Fino ad ora le unità locali hanno dato pessime dimostrazioni circa il funzionamento ed ecco quindi che , la necessità di una revisione dell’assetto istituzionale ed organizzativo del SSN si rende assolutamente necessaria , attraverso la riforma della riforma ponendo un particolare riguardo alle unità sanitarie locali .

Il problema maggiore all’interno del nostro SSN , è caratterizzato principalmente dall’individuazione di chi siano i soggetti che debbano farsi carico dell’onere circa il reperimento delle risorse finanziarie , sia a livello statale con il decentramento delle facoltà di spesa , sia a livello regionale che a livello locale ; in Italia abbiamo un sistema di finanziamento delle attività sanitarie pubbliche basato sull’accentramento di tutte le risorse a livello nazionale e sulla loro successiva ripartizione a livello regionale e locale e la determinazione dell’ammontare delle risorse finanziarie e dei servizi da mettere a disposizione della popolazione , a livello nazionale , avrebbe dovuto garantire un soddisfacimento delle esigenze sanitarie compatibile con quello delle altre esigenze pubbliche destinate a gravare sul bilancio statale .

Le risorse cosi determinate e ripartite tra le regioni in base ad opportuni principi allocativi definiti dalla stessa legge di riforma , avrebbero dovuto costituire altrettanti vincoli di bilancio assolutamente invalicabili ; è necessario prendere in considerazione , anche le misure volte al controllo della spesa , le quali possono essere classificate ponendo agli estremi quelle volte ad incidere sull’offerta dei servizi e quelle dirette a limitarne la domanda .

Nel mezzo si pone il problema del comportamento di chi , contemporaneamente , da un lato è fornitore di servizi e dall’altro è chiamato a definire la domanda attraverso l’interpretazione del bisogno sanitario.

Le misure più diffuse , si dividono in due grossi gruppi :

a) Il controllo basato sui limiti di spesa e quello esercitato sulle risorse fisiche allocate nel settore , può ulteriormente articolarsi in due forme ;

A. 1) i vincoli di bilancio che hanno la funzione di predeterminare le risorse finanziarie da mettere a disposizione delle autorità predisposte per la spesa ;

A. 2) i vincoli di cassa , consistenti nel trasferire alle medesime autorità somme pure prestabilite che rappresentano altrettanti vincoli ;

(7)

Nella prima forma ad essere vincolati sono gli impegni di spesa , mentre nella seconda forma i vincoli di tetto sono nella spesa effettivamente sostenuta e liquidata.

b) Il controllo basato sulla limitazione delle risorse fisiche da impegnare nel settore ha due oggetti principali per tale forma di controllo :

B. 1) gli investimenti ; B. 2) il personale .

In tutti i paesi occidentali il trend più importante riguarda la riduzione del numero dei letti ospedalieri ed un controllo molto severo circa gli investimenti in tecnologie avanzate poiché in sanità ogni nuovo investimento genera un flusso di spesa corrente difficilmente modificabile in futuro ed in particolare gli investimenti diretti alle tecnologie avanzate comportano di norma costi di gestione estremamente più elevati delle apparecchiature che vanno a sostituire.

Nelle modalità di controllo e limitazione del personale , la preoccupazione principale è costituita peraltro dall’eccesso crescente dei medici , perché l’aumento del numero per unità di popolazione , comporta un incremento più che proporzionale di spesa , senza influire , o addirittura influendo in senso negativo , sulla qualità del servizio reso ; per ciò che riguarda le misure destinate ad agire dal lato della domanda invece osserviamo che i servizi per la salute non conoscono limiti , ovvero è molto difficile stabilire una linea di demarcazione tra i beni ed i servizi che sono ritenuti necessari per la tutela della salute e quelli che , pur avendo qualche utilità , non rivestono un’altrettanta spiccata necessarietà.

Le misure più frequentemente invocate per contenere la domanda consistono in :

c) elencazione tassativa dei servizi componenti l’assistenza pubblica con esclusione degli altri ;

d) accollamento di parte del costo degli stessi al consumatore .

L’opinione più diffusa circa l’utilizzo parziale del prezzo , come strumento di razionamento della domanda , consiste nel ritenere questa misura inefficiente , ma soprattutto socialmente iniqua , poiché non contribuirebbe alla riduzione della spesa , ma semplicemente ne sposterebbe parte dell’onere dal contribuente all’utente dei servizi con grave pregiudizio per le classi economicamente più deboli.

Nell’ambito della produzione ed erogazione dei servizi propri , il ruolo centrale viene svolto dall’ospedale che dati gli input ( umani e materiali ) , produce una molteplicità di servizi intermedi rappresentati dall’insieme dei processi diagnostico-terapeutici da cui dipende il prodotto finale , ossia il miglioramento dello stato di salute dei pazienti ricoverati

Il sistema di controllo di riferimento

Il sistema di controllo di riferimento prevede tre tipologia di controllo strategico , direzionale ed operativo integrati ,dove possiamo ritrovare le quattro variabili fondamentali :

a) efficienza ; b) efficacia ; c) breve periodo ;

(8)

nelle aziende sanitarie il sistema di controllo e’ indispensabile sia nella ricerca dell’ integrazione , quanto nello sviluppo delle azioni tra momento strategico ,direzionale e operativo affinché la visione parziale di uno solo dei tre momenti non crei l’allontanamento dell’azienda dagli obiettivi principali e allo stesso tempo la strategia trovi realizzazione con il conseguimento anzitutto degli obiettivi a breve termine , che permetteranno una visione d’insieme più ampia in sede di verifica per la valutazione di corrispondenza tra il target prefissato ed il risultato ottenuto.

Vi sono varie teorie enunciate da più soggetti circa le modalità del controllo di gestione : prendiamo ad esempio la teoria di Bergamin Barbato che enuncia il controllo come caratterizzato da una dimensione statica ed una dinamica :

i) la prima e’ rappresentata dal sistema informativo e dal disegno della mappa delle responsabilità ;

ii) la seconda invece e’ costituita dal processo di controllo ;

nella prima dimensione si tratterà di riuscire a costruire un sistema di indicatori , che sia in grado di evidenziare l’andamento delle variabili critiche il quale assumerà successivamente una sua dimensione e concretezza attraverso la responsabilizzazione degli operatori verso il raggiungimento degli obiettivi , visto che l’aspetto della responsabilità entra in rapporto con l’attività’ decisionale dei manager , che come già detto verterà proprio sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il tutto prenderà vita con l’attuazione del processo di controllo che pure Brunetti lo definisce come l’attività di governo e di guida per conseguire obiettivi economici prestabiliti , grazie all’ausilio della pianificazione quanto della programmazione , ma anche come meccanismo operativo per conseguire il task .

Note bibliografiche

Bergamin Barbato Maria 1991 Programmazione e controllo in una ottica strategica, UTET, Torino G. Clerico e M. Rey (a cura di) Efficacia ed Efficienza nella produzione dei servizi sanitari

Riferimenti

Documenti correlati

In questo modo la Germania è riuscita ad evitare che una grossa parte della sua forza lavoro si fermi al primo ciclo di studi (quello equivalente alla nostra terza media),

Anche a livello europeo è stata avviata una riflessione sulla capacità delle regole degli assetti di vigilanza di far fronte alla crisi finanziaria; a questo scopo nacquero

“INFRAS ICT Completamento dell’INFRAStruttura ICT del Sistema Informativo Integrato della Sanità Regionale – Adeguamento harware e software di base”, allegata

Altri propongono forme di classificazione dove vengono prese in considerazione il periodo proprio, lo spessore delle coperture e il valore medio di Vs fino alla base

Il sistema è basato sul modello di activity based costing ed è articolato su una struttura di centri di costo che rappresenta la realtà della Direzione Generale per i

Il responsabile del Servizio di protocollo informatico (o l’operatore protocollista) deve comunque accertare che si tratti del medesimo documento; qualora vi fosse

In definitiva la formula per il calcolo dell’ICE proprio di ogni cella della griglia tiene conto degli indicatori I, S, F, E, Z, U, che sono gli indici parziali che

(1990) - Assetto stratigrafico e tettonico della Successione Toscana nell'area compresa tra Vecchiano, Ripafratta e I Monti di Massarosa (provv. di Pisa e Lucca).. di Pisa, Tesi