• Non ci sono risultati.

Progettazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per imbarcazione da diporto ITAMA 75

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per imbarcazione da diporto ITAMA 75"

Copied!
118
4
1
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

SECONDA FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CON SEDE A CESENA

CORSO DI LAUREA

IN INGEGNERIA MECCANICA

Classe: L-9

Sede di Forlì

ELABORATO FINALE DI LAUREA

In: IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI L

Progettazione di impianti per la produzione di energia

da fonti rinnovabili per imbarcazione da diporto

ITAMA 75

CANDIDATO RELATORE

Mattia Quadrelli Augusto Bianchini

Anno Accademico 2011-2012

Sessione I

(2)
(3)

1

1 INTRODUZIO NE

1.1 Prem es sa, p ag.5

1.2 Ferretti ed A.Y.T. , p ag. 6

2 ITAMA 75

2.1 It ama75, p ag. 11

3 IMPIANTO TE CNI CO

3.1 Prem es sa, p ag.15

3.2 Im pi ant o s en tin a, pag.15

- Im po sizioni l egisl ati ve, p ag. 16 - Compo nenti, p ag. 20

- Fu nzion am ent o imp i ant o s enti na, p ag.3 0 - Consid erazioni fi nal i , p ag. 31

3.3 Im pi ant o acqu e nere e gri gie, p ag.32 - Im po sizioni l egisl ati ve, p ag. 33 - Compo nenti, p ag. 34

- Fu nzion am ent o, pag. 40

4 INTRODUZIO NE I MPI ANTO FOTOVOLTAI CO: FUNZIO NAMENT O E SCHE MA

4.1 Prem es sa, p ag.45

4.2 Prin cipi o di funzio nament o celle, p ag.47 4.3 Sch em a imp ianto, p ag.52

5 STRUTT URA E D ASSEMBLAGGIO CELLE

5.1 Strutt ura, p ag. 57

(4)

2

6 GE NERALIT A’ CO MPO NENT I I MPIANTO FOTOVOL TAICO

6.1 I P ann elli , p ag.65 6.1. 1 Tipol o gi e, p ag. 66

6.2 Il regol ato re d i cari ca, pag.7 6 6.3 Ban co b att eri e, p ag. 78

7 PRO GETT AZIO NE IMPI ANTO FOTO VOLTAICO

7.1 Prem es sa, p ag.81 7.2 Cal colo ut enz e, pag. 84 7.3 Cal colo p ann ell i, pag.87

- Pro cedim ento , p ag.8 9

7.4 Scelta d ei com pon en ti, p ag.93

- Scelta p ann ell i foto v oltai ci , p ag.93 - Scelta b an co b att eri e, p ag. 95

- Scelta regol ato re di cari ca, pag.9 6

8 VAL UTAZIONE E CONO MI CA I NVE STIME NTO

8.1 Prem es sa, p ag.99 8.2 Val ut azion e, p ag. 101

9

CONCLUS IONI

9.1 Conclusi oni, p ag. 111

10 RINGRAZIAME NT I p ag. 113

11 RI FE RI MENT I BIB LIO GRAFI CI p ag. 1 15 12 APE NDI CI p ag. 117

(5)

3

CAPITOLO PRIMO

Introduzione

(6)
(7)

5

1.1

Premessa

Du rante lo st age di tiro cin io, int rap res o nell a carri era di stu di e s volto press o la Ferretti S.p.a. (azi en da l eader nel sett ore n au tico p er la pro duzio ne di imb arcazi oni d a dipo rt o), si è pres ent at a l’opp ortu nit à di affi an care i p ro gett isti d egl i impi anti tecni ci di b ordo dell e vari e imbarcazi oni in p ro duzion e, im parand o la met odol o gi a s eguit a per l a realizzazi on e d egli s tessi .

Con l a pres ent e rel azione, s vin col at a d al la atti vit à di ti ro cini o sv olt a, i n accord o con il rel at ore, si in tend e reali zzare uno s tudi o ri g uard ant e l a pro get tazi on e di un i mpianto dedi cat o all a p ro duzion e di en ergi a da fonti rinn ov abil i per l’i mbarcazio n e da dip orto ITAMA75 (Fi gura 1 .1 -1 ), pro dott a d a Ferretti S.p.a., s frutt and o la pos sibili tà di u no scam bio di info rm azion i con l’aziend a.

(Fi gura 1 .1 -1)

In parti col are si t rat terà ri gu ardo un impi ant o fotovo ltaico, m ai realizzato prim a p er questo tipo di imb arcazion e.

Verranno , p erò, int rodott e an che alcun e consi derazioni ri gu ardanti la realizzazi on e di al cu ni impi anti t ecni ci q uali s entin a, acqu e n ere e acq u e

(8)

6

gri gie, com e esem pi o dell ’attivit à sv olt a presso l’azi end a Ferretti e da cui è n ata l ’id ea d ell a p res ent e.

1.2

Ferretti ed A.Y.T.

Come gi à d etto , l 'o p port unit à di realizzare im pianti su b arch e da dipo rto si è p res ent at a grazie al ti ro cini o cu rri colare, s volto att ravers o l'uni versit à.

Tal e ti ro ci nio, realiz zato n ei mesi di Ot t obre, Nov emb re e Di cemb re d el 2011 , è st at o s volto press o l a Ferretti S .p .a.

Il grup po Ferretti , fo nd ato d a No rb ert o Ferretti n el 1968 , è all 'av an gu ardi a n ell a n auti ca, grazie all a cos tante in no vazio ne di pro dott o, di p ro cess o e al la co ntinu a ri cerca in camp o tecn olo gi co p er una maggio re q uali t à, eccell enz a, p rest azioni e d esi gn d el marchio ch e han no po rt ato i l gru p po ai verti ci del la n autica m ond ial e.

Le i mb arcazioni di l usso son o p ro get tat e da un team di circa 90 p erso ne, tra pro getti sti e tecn i ci sp eci alizzati (Adv an ced Yacht Technol o g y, uffi ci press o cui ho svo lt o il ti ro cinio ), e prodott e n ei 25 st abi l iment i d el Grupp o.

Il marchi o, con os ciu to un p o ' in t utto il mondo , è pres ent e an ch e in Asi a, att ravers o u n u ffici o di rapp res ent anz a e promozio ne a Sh an gai , e n el con tin ent e ameri can o. Un network es cl u sivo di ci rca 85 d eal er alt am ent e sel ezion ati garanti scono al Grupp o un a p resenza i n olt re 8 0 Paesi e alla cli ent el a i più el evat i liv elli di ass ist enza nelle m ari ne di tutt o il mo ndo . Il Grupp o Ferretti ha al cent ro d ella prop ria st rat egia l a cont inu a innov azio ne e il co stan te mi glio ram ent o del le perfo rman ce dei p ro pri pro dotti . Per qu esto motivo n el 1 989 ha creato la Div isio ne En gi neerin g, pen sat a come centro speci alizzat o, dot ato di t ecnol o gi e all 'avan gu ardi a e uni co nel p ano ram a nau tico, non sol o it al ian o.

(9)

7 Dop o qu asi 20 anni , tal e Divis ion e En gi n eerin g, ri nomi nat a nel 2 006 AYT (Adv an ced Yacht Techn olo g y), l a cui sede è rip ort at a in fi gura 1.1. 1, si pres ent a co me un o d ei centri di ricerca e p ro gett azi one navale più avanzati al m on do, alla co ntin ua ri cerca di sol uzioni i n nov ativ e di pro dott o e di p ro cesso v olt e al raggiun gi mento d ell 'eccell enza e d ell a massi ma affid abil ità.

AYT (Figu ra 1 .2 -1 ) è un a s qu ad ra uni ca e com pat ta organizzata per piatt afo rm e di comp et enza, o gn un a d ell e qu ali d edi cat a ad un asp ett o speci fi co di p ro get tazion e. E‘ i nolt re un net wo rk di comp etenze alt am ent e s peci aliz zato ch e sos tiene, conso lid a e svil u ppa l ’int ero Grupp o e ch e lavo ra in strett a coll abo razione con le azien d e p art ner di tecnol o gi a, svi lup pando sist emi s emp re più inno v ativi , perso nalizzati ed es clus ivi.

In un set tore d ov e la tecnol o gi a è u n “m u st”, l ’eccell enz a tecn olo gi ca d el Grupp o Ferretti nasce p ro pri o d a qui .

(10)
(11)

9

CAPITOLO SECONDO

Itama 75

(12)
(13)

11

2.1

Itama 75

(Figura 2.1-1)

Lo yacht Itama 75 (Figura 2.1-1 e 2.1-2) si presta ad essere utilizzato sui grandi laghi così come per brevi navigazioni costiere.

Le elevate performance e tenuta del mare, insieme agli ampi spazi, sono i tradizionali punti di forza del marchio che, soprattutto nell’Itama Seventyfive, sono pensati per rendere più confortevole ed ospitale la permanenza a bordo e favorire i momenti di condivisione, caratteristiche rilevanti nella cultura nautica delle barche da diporto. A questo contribuiscono tutta una serie di dettagli innovativi come lo schermo posizionato nel pozzetto, il blocco frigo con un’ampiezza consistente o ancora la possibilità di avere l'icemaker in pozzetto.

(14)

12

Di s eguito vi en e ri port at a un a lis ta ri ass untiv a (Figu ra 2 .1-3) d ell e caratt eristi ch e d ell 'i mbarcazio n e ITAMA 75:

(Fi gura 2 .1 -3)

Pass erem o o ra allo studi o di al cu ni im pianti t ecni ci generi ci p res enti sull’imb arcazion e p er poi pass are, in mani era più app rofo ndit a, al foto volt ai co , o ggetto di i nteress e della rel azion e.

(15)

13

CAPITOLO TERZO

(16)
(17)

15

3.1

Premessa

Non ent reremo n ei parti col ari d ell a p ro gettazi on e d i im pi anti t ecni ci gen eri ci, n on facen do qu est i p art e dello stu dio i ntrap res o, m a n e esp orremo l ’utilit à, le caratt eristi ch e prin cip ali e le mod alit à di funzio n amento , in modo ch e si a comp rensi bil e ch e cos a si int end e, in riferim ent o all e b arche da di po rto, con la defin izion e “imp ian ti tecn ici ”. Affin ch é u n’i mb arcazione poss a ess ere autorizzat a ad ess ere usat a allo sco po p er cui è co n cepit a, deve es sere cost ru ita, e qu indi p ro gett at a, i n con fo rmit à a regol amenti e crit eri previs ti da enti p repos ti al la v erifica e al co ntrollo , com e ad es emp io R . I. Na. (R egi stro It ali ano Nav al e).

Per cu i, l a realizzaz ion e d egli i mpi anti è sp es so l egat a ad i mposizio ni legi slativ e.

3.2

Impianto sentina

Molto im po rtanti s o no gli im pianti di sentin a, fon dam en tali per il bu on funzio n amento di u n a imb arcazion e e di cui and rem o o ra a spiegare la meccani ca e l ’im po rt anz a.

Con s enti n a si i ndi cano qu ell e zo ne sul fo ndo dello s cafo, solit am ent e diffi cilm ent e accessi bili a caus a d ell a pres enza di macchi nari e struttu re (qu ali tu bazi oni, mo t ori ecc. ), in cui si accumul an o acqu a e liqu ami vari ch e po sson o p rod urre mal e o do ri e/ o arrivare a so mmergere gl i impi anti , caus and on e un m al fu nzion amento o l 'arresto.

L'acqu a p uò en trare a bo rdo a caus a di trafilaggi n ell e guarnizio ni d ei pas sascafo, p er la pio ggi a o an ch e per p erdit e nel l 'i mpianto di aspi razion e a mare.

I liqu ami s ono dov uti pri n cip alm ent e all 'app arat o moto re, questo p uò perd ere oli o o com bu stibil e ch e and rà a colare verso il fond o, div ent and o putres cent e e produ cend o, ap pun to, d ei m al e o do ri.

(18)

16

É ov vio not are ch e s e n egli ambi en ti si accumul a un a ril ev ant e q u antit à di liqui do, l a b arca potreb b e anche affo ndare, s op rat tutto se si crea u na piccol a fall a n ell o s cafo d all a qu al e ent ra acqu a di m are.

È evid ent e com e, n ello stu dio degli i mpianti, parti co lare impo rt anza riv est ono q uelli di sent in a, il cui s co p o è p rop rio qu ello di evit are l'all agam en to d ell 'i mbarcazio n e, ev acuan do fuo ri bo rd o i fl uidi att ravers o u na po mp a d ett a, app unto , “di sentin a” ch e va ad aspi rare d a pozzetti appo sitamen te pro gett ati, disl ocati n ei v ari com partim enti .

Imposizioni legislative

A seco nd a d ell a zon a in cui l 'im barcazio ne n avi ga, la s ua om olo gazion e dev e s ottos tare a l eggi e n orm e im post e da enti p rep osti, ri conos ciu ti a livel lo i nt ern azio nal e.

In It ali a, l 'ent e per l a cl assi fi cazi on e e cert ifi cazion e di navi è il R. I. Na. (Regist ro It ali an o Naval e).

Esso fun ge d a s upp orto t ecnol o gi co du rant e l a fas e di p ro gett azio ne, cost ruzi on e e assist enza tecni ca d ell a nave con l 'obbi etti vo d i assi cu rare ad arm at ori e canti eri il raggiu n gim ent o di el ev ati st an d ard di qu alit à e sicu rezza.

Ferretti, realizzando un prodot to alt am ente arti gianal e d edi cato ad u na cli ent el a abb ast anz a rist retta, è i n grado di sod dis fare, olt re alle richiest e di o gni sin golo acqu irent e, le res trit tiv e legi slazi oni R. I.Na. ed M.C . I. , in modo d a po ter garanti re u n prodot to finito di q ual ità e mantenere un el ev ato prest i gio d el marchio.

Non tutt e l e tipo lo gi e d i imp ianto son o n orm at e.

Le leggi utili al lo studi o di un effi ci ent e im pi anto s enti na son o l e seguenti:

− UN I EN IS O 150 83 del 20 04, imp ianti di pompaggio di s ent in a per unit à di pi ccol e dimension i;

− UN I EN IS O 884 9 del 2 00 4, pom pe di s en tin a azi onate el ettricam ent e a co rrent e co ntin ua p er uni tà di pi ccol e dim ensi oni;

(19)

17 − UN I EN IS O 9 093 del 1 998 , v alv ol e a scafo e p ass as cafi in

cost ruzi on e m et alli ca p er u nit à d i pi ccol e dim ensi oni.

Nel p art icolare caso preso in es am e d ell 'i mpianto sentin e, la l egis lazio n e R. I. Na. cat al o ga le i mbarcazio ni s econ do le cat egori e A, B, C e D (UN I EN ISO 15 083 d el 2 004 ), descriv endo ne i requ isiti .

L'imb arcazio ne ITAMA 7 5 d a noi p resa in cons id erazion e fa part e del la catego ria A, dov e l a po sizion e d i go verno pri n cip al e è es post a, cio è dest in ata a ess ere u tilizzata in con dizio ni di catt ivo t empo , p riv a di prot ezio ni ri gid e o fl essi bili s ull a p aret e sup eri ore e s u al men o tre l ati, e il cari co id ro statico nell a tub azion e di man dat a è maggio re o uguale a 1,5 m et ri.

Per q uesto ti po di imbarcazi oni l a UNI EN ISO 1 508 3 i mpon e v ari e regol e.

Qu ell e ch e a n oi i nt eress ano so no:

• pres enza, p er o gni ambiente di i nteress e, un a p omp a “p rin ci pal e” (cari co id ros tati co maggio re o u gu al e a 1,5 m et ri ) man ual e, meccani ca o el ett ri ca e un a “s econ dari a” m anu al e o meccan ica o el ettrica;

• una cap acit à, p er o gni p omp a di sen tina, no n min ore d i 30 litri/mi nut o, av en do l 'imb arcazion e uno scafo di l un ghezza sup eri ore ai 12 metri ;

• divi eto di scari care i n un p ozzetto , a m eno ch e qu esto n on si apra a p opp a sul mare;

• access ibilit à al la z ona i n cui ven go no mont ate, p er facil itare l a man utenzion e e l a pu lizia d ell a pres a;

(20)

18

• gl i scari chi n ell o s cafo al di so pra d ell a lin ea di gall eggi ament o incli nata m ass ima, cio è qu an do il li vel lo del l 'acqu a sull o scafo quando q u esto è in cl inat o ad un an gol o d i incli nazi on e trasv ers ale di 7°, a m en o ch e non sia in stallata una v alvo la a scafo in con fo rmit à all a IS O 909 3 e n on si a present e un m ezzo per impedire il rifluss o n ell 'i mb arcazion e;

• dov e più pomp e s caricano attrav erso un solo p ass as cafo co mun e, l'impi ant o d ev e ess ere pro gett ato in m o do tale ch e l 'azio nament o di un a pom pa no n cau si u n rito rn o in un 'alt ra p om pa e l'azio namento sim ult an eo d ell e pom pe n on rid u ca l a cap acit à di pomp aggio dell 'im pi ant o;

• i motori del le p om pe di s ent in a non somm ers e d ev ono essere posizio nat i sop ra il livell o criti co d ell 'acqu a di s enti na, ci oè i l livel lo in cui l 'acq ua di s enti na ent ra in cont att o co n serb atoi met alli ci del com bus tibil e, accop piamenti , pro puls ori , macchi nario non s ommers o o circuiti el ett ri ci e co n nes sioni non stagni nell a posizio ne di gall eggi am ent o st ati co o durant e il fu nzion ament o abit ual e;

• le p omp e di s enti na con comandi autom ati ci d evo no essere pro vvist e di un i nt errutto re m anu al e dell 'al iment azion e el et tri ca facilm ente accessi bil e p er atti vare l a p om pa.

La UN I EN ISO 884 9, es cl usiv am ent e d edicat a al la ti polo gi a di pomp a, impon e ch e, olt re al la n ecessit ò ch e l e prest azioni si ano in dicat e s ull a strut tu ra d ell a p omp a st es sa:

• le pomp e somm ergi b ili d eb bano es sere p rov vist e di un filt ro o di alt ri m ezzi p er i mp edi re ch e i d et riti ent rin o n ell a p res a dell a pomp a. I filt ri e gli s ch ermi dell a p resa d evo no ess ere pro gett ati in mani era t ale d a p ot er es sere p uliti;

(21)

19 • le pom pe s omm ergi bili abbi ano coll egam enti elettri ci a t enu ta stagna, IP5 6 i n con formit à al la IEC 605 29. Raccom an da l 'ut ilizzo di un cavo el ett ri co a t enut a s tagn a, coll egato ermeticam ent e all a pomp a in mod o da pot er effettuare i coll egamenti dell 'al iment azion e el ettrica al di s o pra d el no rm al e l ivell o dell 'acq ua di s enti na;

• le pom pe di s enti na pro gett at e per il funzion am ent o aut om ati co dev ono ess ere p rov vist e di un int errutt ore di com mut azion e pe r con senti re il funzi onamento m an uale in cas o di gu ast o d el funzio n amento auto mati co.

Un a volt a che s i è a co nos cenz a delle imposizio ni legisl ati ve si p ass a all a s celt a d ei compo nen ti.

(22)

20

Componenti

Prem essa

Come è poss ibil e evi ncere dal le su ccessiv e con sid erazio ni, s i è d eciso di sov radim ensi on are l ' impianto in mo do che s ia as si cu rat a l a con fo rmit à all a legisl azion e, sia d al p unt o del la si cu rezza che da q uel lo dell 'efficienza, p unt and o ad ott en ere un p ro dott o finit o di el ev at a effi caci a e fu nzion al ità.

La n ave, p er qu ant o ri guard a l a zon a sent in a, è sud divi sa in du e ambi ent i:

la sala ma cchin e: st agn a ri sp etto a tutti gl i alt ri am bienti, n ella qu al e ven gon o st iv ati l a m aggior p arte d ei m acchi nari;

la p rua: com pren d e tutt a qu ell a part e ch e n on ri ent ra n ell a s al a macchin e.

Tra le d u e, il ri schi o maggio re d i all agam ento e/o accumul o di flui di stagnanti lo co rre la sal a m acchin e.

Qu esto p erch é v i s ono s tiv at e l a m aggi or p art e dei m acchi nari (d ai moto ri al gen erat ore, d alle b att eri e al desali nizzato re), caus a pri nci pale dell 'accum ulo di oli o ed alt ri lub ri fi can ti, n on ch é l e p rese d 'ari a per i moto ri ed i p as sascafi, ch e p oss ono po rtare ad un a i nfil trazio ne d i acq u a nell a barca.

Nel la part e rim an ent e d ell a s ent in a, i nv ece, abbi am o un a m aggio re area da ri co pri re m a mi no ri p ossi bilit à di i nfil t razi on e.

Le tipo lo gi e di p omp e s ent in a p revis te so no:

(23)

21 2. poliv al ent e Giann es chi CP30 con col l etto re che aspi ra d all e

“su cchi arol e”

3. pomp a di p ro sci u gament o J abs co Puppy 2000

Ad o gni mod o, in vece di po sizion are com e ri chi es to d al R.I. Na. un a sol a pomp a p rin cip al e autom ati ca e u na s ola s eco nd ari a m an ual e (come preced entemente esp osto n el paragrafo l egis lazio n e), lo st ud io t ecni co opt a p er l ’inst all azio ne dei s eguenti com p onenti:

sent in a sala ma cch i ne → due pompe principali MARCO UP2000 somm ers e, di cui un a m unit a di gall eggi ant e aut om ati co e l 'alt ra man ual e, un a pom pa Gi annes chi CP30 co n tre “s u cchiaro le” e un a aspi razion e di p rosci u gam ento real i zzata d a un a J absco Pupp y20 00 ;

sent in a prua → due pompe principali automatiche MARCO

UP2 000 s omm erse, due Gi anneschi CP3 0 co llegate a du e

succhi arol e e un a aspi razion e d i pro sci u gam ento Ja bsco Pupp y20 00.

Di s eguit o and rem o a ri portare al cu n e caratt eri sti ch e ri gu ardanti t ali com pon enti .

(24)

22

Pompa principale

Come pom pa p rin cip al e si è s cel to un a M ARCO UP 200 0 (Fi g ura 3.2 -1 ):

(Figura3.2-1)

Prod ott a d all a Ma rco Spa, fab bri ca pres so cui l 'aziend a gi à s i ri fo rni sce, Elet tro pom pe ad im mersio ne p er sv uot ament o s ent in a.

In v olu cro in ro bust o ABS anti urt o, res istente all a co rrosi o ne ed all a el ettrolisi .

Di seguit o sono ri port at e in Tab ella 3.2-1 le caratteri stiche d ell a MARCO UP 200 0:

(25)

23

(Tabella 3.2-1)

Si può co sì oss ervare com e tal e po mpa, scelt a per l 'aspi razion e prin ci pal e, s oddi sfi ampi am ent e le di rett ive R. I. Na. avend o una po rt at a di: ] min [ 126 l Q=

decis am ent e m aggio re d ei ] min [

(26)

24

Pompa secondaria e Succhiarola

La p omp a p rin ci pal e MARCO UP20 00 è ad imm ersio n e, p er cui l as ci a un li vel lo, s epp ur mi nimo, di flu ido che n on riesce ad aspi rare.

In t erv eni amo p er risol vere tal e i nco nv eni ent e in st al lan do d ell e “su cchi arol e” (Figu ra 3. 2-2 ), cio è del le bo cchette in ott one m ari n o pro vvist e di grat a ch e v an no ad aspi rare i l fo ndo d ell a s en tin a

Figu ra 3.2 -2

Tal e “s ucchi arol a” viene pos izion at a n ei p unti do ve si p revede un maggio re accum ulo di fluid o.

Viene coll egat a, at trav ers o t ub atu re ALIMPOMP/ F, ad u na pomp a aut oadescant e Gian nes chi CP3 0 (Figu ra 3.2 -3 a, b , c), aut o-ad es cant e ad an ello l iqui do co n giran te s tel lare ed el ev ato auto -i nn es co, fi no a 8 met ri) (T abella 3.2 -2).

Al primo avvi am ent o o dopo u n lun go p eriodo di i nutilizzo, è con si gli at o riempi re il co rp o d ell a p omp a, ma in con dizioni di no rm ale utilizzo, an ch e co n il tub o di aspi razion e vuo to, ades ca aut omaticam en te.

(27)

25

Figu ra 3.2 -3

a)

b )

(28)

26

(29)

27

Jabsco Puppy 2000:

Figu ra 3.2 -4

Qu est a p omp a di sen tina auto ad es cant e con gi rant e el asti ca (Figu ra 3 .2

-4) può es sere mo nt at a in qu alsi asi po s izione è st ata sp eci ficat am ent e

realizzata p er l 'utiliz zo nell 'aspi razion e d i liqui di i n s en tin e e trav asi. Può funzio n are a secco per qu al ch e mi nut o s enza su bire d anni .

È un a pomp a con co rpo in bro nzo e gi rante elasti ca i n nitril e resis tente. Studi ata p er il p om paggio di s ent in a o per s ervizi gen erali di trav as o. Auto -ad es camento m assim o di 1 ,2 m, con un 'ero gazion e di 1 9 20 litri ora. Port at a 3 2 Lt/m in. Al iment azio ne 24 V. As sorbim ento 7, 5A. P eso 2 Kg.

(30)

28

Galleggianti flottanti

Per le po mp e “p rin cipali ”, ess end o aut o mati ch e, l 'avv io è d ato d a d ue interrutto ri a gall eggianti flott anti p rod ot ti d all a Ru le (Figu ra 3.2 -5 ):

(Fi gura 3 .2 -5)

Il p rim o vi en e posiz ion ato ad un liv ello più basso ed h a il com pito di attiv are la pom p a qu alo ra il li quid o arriv i ad un l iv ello t al e p er cui inizi a ad ess ere op po rtun o esp ell ere fuo ri bo rd o, il seco ndo , ad u n livell o più alto , at tiv a un all arme acusti co in pl an cia p er i nformare chi ai com andi ch e, o l a pomp a di sentin a è fu ori uso o n ono stant e l a p o mpa si a in funzio n e cont inu a ad au mentare l ’acqu a i n s enti na.

(31)

29

Tubazioni

Le t ub azioni senti na u tilizzat e so no dell a gamm a AL IMPOMP/ F, pro dotti dall 'aziend a HOSES TECNOL OGY, l ead er n el s ettore e con un 'ampi a gamm a n ell 'amb ito d ell a nautica d a dipo rto . Si tratt a di con dott e av enti un sottos trato l is cio i n PVC t rasp aren te alim ent are, rin fo rzi a spi rale i n acci aio ed un a cop ertura semp re in PVC trasp aren te resist ent e agli agenti atm os feri ci e a gran part e dei p rod otti ch imici . Per facili tare l 'in divid uazio n e del la tipolo gia di t u bo e su e caratt eristi ch e, in azi end a si è adott at o di indi care qu esto tip o di tub atu re con la si gl a S E-x x , dov e: S E st a ad i ndi care ch e so no t u bazio ni p er sent in a d ell a tipo lo gia ch e semp re si us a, m ent re al p osto di x x si va ad indi care il v alo re d el di amet ro int erno .

Di seguito vi ene ripo rtata u na t ab ell a (Ta bella 3. 2-3) d ei d ati tecni ci per questo tipo di tub atu re:

(32)

30

Funzionamento impianto sentina

Andi am o o ra a p arl are d el funzion am ent o dell ’im pianto così pro gettat o.

Si posson o in cont rare d ue casi: la b arca è presi di ata ed i n es ercizio oppu re n on vi è ness uno a bo rdo ed è orm eggiat a in po rto.

Nel p rimo , q u and o l 'acqu a raggi un ge il primo s en so re, in s al a macchin e o nel rest o del la s enti na, l a pomp a di int eress e v iene attiv at a e il fluid o esp ulso di ret tam en te fuo ri bo rdo att rav erso t ub azioni ALI MPOMP/ F a diam et ro int erno 30 millimetri , d a noi co difi cati com e SE -3 0.

Nel cas o l a qu an tità di liq uido to rni al di sott o d el prim o s ens ore, la pomp a si arres ta, altrim enti , se s up era il seco ndo s en so re, si attiv a l'all arm e in pl an ci a.

A questo pu nto l 'armato re dov rà and are in sentin a ad atti vare l a sentin a “s econd ari a”, ch e l avora co n SE -25 , p er cercare di li berare l a sentin a. In ent rambi i casi, u na volt a ch e l a senti na è l ib era ed è rim asto q ual che residu o ch e s i int end e t o gli ere, si dis pon e la su cchi arol a (lavo ra con S E-20) n ell a zon a di i nt eres se e si as pira fi n o a ch e lo si repu ta n eces sario . Nel seco ndo caso , q uan do l a n av e no n è presidi at a, s on o po chi i sist emi ch e rim an gon o in fu nzion e e ven go no al iment ati d agli accu mulat ori di co rren te. Tra qu esti vi è l 'imp ianto s entin a d ato ch e l e i nfilt razioni poss ono avv eni re an ch e a barca ferma.

Per cui si atti va il primo senso re, l a pom pa “p rin cip al e” part e e svu ota l a sent in a.

Se non d ov ess e ri usci re a st are di et ro al l 'in cremento d el liv ello dell 'acq ua, s i attiv a il s econ do senso re ed il rel ativ o all arme. A qu el punto chi p residi a l a zon a di approd o agi rà p er ri us cire ad attiv are le pomp e s eco nd ari e.

(33)

31

Considerazioni finali

Non tutt e l e ti polo g ie di impi an to s ono no rmat e m a qu ello sentin a sì , visto che s vol ge un compito mol to delicat o ed i mpo rt ant e ai fi ni d el bu on funzio n amento d ell ’i mbarcazio n e e ch e è fond am ent al e d a u n punt o di vist a di si cu rezz a.

Un ev ent ual e all agament o d et erm in ereb be u n a imp ossi bilit à di utilizzo dell ’im barcazi on e e, nei cas i più gravi , l’affo nd amento , mett end o a ris chi o l a b arca e chi vi è a bo rdo .

Prop rio p er qu est o, gli ent i di cont rol lo imp on gono d ell e sp eci fi ch e richi est e n ei con fron ti di ch i v a a realizzare l’impi ant o.

Compito del pro gett ista è qu ell o di ri us cire a realizzare efficacem ent e ciò che gli vi en e ri ch iest o.

(34)

32

3.3

Impianto acque nere e grigie

Con a cque n ere si intendo no l e acq u e di scari co, i ri fiut i del co rp o umano e q uell i dei servizi i gieni ci e di alt ri cont enit ori intesi p er ricevere o ri tenere t ali ri fiu ti.

Nel tipo di barca d a noi con sid erat o, qu esto tipo di im pi ant o ri gu arda i soli W.C., i cui rifiuti, p er ovvi m otiv i, dov rann o es sere scari cati in modo ido neo.

Nel s egu en te capi to lo, i nsi eme alla p resent azio ne d ell ’impi ant o acqu e nere, and iam o ad affian care qu ell a d ed icata all e acqu e gri gi e.

Qu esto no n vi ene fatto p erch é i d ue s ono fisi cam ent e col legati, m a semp licem ent e perché, in qu est o capit olo, tratt erem o gl i sca ri chi i n gen erale e p ro gett eremo ent ram bi segu end o p ro cedim enti simil i.

Le a cqu e grigi e so no qu ell e scari cate da cu cin e, l av abi , b idet , do cce, vas ch e, lavat ri ci, o mbri nal i, ecc. e n on sono m en o in quin anti di q uelle nere, con tenendo sp esso det ersiv i e alt ri p rod otti ch imici.

In molti Paes i, co m e ad esempio gli St ati Uni ti, è vietat o scari care liqu ami di q ualun qu e tipo n ei p orti e v ici no all a cost a.

Le i mb arcazioni dev ono q uin di ess ere d otat e d i op po rtun e cass e p er l a raccolt a d ell e acqu e gri gie e nere prodott e a bo rd o, che s aran no svu otate in app ositi d epos iti n ei porti d ’att racco.

Non t utti gli yacht s ono p ro vvis ti di im p iant o a cass e di raccolta, p er cu i in qu esti casi o gni ut enz a ha l e p ro pri e tu bazio ni, ch e raccord at e as sieme scari can o p oi fuo rib ord o.

Per qu est o m otivo , però , t ali imb arcazioni n on pos son o, di n orma, ent rare nei po rti in cui vi gon o i divi eti di cu i so pra.

Per o ttemp erare all e nuov e n orm e anti nqu inam ent o, im post e ul timam ent e an ch e d a di spos izio ni dell’UE, o gni ut enz a dov reb be ess ere dot at a di doppi a pos sibil ità:

• Scari co di ret to fuo ri bordo, po ssibil e in nav i gazion e al l argo dal le cost e

(35)

33 • Raccolt a in cass e o serb atoi e scarico s u cces sivo n egli impi anti di terra p ress o l e b an ch ine dei p orti d ’at tracco, op pu re al l argo dall e cost e.

Imposizioni legislative

Le im posizio ni l egis lativ e s ono l e m ed esime p er entram bi i casi, fat ta eccezion e p er qu al ch e p recis azion e s ull ’u na o s ull ’alt ra.

Fatto re impo rt ant e da not are è ch e le no rm e ri ch ieste p er l a omolo gazio n e d a parte dell’en te R . I. Na. non imp on gono es p licit am ent e di pro gett are l 'im barcazi on e co n un s erb atoi o di rit enzi on e p er l e acq ue nere m a, ess end o vi et ato lo s cari co di t ali ri fiut i in acqu e port uali, si prev ed e u n si stema per l o st occaggio mom ent an eo di essi q uando necess ari o co n l a p os sibilit à di s cari carli i n un s econd o m omen to.

In t al e s ens o e per l a bu on a rius cit a di questi imp ianti, l a UN I EN IS O 8099 d el 200 2 risult a es sere mo lto i mpo rt ant e.

Ess a con tiene nu merosi p unti cardi ne che devon o ess ere ri sp et tati.

A p ro posi to delle caratt eristi ch e generich e, i mpo ne n um erosi limiti ri gu ardo all a cap aci t à d el sis tem a ch e d eve ess ere i n grado di esp ell ere i rifiuti a v ari e in cli nazio ni s u u no d ei du e l ati (alm en o 20° ) e i n con dizioni di app ru ament o e app opp am en to (alm en o 1 0° ).

Ciò è reso po ssib ile grazie all ’utilizzo di sifoni ch e, s emp re s eco ndo norm a, devon o imp edire fl ussi a rit ro so al lo ro int erno p er i ncli nazi oni su u no d ei d ue l ati (alm eno 2 0°) e i n co ndizio ni di ap pruam ent o o app opp am ent o (almeno 1 0° ).

Ven go no no rm ati anch e i serb ato i ch e, in parti col are, d evono ess ere sald am ent e fiss ati, avere u no sp eci fico diam et ro mini mo p er il tubo di disaerazion e a s eco n da della capacit à deg li st essi .

Viene n orm at a anche la ti polo gi a e l un gh ezza d ell e tub azioni , per perm ett ere il l ib ero flus so d ell ’acqu a di scari co, p rev eni re in tas am enti e mal e o do ri.

(36)

34

In p arti col are m odo , av en do reput ato d ue s erb atoi da 330 l più ch e [ ] suffi ci enti p er un ’i mbarcazio n e di qu es te dim en sion i, l a no rma impo ne ch e n ell a pro gett azi one s i utilizzin o tub i di dis aerazion e d ei serb atoi di diam et ro int erno non mino re di 19 mm . [ ]

In olt re, il sist ema deve ess ere pro vvist o di u n a valvol a di intercet tazi on e in co rri spo nd enz a d el racco rdo a m are dello s cafo e di un racco rdo di aspi razi o ne di co pert a.

Qu esto s econ do vi en e utilizzato qu an do s i è in po rto e si vu ol e svu ot are il s erbat oio.

Componenti

Pompa polivalente

Lo s cari co d ei d ue impianti è realizzat o att rav erso pomp a poliv al ent e

Gi annes chi CP30 (Figu ra 3.3 -1 a, b, c), auto -adescante ad an ello

liquid o con gi rant e stell are ed el ev ato auto -in n esco, fino a 8 metri )

(Tab ella 3. 3-1).

Al primo avvi am ent o o dopo u n lun go p eriodo di i nutilizzo, è con si gli at o riempi re il co rp o d ell a p omp a, ma in con dizioni di no rm ale utilizzo, an ch e co n il tub o di aspi razion e vuo to, ades ca aut omaticam en te.

(37)

35 a ) b) c) (Fi gure 3.3 -1 )

(38)

36

(39)

37

Tubazioni Acque Nere

Ven go no i mpi egat e t ubazi oni S ANI PO MP/W.

Si tratt a di tubi in gomm a sp iral ati, fl essibili e ro bust i, ap posit am ent e pro get tat i com e coll egam ent o p er l o s cari co WC n ell e imb arcazioni. La lo ro p rero gativ a è quell a di limit are la p ro pagazi on e di odo ri deriv anti d al pass aggio d egli s cari chi d ell e t oilette.

La struttu ra è l a segu ent e:

sottos tra to li scio in gom ma nera con un bu on li vel l o di

imperm eabilit à

rinforzo d ovut o ad una spi ral e m et alli ca con t essu ti si nt eti ci ad

alt a resist enz a

cop ertu ra in gomm a bi an ca resist ente all ’abrasi on e, all ’acqua di

mare e agli agent i at mosferi ci

superfici e li scia ad i mpressi on e t el a

In T abel la 3.3 -2 so n o ri po rt ati al cun i di amet ri caratt eristi ci:

(40)

38

Tubazioni Acque Grigie

Le t ub azioni senti na u tilizzat e so no dell a gamm a AL IMPOMP/ F, pro dotti dall 'aziend a HOSES TECNOL OGY, l ead er n el s ettore e con un 'ampi a gamm a n ell 'amb ito d ell a nautica d a dipo rto . Si tratt a di con dott e av enti un sottos trato l is cio i n PVC t rasp aren te alim ent are, rin fo rzi a spi rale i n acci aio ed un a cop ertura semp re in PVC trasp aren te resist ent e agli agenti atm os feri ci e a gran part e dei p rod otti ch imici . Per facili tare l 'in divid uazio n e del la tipolo gia di t u bo e su e caratt eristi ch e, in azi end a si è adott at o di indi care qu esto tip o di tub atu re con la si gl a S E-x x , dov e: S E st a ad i ndi care ch e so no t u bazio ni p er sent in a d ell a tipo lo gia ch e semp re si us a, m ent re al p osto di x x si va ad indi care il v alo re d el di amet ro int erno .

Di seguito vi ene ripo rtata u na t ab ell a (Ta bella 3. 3-3) d ei d ati tecni ci per questo tipo di tub atu re:

(41)

39

W.C.

Ven go no util izzat e toilet te “Sanin aut ico” (Figu ra 3 .3 -2 ), p ro dott e dalla TECM A.

Si tratt a di W.C . i n cerami ca, appo sit ament e p ens ati e real izzati p er l a nau tica.

In fat ti, olt re all a po mpa di immi ssio ne dell ’acqu a dol ce, al suo int erno ve n e è i nst all at a u na second a di m acerazi on e ch e m an d a i fl uidi di scari co dirett am ent e al s erb at oio di accu mulo, s enz a dov er ut ilizzare un a pomp a aggiun tiv a d edicat a.

(Fi gura 3 .3 -2)

(42)

40

Funzionamento

Andi am o o ra a p arl are d el funzion am ent o dell ’im pianto così pro gettat o.

-

Impianto Acque Nere

Le t oil ett e “S ani naut ico ” v en gon o coll egat e di rettam ente al s erbatoio di rit enzion e attrav erso tubazio ni SAN IP OMP/W con di am etro interno di

] [

38 mm . G razie all a pom pa di m acerazi on e, non son o n ecess ari accu muli interm edi p erch é gli scari chi ven go no aspirati e m and ati al la cas sa di accumulo .

Tal e cass a è d ot at a di si stemi di v entilazi on e che nel nost ro caso con sisto no i n du e t ubi d a 19 mm , uno per o gni l ato dell a barca, ch e [ ] att ravers o d ei sifoni perm etto no l a fu oriuscita d ei gas , im p ed end o ad agenti est ern i di ent rare.

Un a volt a ch e i ri fiu ti raggi un gono l o st occaggi o, qu i vi ri m an gono fin o a ch e non si decid e d i es pellerli .

Come già d ett o, q uando l a b arca è i n po rto, l o sv uot am ento dell a cass a può av veni re medi an te coll egam en to co n l’impi anto di raccolt a a t erra. A qu est o scopo , l’imbarcazi on e è d ot at a di un bo cch ett one per il coll egam ent o con l a tub azion e d i aspi razi one in b an chin a.

Qu and o, inv ece, s i t rov a in m are ap erto, a do vut a dist anz a d all a cos ta, può scari care di rett ament e fu ori bo rd o.

Da not are ch e il serb atoi o acqu e n ere h a due tipi di al larmi:

1 all arm e di tre-qu arti , quando il s erbat oio è pien o per i ¾ si ha una s egn al azion e di pre-all arm e

2 all arm e di qu att ro -q uarti, qu an do il serb atoi o è pieno si h a un segnal e di all arme e il blocco aut om ati co dello s carico da p arte dell e t oil ett e

(43)

41

-

Impianto Acque Grigie

Gli s cari chi d i do cce, lav an dini , bid èt ecc. ven go no raccolti n el serb atoi o di raccolt a dedi cat o, av en te du e sfi ati p er i gas d a 19 mm con sifone, [ ] com e nel cas o d ell e acqu e nere.

Tal e cass a ha sol o u n allarm e da tre-qu arti.

Nel caso p art icolare dell e acqu e di cond ens a d ei co ndizio nat ori, q ueste poss ono essere co nvo gl iat e a v as ch ett e di raccolt a che gettano dirett am ent e fuo ri bo rdo o all a cass a di rit enzio ne.

In qu est o seco ndo caso , però , le tu bazi o ni devon o ess ere do tat e di un a pap erella anti-odo re parti col are, al trim en ti si corre il ris chi o di avere un rito rn o di od ori p res so i co ndizio ni d’ari a p osti al l’i ntern o d elle cabi ne.

(44)
(45)

43

CAPITOLO QUARTO

Introduzione impianto

fotovoltaico: funzionamento e

schema

(46)
(47)

45

4.1

Premessa

Dop o u na p remess a rigu ard ante gen erici i mpianti t ecni ci , andi amo o ra ad an alizzare la pro get tazion e di un imp ianto fot ovo ltaico, tema cent ral e dell a rel azion e.

In un co nt esto europ eo di ri con versi on e e t rasformazio n e so s teni bil e d el sistema energeti co , i nflu enz ato d ai cambi am enti cli mat ici in atto e d all a cri si degli ap provvi gi on am enti di comb ustibil e fo ssil e t rad izional e, è impost a l ’u rgenz a di nuov e st rat egi e che trasform ino il sist em a attu al e in uno più s ost enib ile s ia da u n punt o di vis ta am bient ale ch e in dust ri ale ed econo mico.

In t utta Eu ro pa l a p rod uzion e d i energi a el ettrica t ramite fon ti rinn ov abil i è i n crescit a: già nel 20 08 si è regist rato un incremento , risp ett o al 1 99 7, del 40%, p as sando d a 3 5 0TWh a 504 ,3TWh .

In mo do p arti col are, la not evol e di ffusio ne d ell a t ecnol o gi a fotovo ltaic a avu ta negli ultimi anni h a fatto sì ch e ess a si a riu scita ad ottenere u n ruol o fond am ent al e nell a p rod uzion e d i en ergia el ett ri ca t ra l e fonti rinn ov abil i, o ffren do not ev oli op po rtunit à d’inn ov azion e cres cita tecnol o gi ca ed i ndu s tri ale di tale s etto re.

A gius tifi cazion e d egli i n genti in vesti menti diretti all ’uti lizzo e all o svilu ppo d el fot ovo ltai co son o pres ent i v ari fatt ori : a p arti re d all a diffus a di spo nibil ità dell a font e s olare, dall a s ua facil e i ntegrabil ità nell ’edilizi a, d all a s empli cit à cost rutti v a e dall e tras cu rabili richi est e di man utenzion e, d all ’assenza di emissi oni di gas s erra fino ad arriv are al not evol e, e n on tras curabil e, grado di accett azion e da p arte d ell’o pinio n e pubbl ica.

È di fon dam en tal e i mportanza, però , in s tall are un imp ianto fotovo ltaico facend o p arti col are attenzio n e all a su a real e effi ci enza e p rod uttivit à.

Si inten de, qui ndi, realizzare u n impi ant o foto volt ai co com p atibi lment e con l e dim ens ioni dell 'i mb arcazion e e le su e esi genz e el ett ri ch e, val utando l e pot enze pro dott e con l e s up erfi ci a di spo sizion e e i cos ti p er

(48)

46

rius ci re a realizzarl e, ch e s ia in grad o di s ostit uire o affi an care il gen erato re a co mbus tibil e fossil e nel la p rod uzion e e imm agazzinazion e dell a co rrent e elettri ca.

Come già d etto , d agli an ni ’90 in p oi si a l a p rod uzio ne d i cell e foto volt ai ch e ch e la ri cerca in questo campo è cres ciut a esp on enzi alm ent e. Tutt avi a, an co ra o g gi , il rendi mento d ei p an nelli foto volt ai ci, cio è la quant ità d i en ergi a solare ch e att rav erso di es si viene conv ertit a in energi a el ett ri ca, è ci rca d el 18 %, co mun que s emp re inferio re al 20 % an che nei casi mi glio ri.

Le od iern e tecnolo gi e, non ess end o anco ra in grado di raggiu n gere obbi etti vi impo rt ant i ri gu ardo all 'accu mulo di energi a s olare, non perm etton o di s oppi ant are com pl etam en te il gen erat ore d i co rren te a com busti bil e fossi le, sop rattu tto s u di una imb arcazion e come qu est a, nell a qu al e l usso , comfo rt e p rest azion i son o l 'uni co v ero obb iet tivo fin al e, p res cind endo ciò ch e q uesto p o ' com portare d a un pu nto di vist a en ergetico e t ant o m eno economi co .

É altres ì v ero che, i n p arti co lari situ azio n i in cui l a barca è o rmeggiat a o ferm a al l argo, cio è a moto ri s p enti, uno st udi o di q uest o tipo può riv el arsi affro ntabil e e gi usti fi cato qu alo ra si v o gli a accum ul are energia solare p er assi cu rare il fu nzion am ento di sist emi a basso con sumo di en ergi a, q uali allarm i sentin a, m em ori e radi o, p as serell a elett roni ca p er sali re a bo rdo e lu ci est erne, p rescind en do d ai gen erat ori a combus tibil e oppu re an ch e per affiancare quest 'ul timi nell a ri carica del banco batt erie.

Un impi an to fotov o ltai co è legat o a d iversi fat to ri, ch e and remo a studi are, da cui no n si può p resci nd ere e ch e ne lim itano, com e vedrem o più av anti, l 'effi cacia e di con segu enz a la fatt ibilit à. P art iamo d all o studi o di funzion am ento d ell e cell e fot ov oltai ch e.

(49)

47

4.2

Principio di funzionamento celle

Come d ett o, ci son o vari e tipol o gi e ti tecnolo gi e fo tov olt ai ch e, molt e an co ra in fase di sp eri ment azion e. Le p iù di ffuse e ch e in t eres sano al nost ro stu dio so no quell e al Sili ci o, per cu i an dremo di segui to a com pren dere com e ess e funzio n ano e qu ali t ipol o gi e si pos son o incont rare, t en en do in consi derazioni pregi e d ifetti del le u ne e d ell e alt re.

Part en do d al con cet to fo nd ament ale ch e la s orgent e di en ergi a di un sistema fot ovo ltai co è l a radi azi one sol are, ci oè l’en ergia el ettrom agn eti ca che spri gion a il sol e, di seguito v errà espo st o com e t ale tecnol o gi a cons en ta di tras fo rmare di ret tam ente l ’en ergi a solare in en ergi a elettri ca a parti re d a m at eri ali s emico ndut to ri.

Vedremo an ch e com e, in t al e setto re, s ia p resente un a leadershi p d el silici o, d ovu ta a s variati v ant aggi, q uali l’abbo nd anz a e l a co mpati bilit à ambi ent al e d ell a mat eri a p rim a, le b u one p ro pri et à el ett roni ch e del mat eri al e, l a stabilit à nel t emp o dei di sp ositivi e la fort e sin ergi a con l e tecnol o gi e del la mi croel ett ron ica.

Negli ultimi anni, però, inizi a a farsi strad a il fot ovolt aico ad alt a con cent razion e ch e utilizza celle ad altis sim a effi ci enz a, di piccol e dimensio ni ma mol t o cost os e a p ari tà di unit à di area ri spet to all e tradizion ali , caratt erizzate d a con cent rat ori otti ci di grand e sup erfi ci e semp re pun tat i verso il sol e per in tercett arn e ort o go n alm ent e la com pon ent e di rett a d ell a radi azion e.

Consid eri amo o ra il caso di un a tradizi o nal e cell a fot ovo ltai ca di sil ici o cri st allin o p er s piegare i m eccanismi fis ici all a b as e di tale effetto .

Il p rin ci pio ch e st a alla base d el funzi on ament o d ell e cell e fot ovolt ai ch e è d ett o “Effetto Fo tovol tai co ”.

Consist e n ell a cap acità d i un a giunz ion e el ett rica, opp ortu nament e realizzata, di asso rbi re energia d ai fot oni (lu ce) e conv erti rla i n corrent e.

(50)

48

Il Si lici o ha 4 elettroni di “Val enza ”, ci oè qu att ro elet troni nell ’o rbit al e più est erno . Fo rn en d o a qu es ti u na op po rtun a q uantit à d i en ergi a (per il semi -con dutt ore Sili cio si p arl a di 1. 1 2V), sott o form a di luce o di calo re, essi po sson o ess ere lib erat i n el reticol o, es sendo così in grado di salt are dal la band a di “Val en za ” a qu el la di “Condu zion e”, las ci and o uno sp azio vuot o n el reti colo cri stal lino d etto “L acun a”.

A qu es to p unt o, p erò, si ott errebb e un movim ent o dis ordin ato di cariche di s egn o o ppo sto , os tacol ato d a cont inui fenom eni di ri com bi nazio ne tra el ettroni e lacun e, ch e h a come uni co risu ltato un a produzi on e di cal ore. Effetto as solut am ent e i nutil e per i l n ost ro fi ne.

Se, p erò, si ri es ce a d are un o ri entam ent o preferenzi al e a tal i spost am enti , si ott iene un a p ro duzio ne di co rrent e elettri ca.

Crean do un o ppo rtu no cam po el ett rico, si ri es ce a fare i n m odo ch e gl i el ettroni i n eccesso , ori gin ati d all ’asso rbi ment o d ell a lu ce, si ano s ep arati dall e ri sp ettiv e l acune, obb li gand o gl i elet troni ad an d are in u na direzion e e le lacun e nell’alt ra.

Ott eni amo, così , u na co ncentrazio ne di cari che po sitiv e da un a p art e e di negati ve d all ’altra, det ermin an do un a d ifferenza di pot enzi al e ch e, se coll egat a ad u n carico est erno, produ ce co rrent e el ett ri ca e qui ndi raggiu n gi amo il nost ro fin e.

Per fare qu est o s i s frutta la “Giunzion e p -n”.

Attrav erso opp ort uni trat tam enti fi sici-ch imici , si p rod uce u n eccess o di “La cune” d a u n l ato d el cond utto re (p) e un ecces so d i el ett ro ni dall ’alt ro l ato (n ). Qu est a op erazion e è dett a “Droga ggio ”: dro gando la strut tu ra crist alli na del Sil ici o (tet rav al ente) con un el ement o tri val en te (es. il Boro ) si otti en e un a l acun a p er o gni at omo int ro dot to (lato p ), dro gando l a struttu ra co n un el em ent o pen taval en te (es . il Fo sforo ) si libera u n el ettron e p er o gni atom o i ntrod otto.

Se pren di amo un el ement o co n dro gaggi o p e uno con d ro gaggio n e li accosti amo , crei amo la giunzio n e p -n .

A qu esto p unto av rem o ch e, per diffusion e, gl i el ett ron i liberi di muov ersi n el reti col o crist all ino p ass ano dal la zon a n all a z ona p e l e lacun e i n s enso o ppost o, così ch e i l sili cio di tipo n si cari ca

(51)

49 positi vam ente e qu ello di tipo p si cari ca n egati v ament e (Figura 4.2 -1 ) in p ros simit à d ell a zona di cont atto , d ett a di “ca rica sp azial e”.

(Fi gura4. 2-1)

Un a v olta raggiu nto l’equ ilib rio , si crea un campo el ett ri co intern o ch e impedis ce alle l acun e d i p ass are in n e agl i elettroni di pass are in p . A qu est o p unto , n el momento i n cui il semi -con dutt ore vi ene s timol ato dai fotoni d ell a l uce sol are, t al e campo i nterno p ermette l a rottu ra d ell e cop pi e elet tron e-l acuna che si v en gon o a creare grazie al s alto di band a dell ’elettron e, favo rendo l a ci rcol azion e d egli el ett ro ni i n eccesso.

Ultim e p arti fo nd am ent ali, ai fini del co rret to fu nzion am ento dell a cell a, sono i cont atti m etallici pres en ti su ent ramb e l e s up erfi ci (s uperio re ed inferio re) ch e ha il compito di conv o gli are il fl uss o di elet tro n i.

In ferio rm ent e (l ato nascosto ) il cont atto met all ico o ccu pa t utt a l a sup erfi ci e, s up erio rment e (l ato es post o al sol e) il con tat t o è fatto a gri glia, così d a dimi nuire la su perficie ri flettent e.

Se il ci rcuito è ap ert o, mis uri am o sol am ent e un a d. d.p . (dovut a all a maggio re co ncent raz ion e di elett ro ni in n e di lacu n e in p), ment re se è chi uso, cio è col legato ad un carico, ott eni amo , o ltre ad u n a d.d .p. un a co rren te.

Può s ucced ere, p erò , ch e alcuni el ett ro ni n on ri es cano a raggiun gere questi co nt atti m et allici , and an dosi a “ri co mb ina re” con l e l acun e di segno opp osto .

(52)

50

Ent ra in gio co l a “Distan za di diffusion e”, ci oè i l tratto ch e, all’int erno del reti colo crist all ino, un el ettron e d ev e cop ri re prima di pot ersi ricombi nare con u n atom o. M aggio re è questo v al ore e più è p rob abi le ch e gli el ettroni lib eri ri es cano a raggi un gere i co ntatti m et all ici.

A qu esto punt o si ottiene un fluss o es terno ch e v a da n (pot enzi al e maggio re) a p (pot en ziale min ore).

Fin tanto che l a cell a è esp ost a all a lu ce solare e ch e, qui ndi, ai fot oni è perm esso di int eragire con l a gi unzio ne, s i otti en e un a co rren t e con tinu a.

(53)

51

4.3

Schema impianto:

Per inizi are lo st udi o, ci b asi amo su lla pro get tazi on e civi le di impianti foto volt ai ci i n cui si poss ono avere d ue casi:

1. un coll egam ento diretto co n ret e elett ri ca e p ossi bil e s cam bio di en ergi a (es. v end en do all a rete n azio n al e l 'energi a p rod ot ta i n eccess o d ai p ann ell i sol ari risp ett o al consum o). In qu esti casi l'ut enza può cont are sia su ll 'en ergi a el ett rica prodot ta d al p an nell o foto volt ai co si a s ul la no rm al e ero gazi o ne di en ergi a d ell a ret e nazio nal e. Il cos to final e in boll ett a s arà il s ald o al gebrico tra i due fluss i di en ergi a. Qu est a tip olo gi a è dett a “Grid -Conn ect” e può es sere di p iccol e d imensi oni, ad es empio pi ccole ut enz e, o di grandi dim ens ioni , com e n el caso di cent rali fotov olt aich e. Il prin ci pio di fu nzio nam ent o è basat o sul fatto che, l 'en ergi a el ettrica prodo tta d ai pann elli sol ari vien e cedut a di ret tam en t e all a ret e elet tri ca nazi on al e e co nt eggi at a a credit o da un o sp eci ale con tat ore del gest ore della ret e el ett ri ca.

2. Il si st ema no n v iene co nn ess o all a rete. Pert an to non ced e ad ess a l'energi a che ev ent ualm ent e vi en e p ro dott a in ecces so m a la accumul a i n app os ite bat teri e lo cali . Qu est a poss ibilit à di immagazzin are cons enti rà, in un s econ d o temp o, l 'ero gazion e all e utenze d 'i nt eress e. Qu esto ti po di sist ema è d ett o “S tand-Alon e” ed h a l 'in dub bio v antaggio di fo rni re energi a el ett ri ca in l uo ghi an co ra s cop erti d all a rete el ett ri ca e ris ol vere, q uindi , il pro bl em a dell e u tenze diffi cili ed il cost o so ci al e di al lacci amento all a rete el ettrica, d ecis ament e el ev ato.

Per o vvi mo tivi l egati all 'i mpos sibil ità d i all accio all a ret e elett ri ca, si decid e di realizzare un im pi anto “S tan d-Al one”, al trim enti det to “ad

(54)

52

ess ere i n grad o di garanti rn e la fo rnit ura per un cert o num ero di gio rni, a pres cind ere d all 'all accio all a rete fiss a.

Di s eguit o, (Fi gura 4.3 -1 ), vi en e ripo rt ato un gen eri co s ch ema circui to “Stand-Alon e” n el quale so no i ndi cati tutti i comp on enti n eces sari n el caso di un im pi anto civil e che s erve ut en ze d a 230 V e [ ] 24 V : [ ]

(Fi gura 4 .3 -1)

Si oss erva ch e i p an nelli ven go no coll egati in parall elo al regol ato re di cari ca e d a qui l 'en ergi a vi en e imm agazzi nat a nel b an co b att erie.

A q uesto punt o, se l 'ut enza d a 230 V ri chi ed e co rrent e, qu est a p asserà [ ] att ravers o l 'inv ertito re altrimenti, s e a ri chi ed ere co rrent e so no l e ut enze da 24 V , la co rren te passerà d a un s eco nd o regol at ore di carica e [ ] successi vamente a t ali ut enz e.

Nel no stro cas o n on risul ta n eces sario l 'i mpiego di un inv erti tore, perch é le ut enz e che an dremo ad alim ent are n on n e h ann o necess i tà, ess en do tutte d a 24 V . [ ]

L'en ergia elettri ca p rod ott a è no rm almen te a b ass a tensio ne e a corrent e con tinu a, quin di p er ess ere uti lizzat a n elle abit azioni va t rasfo rm at a in

(55)

53 co rren te altern at a a 220 V . Q uesto è res o poss ibile d all 'utilizzo di uno [ ] strum ento chi am ato inv ert er. Nel no stro caso, p erò, d ov remo an dare ad accumul are en ergi a i n batt eri e che fu nzio nan o a 24 V , stivat e n ell a sal a [ ] macchin e, ed al imen tare ut enze al la medesi ma tensio ne, p er cui non è necess ari o l 'utilizzo di qu es t 'ult imo.

In ol tre, tal e i nv ert er serv e u nicam en te p er le ut enze a 230 V in as senz a [ ] di alim ent azion e di b an chi na o generato re.

Come ci rcuit azion e ci appo ggi amo all 'i mpianto p re-esi stent e, al qu al e and iam o ad aggi un gere s olo l a part e rel ativ a ai p an nelli, regol ato re di cari ca e all acci o al circuito .

In fat ti, i p an nelli, il cui num ero v errà ottenuto più av ant i, ven go no coll egati ad un rego l ato re di cari ca, ch e ne m odul a l a co rrent e in us cit a ad un val ore m as si mo di 20 A . V en go no i n stall ati , t ra il circui to p re-[ ] esist ente e la p arte rel ativ a ai p an nel li, d egli int errutto ri m agnet o-t ermi ci da 25 A , per evit are sovraco rrenti e co rti -ci rcuiti s ull a linea, [ ] assi cu rand o ci ch e l a co rren te no n v ad a a rovin are i p an nelli.

(56)
(57)

55

CAPITOLO QUINTO

Struttura ed assemblaggio celle

(58)
(59)

57

5.1

Struttura

Tipi ca st rut tura di u n p an nel lo fot ovo ltai co st and ard (Figu ra 5.1 -1 ) è l a seguent e:

(Fi gura 5 .1 -1)

dov e:

1. co rni ce in allumi nio 2. coll ant e in ert e 3. vet ro tem prat o

4. sottil e st rato di acetato di vin ile 5. celle ass embl at e

6. sup erfi ci e di su ppo rt o

Sopra un a sup erfi ci e posterio re di supp o rto, in gen ere realiz zata in un mat eri al e isol ante anti-umidit à com e il vet ro t emp erat o o u n polim ero com e il Tedl ar (6 ) ven gon o app o ggi ati un sot til e st rat o di acet ato di vinil e, id enti fi cato com e i ncapsul ant e EVA ch e s erv e per l’iso lam en to dell e cell e d all ’um id ità e per isol am ent o el ettrico (4 ).

L’EVA (ovv ero acet ato vinil etil en ico) è un m ateri al e di el ett rico (cio è a bas sa co ndu cibi lit à elett ri ca) in grado di garanti re un cont atto tra l a cell a ed i l v et ro elimi nan do gli int erstizi ed i solando elett ri cam en te l a p art e. Sopra le n ost re cell e ass embl at e (5) c’è un seco ndo st rato di EVA e un

(60)

58

mat eri al e tras parent e che fun ge d a p rot ez ion e meccan ica ant eriore per l e celle foto volt ai ch e, i n gen ere v etro t emp erat o (3 ).

Il p ro cedim en to di pres sofusi on e t ras fo rma l ’EVA in m ero coll ant e inert e (2 ). Le cell e ven go no ch ius e i n una s cat ol a di giu n zione n ell a part e pos terio re d el modul o fotov olt aico e il “s and wi ch ” ott enu to vi en e fiss ato ad un a co rni ce i n allumi nio (1 ).

5.2

Funzionamento pannelli

Ogni sin gol a cell a viene conn es sa al le alt re m edi ant e ri bb on m et alli ci detti “bu sb ar” (Fig ura 5.2 -1 ) che, at trav ers an do la cel l a, fo rm an o oppo rtu n e s erie e p arall eli el ett ri ci.

(Fi gura 5 .2 -1)

In po ch e p arole, i busb ar h an no il com p ito di trasp ort are, come di ce la parol a s tess a “bu s”, l a co rren te gen erat a d al m odul o.

In altri t ermini , di can alizzare gl i el ett roni generati d al m odulo per il cosi dd etto effett o-fo tovolt ai co , ci oè q u el prin cip io b as ato s ul le p rop ri et à di al cun i mat eri ali s emi con dutt ori , in grado di co nv ertire l 'energi a d ell a radi azion e s ol are i n energia el ett ri ca, s enza p arti m eccani ch e in movim ent o e s enz a l ' uso di al cun combu st ibile.

Le v ari e tipo lo gi e di pann elli s ol ari s ono t ecnol o gi e cost rutti vamente molto simili .

(61)

59 Ess end o lo st rato co n d ro gaggio n qu ell o generalm ent e es post o al la lu ce, sull a sua s up erfi ci e vien e realizzat a un a gri gli a met alli ca ch e crea il con tatt o el ett ri co p er la raccolt a d ell a cari ca, and an do a can alizzare gli el ettroni .

Tal e gri gli a è gen eralm ent e fo rm ata d a sottili (in mod o d a non co pri re eccess iv ament e lo s t rat o foto -attiv o su cui v en gono deposi tate) st ris ce met alli ch e p arall el e tra lo ro (“fi n gers”) e d a du e st ris ce metalli ch e (“bus bar”), orto gon ali ai fin gers , che servon o a con vo gliare v erso l’est erno l a co rrent e raccolt a dai fin gers s tessi (Figu ra 5. 3-4).

(Fi gura 5 .3 -4)

Posizion at a tal e gri gl ia, viene d ep osit at o, sem pre sul l ato esterno , uno strato di an tiri fl ess o ch e cons ent e l a ri d uzion e delle perdi te dovut e all a rifles sio ne d ell a radi azion e i ncid ent e.

(62)

60

5.3

Assemblaggio

Il com pon ent e fond ament al e di u n p an nel lo è l a cella fo to vol taica.

Generalm ent e s i p res ent a di col ore nero o bl u a fo rm a o ttagon al e e dimensio ni v ari abili dai 10 ai 12 [cm . ]

Le tipo lo gi e pri n cip ali so no l e mon o e l e multi -crist allin e in s ilici o.

(Figu ra 5 .3-1) (Figu ra 5. 3-2)

La di fferenza p rin ci pal e è ch e il mono -crist all ino vi en e realizzat o a

parti re d a un w afer (Figu ra 5.3 -1 ) la cui st ruttu ra cri st allin a è

omo gen ea, il ch e garanti sce un a massim a con du cibil ità d ovut a al perfetto allin eam ent o d egli atomi di sili cio all o st ato pu ro , m ent re il mul ti

-cri st allin o, i n cui il wafer (Figu ra 5.3 -2 ) non è st ruttu ral mente

omo gen eo ma o rganizzato in grani l ocalm ent e ordin ati, si ot tiene ricicl an do com pon enti el ett ro ni ci s cart ati, detti “s craps d i sili cio ” il

quale vi en e ri fuso p er ot tenere u na comp o sizion e cri st allin a co mpatt a.

(63)

61 Qu esto fa sì ch e l e celle di un mod ulo multi -crist allin o si ano cost ituit e da un in si eme di p iù crist alli di sili cio , det ermin and o un rendim ent o leggerm ent e i nferio re a q u ello del mono -cri st allin o.

Ass embl an do insi em e l e vari e cell e, s i ot tien e i l modulo .

(64)
(65)

63

CAPITOLO SESTO

Generalità componenti impianto

fotovoltaico

(66)
(67)

65

6.1

I pannelli:

Il pann ello foto volt ai co, chi am ato anche mod ulo fotov olt ai co, è u n parti col are ti po di p annello so lare che h a la cap acit à di gen erare co rrente el ettrica q uando viene esp osto all a lu ce d el Sol e, com e s piegat o n el

(Capitolo 4.2 ) sui princi pi d i funzio namento.

Qu est a è an ch e la p ri nci pal e caratt eri sti ca ch e lo di fferenzia d al p ann ell o solare t ermico, util e, inv ece, p er p rod urre acqu a cald a a s cop o s anit ario (i gi en e pers on ale o lav aggio d ell e st o vi gli e) o per i l ris cald amento . Purt rop po la t ecnolo gi a at tu ale p ermette accumul are n ell e b at terie sol o i l 12-24 % d ell 'en ergi a sol are ch e colp is ce il p ann ell o fot ovol taico ment re per q uelli t ermi ci s i ri es ce a raggiu n gere rend imenti an ch e s up eri ori all '80 %.

Tal e debol ezza è dov uta a v ari fatt ori :

interni all ’i mp ian to , cio è i rend imenti d ei com pon en ti m at eri ali

es terni all ’i mpi anto, ad es empi o l ’in cid enz a d ell a l uce sull a

sup erfi ci e capt ant e ed il m et eo

Ma il fatto re d et erminante, ch e condiz ion a m aggio rment e il ri sult ato fin al e d ell ’im pianto, è il p an nello co n il suo rendi mento.

(68)

66

6.1.1

Tipologie

Sul mercato s ono pres enti vari e ti polo gi e di pann elli , a second a d ell e caratt eristi ch e d ell e celle foto volt ai ch e.

Possi amo disti n gu erl i in t re gru ppi prin ci pali:

di pri ma g en era zi one, s ono q uel li pi ù utilizzati n ell ’in d ustri a

foto volt ai ca, a b as e di silicio mon o e multi-cris tall ino e n astri di silici o (Si rib bon ).

di seconda g en era zione, seco ndi p er ut ilizzo. Sono t ecno lo gi e a fil m so ttil e e utili zzano com e mat eri al e Tellu rio di C admio

(CdTe), Dis el eni uro di R ame Ind o e Gal li o (C u( In Ga)S e2) e Si licio

a mo rfo e mi cro cristallino.

di terza g en erazi o ne, t ecnolo gi e em ergenti ch e h ann o com e

obbi etti vo q uel lo d i com pens are gli el ev ati costi co n l ’al ta effi ci enza d ell e cell e.

I pi ù d iffus i so no qu elli di prim a e s econ da gen erazion e.

Silicio cristallino o prima generazione

Come è st ato app rofo ndit o in p reced enza, l a t ecnol o gi a foto volt ai ca con sent e la con versi one d ell a radiazi on e solare i nci d ent e su di un a cell a di s emi con dutt ore i n una corrent e di el ett roni.

Molti t ipi di sem icondut to ri p oss ono essere ut ilizzati p er realizzare queste cell e s ol ari , ma, qu alu nqu e s i a il m at erial e i mp iegato , il meccani smo co n cui la cell a s frutt a l a l uce sol are p er ott en ere en ergi a el ettrica è ess enzi alm ent e lo st ess o ed è d en omin at o “effetto

Figura

Figu ra  3.2 -2
Figu ra  3.2 -4
Figu ra  7.3 -1
Figu ra  7.3 -2

Riferimenti

Documenti correlati

(Denuncia di Inizio Attività) e comunque prima dell’effettivo inizio dei lavori. d) Su richiesta della Amministrazione Comunale, quota parte del predetto corrispettivo, potrà

Entro il termine della fase di somministrazione il Cliente si impegna alla stipula, con vincolo a favore della Banca, di una polizza assicurativa a copertura

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

La Regione Siciliana, in ottemperanza delle indicazioni europee e nazionali in materia di politica energetica e valorizzazione delle fonti d’energia rinnovabili,

111/06 e successive modifiche ed integrazioni; un corrispettivo del valore di 0,006061 €/KWh, determinato da Gas Sales dividendo il corrispettivo di sbilanciamento per

- a continuare nella ferma opposizione verso la realizzazione del parco eolico presentato in assemblea pubblica il 25 febbraio 2013 a Carbonia che comporta un’eccessiva

è la proposta che kyoto club, insieme alle associazioni di categoria e a quelle ambientaliste, portera' questa settimana all'attenzione delle agenzie.. territoriali

Per il loro dimensionamento, tali impianti tendono, anziché al tendenziale bilanciamento dell’energia prelevata dalla rete tramite una produzione fotovoltaica di entità pari

Entonces, con capitalismo gore nos referimos al derramamiento de sangre explícito e injustificado (como precio a pagar por el Tercer Mundo que se aferra a seguir las

The Tokai-to-Kamioka (T2K) experiment [8] uses a 30 GeV proton beam from the J-PARC accelerator facility in Tokai (Ibaraki prefecture, Japan), to produce a high-purity muon

g) modifica non sostanziale di impianto: ai sensi dell’art. 28/2011, sono considerate modifiche non sostanziali e sono assoggettate alla disciplina di cui all’art. 6, comma11,

M2 - La congruità delle spese relative agli investimenti sarà verificata attraverso la comparazione di preventivi di spesa e/o sulla base di prezzari regionali approvati dalla

That the agreement manifests for this specific value of the framing is highly suggestive, since this is the precise value at which the conjectured cohomological equivalence with

Un sistema geotermico può essere definito schematicamente come: “un sistema acqueo convettivo che in uno spazio confinato della parte superiore della crosta

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

I gatti che manifestano aggressività territoriale possono controllare il proprio ambiente con la sorveglianza attiva e con marcature olfattive (feromoni facciali,

Nella roccia del sottosuolo c’è una fonte di calore che rimane a temperatura praticamente costante tutto l’anno, e che può essere quindi utilizzata come sorgente di calore

Il calore ottenibile bruciando un combustibile si può valutare attraverso il potere calorico: quantità di energia prodotta dalla combustione di una unità (di peso o di volume)

Nelle lampade fluorescenti, anch'esse lampade a scarica ma che producono luce attraverso un procedimento elettrochimico diverso, dove la vera e propria scarica elettrica

Le pile a combustibile, attualmente in via di sviluppo, sono poi un modo alternativo per ottenere energia sotto forma di elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

Le elevate performance e tenuta del mare, insieme agli ampi spazi, sono i tradizionali punti di forza del marchio che, soprattutto nell’Itama Seventyfive, sono