• Non ci sono risultati.

Introduzione alla Fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla Fisica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La Matematica in Fisica

FISICA

:

tentativo dell’essere umano di

descrivere

in maniera

quantitativa

la

natura

ed il mondo che abbiamo attorno

La descrizione viene fatta per mezzo di relazioni tra oggetti

utilizzando le strutture logiche date dalla

matematica

ATTENZIONE

la fisica NON coincide con la matematica

ogni variabile o oggetto che entra in gioco

in una equazione della fisica

è una entità reale che è possibile

osservare

e

misurare

La fisica parte dalla

realtà

e

per mezzo del formalismo matematico

descrive e/o prevede dei fenomeni

reali

forza esercitata dalla molla è direttamente proporzionale

all’ allungamento

coefficiente di proporzionalità K si dice costante elastica ℜ ∈ ⇒ ℜ ∈ ⇒ ℜ ∈ ⇒ − = dipendente variabile costante te indipenden variabile F K x Kx F molla dalla esercitata Forza molla della elastica costante molla della to allungamen x ⇒ ⇒ ⇒ − = F K Kx F

Matematica

Fisica

(2)

!

Osservazione del fenomeno

[in natura o in laboratorio] 8

Analisi

e

Misura

8 delle sue caratteristiche

8 delle circostanze che lo producono

8 dei fattori che lo influenzano

!

Il fenomeno deve essere ripetibile

8 posso fare e rifare la misura (aumentando la precisione)

8posso variare le condizioni ed i parametri iniziali

!

Ricerca di leggi matematiche

[modelli/teorie]

capaci di interpretare il maggior numero di fatti sperimentali col minor numero di

ipotesi

possibili

modello/teoria devono avere un certo potere predittivo, devono essere cioè in grado di prevedere

come si comporterà la natura in una certa situazione sulla base dei dati sperimentali ottenuti in un’ altra situazione

!

Verifica sperimentale

qualsiasi risultato ottenuto

DEVE essere

verificabile sperimentalmente

(3)

Requisiti delle Informazioni fisiche

!

Comunicabilità dell’informazione

! Unità di Misura - Sistema Internazionale (S.I.)

!

Attendibilità dell’informazione

! Cifre significative

!

Coerenza dell’informazione

! Calcolo Dimensionale

!

Completezza dell’informazione

! Grandezze Scalari e Vettoriali

! Calcolo vettoriale

Peso = 57.3 Kg

Riferimenti

Documenti correlati

2 Appendice statistica alla Relazione annuale 2014 - Selezione di tabelle B1 Denunce d'infortunio per modalità di accadimento e anno di accadimento B2 Denunce d'infortunio

2 Selezione delle tabelle dall’Appendice statistica alla Relazione annuale 2013 B1 Denunce d'infortunio per modalità di accadimento e anno di accadimento B2 Denunce

Al 1° gennaio 2018, i ragazzi stranieri sotto i 18 anni residenti nel nostro Paese sono poco più di 1 milione, con un’incidenza pari a quasi l’11 per cento sul totale della

La rilevazione ha interessato un campione di circa 90 mila imprese con almeno 3 addetti, rappresentative di un universo di poco più di un milione di unità appartenenti ai

La popolazione italiana continua a benefi- ciare di una diminuzione dei rischi di mor- te a tutte le età della vita; attualmente le pro- babilità di sopravvivere

Nonostante la brillante dina- mica delle esportazioni (+8,4 per cento rispetto al 2011), il contributo alla crescita della do- manda estera netta (0,8 punti percentuali), è

Rispetto a chi abita nelle regioni che cadono nel secondo quadrante della figura 4.20, come nel caso del Friuli-Venezia Giulia, vivere in quelle rientranti nel quarto

Anche l’insieme delle attività professionali, scientifiche e tecniche presenta un risultato positivo, con un incremento tendenziale del 5,1 per cento che porta a un recupero