• Non ci sono risultati.

9 2.2 Modello linearizzato della DDV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9 2.2 Modello linearizzato della DDV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

ii

INDICE

Sommario ...i

Indice delle figure ...iv

Indice delle tabelle ...ix

Elenco dei simboli...x

Elenco degli acronimi... xii

Introduzione...1

1 Problematiche correlate alla variazione della temperatura operativa nei comandi di volo FBW...3

1.1 Omologazione ambientale dei sistemi aeronautici ... 4

1.2 Variazione delle prestazioni di un attuatore DDV rispetto alle temperature operative ... 8

2 Modellazione semplificata di attuatori DDV ed analisi di sensibilità alla temperatura ...9

2.1 Architettura attuatore DDV e attività di ricerca svolte dal DIA... 9

2.2 Modello linearizzato della DDV ... 11

2.2.1 Analisi di sensibilità alla temperatura dei parametri di funzionamento ... 16

2.3 Modello linearizzato dell’attuatore ... 23

2.3.1 Analisi sensibilità alla temperatura dei parametri di funzionamento ... 29

3 Caratterizzazione sperimentale della risposta di una DDV per comandi FBW a differenti temperature di esercizio ...37

3.1 Descrizione della strumentazione e pianificazione delle prove ... 37

3.1.1 Preparazione dell’hardware alle prove ... 47

3.1.2 Malfunzionamenti e problemi riscontrati durante i test ... 52

(2)

Indice

iii

3.2 Risultati prove quasi-statiche ... 54

3.2.1 Isteresi a piccoli comandi ... 54

3.2.2 Isteresi a grandi comandi... 56

3.3 Prove dinamiche ... 60

3.3.1 Risposta in frequenza di ciclo aperto ... 60

3.3.2 Risposta in frequenza di ciclo chiuso ... 64

4 Raffinamento del modello di simulazione della DDV ...70

4.1 Descrizione modello nonlineare DIA (MDIA0) ... 70

4.2 Dinamica della DDV a temperatura ambiente ... 71

4.2.1 Modellazione dell’isteresi magnetica (MDIA1)... 72

4.2.2 Modellazione dello smorzamento idraulico della DDV e affinamento modello servoamplificatore (MDIA2)... 77

4.2.3 Confronto risultati HW-MDIA2... 86

4.3 Dinamica della DDV al variare della temperatura ... 88

4.3.1 Variazione delle caratteristiche del fluido idraulico (MDIA3) ... 89

4.3.2 Variazione del guadagno di calibrazione del LVDT (MDIA4) ... 96

4.3.3 Variazione della coercitività dei magneti permanenti (MDIA5)... 99

4.3.4 Variazione dello smorzamento idraulico (MDIA6) ... 103

4.3.5 Confronto HW-MDIA6... 105

5 Conclusioni e sviluppi futuri ...110

Bibliografia...113

Riferimenti

Documenti correlati

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le