• Non ci sono risultati.

3 2 1 Sperimenta 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 2 1 Sperimenta 9"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo

Idee per insegnare le scienze con

TiboneFACCIAMO SCIENZE seconda edizione © Zanichelli 2008

ALTRE ATTIVITÀ SPERIMENTALI

LEZIONI Altre attività sperimentali

Sperimenta 9 Una pila fatta in casa

che cosa occorre Balcuni limoni Bfermagli metallici Bfilo elettrico Bforbici

Bun tester (l’amperometro usato dagli elettricisti)

1

Fai rotolare un limone sul tavolo premendolo con la mano, così da distri- buire al suo interno il succo senza rompere la buccia.

Taglia due pezzi di filo elettrico e spella le loro estremità, rimuovendo per circa 2 cm la plastica che copre i fili di rame.

3

Prova poi con più limoni, collegati l’uno all’altro «in serie» con altri pezzi di filo e fermagli, come nella foto a sinistra.

Prendi nota di come cambia la misura del tester al variare del numero dei frutti collegati.

I risultati

Quando il circuito che hai costruito è chiuso, in esso circola una corrente elettrica di inten- sità molto debole, ma che può essere misu- rata con il tester.

Se aumenti il numero di limoni collegati in serie, potrai far accendere una piccola lampa- dina (come un LEDcolorato) inse-

rendola nel circuito al posto del tester.

2

Avvolgi il capo di un filo attorno a un fermaglio, poi inserisci il fermaglio a fondo nel limone.

A circa 1 cm di distanza inserisci nel limone l’estre- mità di rame dell’altro filo.

Quindi collega i capi liberi dei due fili al tester, e

regola la sua sensibilità fino a quando vedi muoversi la lancetta.

Ora prova a estrarre il fermaglio oppure il filo di rame dal limone e poi a inserirlo di nuovo,

osservando ciò che accade alla lancetta del tester.

Riflettiamo sui risultati

• Dove si trova il generatore di tensione del circuito che hai costruito?

• Che cosa succede alla tensione quando colleghi in serie più limoni?

• Quali somiglianze ci sono tra il tuo generatore e la pila di Alessandro Volta?

In particolare, che cosa hai usato al posto della soluzione di acido solforico di Volta?

Riferimenti

Documenti correlati

4 Sezioni e viste impalcato rampa entrata - scala 1:50 Sezioni travi, traversi e pile rampa entrata - scala 1:50 Piante e sezioni fondazioni rampa entrata - scala 1:50 Piante, viste

Quando invece usi il bicchiere quadrato, non osserverai alcun cambiamento nelle dimensioni della parte immersa della matita, qualunque sia la sua posizione rispetto al vetro

Ripassa sul cartoncino i contorni delle figure, poi rita- gliali: hai così ottenuto la sagoma del corpo del burattino (tronco, coscia, gamba e piede). Fai nel cartoncino i sei

Lo zucchero e il sale hanno molecole sem- plici e così piccole da passare attraverso la carta da filtro. L’amido invece ha una molecola com- plessa, che non passa attraverso

3 Ora taglia l’anello del plasmide nelle aree con lo stesso colore, cioè negli stessi siti di restrizione.. Poi fai combaciare le estremità del gene con quelle rimaste libere nel

Ripeti la procedura eseguita per il capello: taglia con le forbici il DNA in tutti i siti di restrizione dell’enzima HaeIII, poi ordina in base alla lunghezza i frammenti di ciascun

Quando l’acqua nel bicchiere è diventata fredda, vedrai che attorno al filo di lana si sono formati grandi cristalli trasparenti. Essi sono il risultato della precipitazione

Quando le strisce sono asciutte, il tuo indi- catore è pronto: ora puoi versare su ciascuna striscia qualche goccia di diverse sostanze (latte, succo di limone, acqua distillata,