• Non ci sono risultati.

il presente lavoro si propone di integrare questi studi geochimici analizzando il sedimento dello shoreface superiore tra la batimetrica dei 10m e 1m s.l.m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il presente lavoro si propone di integrare questi studi geochimici analizzando il sedimento dello shoreface superiore tra la batimetrica dei 10m e 1m s.l.m"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

1. Introduzione

Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto più ampio di collaborazione tra la Provincia di Pisa e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’ Università di Pisa, volto a definire un quadro conoscitivo della dinamica costiera del litorale Pisano.

In particolare in questo studio vengono analizzati dal punto di vista geochimico i sedimenti dello shoreface superiore allo scopo di individuare i drift litoranei nella zona compresa tra Livorno e il fiume Serchio.

In precedenza contributi allo studio dell’area sono stati dati dai lavori di Gandolfi e Paganelli (1975, 1977) sulla composizione mineralogica delle sabbie litoranee, riuscendo a definire tre diverse province o sub-province petrografiche sedimentarie; altri studi di Aiello et alii (1975) Rapetti e Vittorini (1974, 1978), Pranzini (1994) e Cipriani et alii (2001) hanno studiato i drift costieri attraverso l’uso di traccianti artificiali, l’esame di aerofotografie, e studi granulometrici sui sedimenti.

Leoni e Sartori nei loro studi (1992,1996,1997) hanno utilizzato un approccio geochimico per lo studio di questo tratto di litorale, in particolare hanno analizzato il sedimento nella fascia tra i 10m e i 20m di profondità; il presente lavoro si propone di integrare questi studi geochimici analizzando il sedimento dello shoreface superiore tra la batimetrica dei 10m e 1m s.l.m. ; quindi sedimenti più grossolani e vicini a costa.

Sono stati campionati ed analizzati anche i sedimenti dei fiumi Arno, Serchio e del Canale Scolmatore, nei loro tratti terminali, per poi confrontarli con il

(2)

2 sedimento campionato lungo costa; per cercare di identificare eventuali traccianti geochimici che potessero indicare la provenienza del sedimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Fase 3 - IMPATTO SUL PROCEDIMENTO (dopo la chiusura del processo) Questa fase riguarda la strutturazione dell’impianto progettuale e normativo per dare attuazione agli esiti

Le Parti, infatti, convengono espressamente che oltre il tetto massimo (budget) stabilito dal presente contratto/accordo non sono riconosciuti oneri a carico del S.S.R. e, ai fini

- i giovani e la comunicazione: partendo dai dati raccolti, dalla mappatura effettuata sui bisogni e le aspettative delle persone e dai valori che devono essere trasmessi, i

* Dopo la conclusione del processo partecipativo, l'ente responsabile deve approvare formalmente un documento che da' atto: a) del processo partecipativo realizzato; b) del

163/2006 e smi, dovrà stipulare una polizza di assicurazione per danni di esecuzione(CAR) e responsabilità civile verso terzi (RCT), ai sensi dell’art. 103 del DPR 554/99: La

Piano di comunicazione * Tutto il materiale prodotto per il percorso sarà reso disponibile per la consultazione pubblica su una sezione creata ad hoc sul sito istituzionale del

Nell’occasione sono presentati i giovani ambasciatori digitali e il successivo Laboratorio; è presentata la piattaforma per la partecipazione digitale e organizzato un

L’aumento del tasso di occupazione nel Centro-Nord è derivato da un incremento dell’occupazione femminile, la quale ha più che compensato la diminuzione di quella