RISULTATI
GRAFICO 1- Rilascio progressivo di BDNF da piastrine attivate
0 5000 10000 15000 20000 25000 30000
prelievo basale 30 min 1 h 2 h
* *
*
* p< 0.05 vs prelievo basale
Tempo Media Errore standard Prelievo
basale 15184,24 850,7923
30 min 23020 495,1318
1 h 22182,73 648,6364
2 h 23688,48 716,7813
Come si osserva dal grafico 1, dopo 30 minuti dal prelievo si raggiunge un picco della quantità di BDNF rilasciato dalle piastrine attivate, significativo rispetto al tempo di partenza.
I livelli sierici dopo 1 ora e 2 ore, pur significativi verso il tempo iniziale, non mostrano variazioni rispetto a quanto osservato dopo 30 minuti.
A seguito dei risultati ottenuti abbiamo scelto il tempo di 1 ora come tempo di
sierazione standard poiché era un tempo di attesa ragionevole che ci garantiva la
valutazione di tutto il contenuto piastrinico di BDNF.
GRAFICO 2- Variazione dei livelli di BDNF nei pools solubile, plasmatico e totale (gruppo uomini n=18)
In questo grafico sono stati riportati i valori ottenuti dal dosaggio del BDNF nei 3 pools (solubile, plasmatico e totale) del gruppo uomini ai quattro orari stabiliti.
Come si osserva nel pool totale la concentrazione di BDNF è maggiore rispetto agli altri due pools, in quanto nel pool totale è compreso il BDNF rilasciato dalle piastrine attivate.
Per quanto riguarda il pool totale e il pool solubile non si osservano variazioni significative dei livelli di BDNF ai quattro orari. Nel pool plasmatico troviamo che alle ore 8 si ha un picco dei livelli di BDNF mentre alle ore 20 i livelli di BDNF sono significativamente inferiori rispetto ai livelli registrati agli altri orari.
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
ore 8 ore 11 ore 14 ore 20
orario del prelievo
pg/ml
Pool plasmatico Pool solubile Pool totale (siero)
GRAFICO 3- Variazione dei livelli plasmatici di BDNF negli uomini
* p<0.05 vs h8, h11, h14
Dal grafico 3 possiamo osservare meglio l’andamento dei livelli di BDNF nel pool plasmatico e come alle ore 8 si abbia un massimo,anche se non ancora significativo, rispetto alle ore 11 e alle ore 14; alle ore 20 la concentrazione di BDNF è significativamente inferiore rispetto a quella registrata negli altri orari.
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
h8 h11 h14 h20
orario del prelievo
BDNF pl (pg/ml)
*
GRAFICO 4- Variazione incrementale dei livelli di BDNF nel plasma rispetto al valore delle ore 8: vari patterns (gruppo uomini n=18)
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
ore 8 ore 11 ore 14 ore 20
orario del prelievo
variazione incrementale
tot ore 8 ore 14 ore 20 Picco ore 8: 57,9%
Picco ore 14: 26,3%
Picco ore 20: 15,8%
Dalla valutazione dei livelli di BDNF emerge, come mostrato dal grafico 4, che questo parametro è soggetto a variazione individuale, infatti non tutti gli individui analizzati mostrano l'andamento plasmatico riassunto dal grafico 3. Nel grafico 4 sono descritte le variazioni dei livelli di BDNF relativizzandoli al valore delle ore 8 e separando i campioni a seconda dell’orario del picco.
In particolare si può osservare come il 57.9% dei soggetti mostra un picco della concentrazione di BDNF plasmatico alle ore 8, il 26.3% ha un picco alle ore 14 e il 15.8% mostra un picco alle ore 20.
Ne segue che i livelli di BDNF nel gruppo uomini raggiungono valori massimi tra le ore
8:00 e le 14:00, con successiva riduzione nel tardo pomeriggio.
GRAFICO 5- Variazione dei livelli sierici di BDNF nelle donne (n=16)
0 10000 20000 30000 40000 50000
h 8 h11 h14 h20
orario del prelievo
pg/ml
totale Follicolare Luteale
GRAFICO 6- Variazione dei livelli plasmatici di BDNF nelle donne (n=16)
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000
h 8 h11 h14 h20
orario del prelievo
pg/ml
T otale Follicolare Luteale
Dai grafici 5 e 6 è possibile vedere che tra i livelli di BDNF, sia sierico che plasmatico,
misurati nelle fasi follicolare e luteale non si hanno differenze significative. Per quanto
riguarda l'eventuale presenza di fluttuazioni circadiane, i livelli sierici di BDNF non
variano in modo significativo nei quattro orari considerati, e nemmeno i livelli
plasmatici di BDNF (espressi in pg/ml).
GRAFICO 7- Variazione dei livelli plasmatici di BDNF nelle donne: variazione incrementale rispetto al valore delle ore 8
* p< 0.05 vs ore 8, ore 14, ore20
Tempo Media Errore standard
h 8 1 0,00
h11 1,74 0,19
h14 1,12 0,09
h20 0,98 0,17
Dal grafico 7 possiamo vedere che la variazione dei livelli plasmatici di BDNF come variazione incrementale rispetto al valore delle ore 8. come si può osservare, i livelli alle ore 11 sono significativamente maggiori rispetto ai livelli di BDNF registrati negli altri orari (1.74 ± 0.19 vs 1 ± 0, 1.12 ± 0.09, 0.98 ± 0.17).
0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50
h 8 h11 h14 h20
orario del prelievo
variazione incrementale *
GRAFICO 8- Variazione incrementale dei livelli di BDNF nel plasma rispetto al valore delle ore 8: vari patterns (gruppo donne n=16)
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
h8 h11 h14 h20
orario del prelievo
variazione incrementale
andamento tot picco ore 8 picco ore 11 picco ore 14
picco ore 8: 25%
picco ore 11: 35%
picco ore 14: 40%
Dato che, come per il gruppo uomini, non tutti gli individui analizzati mostrano l'andamento plasmatico riassunto dal grafico 7, abbiamo deciso di descrivere la variazione dei livelli di BDNF relativizzandoli al valore delle ore 8 e separando i campioni a seconda dell’orario del picco.
In particolare il 35% mostra un picco della concentrazione plasmatica di BDNF alle ore 11, un 25% ha il picco alle ore 8 e il 40% delle donne ha il picco alle ore 14.
Ne segue che anche nel gruppo donne i valori piu’ alti di BDNF plasmatici sono
registrati dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
GRAFICO 9- Variazione cortisolemia vs BDNF plasmatico (gruppo uomini)
0 5 10 15 20 25
h8 h11 h14 h20
co rt is ol o (m cg /d l)
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
h8 h11 h14 h20
orario del prelievo
BDNF pl (pg/ml)
L’esame dell’andamento della cortisolemia e dei livelli plasmatici di BDNF negli
uomini mostrano un andamento simile, con picco alle ore 8 e valore minimo alle ore 20.
GRAFICO 10- Correlazione cortisolo- BDNF sierico (gruppo uomini)
GRAFICO 11- Correlazione cortisolo- BDNF plasmatico (gruppo uomini)
R2 = 0,0195
0 5 10 15 20 25 30 35 40
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000
BDNF (pg/ml)
cortisolo (mcg/dl)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo uomini il cortisolo non mostra correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
R2 = 0,0304
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000
BDNF (pg/ml)
Cortisolo (mcg/dl)
GRAFICO 12- Variazione cortisolemia vs BDNF plasmatico (gruppo donne)
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
h8 h11 h14 h20
cortisolo (mcg/dl)
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
h 8 h11 h14 h20
orario del prelievo
BDNF pg/ml
Diversamente da quanto osservato nel gruppo uomini, la curva dei livelli di cortisolo e
la curva dell’andamento circadiano del BDNF plasmatico nelle donne non mostrano un
andamento simile.
GRAFICO 13- Correlazione cortisolo- BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,3684
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
cortisolo (mcg/dl)
GRAFICO 14- Correlazione cortisolo- BDNF plasmatico (gruppo donne)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne il cortisolo non mostra correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
R2 = 0,0079
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
BDNF (pg/ml)
cortisolo (mcg/ml)
GRAFICO 15 -Correlazione Testosterone-BDNF sierico (gruppo uomini)
GRAFICO 16 -Correlazione Testosterone-BDNF plasmatico (gruppo uomini)
R2 = 0,104
0 1 2 3 4 5 6 7
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
BDNF (pg/ml)
testosterone (ng/ml)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo uomini il testosterone non mostra correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
R2 = 0,205
0 1 2 3 4 5 6 7 8
0 20000 40000 60000 80000 100000
BDNF (pg/ml)
testosterone (ng/ml)
GRAFICO 17 -Correlazione ACTH-BDNF sierico (gruppo uomini)
R2 = 0,0072 0
10 20 30 40 50 60
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000
BDNF (pg/ml)
ACTH (pg/ml)
GRAFICO 18 -Correlazione ACTH-BDNF plasmatico (gruppo uomini)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo uomini l’ACTH non mostra correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
R2 = 0,0435
0 10 20 30 40 50 60
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000
BDNF (pg/ml)
A C T H ( pg /m l)
GRAFICO 19- Correlazione estradiolo-BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,0171
0 50 100 150 200 250
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
es tra di ol o (p g/ m l)
GRAFICO 20- Correlazione estradiolo-BDNF plasmatico (gruppo donne)
R2 = 0,0004
0 50 100 150 200 250
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
BDNF pl (pg/ml)
E st ra di ol o (p g/ m l)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne l'estradiolo non mostra
correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
GRAFICO 21- Correlazione progesterone-BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,041
0 5 10 15 20 25 30
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
Pr og es te ron e (n g/ m l)
GRAFICO 22- Correlazione progesterone-BDNF plasmatico (gruppo donne)
R2 = 0,0138
0 5 10 15 20 25 30
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
BDNF (pg/ml)
Pr oge ste ro ne ( ng/ m l)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne il progesterone non mostra
correlazione con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
GRAFICO 23- Correlazione ACTH-BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,1038
0 10 20 30 40 50 60 70
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
A C TH (p g/ m l)
GRAFICO 24- Correlazione ACTH-BDNF plasmatico (gruppo donne)
R2 = 0,0615
0 10 20 30 40 50 60 70
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000
BDNF pl (pg/ml)
A C T H (p g/ m l)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne l'ACTH non mostra correlazione
con il BDNF, sia plasmatico che sierico.
GRAFICO 25- Correlazione LH-BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,0031
0 2 4 6 8 10 12 14
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
L H (m U /m l)
GRAFICO 26- Correlazione LH-BDNF plasmatico (gruppo donne)
R2 = 0,0007
0 2 4 6 8 10 12 14
0 2000 4000 6000 8000 10000
BDNF pl (pg/ml)
L H (m U /m l)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne l'LH non mostra correlazione con
il BDNF, sia plasmatico che sierico.
GRAFICO 27- Correlazione FSH-BDNF sierico (gruppo donne)
R2 = 0,1566
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000
BDNF (pg/ml)
FS H (m U /m l)
GRAFICO 28- Correlazione FSH-BDNF plasmatico (gruppo donne)
R2 = 0,0347
0 2 4 6 8 10 12 14 16
0 2000 4000 6000 8000 10000
BDNF (pg/ml)
FS H (m U /m l)
Come possiamo vedere dai grafici, nel gruppo donne l'FSH non mostra correlazione con
il BDNF, sia plasmatico che sierico.
GRAFICO 29- variazione delle scale di valutazione HAM-A, HAM-D e MADRS
HAM-A MADRS HAM-D media media media g0 23,1 29,4 22,4 g7 18,4 26,6 18,8 g30 13,9 17,1 11,7 g60 13,0 15,6 10,1
g90 9,8 12,6 9,3
g180 10,5 13,3 6,5 Err.St Err.St Err.St
g0 1,7 1,7 1,7
g7 2,4 2,2 2,3
g30 1,7 2,7 1,9
g60 2,2 2,5 1,7
g90 1,9 3,4 2,2
g180 2,6 3,4 1,1
0 5 10 15 20 25 30 35
g0 g7 g30 g60 g90 g180
giorni di trattamento farmacologico
HAM-A MADRS HAM-D
*
# #*
# #*
# #*
# ## p<0,05 vs g0 e g7
* p<0,05 vs g0
Dal grafico possiamo vedere come nel corso del trattamento farmacologico si assiste ad una diminuzione dei punteggi ottenuti tramite le scale di valutazione eterologa HAM-A (Hamilton Anxiety Rating Scale), HAM-D (Hamilton Depression Rating Scale) e MADRS (Montgomery-Asberg Depression Rating Scale).
Per quanto riguarda la scala HAM-A i valori ottenuti diventano significativamente inferiori a partire dal giorno 30 successivo all'inizio del trattamento con antidepressivi (13.9±1.7) rispetto al g7 (18.4±2.4) e al giorno 0 (23.1±1.7).
Per la scala HAM-D troviamo che i valori diventano significativamente inferiori a partire dal giorno 30 successivo all'inizio del trattamento con antidepressivi (11.7±1.8) rispetto al g0 (22.4±1.7).
Con la scala MADRS otteniamo dei valori che diventano significativamente inferiori a
partire dal g30 (17.1±2.7) rispetto al g0 (29.4±1.7).
GRAFICO 30- Studio di follow-up in pazienti MDD trattati con SSRI o una combinazione di SSRI+triciclici: variazione dei livelli di BDNF nel siero e nel
plasma -valori incrementali rispetto al g0 (ore 11)
Per quanto riguarda i livelli ematici di BDNF dal grafico possiamo vedere che si ha un aumento dei livelli plasmatici di BDNF che diventa significativo a partire dal giorno 90 successivo al trattamento (2.03±0.45) vs giorno 60 (1.19±0.06), giorno 30 (1.02±0.15), giorno 7 (0.74±0.13), giorno 0 (1.00±0.00). Mentre per quanto riguarda i livelli sierici di BDNF questi non mostrano variazioni significative.
g0 n= 13 g7 n=13 g30 n=12 g60 n=11 g90 n=9 g180 n=5
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
g0 g7 g30 g60 g90 g180
Variazione incrementale
Plasma Siero
* p<0,05 vs g0, g7, g30, g60
* *
31-Studio di follow-up in paziente MDD trattato con SSRI: variazione dei livelli di BDNF nel siero e nel plasma -valori incrementali rispetto al giorno 0
(prelievo ore 11)
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
0 7 30 60 90 180
giorni di trattamento farmacologico
variazione incrementale
Plasma Siero
GRAFICO 32- Studio di follow-up in paziente MDD trattato con SSRI + triciclici:
variazione dei livelli di BDNF nel siero e nel plasma -valori incrementali rispetto al giorno 0 (prelievo ore 11)
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3
0 7 30 60 90 180
giorni di trattamento farmacologico
variazione incrementale
Plasma Siero g0 n=8 g7 n=8 g30 n=7 g60 n=7 g90 n=5 g180 n=3
g0 n= 5 g7 n=5 g30 n=5 g60 n=4 g90 n=4 g180 n=2