• Non ci sono risultati.

Carico neve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carico neve"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

peso proprio della copertura per unità di lunghezza

Pc:= pc LsPc 1.232kN

= m

peso permanente Gk Pt Pc:= + Gk 2.734kN

= m

Sovraccarichi variabili

categoria 7: coperture non accessibili qk 0.5 kN

m2

:= Qk qk Ls:= ⋅ Qk 2.8kN

= m sovraccarico variabile

Carico neve

Toscana zona II, as 2m= qsk 1.15kN m2

:= altitudine as 200m

Analisi dei carichi Trave lamellare

Carichi permanenti

peso proprio strutturale

γ

legno 550⋅g kg m3

:=

γ

legno 5.394kN

m3

=

Lt 17m:=

ht.m 0.928m:=

bt 0.3m:=

At ht.m bt:= ⋅ At 0.278 m= 2 Pt:= At

γ

legno Pt 1.502 kN

= m peso proprio della trave per unità di lunghezza peso permanente portato

pc (0.12+ 0.1) kN m2

:= pc 0.22kN

m2

=

Ls 5.6m:=

(2)

coefficiente di forma

Ce z( ) =2.469 Ce z( ) kt2Ct ln z

zo

⎛ ⎜

⎞ ⎟

7 Ct ln z zo

⎛ ⎜

⎞ ⎟

+

⎜ ⎝

⎞ ⎟

:=

zzmin

altezza della copertura della tribuna z:= 12m

coefficiente di topografia Ct 1:=

zona pianeggiante

zmin 4m:=

zo 0.05m:=

kt 0.19:=

categoria di esposizione II

classe di rugosità del terreno D: Aree prive di ostacoli o con al più rari ostacoli isolati (aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi, ...)

qref 0.456 kN m2

=

si considera la copertura piana

μ

1:= 0.8

tre condizioni di carico qsk1 qsk:= ⋅

μ

1 qsk1 0.92kN m2

=

qsk2 qsk 0.5:= ⋅ ⋅

μ

1 qsk2 0.46kN m2

= QN qsk1 Ls:= ⋅

QN 5.152 kN

= m

Azione del vento

Toscana zona 3 vref.o 27m := s ao 500m:=

ka 0.030s:= 1

essendo as 2m= cioè as ao< vref := vref.o qref

vref s

m

⎛ ⎜

⎞ ⎟

2

1.6

N m2

⋅ :=

(3)

vi qref Ce z:= ⋅ ( )⋅Cpi

pressione tangente vtg qref Ce z:= ⋅ ( )⋅Cf

Combinazioni di carico sulla trave lamellare

γ

g:= 1.4

ψ

0:= 0.7

γ

q:= 1.5

Azione principale: carico neve

FdN1:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QN+

γ

q

ψ

0

(

Qk QV+

)

FdN1 10.526kN

= m

FdN2:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QN⋅ +

γ

q

ψ

0Qk FdN2 14.495kN

= m

FdN3:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QN⋅ +

γ

q

ψ

0QV FdN3 7.586 kN

= m

FdN4:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QNFdN4 11.555kN

= m Azione principale: carico vento

costruzione non stagna (pensilina)

Cp1 0.8:= parete sopravvento

Cp2:= −0.4 elementi sopravvento con inclinazione sull'orizzontale minore di 20° e per elementi sottovento

Cpi 0.2:= per la valutazione della pressione interna si prende il valore positivo o negativo secondo la combinazione più sfavorevole

il coefficiente dinamico Cd si sceglie in via cautelativa pari a 1 coefficiente di attrito Cf 0.01:= superficie liscia pressione del vento ortogonale

pareti sopravvento v1 qref Ce z:= ⋅ ( )⋅Cp1 pareti sottovento e elementi orizzontali v2 qref Ce z:= ⋅ ( )⋅Cp2 pressione interna

(4)

predimensionamento del solaio

Hs Ls

≥ 25 Ls

25 =22.4cm

s≥4⋅cm altezza soletta

i≤15⋅s interasse travetto

b 1 8⋅i

b≥8⋅cm larghezza travetto

bp 52 cm≤ ⋅ dimensione maggiore

della pignatta Si ipotizza un solaio 24+4, con travetti prefabbricati ed elementi in laterizio, completato all'estradosso con una soletta in c.a., con la funzione di ripartizione dei carichi fra le diverse nervature.

Hs 28cm:=

ps 399 gkg m2

⋅ m1

:= ps 3.913kN

= m peso proprio del solaio FdV1:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QV+

γ

q

ψ

0

(

Qk QN+

)

FdV1 6.506kN

= m

FdV2:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QV⋅ +

γ

q

ψ

0Qk FdV2 1.097kN

= m

FdV3:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QV⋅ +

γ

q

ψ

0QN FdV3 3.566kN

= m

FdV4:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QVFdV4 −1.843kN

= m Azione principale: sovraccarico variabile

Fdk1:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q Qk+

γ

q

ψ

0

(

QV QN+

)

Fdk1 9.467 kN

= m

Fdk2:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q Qk⋅ +

γ

q

ψ

0QV Fdk2 4.058kN

= m

Fdk3:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q Qk⋅ +

γ

q

ψ

0QN Fdk3 13.437kN

= m

Fdk4:=

γ

g Gk⋅ +

γ

q QkFdk4 8.027kN

= m

Solaio passerella

(5)

sovraccarico variabile Qks 28kN

= m Qks qks Ls:= ⋅

qks 5 kN m2

⋅ :=

categoria 4: grandissimo affollamento

Sovraccarico variabile

Gks 18.663kN

= m Gks ps ppp:= + + Pt

ppp 10 kN

m :=

peso permanente portato

peso proprio della trave in c.a. per unità di lunghezza Pt 4.75kN

= m Pt:= Acls

γ

cls

area della sezione in cls Acls 1900 cm= 2

Acls b Htr S:=

(

)

+B S

peso al metro cubo di calcestruzzo

γ

cls 25 kN m3

⋅ :=

h=47cm h:= Htr c

c:= 3⋅cm S:= 20⋅cm b:= 30⋅cm B:= 50⋅cm Htr 50 cm:= ⋅

Htr 45.833 cm= Htr L1

:= 12 L1 5.5m:=

Trave c.a.

50

2030 50

10 30 10

(6)

Combinazioni di carico sul solaio

Fds:=

γ

g Gks⋅ +

γ

q QksFds 68.128kN

= m

Combinazioni di carico sulla passerella

Fdp:=

γ

g ps

(

+Pt

)

+

γ

q Qks

Fdp 54.128kN

= m

17

11,5

4

5,5 2,5

12,5 4,5

68 kN/m

54 kN/m 14,5 kN/m

2,545°

5

(7)

196 kN 37 kN

866 kN

13 kN 24 kN

307 kN

725 kNm

1238 kNm

148 kNm

134 kNm

98 kNm

71 51 kNm

kNm 258 kNm

kNm211

(8)

246 kN

196 kN

37 kN 18 kN

64 kN 866 kN

489 kN 531 kN

42 kN 42 kN

60 kN

145 kN

37 kN

18 kN 177 kN

223 kN 243kN

308 kN

196 kN

64 kN

13 kN 187 kN

42 kN

199 kN

(9)

Legno

Moduli di elasticità e scorrimento con

u≤20%

Si considera una classe del lamellare BS 16 Epar 12000 N

mm2

:= trazione/compressione

parallela

trazione/compressione perpendicolare

Eper 450 N mm2 :=

G 840 N mm2

:= taglio

Tensioni ammissibili

coefficiente di sicurezza del materiale (con acciaio nei collegamenti) e fattore di modifica dipendente dal tempo di esposizione del carico (temporanea) e dall'umidità relativa (u≥20%)

γ

m:= 1.1

Kmod 0.9:=

(10)

fc.d.per 4500kN m2 fc.d.per fc.k.per =

γ

m Kmod fc.k.per 5.5 N :=

mm2

⋅ :=

fc.d.par 24136.364kN m2 fc.d.par fc.k.par =

γ

m Kmod fc.k.par 29.5 N :=

mm2

⋅ :=

ft.d.per 368.182 kN m2 ft.d.per ft.k.per =

γ

m Kmod ft.k.per 0.45 N :=

mm2

⋅ :=

ft.d.par 13909.091kN m2 ft.d.par ft.k.par =

γ

m Kmod ft.k.par 17 N :=

mm2

⋅ :=

fm.d 26181.818 kN m2 fm.d fm.k =

γ

m Kmod fm.k 32 N :=

mm2

⋅ :=

Il termine Kmod, fattore di modifica, tiene conto dell’effetto riduttivo che ha sulla resistenza del legno ed i suoi compositi la durata del carico e la

percentuale u di umidità interna della struttura in opera. Kmod si può

considerare funzione della lunghezza di esposizione alla deformazione (LED – Lunghezza di Esposizione al carico o Durata del carico) e della classe di utilizzo (NKL – Numero di classe, KL, di utilizzo). Le EC5 puntualizzano che se una combinazione di carichi consiste in azioni appartenenti a classi diverse di applicazione di carico è consentito scegliere il valore di Kmod corrispondente alla reazione di durata minore.

In questo caso sulla copertura si sono considerati il peso proprio e peso permanente portato più sovraccarico accidentale e carichi climatici (carichi temporanei).

(11)

Km

σ

M.a

fm.d ≤1 Km

σ

M.a

fm.d = 0.662

fm.d 26181.818 kN m2

σ

M.a 24760kN =

m2

σ

M.a Ma =

:= Wa

Ma 1238 kN:= ⋅ ⋅m

Wa 50000 cm= 3 Wa Ja

ha 2 :=

Ja 2500000 cm= 4 Ja 1

12⋅btha3 :=

bt 0.3m= ha 1.0 m:= ⋅

Sezione a

per sezioni rettangolari Km 0.7:=

Flessione

fv.d 2209.091kN m2 fv.d fv.k =

γ

m Kmod fv.k 2.7 N :=

mm2

⋅ :=

(12)

fct 0.7

γ

c0.27

3 ( )35 2

N

mm2

:= fct 1.264 N

mm2

= resistenza di

progetto a trazione

Ec 5700 35N mm2

:= Ec 33721.655 N

mm2

= modulo elastico

ε

cy:= 0.0025 deformazione massima elastica

ε

cu:= 0.0035 deformazione ultima

armature in acciaio Fe B 44k fsy.k 430 N

mm2

:= tensione caratteristica

di snervamento fsy.d fsy.k

γ

m

:= fsy.d 374 N

mm2

= tensione caratteristica di progetto

Es 2.05 105 N mm2

:= modulo di elasticità

normale

Trave c.a.

Materiali

γ

c:= 1.6 coefficiente di sicurezza (cemento armato)

γ

m:= 1.15 coefficiente di sicurezza (armature)

calcestruzzo Rck 35 N

mm2

:= resistenza

caratteristica cubica fc 0.83 Rck:= ⋅ fc 29.050 N

mm2

= resistenza cilindrica

a compressione fcd

0.83⋅Rck

γ

c

:= fcd 18.156 N

mm2

= resistenza

caratteristica cilindrica a compressione fcd.p 0.85 fcd:= ⋅ fcd.p 15.433 N

mm2

= resistenza di

progetto a compressione

(13)

VA 196 kN:= ⋅ NA:= −37⋅kN

MA:= −148⋅kNm Sezione A

A B C

1

5,5 2,5

2,6 1,7

148

134

98 258

71

Per quanto riguarda i nodi intermedi trave-pilastro, si disponga (secondo quanto prescritto dall’Eurocodice 2) un quantitativo di armatura inferiore non inferiore a Ainf 0.25 Asup≥ ⋅

Alle estremità delle travi (intese come nodi perimetrali e non intermedi di trave-pilastro) deve essere disposta un’armatura inferiore,

convenientemente ancorata, in grado di assorbire allo stato limite ultimo uno sforzo di trazione pari al taglio Amin Vd

fsy.d

=

Amin.tesa 2.85 cm:= ⋅ 2 0.15⋅Acls

100 =2.85cm2

La percentuale di armatura, in zona tesa deve rispettare il seguente minimo per barre ad aderenza migliorata: As.min 0.15% Acls=

Predimensionamento delle armature longitudinali

deformazione ultima dell'acciaio

ε

su:= 0.1

deformazione massima elastica

ε

sy.d= 0.00182

ε

sy.d fsy.d

:= Es

(14)

Amin.B MB 0.9⋅ fsy.dh

( )

:= Amin.B 16.312 cm= 2 AB.sup:= A

φ

14 2⋅ + A

φ

18 4

Amin.infB VB fsy.d

:= Amin.infB 5.322 cm= 2 AB.inf := A

φ

18 4

Sezione C

MC 71 kN:= ⋅ ⋅m NC 18 kN:= ⋅ VC 64 kN:= ⋅ AC.sup:= A

φ

14 2

Amin.infC MC 0.9⋅ fsy.dh

( )

:= Amin.infC 4.489 cm= 2 AC.inf := A

φ

18 4

Sostegni acciaio

E 20600 kN cm2

⋅ :=

γ

m:= 1

Amin.A MA

0.9⋅ fsy.dh

( )

:= Amin.A 9.357 cm= 2 AA.sup:= A

φ

14 2

Amin.infA VA fsy.d

:= Amin.infA 5.242 cm= 2 AA.inf:= A

φ

18 2

Sezione 1

M1 134 kN:= ⋅ ⋅m N1:= −37⋅kN V1 0 kN:= ⋅ A1.sup:= A

φ

14 2

Amin.1 M1

0.9⋅ fsy.dh

( )

:= Amin.1 8.472 cm= 2 A1.inf := A

φ

18 4⋅ Sezione B

MB:= −258⋅kNm NB:= −37⋅kN VB 199 kN:= ⋅

(15)

Tirante

σ

zz.l 23873.241kN m2

σ

zz.l Nl =

:= As Nl 60 kN:= ⋅

elemento diagonale teso

verifica di instabilità per carico di punta

σ

c 272548.861kN

m2

σ

c

ω

Nv =

As :=

prospetto 7-IIIb C.N.R. 10011

ω

:= 1.29

λ

=62.5

λ

Lo

:= i

lunghezza libera di inflessione (vincoli alle estremità: cerniere)

Lo 2.5 m:= ⋅

i= 4cm

i JG

:= As

σ

zz.v −211278.187kN m2

σ

zz.v Nv =

:= As

verifica di resistenza Nv:= −531⋅kN

elemento verticale compresso

JG 402.124 cm= 4 JG As r:= ⋅ 2

As 25.133 cm= 2 As 2:= ⋅ r

π

⋅ s

s:= 1⋅cm r:= 4⋅cm sezione tubolare

fd fy

γ

m :=

fy 275000 kN m2

⋅ :=

(16)

λ

p ≤50

λ

p1= 14.142

λ

p1 Hp1 := ip

i pilastri sono

"tozzi" quindi non si esegue la verifica di instabilità passo≤24⋅cm

15⋅

φ

l= 24cm passo≤15⋅

φ

l

Armatura trasversale (staffe)

0.3%<

ρ

<6%

ρ

1= 0.003

ρ

1 As.l

ap2 :=

φ

l.min:= 12⋅mm As.l 4 A:= ⋅

φ

16

φ

l:= 16⋅mm Armatura longitudinale: quantitativi minimi

Np1 489 kN:= ⋅ Hp1 5 m:= ⋅

ip 35.355 cm= ip ap

2 :=

ap 50 cm:= ⋅

Pilastri c.a.

σ

zz.tir 271889.694kN m2

σ

zz.tir Ntir =

:= Atir Ntir 246 kN:= ⋅ Atir 2:= ⋅ rtir

π

2

rtir 1.2 cm:= ⋅

Riferimenti

Documenti correlati

La campagna cerca di aumentare la sensibilizzazione alle misure e alle iniziative che adottano approcci partecipativi (ad esempio, coinvolgendo i lavoratori nella prevenzione

Si possono verificare condizioni in cui il carico di lavoro mentale (stress mentale) è tale da indurre una condizione di sollecitazione mentale (strain) che se

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), in collaborazione con gli Stati membri e parallelamente alle campagne sullo stesso tema, organizza i premi

Gli equipaggiamenti illustrati o citati in questa pubblicazione potrebbero essere disponibili come optional o come accessori e possono variare a seconda del paese. Volvo si riserva

4.3 Controindicazioni - Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, - Pazienti con mastocitosi preesistente,

Medicinae Doctor Aurelio Sessa, presidente regionale di Simg Lombardia: “la presa in carico delle cronicità è una prero- gativa esclusiva della Medicina Generale e oggi le

Questa detrazione ammonta a 1.200 euro indipendentemente dal reddito del contribuente, nonché a prescindere dal numero di mesi nei quali ciascun figlio risulta a carico:

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GEOLOGI PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI FINALIZZATI ALLA EFFETTUAZIONE DELLE INDAGINI DI MICROZONAZIONE SISMICA - ALMENO