• Non ci sono risultati.

2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE pag. 1

1.1 Scopo e articolazione del lavoro “ 3

2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7

2.1 Caratteristiche delle polveri atmosferiche “ 7

2.2 Effetti sanitari “ 12

3. LEGISLAZIONE “ 18

3.1 Panoramica delle principali norme in materia di qualità dell’aria ” 18 3.2 La Direttiva 96/62/CE e decreti attuativi ” 31

4. CARATTERISTICHE DELL’AREA ALLO STUDIO ” 49

4.1 Caratteristiche generali ” 50

4.2 Analisi climatologica della Provincia di Arezzo ” 59

4.2.1 Stazioni Arsia ” 61

4.2.2 Stazione di Arezzo Aeroporto ” 86

4.2.3 Conclusioni ” 124

4.3 Monitoraggio della qualità dell’aria “ 130

4.3.1 Valutazione della qualità dell’aria nel Comune di Arezzo “ 134 4.3.2 Stazioni di misura di Piazza della Repubblica

e Via Fiorentina ” 142

4.3.3 Rilevamento di PM10 ” 151

4.4 Le principali sorgenti di PM10 nella Provincia di Arezzo ” 173 4.4.1 Cenni sugli inventari delle emissioni ” 173 4.4.2 Caratterizzazione del carico emissivo della

Provincia di Arezzo ” 179

4.4.3 Caso particolare: una misura sperimentale di emissioni ” 193

5. IL CODICE DI CALCOLO “ 204

5.1 Modellistica dell’inquinamento atmosferico “ 204 5.2 Descrizione del modello CALMET-CALPUFF ” 213

5.2.1 Il codice CALMET ” 214

5.2.2 Il codice CALPUFF ” 222

6. APPLICAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO ” 229

6.1 Introduzione all’applicazione del codice ” 229

6.1.1 Dati in ingresso ai modelli ” 231

(2)

6.2 Applicazione del codice CALMET ” 243 6.2.1 I risultati della simulazione con il modello CALMET ” 247

6.3 Applicazione del codice CALPUFF ” 274

6.3.1 I risultati della simulazione con il modello i CALPUFF ” 284 7. DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI “ 319

7.1 Confronto dei dati meteorologici e convalida del

modello CALMET ” 319

7.2 Confronto delle concentrazioni di PM10 ” 339 8. APPLICAZIONE DEL CODICE CON ALTRE TIPOLOGIE

DI SORGENTI ” 354

8.1 Una breve simulazione con le sorgenti diffuse ” 354

9. CONCLUSIONI ” 364

BIBLIOGRAFIA ” 369

APPENDICI ” 371

Appendice 1 - Dati meteorologici Arsia

Appendice 2 - Dati meteorologici Aeronautica

Appendice 3 - Sorgenti puntuali

Riferimenti

Documenti correlati

Le polveri atmosferiche (o materiale particellare) costituiscono una miscela molto eterogenea di particelle, solide e liquide, di varie caratteristiche dimensionali,

Esposizione a polveri nel settore delle biotecnologie industriali (pdf) Testo introduttivo:. LE POLVERI FINI

Il valore di probabilità P U di danno agli esseri viventi all’interno della struttura a causa delle tensioni di contatto per un fulmine su una linea entrante nella struttura

Calcolare la somma della serie, specificando l’insieme su cui l’uguaglianza e’ verificatad. ES.3 (tempo consigliato : 45 minuti) Sia X una variabile aleatoria normale di media 7

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta Agence Régionale pour la Protection de l’Environnement de la Vallée d’Aoste.

I valori nel sito AO-PEP sono confrontabili con i valori misurati nei siti interni allo stabilimento CAS. I valori nel sito di fondo urbano AO-PL sono molto inferiori rispetto

Breast cancer, female; Colon and rectal cancer (colorectal cancer); Diabetes mellitus; Obesity; Risk; Sex hormones, endogenous.. Insulin sensitivity, 31–33, 35, 53 Insulin