• Non ci sono risultati.

2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE pag. 1

1.1 Scopo e articolazione del lavoro “ 3

2. LE POLVERI ATMOSFERICHE “ 7

2.1 Caratteristiche delle polveri atmosferiche “ 7

2.2 Effetti sanitari “ 12

3. LEGISLAZIONE “ 18

3.1 Panoramica delle principali norme in materia di qualità dell’aria ” 18 3.2 La Direttiva 96/62/CE e decreti attuativi ” 31

4. CARATTERISTICHE DELL’AREA ALLO STUDIO ” 49

4.1 Caratteristiche generali ” 50

4.2 Analisi climatologica della Provincia di Arezzo ” 59

4.2.1 Stazioni Arsia ” 61

4.2.2 Stazione di Arezzo Aeroporto ” 86

4.2.3 Conclusioni ” 124

4.3 Monitoraggio della qualità dell’aria “ 130

4.3.1 Valutazione della qualità dell’aria nel Comune di Arezzo “ 134 4.3.2 Stazioni di misura di Piazza della Repubblica

e Via Fiorentina ” 142

4.3.3 Rilevamento di PM10 ” 151

4.4 Le principali sorgenti di PM10 nella Provincia di Arezzo ” 173 4.4.1 Cenni sugli inventari delle emissioni ” 173 4.4.2 Caratterizzazione del carico emissivo della

Provincia di Arezzo ” 179

4.4.3 Caso particolare: una misura sperimentale di emissioni ” 193

5. IL CODICE DI CALCOLO “ 204

5.1 Modellistica dell’inquinamento atmosferico “ 204 5.2 Descrizione del modello CALMET-CALPUFF ” 213

5.2.1 Il codice CALMET ” 214

5.2.2 Il codice CALPUFF ” 222

6. APPLICAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO ” 229

6.1 Introduzione all’applicazione del codice ” 229

6.1.1 Dati in ingresso ai modelli ” 231

(2)

6.2 Applicazione del codice CALMET ” 243 6.2.1 I risultati della simulazione con il modello CALMET ” 247

6.3 Applicazione del codice CALPUFF ” 274

6.3.1 I risultati della simulazione con il modello i CALPUFF ” 284 7. DATI SPERIMENTALI E CONFRONTO CON I DATI CALCOLATI “ 319

7.1 Confronto dei dati meteorologici e convalida del

modello CALMET ” 319

7.2 Confronto delle concentrazioni di PM10 ” 339 8. APPLICAZIONE DEL CODICE CON ALTRE TIPOLOGIE

DI SORGENTI ” 354

8.1 Una breve simulazione con le sorgenti diffuse ” 354

9. CONCLUSIONI ” 364

BIBLIOGRAFIA ” 369

APPENDICI ” 371

Appendice 1 - Dati meteorologici Arsia

Appendice 2 - Dati meteorologici Aeronautica

Appendice 3 - Sorgenti puntuali

Riferimenti

Documenti correlati

Le polveri atmosferiche (o materiale particellare) costituiscono una miscela molto eterogenea di particelle, solide e liquide, di varie caratteristiche dimensionali,

Calcolare la somma della serie, specificando l’insieme su cui l’uguaglianza e’ verificatad. ES.3 (tempo consigliato : 45 minuti) Sia X una variabile aleatoria normale di media 7

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Esposizione a polveri nel settore delle biotecnologie industriali (pdf) Testo introduttivo:. LE POLVERI FINI

Il valore di probabilità P U di danno agli esseri viventi all’interno della struttura a causa delle tensioni di contatto per un fulmine su una linea entrante nella struttura

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta Agence Régionale pour la Protection de l’Environnement de la Vallée d’Aoste.

I valori nel sito AO-PEP sono confrontabili con i valori misurati nei siti interni allo stabilimento CAS. I valori nel sito di fondo urbano AO-PL sono molto inferiori rispetto

Breast cancer, female; Colon and rectal cancer (colorectal cancer); Diabetes mellitus; Obesity; Risk; Sex hormones, endogenous.. Insulin sensitivity, 31–33, 35, 53 Insulin