• Non ci sono risultati.

6, novembre 1958 “Cinema Sud”, anno II, num

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6, novembre 1958 “Cinema Sud”, anno II, num"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

157

BIBLIOGRAFIA

• Dall’archivio delle Biblioteca Provinciale di Avellino:

“Cinema Sud”, anno I, num. 1, gennaio 1958

“Cinema Sud”, anno I, num. 2, marzo 1958

“Cinema Sud”, anno I, num. 3/4, aprile-maggio 1958

“Cinema Sud”, anno I, num. 5, luglio 1958

“Cinema Sud”, anno I, num. 6, novembre 1958

“Cinema Sud”, anno II, num. 7/8, gennaio-febbraio 1959

“Cinema Sud”, anno II, num. 9/10, marzo-aprile, 1959

“Cinema Sud”, anno II, num. 11/12, luglio-agosto 1959

“Cinema Sud”, anno II, num. 13, settembre 1959

“Cinema Sud”, anno II, num 14/15 novembre-dicembre, 1959

“Cinema Sud”, anno III, num. 16, gennaio 1960

“Cinema Sud”, anno III, num. 17/18, febbraio-marzo 1960

“Cinema Sud”, anno III, num. 19/20, aprile-maggio 1960

“Cinema Sud”, anno III, num. 21, agosto 1960

“Cinema Sud”, anno III, num. 22, settembre 1960

“Cinema Sud”, anno III, num. 23, dicembre 1960

“Cinema Sud”, anno IV, num. 24, marzo-aprile 1961

“Cinema Sud”, anno IV, num. 25, giugno-luglio 1961

“Cinema Sud”, anno IV, num. 26, ottobre-novembre 1961

“Cinema Sud”, anno V, num. 27, febbraio 1962

“Cinema Sud”, anno VI, num. 29, febbraio 1964

“Cinema Sud”, anno VI, num. 30, maggio 1964

“Cinema Sud”, anno VI, num. 31, luglio 1964

“Cinema Sud”, anno VI, num. 32, agosto 1964

“Cinema Sud”, anno VI, num. 33, ottobre-novembre 1964

(2)

Bibliografia

158

“Cinema Sud”, anno VII, num. 34, 1965

“Cinema Sud”, anno VII, num. 37, 1965

“Cinema Sud”, anno VIII, num. 38,1966

“Cinema Sud”, anno VIII, num. 40,1966

“Cinema Sud”, anno VIII, num. 41, 1966

“Cinema Sud”, anno IX, num. 42, 1967

“Cinema Sud”, anno IX, num. 43, 1967

“Cinema Sud”, anno X, num. 44, 1968

“Cinema Sud”, anno X, num. 45, 1968

“Cinema Sud”, anno X, num. 46, 1968

“Cinema Sud”, anno XI, num. 47, 1969

“Cinema Sud”, anno XI, num. 48, 1969 Cinema Sud”, anno XII, num. 50, 1970

“Cinema Sud”, anno XII, num. 51, 1970

“Cinema Sud”, anno XIII, num. 52, 1971

“Cinema Sud”, anno XIII num. 53, 1971

“Cinema Sud”, anno XIV,num. 54, febbraio 1972

“Cinema Sud”, anno XIV, num. 55, giugno 1972

“Cinema Sud”, anno XV, num. 56, aprile 1973

“Cinema Sud”, anno XVI, num. 57, novembre 1974

“Cinema Sud”, anno XVII, num. 58, marzo 1975

“Cinema Sud”, anno XVII, num. 59, giugno 1975

“Cinema Sud”, anno XVII, num. 60, novembre 1975

“Cinema Sud”, anno XVII, num. 61, 1975

“Cinema Sud”, anno XVIII, num. 62, 1976

“Cinema Sud”, anno XVIII, num. 63, 1976

“Cinema Sud”, anno XIX, num. 64, luglio-agosto 1977

“Cinema Sud”, anno XIX, num. 65, novembre 1977

(3)

Bibliografia

159

“Cinema Sud”, anno XX, num. 66-67, marzo 1978 “Cinema Sud”, anno XX, num. 68, luglio 1978

“Cinema Sud”, anno XX, num. 69, ottobre 1978 “Cinema Sud”, anno XX, num. 70, dicembre 1978

“Cinema Sud”, anno XXI, num. 71, maggio 1979

• Camillo Marino, “Estetica politica e sociale del Neorealismo”, Edizioni Neorealistiche d’Avanguardia, Avellino 1984.

• Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio, “A Cesare Zavattini, dalla provincia con amore”, decimo numero della Collana di Cultura Cinematografia Neorealista, Edizioni Neorealistiche d’Avanguardia, Avellino, 1971

• Paolo Speranza “Luci sulla realtà- cinquant’anni di cinema in Irpinia nel segno di Camillo Marino”, edizione Laceno, Avellino 2007

• Paolo Speranza, “Con Pasolini cominciammo- antologia e immagini del Laceno d’oro”, edizioni Laceno, Avellino 2006

• Paolo Speranza, “Fotogrammi”,Edizioni del Centro Dorso, Avellino 1999

• Gianpiero Brunetta, “Il cinema Neorealista italiano (da “ Roma città aperta” a “I soliti ignoti”), edizioni Laterza, 2009.

• Gianpiero Brunetta, “Storia del cinema italiano”, Editori Riuniti, Roma 1993.

• “Quaderni di Cinema Sud”: “Estetica degli emarginati”, Edizione “Laceno”, 1984

• “Quaderni di Cinema Sud” periodico di cultura cinematografica, num. 34 Edizione “Laceno”, 1985

• “Quaderni di Cinema Sud”: “Avellino-Pasolini, venticinque anni di Neorealismo”, in occasione del XXV Festival.

Riferimenti

Documenti correlati

- Commento e confronti: sebbene anche la collana sia un monile quanto mai naturale tra gli ornamenti femminili, l’area di Volterra ne ha restituito uno scarso numero, evidentemente

Soprattutto, le interazioni tra i cinque valori e la dummy Sud entrano significativamente solo per LAVORO, ma con un segno positivo che suggerisce come gli intervistati

b) non esistono margini di manovra nei bilanci attuali per finanziare le funzioni fondamentali; c) l’ applicazione dei tributi aeroportuali (l’imposta regionale sulle

(quartiere, provincia, regione, livello nazionale); realizza percorsi di valutazione del potenziale di crescita attraverso l’applicazione del Values Based Approach nei territori

Il documento strategico per il Piano energetico della Regione Lazio le contempla entrambe; è improntato al passaggio da un modello di produzione e consumo d’energia a alta densità,

Per rilanciare la crescita è necessario un cambiamento di metodo e di strategia: innanzitutto, dall’enfasi sull’offerta aggregata e sulla competitività nei soli costi di

Qualunque sar` a la scelta operata [8] essa andr` a fatta tenendo conto che non si tratta solo di integrare a scala nazionale le singole progettualit` a dei soggetti coinvolti e

Permettendo, infatti, di affiancare ai dati ambientali anche informazioni di carattere economico e sociale, di confrontarli, di garantire una partecipazione attiva degli