• Non ci sono risultati.

Il turismo congressuale: un opportunità per le istituzioni pubbliche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il turismo congressuale: un opportunità per le istituzioni pubbliche "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione p. 1

1 Capitolo

Una nuova opportunità di sviluppo: la Meeting Industry

Introduzione p. 5

1.1 Elementi definitori del mercato congressuale p. 6

1.2 Il settore congressuale nel mondo p. 12

1.3 Le fonti dei dati statistici p. 16

1.4 La terminologia p. 18

1.5 Impatto sul territorio p. 20

1.6 Fattori che determinano la competitività di una destinazione p. 21

1.7 Il settore MICE p. 23

1.8 La normativa del turismo congressuale p. 25

1.9 La domanda di turismo congressuale p. 26

1.10 Il trend della domanda congressuale p. 28

1.11 I finanziatori e gli sponsor p. 29

1.12 Offerta del turismo congressuale p. 29

1.13 Il ruolo dei governi p. 33

1.14 La rilevanza economica del settore congressuale p. 34

1.15 Il Convention Bureau p. 36

1.16 Modelli di CB nel mondo p. 41

2 Capitolo

Il turismo congressuale: un opportunità per le istituzioni pubbliche

Introduzione p. 44

2.1 Le nuove sfide competitive della globalizzazione p. 45

2.2 Andamento ciclico dell’economia p. 46

2.3 Il caso toscano e l’impatto economico del congressuale p. 48 2.4 Il turismo congressuale come traino dell’economia p. 51

(2)

2.5 Il congressuale come possibile settore chiave p. 56 2.6 Il settore pubblico come imprenditore p. 57 2.7 Interessi tangibili e intangibili p. 64 2.8 Collaborazione tra pubblico e privato p. 66

2.9 Effetto moltiplicatore della filiera congressuale p. 70 2.10 Un possibile valore del moltiplicatore keynesiano per il Pisa CB p. 73

2.11 Effetti dell’incremento della domanda aggregata p. 75

3 Capitolo

Un esempio concreto: il Pisa Convention Bureau

Introduzione p. 80

3.1 Nascita del Pisa Convention Bureau p. 81

3.2 Che cosa sono le organizzazione ibride p. 87

3.3 Un esempio di rete di imprese: Il Pisa CB p. 88

3.4 Membri del Pisa CB p. 91

3.5 Evento Qualitaly p. 93

Conclusioni p. 98

Ringraziamenti p. 107

Figure

1.1 La ripartizione degli eventi congressuali per dimensioni p. 11

1.2 Divisione del settore turistico WTTC p. 13

1.3 Distribuzione eventi per promotore p. 27

1.4 Settori che promuovono meeting ed eventi p. 27

1.5 Quote di mercato per sede congressuale p. 33

1.6 La distribuzione del fatturato congressuale per tipologia di servizio p. 35

1.7 Costi principali del CB p. 42

(3)

2.1 Dal fatturato congressuale all’impatto economico e occupazionale

in Toscana p. 50

2.2 Impatto occupazionale del turismo congressuale in Toscana p. 52 2.3 Principali regioni italiane vendute dia Tour Operator mondiali

per area geografica dei buyer p. 53

2.4 Il flusso monetario della Meeting Industry p. 63

2.5 Il prodotto congressuale p. 64

2.6 Effetto di una variazione autonoma della spesa p. 75

2.7 Effetto di un aumento della domanda aggregata p. 77

Tabelle

1.1 Congressi ed eventi in Italia nel 2014 p. 8

1.2 Incidenza dei due comparti del turismo in Italia ed Europa nel 2015 p. 13

1.3 Numero di metting per paese p. 14

1.4 Numero di metting per città p. 15

1.5 Principali tipologie di eventi e loro caratteristiche p. 19

1.6 La misurazione dell’accessibilità p. 22

2.1 Turismo congressuale: effetti dell’impatto e indicatori p. 65 2.2 Analisi SWOT sul posizionamento del settore in Toscana p. 69

Riferimenti

Documenti correlati

ESPORTAZIONIDELLEPROVINCEITALIANEPERAREAGEOGRAFICA.[r]

Esportazioni: includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per

Tutti i nomi di società e prodotti citati sono marchi registrati delle rispettive aziende.... L’ESPERIENZA AL SERVIZIO DI AGENZIE VIAGGI E TOUR

Considerando che il peso della popolazione anziana e molto anziana è consistente, (la po- polazione di 65-74 anni corrisponde al 10,3% della popolazione residente, mentre quella di

A questo scopo lo abbiamo ricalcolato utilizzando altri metodi di normalizzazione (metodo di Borda, min- max, distanza dalla media, distanza dalla regione migliore), altri

Obiettivi: determinazione della composizione chimica del PM10 e del PM2.5 in Milano città, sia per valutare il contributo delle diverse sorgenti, che per una valutazione

Sulle fonti rinnovabili, di questo gruppo solo Friuli Venezia Giulia, Marche e Abruzzo registrano una quota superiore alla media nazionale, mentre la performance di

Osservando la distribuzione delle risorse umane per settore di attività prevalente, si nota che i dipendenti delle istituzioni non profit sono prevalentemente concentrati in quattro